CRONACA- Pagina 58

GVM Care & Research, prevenzione cardiovascolare con screening gratuiti

“Ascolta il cuore” è lo slogan delle iniziative GVM Care & Research per la Giornata Mondiale per il Cuore 2025

Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina da Siena aderiscono all’iniziativa sottolineando come la prevenzione, soprattutto a partire dai 40 anni e in presenza di fattori di rischio come fumo, ereditarietà, ipertensione o colesterolo elevato, sia uno strumento fondamentale per proteggere la salute

 

Lugo, 23 settembre 2025 – Torna anche quest’anno l’appuntamento con la prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari. Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore, promossa dalla World Heart Federation insieme a una rete di oltre 200 organizzazioni nazionali in più di 100 Paesi. Il motto della campagna del 2025 è “Don’t miss a beat” (Non perdere un battito). In Italia la campagna, volta a informare, sensibilizzare e promuovere la prevenzione e le buone abitudini di vita, è coordinata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus e propone attività, screening gratuiti e iniziative in oltre 100 piazze d’Italia.

“Il cuore non è solo il motore che pompa sangue in tutto il corpo, ma il barometro che ci accompagna nelle nostre scelte quotidiane – commenta Giuseppe Speziale, cardiochirurgo e Vice Presidente di GVM Care & Research –. Eppure, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte al mondo, responsabili di oltre 20,5 milioni di decessi ogni anno. La Giornata Mondiale per il Cuore è uno strumento efficace di sensibilizzazione sul tema della prevenzione, dei controlli periodici, delle sane abitudini di vita che vanno da un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo sino al riposo, fondamentale strumento per la salute del nostro cuore. Conoscere i fattori di rischio cardiovascolari e imparare ad ascoltare il proprio cuore e il suo ritmo, ed anche condurre una vita sana, sono strumenti fondamentali per abbassare l’incidenza delle patologie che colpiscono cuore e apparato vascolare. La campagna promossa dalla World Heart Federation ci consente di accendere i riflettori sul tema e invitare la popolazione a prendersi cura del proprio cuore e di quello delle persone che amiamo”.

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, GVM Care & Research rafforza il proprio impegno con iniziative di sensibilizzazione e screening gratuiti, con l’obiettivo di rendere più consapevoli le persone e offrire strumenti concreti per prendersi cura della propria salute cardiovascolare. Ogni battito conta e ogni giorno può essere quello giusto per iniziare a proteggerlo.

Lunedì 29 settembre, negli Ospedali e nei Poliambulatori GVM Care & Research aderenti in tutta Italia, sarà possibile prendere appuntamento, previa prenotazione, per sottoporsi a screening cardiologici gratuiti completi di ecocardiogramma e referto conclusivo.  Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina da Siena aderiscono all’iniziativa sottolineando come la prevenzione, soprattutto a partire dai 40 anni e in presenza di fattori di rischio come fumo, ereditarietà, ipertensione o colesterolo elevato, sia uno strumento fondamentale per proteggere la salute.

“L’ecocardiogramma è uno strumento diagnostico importantissimo che, tramite gli ultrasuoni, permette di visualizzare le strutture del cuore, analizzarne le dimensioni, la sua contrattilità e indagare il flusso sanguigno all’interno dei vasi o attraverso gli apparati valvolari identificando patologie come valvulopatie, danni da infarto, cardiomiopatie, scompenso cardiaco e anomalie dell’aorta- spiega il prof. Speziale -. Si tratta di un esame non invasivo dove sia la tecnologia impiegata sia l’esperienza del medico fanno la differenza”.

Le prenotazioni saranno attive dal 24 settembre tramite l’App MyGVM, mentre sul sito ascoltailcuore.it sarà disponibile l’elenco aggiornato delle strutture aderenti e le modalità di accesso.

Anche quest’anno il programma di GVM Care & Research per la Giornata del Cuore si arricchisce di progetti creativi e iniziative che intrecciano arte e salute, un’esperienza multisensoriale di prevenzione e consapevolezza. Per l’occasione il producer Wise Koala ha realizzato una traccia musicale dal titolo “Over the Flow” sulla base di sei diversi ritmi cardiaci che denotano condizioni diverse – normale, bradicardico, tachicardico, insufficienza mitralica, stenosi valvolare aortica, fibrillazione atriale -, per sottolineare l’importanza di imparare ad ascoltare il proprio cuore. E per l’occasione torna l’appuntamento con le illustrazioni firmate dall’artista Elisa Lanconelli che per il quarto anno consecutivo interpreta per GVM Care & Research l’illustrazione della campagna, che quest’anno è a tema musicale: il nostro cuore è la nostra musica.

GVM Care & Research ha inoltre realizzato un e-book gratuito per conoscere come funziona il ritmo cardiaco e scoprire consigli pratici e informazioni utili su come prendersi cura del proprio cuore e della sua salute.

Traccia audio, illustrazioni ed e-book sono disponibili sul sito http://ascoltailcuore.it

Al Valentino si corre la “Cosplayer Run”

Gara non competitiva e di solidarietà per l’associazione Amici dei Bambini Cardipatici giunta alla sua settima edizione

Domenica 28 settembre, alle ore 10, presso il parco del Valentino, con ritrovo in viale Thaon di Revel, partirà la settima edizione della Cosplayer Run, manifestazione organizzata da Accademia 72 ASD e patrocinata dal Comune di Torino e dalla Regione Piemonte. Per un intero giorno Torino sarà colorata. Non si tratta di una gara, ma di una corsa amatoriale di 5 km alla quale possono partecipare centinaia di sportivi, esperti e neofiti, grandi e piccoli, cosplayer in costume, anche se quest’ultimo non obbligatorio. Sarà un momento ricco di allegria e solidarietà. Come nelle precedenti edizioni, l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione Amici dei Bambini Cardiopatici, che da anni sostiene il reparto cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale infantile Regina Margherita. Le iscrizioni si possono effettuare su www.accademia72.com al costo promozionale di 12 euro per i bambini, uno sconto per chi parteciperà in costume e 15 euro per gli altri partecipanti.

“Molto lieto di accogliere la Cosplayer Run” – è stato l’Assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta.

Soprattutto in considerazione del fatto che la prima edizione aveva soltanto 80 iscritti – come ricorda il presidente di Accademia 72 Walter Gibin – i partecipanti della scorsa edizione furono 600.

“Siamo lieti di ospitare anche quest’anno l’edizione della Cosplayer Run – ha dichiarato l’Assessore Mimmo Carretta –  in quanto rappresenta un appuntamento unico nel suo genere, in grado di mettere insieme sport, creatività e solidarietà, e di coinvolgere famiglie, grandi e piccini in una giornata dedicata alla solidarietà”.

Mara Martellotta

Travolto da un muro muore operaio di Torino

Un operaio 54enne di origini romene residente a Torino, è stato travolto e ucciso da un muro crollato in un cantiere a Limone Piemonte. L’uomo stava costruendo una baita nella zona degli impianti sciistici della Riserva Bianca. A nulla sono valsi i soccorsi.

Violenza sessuale aggravata, 35enne in carcere

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP di Torino, nei confronti di un trentacinquenne cittadino dell’Ecuador, per violenza sessuale aggravata continuata e tentata prostituzione minorile. L’uomo era già in carcere poiché sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria dalla Polizia di Stato per produzione di materiale pornografico con minori degli anni 18.

Le contestazioni dell’Autorità Giudiziaria giungono al termine di una tempestiva attività di indagine nata dalla denuncia di una mamma alla Polizia, preoccupata per aver intercettato delle comunicazioni telefoniche sospette fra l’uomo ed il proprio figlio, minorenne, fatto oggetto di apprezzamenti di natura sessuale e pressanti richieste di prestazioni della stessa natura da parte dell’adulto che, in cambio, gli offriva regali e anche delle sostanze stupefacenti.

A seguito di perquisizione locale, disposta dall’A.G. presso il domicilio, i poliziotti del Comm.to di P.S. San Paolo trovavano l’uomo, di notte, in compagnia di due ragazzi minorenni, non legati allo stesso da vincoli di parentela. Analizzando il materiale informatico presente sui suoi devices, gli investigatori, inoltre, rinvenivano e sequestravano materiale a carattere pedopornografico.

Per quanto emerso, gli agenti sottoponevano l’uomo a fermo di indiziato di delitto per produzione di materiale pornografico con minori degli anni 18; il provvedimento veniva convalidato dal G.I.P. con applicazione della misura cautelare in carcere.

Nel corso delle indagini successive, ulteriori elementi probatori raccolti da personale del commissariato hanno portato l’A.G. all’emissione, nei suoi confronti, di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per violenza sessuale aggravata continuata, in merito alle azioni emerse dai video presenti nei suoi cellulari, e per tentata prostituzione minorile: l’uomo, infatti, prometteva agli adolescenti con cui era venuto in contatto beni e denaro in cambio di prestazioni di natura sessuale.

 

Fase finale per i lavori al Liceo Porporato di Pinerolo

Fase finale dell’importante e impegnativo cantiere alla sede del Liceo Porporato di Pinerolo, il grande edificio storico tutelato dove i lavori erano iniziati nel 2022 per oltre 3 milioni di euro (di cui 2,5 milioni del Piano Triennale di edilizia scolastica regionale e 700mila euro di risorse proprie di Città metropolitana di Torino.

“Il 95% dei lavori sono terminati come testimoniano i collaudi eseguiti in corso d’opera e contiamo di terminare definitivamente il restante 5% entro i prossimi 20 giorni – spiegano il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco – Ci scusiamo per i disagi che il lungo cantiere ha causato alla comunità scolastica tutta, ma sappiamo benissimo come eseguire lavori di questa portata a scuola non è affatto semplice. Ora siamo in dittatura d’arrivo e gli studenti e le studentesse avranno tutti gli spazi disponibili a breve, con la raccomandazione che li usino bene e soprattutto con che ne abbiano cura perché è casa loro” concludono gli amministratori metropolitani ricordando come il cantiere sia stato prolungato anche a causa di ripetuti atti vandalici dei mesi scorsi.

La Direzione Edilizia scolastica di Città metropolitana di Torino sottolinea gli ultimi interventi dedicati al completamento delle tinteggiature delle facciate esterne, il rifacimento della copertura lato stazione ferroviaria, le finiture dell’auditorium e la tinteggiatura del soffitto della scala interna, in vista della piena funzionalità degli spazi per l’anno scolastico 2025/2026 appena iniziato.

Gli interventi sulle facciate, aggiunti con variante nel giugno 2025, sono in fase di ultimazione e, compatibilmente con le condizioni meteo, si prevede il completamento entro fine settembre.
In accordo con la direzione della scuola, per motivi di sicurezza le finestre nella zona di cantiere rimarranno chiuse e l’accesso al cortile è limitato, utilizzato esclusivamente come via di esodo, soluzione che consente di accelerare la riconsegna degli spazi.

Anche i lavori sulla facciata nel cortile sono quasi completati, con smontaggio del ponteggio previsto in questi giorni, seguito dall’intervento sulla facciata lato strada con progressivo spostamento del ponteggio. Per la copertura del tetto, i lavori di posa delle lose sono stati completati; resta da installare la linea vita, per la quale sono in arrivo gli ultimi materiali. Subito dopo sarà possibile smontare la porzione di ponteggio lato stazione ferroviaria e rimuovere la gru in via Brignone.

Nell’auditorium si stanno ultimando le lavorazioni di dettaglio, tra cui ritocchi di tinteggiatura e programmazione degli impianti antincendio, mentre entro fine mese sarà consegnata la tenda mancante, che non pregiudica l’utilizzo della sala. È in corso la verifica per il ripristino delle piattaforme per disabili installate in precedenza, intervento svolto nell’ambito della manutenzione ordinaria e non compreso nell’appalto principale.

Invece, la tinteggiatura del soffitto della scala interna sarà eseguita in un fine settimana, con tempi concordati con la scuola per limitare l’impatto sull’attività didattica. Proseguono inoltre i lavori per gli allacci elettrici destinati ai distributori automatici di bevande.

I tecnici della direzione Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino seguono costantemente l’avanzamento dei lavori, coordinandosi con la scuola attraverso incontri periodici con il dirigente scolastico o, in sua assenza, con la vicepreside, incaricata della gestione logistica delle classi e del corretto svolgimento delle attività durante le lavorazioni.

Bonificata via Col di Lana

IL TORINESE WEB TV

🌿 Storia di via Col di Lana

Dopo anni di attesa, l’area di via Col di Lana, da tempo abbandonata e trasformata in una discarica abusiva, è stata finalmente bonificata (seppur solo in parte). Ora si spera che la “vexata quaestio” venga affrontata e risolta in modo definitivo. Ai nostri microfoni intervengono Katia Bollone, coordinatrice al verde della Circoscrizione 3, e il consigliere Stefano Bolognesi (FdI).

📜 Un po’ di storia Nel 1970 fu costruito un grande complesso residenziale su via De Sanctis, tra via Asiago e via Chambery. Il retro dell’edificio, che conta circa 200 alloggi, si affaccia su un cortile e su un’area verde privata. Dal 1950 al 2000, il Comune di Torino si è occupato di sistemare e mantenere questo spazio, piantando una cinquantina di alberi, installando panchine, lampioni e fontane, e garantendo ordine e pulizia nel passaggio tra via Asiago e via Chambery.

🏗️ Il progetto interrotto Nei primi anni 2000, i proprietari dell’area verde (diversi da quelli degli alloggi) ottennero l’autorizzazione per costruire box pertinenziali sotterranei. Rimossero 48 alberi, smantellarono l’illuminazione e avviarono il cantiere. Tuttavia, per motivi mai chiariti(si parla di fallimento dell’impresa, ostacoli tecnici come tubature del gas, ecc.) i lavori non iniziarono mai. L’area rimase transennata per oltre dieci anni, trasformandosi in una zona degradata, frequentata da tossicodipendenti e prostitute, che vi si rifugiavano tra la vegetazione cresciuta fino al primo piano delle abitazioni.

🗣️ La mobilitazione dei cittadini I residenti si rivolsero più volte alle istituzioni, ricevendo solo promesse e rinvii. Alcuni consiglieri di opposizione, tra cui Stefano Bolognesi, si attivarono con interpellanze e interrogazioni, ottenendo infine un consiglio di circoscrizione aperto con l’assessore Mazzoleni (che però non si presentò). La rabbia dei cittadini esplose, e le istituzioni inviarono diffide ai proprietari affinché bonificassero l’area. Un incendio avvenuto nell’agosto 2025, con l’intervento dei vigili del fuoco, fu la scintilla che smosse finalmente la situazione. A metà settembre, i proprietari, probabilmente intimoriti dalle possibili sanzioni, hanno provveduto a una parziale pulizia.

⚠️ Una questione ancora aperta La situazione resta tutt’altro che risolta. Come ricorda Bolognesi, l’erba ricrescerà rapidamente e il problema si ripresenterà presto. Ecco le possibili soluzioni: Esproprio per pubblica utilità Iter lungo, costoso e complesso. Il Comune sembra restio ad avviarlo. Donazione da parte dei proprietari Improbabile, data la difficoltà di ottenere l’unanimità tra i sette proprietari. Usucapione I requisiti giuridici ci sono (oltre 20 anni di uso pubblico), ma l’istanza deve partire dal Comune. Lo farà? Affitto I proprietari potrebbero concedere l’area in affitto, permettendo al Comune di riqualificarla per l’uso pubblico. Patto di collaborazione Coinvolgere scuole e oratori per creare uno spazio verde dedicato ad attività educative come orto e giardinaggio, con l’approvazione dei 7 proprietari. Per ora, si attende che Amiat completi la rimozione dei detriti residui, come promesso da Katia Bollone.

Francesco Valente

GUARDA IL VIDEO:

Aldi apre un nuovo negozio a Torino

ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, inaugura il prossimo giovedì 25 settembre un nuovo negozio a Torino, in Corso Giulio Cesare 65. Per l’occasione, sarà presente l’Assessore al Commercio, Paolo Chiavarino.

Il punto vendita, certificato classe energetica B, si estende su una superficie di 1.010 m2 e sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle 20:30, e la domenica dalle 9:00 alle 20:00. Sito all’interno del quartiere Barriera Milano, è raggiungibile con il trasporto pubblico (tram e autobus) o con la propria automobile: a disposizione dei clienti, infatti, ALDI offre un parcheggio sopraelevato gratuito con 30 posti auto, di cui 1 riservato ai disabili.

Per festeggiare l’inaugurazione, ALDI propone anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza della propria offerta.

Spendi meno, vivi meglio”: la spesa da ALDI rappresenta una garanzia di qualità al prezzo più basso possibile, espressa attraverso una virtuosa selezione di prodotti composta da circa 130 referenze di frutta e verdura e 30 marche. Il tutto, con una forte connotazione tricolore: circa l’80% dei prodotti alimentari in vendita, infatti, nasce dalla stretta collaborazione con realtà agricole italiane di eccellenza.

La nuova apertura a Torino consolida la presenza di ALDI nel Nord Italia, portando a quota 27 i negozi in Piemonte. Il taglio del nastro contribuirà alla creazione di 7 nuove opportunità lavorative per un totale di 374 collaboratori nella regione, proseguendo il piano di espansione nel Nord e portando nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

 

 

A PROPOSITO DI ALDI

Dal 2018 ALDI è presente in Italia con una sede operativa a Verona, due centri di distribuzione – a Oppeano (MN) e Landriano (PV) – e una rete in espansione di punti vendita sul territorio nazionale. Fa parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata a livello internazionale, presente con oltre 7.500 punti vendita in 11 Paesi e 4 continenti. Grazie ai suoi oltre 200.000 collaboratori in tutto il mondo, l’azienda offre ogni giorno un’accurata scelta di prodotti selezionati che uniscono qualità e convenienza e si impegna per garantire una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale: www.aldi.it

 

Pacifisti e pacifinti

/

FRECCIATE

Pacifisti? A Torino e Napoli bruciano l’effigie di Meloni, a Milano lasciano sessanta poliziotti feriti. Se questa è la pace, figurarsi la guerra.
Le frange estremiste si infilano dietro le bandiere pro-Palestina e trasformano ogni corteo legittimo in una palestra d’odio.
Il risultato: un messaggio che poteva avere un senso politico sepolto sotto fumogeni e spranghe.
La pace non si conquista a bastonate, ma provate a spiegarlo ai nuovi “nonviolenti”: vi rispondono con un sanpietrino.

Iago Antonelli

Scoperta base del caporalato nelle campagne piemontesi

Una base del caporalato è stata scoperta a Canelli, in provincia di Asti. In una cascina del Canellese, di proprietà di un italiano, carabinieri della compagnia di Canelli i carabinieri hanno trovato 12 migranti che  fornivano manodopera per la vendemmia. Di questi 7 sono senza permesso di soggiorno. I braccianti soggiornavano in un casolare diroccato, privo di igiene e tra rifiuti.

Pro Loco e le Associazioni d’arma, in arrivo i fondi regionali

Un nuovo contributo da 3 milioni di euro per sostenere le Pro Loco e le Associazioni d’arma del Piemonte. Il contributo, erogato alla Regione dal Cipess (il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), va ad aggiungersi ai 5 milioni già stanziati dalla Regione Piemonte attraverso il bando 2023-24 della legge regionale 6/2023, e all’ulteriore milione di euro stanziato lo scorso mese di aprile: due provvedimenti che hanno complessivamente dato sostegno a 160 Pro Loco 78 Associazioni d’arma. Grazie a questi ulteriori 3 milioni la graduatoria (che conta circa 600 domande complessive) può “scorrere” e ammettere al contributo un ulteriore centinaio di associazioni attive sul territorio.

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni illustrano l’ulteriore stanziamento di risorse che consentiranno lo scorrimento della graduatoria: «Dal 2020 a oggi il Piemonte ha sostenuto le Pro Loco del territorio e le associazioni d’arma, che prestano una fondamentale opera aggregativa e di volontariato alle manifestazioni, con uno sforzo economico mai visto nell’ultimo decennio: 6,7 milioni di euro investiti fra supporto alle attività e rinnovamento delle strutture. Ora a questo impegno si aggiungono questi altri 3 milioni, che portano l’impegno complessivo per Pro Loco e associazioni d’arma a un totale di quasi 10 milioni in cinque anni, e serviranno a finanziare le realtà già individuate nella precedente edizione del bando di dicembre 2024 e in attesa dell’assegnazione. Un passo in avanti importante, che abbiamo fortemente voluto per dare continuità e risposta a chi aveva progettato iniziative valide ma era rimasto fuori dal contributo pubblico».

«Con questa operazione riusciamo a dare respiro a molte associazioni che erano pronte a partireMolti progetti – proseguono Cirio e Bongioanni – sono ben costruiti, coerenti e con un forte legame con il territorio. Ora, grazie a questo ulteriore stanziamento, possiamo rimettere in moto tante iniziative. E non è solo una questione economica: chi oggi prova a organizzare una sagra o una festa di paese lo fa in un contesto molto più difficile rispetto al passato. I volontari sono meno, i costi salgono, la burocrazia pesa, il ricambio generazionale va incoraggiato. Lo vediamo con le tante sagre e manifestazioni in calendario in queste settimane in tutto il Piemonte: sono un punto di riferimento per tante comunità, custodi di tradizioni e identità locali da salvaguardare, ma anche uno strumento fortissimo di valorizzazione delle tipicità agroalimentari del nostro territorio e di attrattività turistica. Per questo la Regione ha scelto di continuare a esserci, con fatti concreti, lavorando fianco a fianco con l’Unpli Piemonte».

I nuovi contributi saranno così ripartiti: 2,1 milioni andranno alle Pro Loco iscritte all’albo regionale, 900mila euro alle Associazioni d’arma riconosciute e sottoposte alla vigilanza del Ministero della Difesa. Pro Loco e Associazioni, come prevede il bando, li potranno impiegare in progetti per la messa in sicurezza delle sedi e l’acquisto di strutture e attrezzature per fiere e manifestazioni. Ogni progetto – che può comportare un massimo di spesa di 30mila euro – sarà finanziato per il 90%L’elenco dei nuovi soggetti in graduatoria che saranno ammessi al contributo sarà disponibile entro fine mese, una volta perfezionato l’affidamento a Finpiemonte della pratica di gestione delle erogazioni. Oltre a questa misura per le strutture, la Regione sostiene le attività delle Pro Loco con ulteriori 302mila euro nel 2025.