CRONACA- Pagina 517

Torino, in parrocchia apre la “lavanderia di papa Francesco”

L’inaugurazione della “Lavanderia di Papa Francesco” di Torino, è in programma giovedì 2 novembre, alle ore 14, presso la Parrocchia di San Giorgio Martire in via Barrili 12.

Proposta da Procter & Gamble e Comunità di Sant’Egidio di Torino, accolta dalla Elemosineria Apostolica e realizzata con il coinvolgimento di Haier Europe, la “Lavanderia di Papa Francesco” è un servizio offerto gratuitamente alle persone più povere, in particolare a quelle senza fissa dimora, che in questi locali potranno lavare e asciugare i propri indumenti e, grazie al servizio docce, provvedere anche alla pulizia personale.

Interverranno:

  • Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere Apostolico di Sua Santità
  • Daniela Sironi, Presidente, Comunità di Sant’Egidio Piemonte
  • Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione, Procter & Gamble Italia

Nella foto di repertorio un’iniziativa natalizia in parrocchia

Nuova programmazione della rete scolastica di Torino

Il Consiglio comunale ha approvato una delibera presentata dall’assessora all’istruzione Carlotta Salerno riguardante la programmazione della rete scolastica della Città di Torino per l’anno scolastico 2024/2025. 

Nel dettaglio, il documento sancisce la nascita del nuovo Istituto comprensivo denominato “Pacchiotti – via Revel” formato dall’unificazione con un altro istituto comprensivo, il “Corso Matteotti – Rignon” che rimane comunque operativo.

Nella delibera vengono anche segnalate: l’istituzione di una sezione di scuola dell’infanzia presso l’Ospedale infantile Regina Margherita e la creazione di una sezione a tempo pieno di scuola dell’infanzia presso l’Istituto comprensivo “Vittorino da Feltre” di via Finalmarina.

Come è stato spiegato durante la presentazione della delibera, facendo riferimento all’istituzione del nuovo comprensivo, è stato chiarito che la Città non avrebbe ritenuto opportuno un ulteriore intervento sulla rete scolastica ma, gli interventi di riorganizzazione si sono resi necessari in considerazione delle disposizioni normative nazionali e regionali, che disciplinano le modalità relative al numero minimo di alunni necessario per l’attribuzione alle istituzioni scolastiche di un dirigente scolastico.

Un intervento, quello di accorpamento dei due istituti che, seppure darà origine ad un nuovo istituto con un elevato numero di iscritti, ne garantisce però una maggiore stabilità per il futuro immediato.

Contestualmente, ad accompagnare la delibera, è stato approvato un ordine del giorno presentato dalle consigliere Lorenza Patriarca e Nadia Conticelli che impegna il Sindaco e Giunta a sollecitare i parlamentari piemontesi a proporre in commissione parlamentare la possibilità di riconsiderare lo Schema di Decreto interministeriale che definisce l’organico dei dirigenti scolastici e la sua distribuzione tra le regioni per il triennio 2024/2027. L’obiettivo è quello di evitare fenomeni di gigantismo scolastico nella nostra regione, densamente popolata e caratterizzata da fragilità sociale, caratterizzata dalla presenza di numerose piccole scuole in aree montane o marginali.

L’ordine del giorno chiede anche di promuovere una riflessione sul tema del dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche in relazione ai risultati di gestione e ai parametri di calcolo degli organici del personale ATA da assegnare in presenza di articolazioni territoriali che prevedono molti punti di erogazione oltre a sollecitare la Regione ad accogliere la richiesta di molti Comuni di poter operare le scelte organizzative legate all’attuazione del piano di dimensionamento spostando le operazioni più consistenti e delicate all’ultimo anno del triennio per assecondare l’andamento demografico ed evitare di ostacolare le scuole nella gestione dei progetti PNRR in atto.

Crescentino, ‘The Good Gang by Calamandrei’ con lo scrittore Gabriele Cortella

Nell’ambito del progetto ‘The Good Gang by Calamandrei’ le classi 4 Sia- Sistemi informativi aziendali e 4 Tec (geometri ed agrari) dell’Istituto Calamandrei di Crescentino – che appartiene all’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris, dirigente scolastico Cinzia Ferrara – hanno incontrato lo scrittore Gabriele Cortella di Vercelli, presidente di Itaca, introdotto dalla docente di lettera Paola Bosso che coordina il progetto. Il tema affrontato è stato quello della libertà. Il prossimo appuntamento, il 23 novembre, sarà dedicato alle donne vittime di violenza anche con la presenza della psicologa Elisa Schillaci.

“Sogno olimpico”: domani Tajani a Cesana

 SOPRALLUOGO A CESANA DEL VICEPREMIER  E DEL MINISTRO ZANGRILLO
Ad accompagnarli il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo
Domani alle 13il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo accompagneranno il vicepremier Antonio Tajani e il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo in un sopralluogo alla pista da bob di Cesana. Ad accoglierli anche l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca, i vertici della Fondazione XX marzo e i sindaci della zona. 
La visita, nella giornata in cui il vicepremier Tajani sarà a Torino per presiedere la prima riunione del Comitato di Cooperazione Frontaliera con la Francia, sarà l’occasione per presentare agli esponenti del governo il dossier sul recupero della pista redatto dalla Fondazione 20 marzo, con la valutazione positiva del Politecnico di Torino, attualmente all’esame di Simico in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.

Più di 200 persone identificate nei controlli della movida torinese. Sequestrati tirapugni e manganello

Nel fine settimana  hanno avuto luogo i controllicongiunti nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

Il servizio coordinato dalla Polizia di Stato, con l’ausilio dei militari dell’Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza, nonché di personale della Polizia Municipale, ha avuto inizio alle ore 20.00 di sabato sera e si è concentrato nelle aree di maggiormente concentrazione e flusso di persone: quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia e vie limitrofe.

Nel corso del servizio sono stati controllati 13locali pubblici dove sono state contestate e sanzionate violazioni sia di carattere amministrativo che di carattere igienico sanitario.

Sono state identificate di 218 persone e 2soggetti sono stati indagati poiché durante i controlli sono state trovate in possesso di un tirapugni e di un manganello telescopico di metallo.

Durante l’attività, le unità cinofile dei Carabinieri hanno rinvenuto modiche quantità di hashish, sostanza sequestrata a carico di ignoti.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Ferrovia Torino-Bardonecchia: modifiche alla circolazione

Da lunedì 30 ottobre a giovedì 2 novembre

  • fra Salbertrand e Bardonecchia
  • interessati i collegamenti della SFM3

Cantieri aperti da lunedì 30 ottobre a giovedì 2 novembre sulla linea Torino-Bardonecchia, dove proseguono gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS).

Le attività si concentreranno nelle stazioni di Salbertrand ed Oulx. In particolare, nella stazione di Salbertrand saranno varate le nuove pensiline sui binari 1 e 2, mentre a Bardonecchia verranno eseguiti interventi di manutenzione ai marciapiedi.

Per consentire i lavori programmati, i treni regionali della linea SFM3 verranno sostituiti da bus tra Salbertrand e Bardonecchia.

I sistemi di vendita di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma di circolazione.

 

A Rivoli fiaccolata per Annalisa, vittima di femminicidio

È indetta per lunedì 30 ottobre alle ore 18.30 una fiaccolata che partirà da Via Monte Bianco e proseguirà  fino alla parrocchia San Francesco in Via Adamello per un momento di raccoglimento e di preghiera.
Una fiaccolata alla quale l’ Amministrazione e il Comitato di quartiere Borgo Nuovo invitano la
cittadinanza e le associazioni rivolesi a partecipare, per una presa di posizione collettiva contro questa terribile tragedia, per ricordare Annalisa con il nostro affetto ed esprimere vicinanza alla sua famiglia e alla sua bambina.

Assegnati i Premi In/Architettura 2023 per il Piemonte e la Valle d’Aosta

16 premi assegnati a opere realizzate negli ultimi 5 anni  selezionate tra 108 progetti candidati in Piemonte e Valle d’Aosta

I Premi In/Architettura 2023 per il Piemonte e la Valle d’Aosta sono stati assegnati venerdì 27 ottobre 2023 a Torino, nel corso di una cerimonia che si è tenuta nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino nella Cavallerizza Reale. Promossi da IN/Arch e ANCE in collaborazione di Archilovers, i premi riconoscono il valore dell’opera e dei tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore.
        
Premi alla Carriera e i Premi Bruno Zevi
L’architetto Andrea Bruno per il Piemonte e all’architetto Giuseppe Nebbia per la Valle d’Aosta vanno i Premi alla Carriera 2023;mentre il Premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica, è stato quest’anno assegnato a Giorgio de Silva per il libro Architettura nel Cinema (edizioni Lindau) e alla Fondazione Courmayeur, per aver intrapreso una complessa opera di ricerca e studio multidisciplinare sul sistema montagna attraverso l’«Osservatorio Laurent Ferretti».

16 premi per opere realizzate negli ultimi 5 anni
I premi IN/ARCHITETTURA affermano con chiarezza che la qualità di un’architettura è l’esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore. I criteri di scelta delle opere premiate hanno tenuto ben presenti i requisiti di qualità del prodotto finale da un punto di vista culturale e sociale, di trasparenza e innovazione del processo di progettazione e costruzione, con particolare attenzione alle architetture realizzati da giovani, donne e piccole imprese.

Il Premi per interventi di NUOVA COSTRUZIONE sono stati assegnati a:

·       Cascina Elena Winery (Progetto BRH+ | Committente Cascina Elena S.S.A | Impresa Fratelli Sartore srl), azienda vitivinicola a Rocchetta Belbo (CN)
·       Casa di Langa (Progetto Gas Studio | Parisotto + Formenton Architetti | Committente Gentile ospitalità srl – (Krause Group) | Impresa MALABAILA & ARDUINO S.P.A.), ricettivo a Cerreto Langhe (CN)
·       The Hole with the House Around (Progetto ELASTICO Farm | Committente Guido Fejles | Impresa Defilppi Costruzioni), residenza a Cambiano (TO)
·       Chalet B / climber’s refuge (Progetto Luca Compri LCA architetti | Committenti Tiziano Baretti e Ileana Palermo | Impresa Riko Hise), residenza a Breuil-Cervinia (AO)
·       Pro-tò-ti-po 1:1 variazione della ripetizione (Progetto ES-arch enrico scaramellini architetto | Committente e Impresa GLAIR srl), residenza a Valtournenche (AO)
 
Premi per interventi di RIQUALIFICAZIONE del patrimonio edilizio esistente sono stati assegnati a:

·       Brands Distribution (Progetto BALANCE ARCHITETTURA | Committente Masini011 s.r.l | Impresa QUADRIFOGLIO srl), azienda a Torino
·       Casa Calligaris (Progetto FOLLOW ARCHITECT | Committente Francesca Rissone e Stefano Gai | Impresa Gruppo Effe sa), residenza a Torino
·       Cascina Otto (Progetto STUDIO WOK | Committente Luise Müller-Hofstede e Michael Epp | Impresa Offstage ), ricettivo a Cossano Belbo (CN)
·       Ciabòt Ninin (Progetto Studio Ellisse Architetti | Committente Laura Sottovia | impresa Walter Patella e Merlino Zeldenthuis), agricolo/tempo libero a Gorzegno (CN)
·       Gallerie d’Italia (Progetto AMDL CIRCLE | Committente Intesa San Paolo | Impresa Ediltecno Restauri) spazio espositivo a Torino
·       Maison Lostan (Progetto Roberto Rosset e Gianfranco Gritella | Committente Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato istruzione e cultura e Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali | Imprese DOLMEN Consorzio Stabile Costruttori Valdostani s.c.a.r.l. – De La Ville Soc. Coop.- Consorzio Cooperative Costruzioni CCC Società Cooperativa) sede della Soprintendenza della Regione Autonoma Valle d’Aosta

Una menzione speciale per la riqualificazione mediante i Bonus 110% di edifici pubblici va all’insediamento ATC PIETRALTA (Progetto SMAPROGETTI | Tisessantuno Ass. | St. Chiabrera | Committente ATC Piemonte Centrale | Impresa SECAP Spa) residenza a Torino.

Sono stati inoltre assegnati i Premi Speciali associati ad aziende e associazioni partner dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023, e in particolare:
·       Premio speciale “LISTONE GIORDANO”, assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del legno in qualità di materiale da sempre legato al mondo dell’architettura e delle costruzioni:
–       Casa sul lago di Mergozzo (progetto Elena Bertinotti | Committente Paolo Marini | Impresa EdilRestauri), residenza nella provincia Verbano-Cusio-Ossola.
·       I Premi speciali “WTW – WILLIS TOWERS WATSON”:
–       Innovation Center ITT (progetto ISOLA ARCHITETTI | Committente ITT Italia s.r.l. | Impresa Costruzioni Generali Gilardi S.p.a.), Centro ricerca a Barge (CN).
–       Bivacco Edoardo Camardella (progetto CMR | Committente Famiglia Camardella | Impresa Gualini S.p.A. a La Thuile (AO)
·       Premio speciale “FEDERBETON”, assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del cemento e del calcestruzzo in qualità di materiali da sempre legati al mondo dell’architettura e delle costruzioni:
–       S-LAB. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (progetto ELASTICOFARM | committente INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | Impresa Ruscalla Renato S.p.a) Centro ricerca a Torino
Una giornata che celebra l’architettura in Piemonte e Valle d’Aosta
La scelta della Cavallerizza come sede della premiazione ha consentito di ricordare Agostino Magnaghi, scomparso di recente, autore del progetto dell’Aula magna e del Masterplan del complesso e di fare il punto sulle future trasformazioni dell’area.
La Cerimonia di premiazione è stata preceduta in tarda mattinata da una visita guidata al complesso della Cavallerizza Reale, mentre il pomeriggio si è aperto con la presentazione di Cino Zucchi del progetto vincitore del Concorso internazionale e con l’intervento di Cristiano Picco, Armando Baietto e Vittorio Jacomussi che ci hanno parlato del Polo delle Arti, insieme al Segretario generale di Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi. È seguita una breve Tavola rotonda con l’architetto Dario Apollonio, ricercatore nell’ambito del restauro storico ed ambientale, che ci ha accompagnato nella scoperta dei vincitori dei Premi, l’architetto Francesco Orofino, Segretario generale IN/Arch, e la partecipazione del professor Marco De Michelis, già Preside della Facoltà di design e arti/IUAV oggi docente alla Bocconi di Milano, al quale è stata affidata anche la presentazione del Premio alla Carriera Andrea Bruno.

Alla manifestazione hanno partecipato: Lavinia Tagliabue, in rappresentanza del Rettore dell’Università di Torino che gentilmente ci ospita; Andrea Bocco in rappresentanza del Rettore del Politecnico di Torino del Politecnico, e direttore del DIST PoliTo; Jean-Pierre Guichardaz l’Assessore ai Beni e alle attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in rappresentanza del Presidente della Regione Renzo Testolin; l’assessore Paolo Mazzoleni, in rappresentanza del Sindaco della Città di Torino; l’Assessore Francesco Tresso; il Presidente della Camera di Commercio di Torino Dario Gallina; la Presidente dell’Ance Piemonte e Valle d’Aosta Paola Malabaila.

I Premi sono stati consegnati dalle Autorità presenti e dai componenti della Giuria che ha valutato le candidature per il Piemonte e Valle d’Aosta: Laura Apollonio, Jeannot Cerutti, Davide Derossi, Carla Falzoni, Emilio Melgara, Silvia Minutolo.
IN/ARCHITETTURA 2023, un progetto nazionale
Con questo appuntamento giunge verso la fine un lungo percorso che ha visto, nei mesi scorsi, la presentazione, grazie alla collaborazione con Archilovers, di oltre 1200 progetti candidati su tutto il territorio nazionale, di cui 108 nelle regioni del Piemonte e della Valle d’Aosta. Il percorso si concluderà il 7 novembre prossimo durante la Biennale di Venezia a Ca’ Giustinian con la premiazione dei vincitori scelti tra i premiati dalle 20 Regioni, scelti dalla Giuria nazionale presieduta dal regista Silvio Soldini.

I Premi regionali si svolgono nell’ambito dell’iniziativa nazionale dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023  
Promotori IN/Arch – Istituto Nazionale di Architettura | Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili | Archilovers
Partner Listone Giordano | Federbeton | WTW – WILLIS TOWERS WATSON | MORE THE WELLBEING | BIPV meets history (Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera) Sponsor tecnici INSPLORA | Vectorealism

Cantiere di via Po, stop dal 10 al 26 dicembre

Stop al cantiere di via Po nel periodo delle feste natalizie. Lo ha comunicato ai rappresentanti delle associazioni dei commercianti l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. Ireti e Smat chiuderanno entro il 10 dicembre i lavori attualmente in corso lungo l’asse viario, che verrà completamente liberato, per poi riprendere l’attività dopo Natale.

Una sospensione temporanea che consentirà di ridurre i disagi per i commercianti per i quali il periodo natalizio rappresenta, con lo shopping per i regali e il grande afflusso di torinesi e turisti nel centro cittadino, una importante opportunità.

Col nuovo anno partiranno i lavori per il rinnovo dei binari tranviari. Proprio domani, giovedì 26 ottobre, Infra.To bandirà una nuova gara per aggiudicare i lavori.

L’aumento significativo dei prezzi da parte delle imprese specializzate in armamento tranviario e l’incidenza dei costi legati alla particolare conformazione del cantiere aveva in precedenza determinato la mancata presentazione di offerte economiche da parte degli operatori. Infra.To ha pertanto rivisto il progetto esecutivo e aggiornato il valore d’appalto da porre a base di gara, oggi pari a 5milioni e 200mila euro, la cui copertura sarà garantita rimodulando altri interventi tranviari previsti nel piano di investimento della società.

La ricalendarizzazione degli interventi prevede dunque un nuovo cronoprogramma che permetterà la chiusura del cantiere entro i primi mesi del 2025. Per rimanere in linea con i tempi previsti il ripristino della pavimentazione in lose, inizialmente in programma alla conclusione dei lavori, avverrà invece contestualmente alle opere.

Il Comune di Piobesi Torinese inaugura un nuovo Parco con Attrezzi per il Benessere

Parco Fitness Costituzione

 

A Piobesi Torinese il Comune inaugurerà un nuovo Parco con attrezzi per il Benessere, offrendo ai cittadini un luogo dedicato al fitness all’aria aperta.
Questa novità al tessuto urbano non solo promuove uno stile di vita attivo ma rappresenta anche un passo avanti nell’investire nel benessere della comunità.
Il Parco si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile per tutti i residenti.
Situato presso l’area verde pubblica di Piazza della Costituzione garantisce un ambiente piacevole per l’allenamento fisico.
Gli attrezzi sono progettati per soddisfare le esigenze di persone di diverse età e livelli di fitness, dal principiante all’esperto, con un supporto “online” garantito dalla presenza di QR code guida, su ciascuno di essi.

Il Progetto, nato dalla collaborazione tra l’Azienda pubblica “Sport e Salute S.p.A.” (di proprietà del Ministero dell’Economia) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.
I Comuni interessati al Progetto, oltre a partecipare al costo di realizzazione con un contributo pari al 50%, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualità, da parte di Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse. Il costo complessivo dell’intervento è stato di circa 25.000 euro.

“Con l’apertura di questo nuovo parco con attrezzi, Piobesi Torinese dimostra il suo impegno per il benessere dei cittadini e offre loro un luogo dove possono allenarsi, socializzare e godersi la bellezza della natura circostante. È un passo positivo verso una comunità più sana e attiva.”, commenta il Comune.

Il parco è già aperto al pubblico tutti i giorni, consentendo ai residenti, di sfruttare appieno questa risorsa per il proprio allenamento.

L’inaugurazione ufficiale avverrà nelle prossime settimane, in data ancora da fissare, perché si sta attendendo la disponibilità dei rappresentanti di Sport e Salute.

(Facebook Comune di Piobesi Torinese)