CRONACA- Pagina 53

Neonati: il codice postale conta più del codice genetico

Il codice postale conta più del codice genetico: anche per la crescita del neonato pretermine, è dove nasci che fa la differenza, da uno studio coordinato dall’ospedale Regina Margherita di Torino
Per un genitore, la crescita del figlio è fonte di gratificazione e dà un rassicurante messaggio di salute. La qualità e la quantità di crescita ottimali di un neonato prematuro sono però molto diverse da quelle di un neonato a termine sano allattato al seno. Oggi la medicina permette di far sopravvivere bambini nati pretermine e la nutrizione con tecniche artificiali può supplire anche a gravi carenze. Tuttavia, mimare la crescita di un neonato a termine non rappresenta l’obiettivo migliore, poiché espone il piccolo pretermine al rischio di sviluppare obesità, ipertensione e malattie cardiovascolari in età adulta.
La crescita ideale nei primi mesi di vita dei bambini nati pretermine è ora descritta dalle carte di crescita specifiche per i pretermine basate sugli standard internazionali INTERGROWTH-21st, sviluppate per offrire un riferimento affidabile, universale ed adatto a questa fragile popolazione. Nello studio sono state arruolate 4607 donne in gravidanza, in otto diversi Centri ospedalieri in altrettanti Paesi del mondo (Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Kenya, India, Oman e Cina), seguite ecograficamente per tutta la durata della gravidanza. Di queste gravidanze 224 sono esitate in parti pretermine ed i neonati sono stati seguiti con controlli ravvicinati nei primi due anni di vita, per descriverne crescita, eventuali patologie e neurosviluppo. E’ stato promosso l’allattamento esclusivo al seno, con ottimo successo (circa 70% dei lattanti assumeva ancora una quota di latte materno ad 8 mesi di vita).
A differenza delle curve di crescita tradizionali, che spesso si basano su dati raccolti in contesti locali e con criteri variabili, gli standard INTERGROWTH-21st forniscono un prezioso riferimento basato su un campione multietnico di neonati pretermine ai quali è stata fornita adeguata assistenza medica e nutrizionale dopo la nascita, nati da madri in buona salute e ben nutrite.
La dottoressa Francesca Giuliani, pediatra neonatologa dell’ospedale Regina Margherita di Torino, ha condotto e coordinato a livello internazionale il progetto e commenta: “Uno dei risultati più affascinanti del progetto è che meno del 10% delle differenze osservate nella crescita dei neonati tra i diversi Paesi del mondo coinvolti nello studio è attribuibile alla genetica (“nature”), tutto il resto è ambiente, risorse, esperienze, cultura (“nurture”): da qui il ruolo rilevante delle diseguaglianze ambientali, sociali e di salute nel determinare le differenze di crescita e di potenzialità di sviluppo.
In particolare, solo lo 0,2 – 4% della variabilità di crescita scheletrica nei bambini pretermine era correlata a differenze tra le popolazioni studiate, a riprova del fatto che curati e nutriti adeguatamente i neonati – geneticamente simili in ogni parte del mondo – riuscivano ad esprimere pienamente il loro potenziale di crescita, mentre questo non avviene in molti Paesi del mondo perché il potenziale geneticamente determinato non viene espresso, per carenze e malnutrizione.
Simili risultati sono stati ottenuti non solo per la crescita corporea, ma anche nel raggiungimento delle tappe motorie e nei test cognitivi (varianza tra i siti di 1,3% per i punteggi cognitivi, 9,2% per gli aspetti comportamentali). Questi dati suggeriscono che in buone condizioni di salute e con una adeguate cure sanitarie ed alimentazione, il pretermine nato in Cina cresce e raggiunge gli obiettivi neurocomportamentali come quello nato in India o in Italia. Una simile conclusione era stata raggiunta anche da un precedente studio dell’OMS, condotto però su bambini nati a termine fino all’età prescolare”.
Queste carte di crescita sono uno strumento importante per neonatologi, pediatri ed operatori sanitari, permettendo a livello di pratica clinica quotidiana di individuare precocemente anomalie del ritmo di crescita ed intervenire con strategie nutrizionali adeguate per garantire i migliori esiti a distanza; inoltre, dal momento che sono carte internazionali, permettono anche di valutare l’efficacia di interventi di salute pubblica applicati ad intere popolazioni.
Sabato 27 settembre 2025, presso l’Aula Magna dell’ospedale Infantile Regina Margherita, si terrà un Congresso dal titolo “Il monitoraggio della crescita del neonato pretermine dopo la dimissione”, evento che vede presenti e coinvolte tutte le neonatologie del Piemonte.
La dottoressa Alessandra Conio, responsabile del reparto di Patologia Neonatale dell’ospedale Regina Margherita, osserva: “Questo convegno è espressione dell’attenzione e dell’interesse per la ricerca e lo studio anche in ambito neonatologico da parte del nostro ospedale e del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino”, diretto dalla professoressa Franca Fagioli, che aggiunge:”Con le carte di crescita messe a punto da questa ricerca, abbiamo a disposizione parametri oggettivi, validati a livello internazionale, per la valutazione della crescita nel tempo dei neonati pretermine anche dopo la dimissione, in maniera armonica e continuativa tra ospedale e territorio”.

“Se vuoi se la pace, prepara la pace”

“Se vuoi se la pace, prepara la pace”. Con questo invito alla riflessione in questo tempo tragico di guerre si è tenuto a Crescentino un interessante incontro al Teatro Mimmo Candito promosso da Anpi Crescentino, in collaborazione con il Comune il Pd. Due i relatori di livello, introdotti dal presidente Anpi, Marilena Vittone: Enzo Ferrara del Centro Sereno Regis di Torino ha parlato di non violenza come modo di affrontare il conflitto e di giungere a un cessate il fuoco, nella prospettiva di un futuro di convivenza. Michele Gaietta, professore di economia politica e relazioni i internazionali all’università della Valle d’Aosta, ha illustrato le dinamiche contemporanee tra gli stati e il ruolo dell’Europa, facendo riferimento alla storia e alla politica.

Bimbo di 5 anni cade dal balcone. È grave al Regina Margherita

/

Un bimbo di 5 anni è caduto dal balcone di casa al piano rialzato, oggi pomeriggio a Torino. È stato ricoverato  all’ospedale infantile Regina Margherita, in codice rosso.

Si tratterebbe di una caduta accidentale, mentre stava giocando.

Avrebbe riportato un grave trauma cranico ed è intubato in rianimazione.

Torino celebra 20 anni di amicizia con la città giapponese di Nagoya

Vent’anni sono trascorsi da quando, in occasione dell’Expo Aichi 2005, Torino suggellò il gemellaggio con la città giapponese di Nagoya. Vent’anni di amicizia e collaborazione tra due città accomunate dalle loro radici industriali.

La missione istituzionale in Giappone del sindaco Stefano Lo Russo non poteva prendere il via che da Nagoya, dove ha incontrato il sindaco Ichiro Hirosawa, il presidente del Consiglio Comunale Hisashi Nishikawa e tutta l’assemblea cittadina per l’apertura delle celebrazioni per il 20esimo anniversario del gemellaggio, alla presenza di Filippo Manara, console generale d’Italia a Osaka, che ha sottolineato l’importanza di queste relazioni anche nell’ambito dei rapporti complessivi tra Italia e Giappone, soprattutto nell’anno dell’Expo di Osaka.

“Festeggiare i primi vent’anni di questo gemellaggio con il sindaco Ichiro Hirosawa – ha dichiarato il sindaco Lo Russo – è un momento che va oltre la semplice ricorrenza. Significa riaffermare il ruolo decisivo che le relazioni tra città hanno oggi, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni e complessità. I legami tra comunità urbane come Torino e Nagoya diventano ponti concreti di cooperazione, amicizia e sviluppo condiviso che consentono di immaginare insieme il futuro, mettendo al centro innovazione, tecnologia, sostenibilità e crescita culturale ed economica”.

Nel quadro del programma europeo IURC per la cooperazione internazionale tra città e regioni, Torino e Nagoya stanno sviluppando un progetto di cooperazione biennale con scambi, visite studio e condivisione di buone pratiche sul tema dell’innovazione applicata al contesto urbano, con particolare attenzione alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

Sul piano culturale, i musei giapponesi hanno confermato la volontà di organizzare una mostra dedicata ad Antonio Fontanesi di cui la Gam di Torino custodisce la collezione più significativa in Italia.

Il Teatro Regio ospiterà a gennaio 2027 un concerto dell’Orchestra Filarmonica di Nagoya, impegnata in un tour europeo, mentre si valutano anche prospettive di collaborazione per il Museo Egizio.

Tra le curiosità, a Nagoya si trova un piccolo parco giochi per bambini donato nel 2010 dalla Città di Torino, mentre nel Parco del Valentino si possono ammirare dieci ciliegi di Sakura, tipici della città giapponese, donati da una sua delegazione in visita nel 2011.

Infine è stato annunciato che a dicembre 2025 una delegazione di Nagoya, guidata dal sindaco e dal presidente del Consiglio Comunale, sarà a Torino per celebrare anche in Italia i vent’anni di gemellaggio.

Barriera ma non solo. E’ tempo di delusioni

E si riprende a scrivere.  Sono troppi due  mesi di silenzio. Perché questo silenzio?  Semplice, il non ritrovarsi più. Essere apolide. Io che ho fatto un vanto della partigianeria. Poi ho rivisto per la decima volta il Film  C’eravamo tanto amati. Film capolavoro di Ettore Scola con un cast eccezionale, Manfredi Gassmann e Satta Flores. Tre ex partigiani che si ritrovano 30 anni dopo nel raccontarsi le reciproche delusioni per una Italia che li stava deludendo. Ma si sa che  la gioventù, in certi momenti è tutto. Aspirazioni e speranze sono tutto. Poi c’è questo nostro presente in cui non ci si ritrova tra guerre ed ingiustizie. Basta passeggiare per le vie di Barriera di Milano per rendersene conto. Io in Barriera ci sono nato. Tante volte l’ho ripetuto con orgoglio. Ma non è più la mia Barriera dove se passavi per corso Novara sentivi un profumo acre. Era un misto tra la Wamar che  sfornava prodotti dolciari e la Ceat con il suo inconfondibile puzzo di colate di pneumatici. Ora nella palazzina degli impiegati ci sono uffici dell’anagrafe e vigili e nell’altra palazzina il gruppo Abele che recupera ragazzi svantaggiati per lo più tossici. Poi ogni tanto qualche senza tetto che bivacca sotto i portici. L’altro giorno sono andato in Corso Francia all’altezza di Zona aeronautica. Per capirci dove c’era la Venchi Unica che produceva il mitico cacao Talmone.  Lo stabilimento abbattuto per fare posto a case di edilizia popolare. Risanamento urbanistico ambientale e sempre per capirci dall’altra parte di Torino con il lunghissimo Corso Francia e la sua soluzione di continuità, Grugliasco, Collegno, Cascine Vica e le sue stupende case Leumann e Rivoli all’imbocco della Valle Susa e la Francia come meta. Bene anche lì, sotto i portici, all’uscita della metropolitana un senza tetto. Non ne parliamo in centro, sono presenti in ogni dove. Ma non si può fare proprio nulla? Mi dicono che sbaglio. Torino è in pieno boom. Esempio l’attuale Salone dell Auto dove sono previsti 500mila visitatori. Non metto in dubbio ma chi lavora nel settore dell’ automotive si lamenta della mancanza di commesse e gli Agnelli e addentellati vari non vivono più nella nostra Città manco alcuni mesi dell’anno. Dunque io continuo ad essere pessimista. Non credo e non penso che sia una posa. Vorrei una Bacchetta magica. Sapete, quella della fata per poter tornare indietro nel tempo. Tempo di speranze. Oggi, mi sa è solo tempo per le delusioni. Eppure ho una speranza ancora. Tornare a girare per la Barriera senza avere paura.
Illuso? Forse ma anche le illusioni , in questo presente servono.
PATRIZIO TOSETTO

Pastore morso da lupo: “Situazione preoccupante”

«Siamo a dir poco sconcertati dalle dichiarazioni del guardiaparco delle Alpi Cozie riportate dai giornali sul caso del pastore di Pian dell’Alpe, a Usseaux, morso alla gamba da un lupo mentre accorreva in soccorso delle sue pecore aggredite dal predatore. E’ inaccettabile sentir giustificare il lupo, che avrebbe agito per difendersi, in quanto si sarebbe trovato in preda allo “stress” dovuto alla “foga del momento”. Colpa del pastore che lo ha disturbato sul lavoro? Ci domandiamo cos’altro debba ancora accadere, perché si prenda coscienza della gravità della situazione. L’allevatore è finito al Pronto soccorso, non è bastato a difenderlo l’intervento del suo cane da guardiania, è stato salvato dagli stivali e dai pantaloni lunghi che gli hanno evitato il peggio».

Cosi il presidente provinciale di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto, commentando quando accaduto l’altro giorno sui pascoli della val Chisone.

«Riceviamo tutti i giorni segnalazioni dai nostri allevatori – aggiunge il direttore provinciale di Cia Agricoltori delle Alpi, Luigi Andreis -, che denunciano predazioni e attacchi dei lupi alle mandrie, sia in alpeggio che in pianura. La situazione è insostenibile, da anni invochiamo interventi radicali per contenere il proliferare dei lupi sul territorio, ma fino ad ora abbiamo ottenuto solo parole. Le affermazioni del guardiaparco sono emblematiche dell’atteggiamento delle autorità verso il problema del lupo, che a loro avviso va protetto sempre e comunque. A nessuno importa dei danni subiti dagli allevatori, che via via sono costretti ad abbandonare l’attività, con grave danno, tra l’altro, anche per l’ambiente, che in questo modo rimarrà in balìa delle sterpaglie. Senza contare, come si vede, che il pericolo riguarda anche le persone».

Riprende Rossotto: «Una volta i lupi scappavano alla vista dell’uomo o del cane da guardia, adesso invece rimangono li, si sentono padroni del campo, perché sono in tanti, troppi, e nessuno li può toccare. A quanto apprendiamo dal guardiaparco, questi potrebbe intervenire con azioni di dissuasione, sparando pallottole di gomma, ma solo nel caso in cui il lupo sia dichiarato “confidente” verso l’uomo, un’eventualità non attinente al caso specifico, in quanto l’animale sarebbe stato spaventato dall’uomo. Siamo all’assurdo, avanti di questo passo sarà sempre peggio, anche gli uomini, e non solo i loro animali, dovranno abbandonare le campagne, perché rimarranno l’unica specie non protetta da nessuno».

Tutte le iniziative a Torino e in Piemonte per la Giornata del Cuore

/

Sono numerose le iniziative organizzate in Piemonte in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day, che si celebra il 29 settembre ed ha come tema Non perdere il battito”: oltre 500 professionisti delle aziende sanitarie e 600 volontari delle associazioni del Terzo settore saranno coinvolti in varie date per screening cardiologici gratuiti, visite, esami, lezioni informative, incontri con specialisti, attività fisiche, dimostrazioni di primo soccorso, laboratori e prove pratiche.

Inoltre, il 29 settembre la Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte a Torino saranno illuminati di rosso, il colore del cuore, al pari dei palazzi della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di una ventina di monumenti in tutta Italia.

Creata dalla World Heart Federation, la Giornata Mondiale per il Cuore informa le persone che le patologie cardiovascolari, tra cui malattie cardiache e ictus, sono le principali cause di morte al mondo (17,9 milioni di vite ogni anno) e sottolinea le azioni che le persone possono intraprendere per prevenirle e controllarle. Controllando i fattori di rischio come il consumo di tabacco, la dieta non sana e l’inattività fisica potrebbero essere evitati almeno l’80% dei decessi prematuri per malattie cardiache e ictus. In Italia è coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus ed è organizzata in collaborazione con Anpas, IRC Italian Resuscitation Council, Irc Comunità e con il sostegno dei partner sostenitori Reale Foundation, Fondazione Compagnia di San Paolo e Poste Italiane.

“La Regione Piemonte, da sempre attenta al tema prevenzione, anche quest’anno è a fianco degli organizzatori – affermano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi – Un’occasione per ricordare l’importanza di una vita sana e rispettosa del proprio corpo, a partire proprio dal cuore. Le iniziative che saranno proposte nelle nostre città permetteranno di approfondire molti temi legati alla salute, grazie ai molti volontari e professionisti che saranno coinvolti e daranno il loro contributo. Il coinvolgimento dell’intera rete sanitaria piemontese dimostra l’attenzione per un tema che ha nella prevenzione e cura un punto centrale”.

“Una grande squadra del cuore scenderà nelle piazze di 20 città piemontesi in un primo lungo weekend per proseguire fino a novembre”, aggiunge Marcello Segre, presidente Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus.

Video

Il Villaggio per il Cuore

Il 27 e 28 settembre appuntamento nel Parco Ruffini a Torino con il Villaggio per il Cuore, con attività di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari attraverso screening cardiologici gratuiti, visite ed esami elettrocardiografici, incontri con diabetologi, dietologi e nutrizionisti, focus su emergenze infettive e dipendenze da alcol e fumo, dimostrazioni di primo soccorso, misurazioni BMI, attività di counseling, laboratori, lezioni informative, approfondimenti e prove pratiche a cura di professionisti sanitari, specialisti di aziende sanitarie, associazioni e volontari e con Rianima.TO, l’expo delle nuove tecniche e tecnologie elettromedicali per il massaggio cardiaco, la defibrillazione precoce, la telemedicina e la cura con impianti.

Camminata per far battere i cuori

Il 28 settembre si terrà a Torino la Heart Run – 2° Memorial Lorenzo Greco, la camminata per far battere i cuori con partenza alle ore 16,30 di fronte al Pala Gianni Asti e arrivo al Villaggio per il Cuore. Un evento speciale, organizzato per la seconda volta in occasione della Giornata allo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita attivo e sano per la prevenzione delle malattie cardiache. Il ricavato di questa camminata sarà destinato all’acquisto e all’installazione dei defibrillatori nelle scuole e negli impianti sportivi e per assegnare delle borse di studio a favore di studenti universitari delle facoltà di Medicina, Scienze infermieristiche, Scienze motorie e Ingegneria biomedica.

Il coinvolgimento degli studenti

Come da tradizione, non mancherà il coinvolgimento degli studenti delle scuole piemontesi.

Lunedì 29 settembre incontreranno i cardiologi e i professionisti sanitari presso l’Ospedale Mauriziano di Torino, dove prenderanno parte a lezioni di prevenzione cardiovascolare in aula e dimostrazioni pratiche.

Nello stesso giorno si terrà presso l’ospedale di Rivoli lo speciale “Evviva”, organizzato dall’Asl TO3 e che vedrà 70 realtà del territorio con tutti i reparti ospedalieri accogliereo nel piazzale antistante il Pronto soccorso oltre 1800 studenti delle scuole limitrofe.

Anche l’Humanitas Medical Care e la Clinica Sedes Sapientae apriranno le loro sedi per visite ed esami gratuiti. Molteplici saranno le attività in sinergia con le aziende sanitarie, Anpas e realtà del territorio anche ad Orbassano, Alessandria, Asti, Arquata Scrivia, Villalvernia, Pinerolo e Grignasco.

“Il Piemonte per il tuo Cuore”

Il tour “Il Piemonte per il Tuo Cuore” è partito da Lanzo Torinese il 14 settembre e proseguirà ad Ovada l’11 ottobre, Alba il 12 ottobre, Vercelli il 18 ottobre, Domodossola il 19 ottobre, Casale Monferrato il 24 ottobre, Cuneo il 25 ottobre, Nizza Monferrato il 31 ottobre e Biella l’8 novembre.

Oltre alle aziende sanitarie e alle associazioni del Terzo settore impegnate in ambito sanitario nelle diverse piazze saranno presenti la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria con gli atleti delle Fiamme azzurre, l’Arma dei Carabinieri con gli atleti della sezione di atletica, i Vigili del Fuoco e le Forze Armate, con i rispettivi gruppi sportivi militari che presenzieranno con atleti e istruttori. Volontari e istituzioni saranno inoltre impegnati a diffondere la cultura della defibrillazione precoce insegnando in tre mosse come poter salvare una vita con il Progetto Facile Dae.

Il francobollo commemorativo

Per l’occasione Poste Italiane ha celebrato in Regione Piemonte l’emissione nazionale del francobollo commemorativo della serie “I valori sociali”, in ricordo di Lorenzo Greco.

I sostenitori

La Giornata Mondiale per il Cuore beneficia della Medaglia del Presidente della Repubblica, dei Patrocini della Commissione Europea, della Presidenza del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Salute, di Sport e Salute, Inail, Federsanità, FnoMceo, Fnopi, Avis, Fidas, Admo, Lilt, Anci, Anci Piemonte, Regione Piemonte, Azienda Zero, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Città Metropolitana Torino, Città di Torino, Asl Città di Torino, TO3, ASL TO4, AO Ospedale Mauriziano, Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, FMSI, Istituto di Medicina dello Sport di Torino, OPI Torino, Edisu, Ordine degli Ingegneri di Torino e Università di Torino.

Tutte le info relative alla Giornata Mondiale per il Cuore 2025 si possono consultare su:

• Sito web ufficiale: http://www.giornatamondialeperilcuore.it

• Sito web Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus: http://www.aicr.eu/events/

• Facebook:  http://www.facebook.com/aicrcuorerianimazione

• Instagram: https://www.instagram.com/cuore_e_rianimazione_onlus/

 

Fitch Ratings innalza il rating della Regione Piemonte a BBB+

Fitch Ratings ha innalzato il rating di lungo termine della Regione Piemonte da BBB a BBB+, con outlook stabile. Contestualmente, l’agenzia ha elevato il rating di breve termine da F2 a F1 e migliorato il giudizio sul debito senior non garantito a BBB+. Anche il profilo di credito autonomo (SCP) della Regione è stato aggiornato a bb+, con un profilo di rischio classificato quale “Midrange”.

La decisione di Fitch segue l’upgrade del rating sovrano dell’Italia e conferma la solidità della gestione finanziaria della Regione Piemonte, in linea con gli enti territoriali più virtuosi.

L’assessore regionale al Bilancio Andrea Tronzanoha commentato che l’innalzamento del rating da parte di Fitch “rappresenta un riconoscimento alla politica di bilancio responsabile portata avanti in questi anni. È anche il frutto del lavoro di squadra e della competenza degli uffici regionali, che con professionalità e attenzione quotidiana hanno contribuito a rafforzare la nostra azione. Il Piemonte dimostra di saper coniugare rigore nei conti e capacità di investimento, rafforzando la fiducia dei mercati e creando migliori condizioni di accesso al credito. Questo risultato – ha sottolineato – consente di guardare al futuro con maggiore solidità, a beneficio delle famiglie e delle imprese piemontesi”.

In una lettura più tecnica, Tronzano ha evidenziato che “l’upgrade di Fitch recepisce non solo il miglioramento del quadro sovrano, ma anche la capacità della Regione di rafforzare i propri fondamentali di bilancio. Il profilo di credito autonomo del Piemonte è stato rivisto a bb+, con un rischio valutato “Midrange”, in considerazione del mantenimento di un rapporto debito netto e risultato operativo coerente con la fascia bbb, della struttura del debito prevalentemente a tasso fisso e della sostenibilità del servizio garantita da una pianificazione finanziaria prudente, della stabilità dei ricavi operativi assicurata soprattutto dai trasferimenti sanitari statali e della presenza di margini residui di manovra fiscale attraverso le addizionali regionali”. Secondo Tronzano “questi elementi rafforzano la posizione del Piemonte e consolidano la capacità di finanziare investimenti strategici in sanità, infrastrutture e servizi, preservando la sostenibilità del debito nel medio periodo”.

Donna muore nella sua casa in fiamme

Una donna di 80 anni è stata trovata senza vita a Briga Novarese, in provincia di Novara. L’anziana era cittadina svizzera,  rimasta vedova viveva sola nella sua casa in via Roma. L’abitazione probabilmente per un incidente domestico ha preso fuoco.

Modifiche circolazione per lavori linea Torino Rebaudengo – Ciriè – Germagnano

 Modifiche alla circolazione per lavori infrastrutturali programmati dal pomeriggio di sabato 27 a domenica 28 settembre sulla linea Torino Rebaudengo– Ciriè – Germagnano.

Per dotare la rete della possibilità di circolazione dei treni a doppio senso di marcia (cosiddetta banalizzazione), e per rinnovare i sistemi di gestione della circolazione, in accordo con Regione Piemonte, i lavori proseguiranno nei fine settimana dell’11/12 e 25/26 ottobre.

La circolazione ferroviaria sarà interrotta dal pomeriggio del sabato e l’intera giornata di domenica: al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale di Trenitalia ha riprogrammato l’offerta con servizio bus nella tratta tra Torino Rebaudengo e Ciriè-Germagnano con fermate intermedie nelle stazioni previste dalla linea.

I treni delle linee SFM 6 (Torino Aeroporto di Caselle-Asti), SFM 7 (Ciriè-Fossano) e SFM 4 (Germagnano -Alba) iniziano e terminano la loro corsa a Torino Stura.

Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza.

Il servizio ferroviario resterà regolare nel periodo della festività del 1 e 2 novembre e nei fine settimana dell’8/9 e 15/16 novembre

VIAGGIARE INFORMATI

È possibile consultare la sezione “Infomobilità” su sito e app Trenitalia, chiamare il call center gratuito 800 89 20 21 e rivolgersi al personale di stazione, presente quest’estate con un presidio più numeroso. I viaggiatori saranno anche informati tramite sms, e-mail e notifiche su app. I clienti del Regionale possono ricevere sms ed e-mail grazie al biglietto digitale acquistabile anche in tutte le biglietterie di stazione. Inoltre, è possibile attivare, tramite App Trenitalia, le notifiche Smart Caring.