CRONACA- Pagina 514

Scontro tra auto e moto: due morti sulla statale

I conducenti di una Suzuki Gsx R1000 e di una Chevrolet Matiz sono morti nello scontro tra i loro due mezzi, avvenuto sulla strada statale 25 a Sant’Antonino di Susa. La moto è finita contro l’auto dal lato guida  e  la vettura si è ribaltata, finendo su un fianco. Sul posto i soccorsi  e i carabinieri.

Sestriere, chiude la strada provinciale 23

Da martedì 5 settembre 2023, la Strada Provinciale 23 chiuderà al traffico per l’inizio dei lavori di consolidamento della tratta Champlas Du Col – Sestriere. Lavori che interesseranno l’area sino al 30 novembre 2023.Tutte le info sul comunicato, condiviso, della Città Metropolitana di Torino. Sestriere sarà comunque sempre raggiungibile transitando sia dalla Strada Provinciale 215, lato Val Susa, che dalla Valle Chisone, salendo da Pinerolo.

Testimoni di Geova di Torino e area Metropolitana a congresso

La pazienza, protagonista al prossimo congresso dei Testimoni di Geova

A Cameri dal 08 al 10 settembre i Testimoni di Torino e area Metropolitana insieme ai liguri della Provincia di La Spezia, tutti insieme nei tre giorni per imparare a essere pazienti

Riceviamo e pubblichiamo:

CAMERI –In un’epoca come la nostra, caratterizzata dal “tutto e subito”, stress e scarso autocontrollo, la pazienza non è più considerata una virtù. Per molti essere pazienti significa rassegnarsi agli eventi della vita. Ma cos’è la pazienza? Essere pazienti può migliorare la nostra vita e i rapporti con gli altri? A queste e ad altre domande risponderà il congresso dei Testimoni di Geova del 2023 dal tema “Siate Pazienti” in programma dal 08-10/09/2023 a Cameri

La pazienza è una qualità importante che può essere utile a tutti nella vita quotidiana”, dice Daniele Clementi portavoce dei Testimoni di Geova per il Piemonte. “Nonostante le buone intenzioni, però, mantenere la pazienza di fronte ai tanti problemi che la vita ci riserva può essere una sfida. Trascorrere tre giorni approfondendo gli aspetti di questa qualità sarà molto istruttivo”.

Da venerdì a domenica si parlerà della pazienza, evidenziandone il valore pratico attraverso esempi tratti dalla Bibbia. I momenti più attesi saranno il battesimo dei nuovi fedeli, che sarà celebrato sabato mattina, e un video racconto in due parti, che sarà presentato durante le sessioni del sabato e della domenica pomeriggio. Quest’anno sono in programma in tutto il mondo circa 6.000 congressi dal tema “Siate Pazienti”. Solo in Italia, più di 75 congressi si terranno in 14 città.

A causa della pandemia, nel 2020 i Testimoni di Geova avevano cancellato i loro eventi in presenza in tutto il mondo e per tre anni li hanno tenuti online in più di 500 lingue. “Grazie ai nostri congressi online sono stati raggiunti milioni di persone in tutto il mondo e si è riusciti a proteggere la salute dei tanti partecipanti. Quest’anno però non vediamo l’ora di ritrovarci finalmente in presenza” conclude Daniele Clementi.

Da oltre 100 anni i Testimoni di Geova tengono grandi eventi in stadi, arene, centri congressi e teatri in tutto il mondo. Come sempre, l’appuntamento è aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni sul programma o per trovare le altre sedi e date dei congressi, visitate il sito jw.org e navigate nella scheda “Chi siamo”.

Genitori e docenti hanno tinteggiato il Mag di Giaveno

Si è conclusa la prima tranche dei lavori di tinteggiatura del Mag di Giaveno.
Anche il salone della primaria è stato trasformato grazie al prezioso contributo di genitori e docenti.

Anche le aule della secondaria e il porticato avranno presto un nuovo aspetto.

L’istituto scolastico ringrazia tutti i genitori che hanno lavorato per rendere possibile questo cambiamento.

(Facebook)

Consacrazione della statua del fondatore della scuola Nichiren Shū

Il 10 settembre si terrà una cerimonia per consacrare una statua del fondatore della scuola della Nichiren Shū e grande maestro buddhista giapponese, Nichiren Shōnin (1222-1282). Questa statua è l’unica del suo genere non solo qui in Italia, ma in tutta l’Europa. La cerimonia di consacrazione della statua secondo il rito buddhista si terrà al Tempio Renkōji di Cereseto Monferrato (AL), domenica, 10 settembre, dalle ore 10 fino alle ore 12, seguita da un pranzo al Ristorante del Castello.

L’Amministratore Generale e Arcivescovo, il Venerabile Nichiyū Mochida, del  Tempio Principale in Giappone (Kuonji, su Monte Minobu), officerà la cerimonia accompagnato da numerosi monaci dalla nostra scuola. In presenza del sindaco e l’amministrazione del Comune di Cereseto e altri ufficiali, ci sarà inoltre la partecipazione di numerosi credenti che verranno da tutte le parti dell’Italia e altri paesi europei, nonché rappresentanti dell’Unione Buddhista italiana e altri monaci e monache delle varie tradizioni buddhiste. Sarà davvero un evento storico, ospitato nel  tempio a Cereseto e un evento ufficiale del  tempio principale per commemorare 750 anni da quando Nichiren Shōnin è entrato nel Monte Minobu per stabilire il suo primo tempio in Giappone. In tutto è prevista la presenza di circa 100 persone dall’Italia, Inghilterra, Germania, USA e naturalmente, dal Giappone.

Data:     10 settembre 2023 (domenica)

Orario:  dalle ore 10 alle ore 12 (cerimonia)

              dalle ore 12 alle ore 15 (pranzo)

Luogo:  Tempio buddhista Renkōji, via Fossa 2,  Cereseto (cerimonia)

Ristorante del Castello, via Cistilliano, Cereseto (pranzo)

Croce Rossa, assemblea regionale

A settembre tornano i momenti di confronto interni alla #CRIPiemonte. I Presidenti dei Comitati di #CroceRossa del territorio si sono riuniti nell’Assemblea Regionale per parlare delle prospettive future dell’Associazione.

(Facebook)

Bimbo di 5 anni muore con il collo incastrato nel finestrino di un Ape car

/

È rimasto incastrato con la testa in un finestrino di un Ape Piaggio ed è morto.  Tragica fine per un bambino di 5 anni  a Vische, in provincia di Torino. Stava giocando in un terreno agricolo di suo padre e forse per aver perso l’ equilibrio, è rimasto incastrato con la testa nel finestrino procurandosi una lesione letale  alla base del collo.

Due vittime sulla statale del Moncenisio

Sulla strada statale 25 “del Moncenisio” a causa di un incidente è stato  temporaneamente chiuso e poi riaperto in entrambe le direzioni un tratto all’altezza del km 34, a Sant’Antonio di Susa, nella Città metropolitana di Torino.

L’incidente, su cui sono in corso accertamenti, ha coinvolto un’auto e una moto. Due persone sono decedute.

Il traffico è deviato in loco.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Auto investe ragazza in bici, è grave in ospedale

Una ragazza di 16 anni è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto a Bellinzago nel Novarese. Era sulla sua bici quando è stata urtata da una Peugeot  guidata da un uomo di 50 anni di Novara. La ragazza è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Alessandria.

Volo di 10 metri con la moto nella scarpata. Centauro al Cto

Era in sella alla sua moto ed è uscito  di strada mentre percorreva la via militare Fenil-Pramand-Föens-Jafferau a Salbertrand. Il centauro ha fatto un volo di diversi metri in una scarpata. I soccorsi lo hanno salvato e portato al Cto dove è in cura per alcuni trami al torace. Non è in pericolo di vita.