CRONACA- Pagina 640

Torino, Maserati abbatte semaforo e sfonda vetrina di un negozio

A Torino si è verificato un incidente stradale in cui un’auto, una Maserati, ha perso il controllo ed è uscita di strada, causando notevoli danni. La vetrina di un negozio sito tra la strada Comunale di Mongreno e corso Casale è stata completamente distrutta, e la vettura ha colpito anche un semaforo e il muro del bar confinante con il negozio, causando panico tra i presenti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia locale, che ha proceduto con l’analisi del sangue del conducente.

Volpiano, un defibrillatore sotto i portici del municipio


Dono della “Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi”

E’ stato inaugurato il defibrillatore donato al Comune di Volpiano dalla «Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi»; l’apparecchio, che è stato installato sotto i portici del municipio, viene utilizzato in caso di arresto cardiaco perché l’intervento tempestivo riduce la mortalità. Con il progetto «Piemonte cardioprotetto» la Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi ha finanziato, sottolinea una nota, «l’acquisto dei macchinari e la formazione di migliaia di volontari, oggi in grado di utilizzare in modo corretto l’apparecchiatura, che è comunque semiautomatica e dà istruzione in voce, passo passo, così da far svolgere correttamente le operazioni di rianimazione da chiunque».

Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Desidero ringraziare la Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi per averci fatto questo dono nella traccia del progetto di cardioprotezione e rivolgo un ringraziamento particolare all’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco”, nella persona del presidente Marcello Segre, per la collaborazione e per la disponibilità a tenere dei corsi sull’utilizzo dello strumento. È infatti grazie al loro contributo che Volpiano si arricchisce di un ulteriore importante dispositivo salvavita».

Una giornata tricolore

Negli scatti di Loredana Frisoli alcuni momenti della Festa della Repubblica in piazza Castello a Torino.

Si sente male a cena con gli amici, muore ragazzo di 25 anni

Il giovane si era sentito male mercoledì 31 maggio, durante una cena con gli amici a Torino. Era stato ricoverato all’ospedale Mauriziano, dove  le sue condizioni sono peggiorate fino alla morte nella giornata di ieri venerdì 2 giugno.
Andrea Cristofaro, di Peveragno nel Cuneese, stava per prendere la laurea magistrale. Era conosciuto come arbitro di pallacanestro. Il comitato regionale FIP Piemonte ha disposto un minuto di silenzio in sua memoria in ciascuna delle partite di basket disputate questo fine settimana.

Rapina (tentata) alla concessionaria d’auto e fuga in monopattino

Hanno tentato di rapinare una concessionaria di auto e sono scappati in monopattino. Uno dei due malviventi è stato bloccato  da un dipendente e poi arrestato dalla polizia. Il fatto è avvenuto a La Loggia. Il giovane fermato è un minorenne che, con il complice, era riuscito a farsi consegnare  quattro cellulari e un Rolex minacciando lo staff dello store. Il ragazzo è stato denunciato per tentata rapina, ora si indaga per rintracciare il complice.

E’ morto Annibaldi storico manager Fiat degli anni d’oro

/

E’ morto all’età di 85 anni Paolo Annibaldi, celebre manager della Fiat negli scorsi decenni. Martedì 6 giugno alle 14, si terranno i funerali nella chiesa di San Massimo a Torino. Annibaldi, originario di Jesi  entrò a Mirafiori nel  1967. Dopo pochi anni  Cesare Romiti ,con presidente l’Avvocato Agnelli, lo chiamò nella sua squadra. Dal 1984 fino al ’91   è stato direttore generale di Confindustria e di  presidente di Fiat Iberica. Più recentemente  era responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne del gruppo Fiat.

Il corpo senza vita di un uomo trovato sotto un ponte

A Villar Perosa, comune del Torinese, il corpo di un uomo della zona è stato trovato senza vita, sotto un ponte sulla strada verso la Borgata di Ciardossina. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e i carabinieri. La morte è dovuta a cause naturali, probabilmente un infarto.

Controlli di polizia a San Salvario

Nella serata di ieri, il controllo straordinario del territorio coordinato da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza e svolto con l’ausilio di personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, ha avuto quale obiettivo il quartiere cittadino di San Salvario, nello specifico via Madama Cristina, l’area nei pressi dell’aiuola Ginzburg, via Belfiore, via Morgari e le zone ritenute maggiormente a rischio degrado.

L’attività, volta alla prevenzione di situazioni di microcriminalità quali scippi, borseggi, attività di spaccio di sostanza stupefacente, ha consentito di procedere all’identificazione di oltre 40 persone e all’accompagnamento presso gli uffici della locale Questura di 4 soggetti irregolari sul territorio nazionale, per uno dei quali sono state avviate le pratiche volte all’espulsione dal territorio nazionale.

Tra essi anche un cittadino senegalese, con parte delle impronte digitali della prima falange delle dita abrase, arrestato perché gravemente indiziato di spaccio di sostanza stupefacente che alla vista degli operatori tentava di disfarsi di diversi involucri di cellophane, alcuni dei quali occultati anche nelle calze, contenenti 16 dosi di cocaina.

Domenica Borgo Vittoria più pulito

Riceviamo e pubblichiamo

E’ da poco terminato il 12° Campo Scuola di Protezione Civile – ESERCITAZIONE “MONTANA VALLI DI LANZO 2023” e l’associazione volontari di protezione civile della comunità di Scientology riprende subito le sue attività di protezione e miglioramento dell’ambiente.

Domenica 4 giugno infatti – con ritrovo alle 10:00 in via Villar, 2 – Quartiere Pulito torna ad prendersi cura di Borgo Vittoria. L’iniziativa che prende le mosse dal capitolo 12 “PROTEGGI E MIGLIORA IL TUO AMBIENTE de La Via della Felicità, una guida al buon senso per una vita migliore, scritta da L. Ron Hubbard.

Il nostro obiettivo – spiega Alessandro che coordina le operazioni – è di coniugare teoria e pratica in tempo reale. Non basta affermare che il mondo sarebbe migliore se ciascuno di noi agisse con maggior senso di responsabilità: bisogna anche farlo e dare il buon esempio. Noi mettiamo a disposizione le nostre attrezzature e creiamo le occasioni affinché chiunque voglia, lo possa fare, aggregandosi a noi o ad uno degli altri gruppi e realtà che hanno a cuore le stesse tematiche. L’importante è , davvero, partecipare.

Dal 12 giugno anche sulla linea 44 saranno in funzione i tornelli di accesso

Si tratta della quinta linea di bus su cui vengono adottati: era già stata la volta del 6, del 19, dell’SE1 e dell’SE2.

I risultati sono stati positivi, spiega Gtt: “su queste linee il 98% dei passeggeri sono paganti e i riscontri dei  clienti sono positivi.
Superare il controllo dei tornelli è un gesto di correttezza nei confronti di tutti i clienti che pagano il biglietto”.

La salita sul bus con tornello avviene dalla sola porta anteriore: dopo aver validato il titolo di viaggio, si accende una luce verde e il tornello si apre permettendo l’entrata. L’uscita avviene dalle porte centrali e posteriori.