CRONACA- Pagina 517

Borse di Studio e Servizio abitativo. Il Bando di Edisu Piemonte

Bando 2023/24 di Edisu Piemonte: scadenza il 5 settembre ore 12

Ultimi giorni per presentare domanda per Borse di Studio e Servizio abitativo per l’Anno Accademico 2023/24. Il Bando di Edisu Piemonte scadrà infatti il 5 settembre alle ore 12, deadline oltre la quale non sarà possibile consegnare le richieste per i servizi dell’Ente per il diritto allo studio in Piemonte.
Possono fare domanda, sul sito di Edisu Piemonte (www.edisu.piemonte.it) tutti gli studenti e studentesse con Isee universitario fino a 26.306,25 euro. Anche chi non è ancora immatricolato negli Atenei piemontesi potrà partecipare al bando, indicando successivamente il corso di studi scelto.
“Invitiamo tutti i potenziali beneficiari che ancora non l’abbiamo fatto a presentare la domanda entro le ore 12 del 5 settembre, perché dopo quel momento non sara più possibile fare richiesta per questo Anno Accademico. Ricordiamo che per la prima volta tutte le scadenze sono unificate, sia per borse di studio che per i servizi abitativi, sia per gli iscritti, o che hanno intenzione di iscriversi, al primo anno che per gli anni successivi” ha precisato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.

Il bando 2023/24 prevede una maggiorazione su tutti gli importi stanziati lo scorso anno che già avevano visto un aumento rispetto al passato grazie ai fondi Pnrr. Confermate le cifre maggiorati per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), mentre sono stati introdotti importi di borsa riservati agli studenti con ISEE tra € 23.626,01 e 26.306,25.

 

  EDISU Piemonte

Da Valperga in Francia

Il Comune di Valperga ha partecipato alla festa patronale del comune di Saint-André de la Roche in Francia col quale è gemellato dal 1989. “È stata una bellissima esperienza nonché elemento di importante diplomazia”. Il Comune piemontese “ringrazia molto l’amministrazione comunale e la gente del posto per la loro meravigliosa accoglienza”.

Anas: chiusure e rallentamenti sulle strade del Nord per il maltempo

 

  • chiusa la ss 470 “Valbrembana” nel territorio Valtellinese e Bergamasco
  • chiusura del versante svizzero della ss 36 “del Lago di Como e dello Spluga”
  • chiuso il versante francese della ss 21 “della Maddalena” in provincia di Cuneo

 

Roma 28 agosto 2023

 

A seguito dell’ondata di maltempo che sta interessando le regioni settentrionali, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) è impegnata lungo la rete stradale e autostradale di competenza attraverso il monitoraggio costante delle infrastrutture, intervenendo con i suoi addetti per ridurre i disagi agli utenti e ripristinare, non appena possibile, la circolazione in caso di criticità.

 

Al momento in Lombardia, a causa di una frana al km 61,300, è stata chiusa al traffico nella tarda serata di ieri la strada statale 470 della Val Brembana e del Passo San Marco tra il km 59,000 e il km 72,000 lungo versante Valtellinese e bergamasco. Sulla SS 38 dello Stelvio, a causa dell’esondazione del fiume Adda in località Bormio, si registrano rallentamenti.
Sulla strada statale 36 Del Lago Di Como e Dello Spluga è stato chiuso il passo dello Spluga, sul versante svizzero, per frana.

Sulla statale 294 di Val di Scalve il traffico è tornato regolare dopo la chiusura, questa mattina, a seguito di una tromba d’aria. Il personale Anas ha concluso la pulizia del piano viabile che ha consentito il ripristino della circolazione in piena sicurezza

 

In Piemonte, per frane e smottamenti in territorio francese, è stata chiusa la RD900, la tratta di attraversamento del confine della SS 21 della Maddalena.

Sulla strada statale della 631 “di Valle Cannobina” è chiusa una corsia al km 4,000 a causa della caduta di un masso sulla sede stradale, a seguito di uno smottamento in corrispondenza del bivio per Cavaglio.

 

In Emilia-Romagna a causa di fango e detriti sulla sede stradale, si registrano rallentamenti sulla statale 12 dir “dell’Abetone e del Brennero” in località Riolunato in provincia di Modena

Dall’Argentina a Frossasco

La gradita visita di 12 residenti di Comuna de Piamonte ( Argentina) a Frossasco. Il loro tour in Italia inizia dal nostro paese, da cui emigrarono alcuni dei loro antenati, il paese delle loro radici.

Anziana morta in casa da due settimane

Il corpo senza vita di una donna di 80 anni è stato trovato dai vigili del fuoco in un appartamento  di via Santena a Torino. I vicini hanno sentito un odore sgradevole e hanno chiamato i soccorsi. Per il medico legale la donna sarebbe deceduta da un paio di settimane.  Il corpo era in avanzato stato di decomposizione.

Risveglio con la neve a Sestriere

Risveglio con la neve, questa mattina, nel Comune di Sestriere. Al lavoro il personale della Città metropolitana di Torino per un primo intervento con i mezzi sgombero neve.

Lotto e 10eLotto: super vincite a San Mauro Torinese e Novi Ligure

L’estrazione del 26 agosto del Lotto e 10eLotto sorride al Piemonte che ha fatto registrare 4 vincite molto importanti che sono finite nella Top Ten dei concorsi.
San Mauro Torinese, in provincia di Torino, sono stati vinti 17.000 euro al Lotto grazie ad una quaterna sulla ruota Nazionale. A Torino invece sono stati vinti 9.500 euro con un terno su Tutte le Ruote. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa specializzata ‘Agimeg’.
Al 10eLotto la grande protagonista è Novi Ligure, città in provincia di Alessandria, dove sono state centrate due vincite da 9mila euro ciascuno, per un totale di 18mila euro. ac/AGIMEG

Maltempo: instabilità a Torino, allerta arancione in parte del Piemonte. Possibili frane e allagamenti

/

Il bollettino meteo Arpa segnala che il passaggio di impulsi perturbati, determinati dall’ingresso di una saccatura atlantica nel Mediterraneo centrale, ha portato temporali intensi fino alla mattinata di ieri, accompagnati da forti venti, facendo registrare precipitazioni su tutta la regione, con valori caratterizzati da maggiore intensità sulla porzione nordoccidentale, al confine con Svizzera e Lombardia.

La rete di monitoraggio di Arpa Piemonte ha evidenziato i valori di pioggia più significativi nelle stazioni pluviometriche del Verbano e Vercellese, dove sono stati registrati, nelle ultime 24 ore, 143 mm a Cursolo (VB), 120 mm a Sabbia (VC), di cui 110 mm nelle ultime ore. Nel Monferrato, le raffiche di vento particolarmente intense che hanno accompagnato i temporali nella giornata di sabato, sono state registrate dall’anemometro della stazione di Casale Monferrato (AL) con valori di circa 100km/h.

 

Previsioni: oggi un nuovo passaggio perturbato sul Piemonte, con piogge moderate o forti diffuse, anche a carattere temporalesco.

In dettaglio i picchi di precipitazione più intensi sulla parte nordorientale al confine con Lombardia e Svizzera e su quella meridionale per lo sconfinamento dei temporali dalla Liguria; i fenomeni localmente più intensi si sono verificati nella notte, interessando anche il Cuneese e Torinese. Dal pomeriggio di oggi le piogge andranno gradualmente ad attenuarsi, interessando comunque ancora tutta la regione con valori moderati.

Sulla base delle previsioni meteorologiche, sono attesi graduali innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua dei reticoli principale e secondario a partire dalla giornata di oggi.

Gli scenari previsti per l’innesco di fenomeni di versante contemplano inneschi isolati di frana per le porzioni collinari e pedemontane della regione. E’ previsto un aumento della criticità per la giornata di oggi , con l’estensione delle aree alpine interessate e un possibile incremento nel numero di fenomeni attesi, in particolare per pianure e cuneese (zone I, L e F).

Visti i fenomeni attesi, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso, per la giornata di ieri un’allerta gialla per rischio idrogeologico su tutte le aree di allerta della regione, con l’indicazione di rischio idrogeologico per temporali sui settori occidentali, meridionali e sulle pianure.

Data l’intensificazione dei fenomeni nella giornata di lunedì  l’allerta per rischio idrogeologico diventa arancione  sulle pianure e bacini di Bormida, Belbo e Orba (aree G, I e L) con possibili allagamenti e attivazione di fenomeni di versante.

Condove, commemorazione dei martiri partigiani

Il maltempo non ha fermato  a Condove la commemorazione dei sedici giovani partigiani della 114ª brigata Garibaldi uccisi dai nazifascisti il 20 aprile 1945 in borgata Vaccherezza
Non è mancato il gonfalone della Città metropolitana di Torino insieme alla presenza di tanti amministratori della Valle di Susa, accogliendo l’invito del sindaco di Condove Jacopo Suppo vicesindaco metropolitano.

Summer School al Castello di Rivoli

Riparte il 28 agosto, fino all’8 settembre la #SummerSchool del Dipartimento Educazione al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, una proposta unica nel panorama museale italiano, che da oltre dieci anni rappresenta un punto di riferimento importante per i bambini, i ragazzi e le famiglie, grazie ai Campus settimanali. Ecco alcune immagini dell’edizione di quest’anno, “Facciamo GOAL insieme … per il Pianeta” con il costante riferimento all’Agenda ONU 2030: i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Per info e iscrizioni contattateci! educa@castellodirivoli.org 011.9565213