CRONACA- Pagina 512

Nuovo casting a Bardonecchia per una serie tv crime il 19 e 20 settembre

 

Bardonecchia diventa, ancora una volta, set cinematografico. Nel prossimo mese di novembre sono in programma, infatti, le riprese di una nuova serie tv crime, che racconta le dinamiche di un reparto di polizia.

I prossimi 19 e 20 settembre, dalle 9.30 alle 19.30, l’Hotel Rivè, Regione Molino 4, in località Campo Smith, si svolgeranno due giornate di casting.

La produzione Cattleya,in particolare, cerca:
uomini e donne in età compresa tra i 18 ed i 75 anni;
uomini e donne in età compresa tra i 25 ed i 50 anni con esperienza nelle discipline sportive di arrampicata, pugilato, arti marziali.
Sarà necessario presentarsi muniti di fotocopia di documento di identità, codice fiscale e codice Iban. La ricerca, si precisa, è rivolta preferibilmente a residenti o domiciliati in Piemonte.

“Un nuovo significativo risultato dell’intesa siglata dall’Amministrazione Comunale con Film Commission Torino Piemonte – sottolineano il sindaco Chiara Rossetti ed il vice sindaco Vittorio Montabone – Una opportunità importante per fare conoscere sempre più il nostro territorio. Siamo veramente contenti che Bardonecchia sia stata nuovamente scelta per accogliere una produzione cinematografica”.

 

Diventare tutori volontari di minori stranieri non accompagnati

Gli aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati hanno tempo fino a venerdì 20 ottobre per presentare la propria candidatura. Possono candidarsi al ruolo di tutore cittadini italiani o stranieri, comunitari o non. Una volta selezionati e formati, potranno essere inseriti nell’elenco del Tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta e nominati per la tutela di uno o più minori privi di rappresentanza legale.

Lo ha annunciato la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Ylenia Serra sottolineando come “negli ultimi mesi i mass media abbiano dato sempre più risalto al numero crescente di minori giunti in Italia, via mare o via terra, soli e senza il riferimento di adulti in grado di accoglierli e di accompagnarli nella crescita”.

In assenza di tali figure, il tutore volontario si propone come punto di riferimento per il minore per promuoverne il benessere psicofisico e i diritti, vigilare sui percorsi di educazione e integrazione e sulle condizioni di accoglienza e di protezione cui è sottoposto.

Dopo un colloquio conoscitivo con la Garante – che ha tra le proprie funzioni quella di individuare, selezionare e formare gli aspiranti tutori – i candidati ritenuti idonei saranno invitati a partecipare al percorso di formazione che prenderà il via sabato 4 novembre al Campus Einaudi dell’Università di Torino e si svolgerà per sei sabati consecutivi dalle 9 alle 13 (con la possibilità di seguire alcune lezioni da remoto). Uno strumento importante per consentire all’aspirante tutore di inquadrare il fenomeno migratorio dei minori stranieri non accompagnati, di approfondire gli aspetti correlati all’attività di tutela, ai rapporti con le istituzioni e alla legislazione in materia.

Il bando e il modulo da compilare sono disponibili alla voce “Bandi” della sezione del sito istituzionale dedicato alla Garante https://www.cr.piemonte.it/cms/assemblea/organi-istituzionali/garante-linfanzia-e-ladolescenza

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio della Garante al numero 011.5757303.

Tre minori condannati per la bici lanciata dai Murazzi

/

Il tribunale dei minori di Torino ha condannato per tentato omicidio i tre ragazzi che lo scorso 21 gennaio gettarono una bici dai Murazzi, colpendo alla testa lo studente universitario Mauro Glorioso. Queste le condanne: 9 anni e 9 mesi, 9 anni e 4 mesi e 6 anni e 8 mesi. Erano stati chiesti dalla procura 13 anni per il 17enne, per lui la condanna più alta, e 9 anni per il 15enne e la ragazza, che ha ottenuto  la condanna più leggera. La difesa aveva chiesto la messa in prova per i giovani. Le motivazioni saranno note tra 90 giorni.

(Foto Fabio Liguori)

Vespa contro auto: muore motociclista

In un grave incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Cameri, nel Novarese, ha perso la vita un motociclista. Nei pressi dell’uscita  della tangenziale un’auto e una vespa si sono scontrate. Nulla è stato possibile fare per salvare il centauro nonostante i soccorsi giunti tempestivamente sul posto. Il quarantottenne è morto.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

“Avanti un altro!”: casting a Torino per il quiz televisivo

 

 

Condotto da Paolo Bonolis & Luca Laurenti

CASTING CONCORRENTI TORINO 18 SETTEMBRE 2023

Il quiz televisivo condotto da  Paolo Bonolis & Luca Laurenti CASTING CONCORRENTI TORINO 18 SETTEMBRE 2023 Per partecipare al casting (solo maggiorenni) potete scegliere tra una di queste opzioni: inviare una email a avantiunaltro@sdl2005.it con i vostri dati anagrafici, il vostro recapito telefonico ed una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv). Compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv Lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06 62 28 69 00

Circolazione interrotta sulla Torino-Savona per un incendio

Questa mattina disagi per un incendio poco prima delle sette sull’autostrada Torino-Savona, in direzione del mare. Le  cause sono ancora in corso di accertamento. È andata  in fiamme una bisarca che stava trasportando automobili. Sul posto i Vigili del fuoco. La circolazione in direzione Savona è stata interrotta.

Donna trovata morta nel letto del suo appartamento

Aveva  53 anni  la donna che è stata trovata morta nel suo letto in un appartamento di Nichelino. Sono intervenuti i  vigili del fuoco intervenuti e la polizia locale, chiamati  dai parenti, che non avevano notizie di lei da giorni. Per il medico legale il decesso è dovuto a  cause naturali e risalirebbe ad alcuni giorni prima della scoperta del corpo.

Università Popolare della Terza Età, le attività a Ivrea

Università Popolare della Terza Età e dell’educazione Permanente di Ivrea

Giovedì 21 settembre presentazione dell’ ANNO ACCADEMICO 2023-2024

 

Giovedì 21 settembre, alle 15, presso il Teatro Giacosa di Ivrea, in piazza del Teatro 1, l’Università Popolare della Terza Età e dell’educazione Permanente di Ivrea presenterà le attività dell’anno Accademico 2023-2024.

L’Università Popolare della terza Età e dell’educazione permanente di Ivrea è nata nel 1983 su iniziativa del dottor Giuseppe Fragiacomo, all’epoca direttore della Biblioteca Civica, affiancato dall’ ingegner Piero Rozzi, dirigente Olivetti, dal dottor Plinio Cilento, allora presidente dell’associazione Spille d’Oro Olivetti e da altre personalità eporediesi, che ottennero il sostegno dell’amministrazione Comunale e della Curia Vescovile, allora retta da Monsignor Luigi Bettazzi.

Prima del covid- 19, gli iscritti erano circa 1300. Lo scorso anno, si sono riuscite a raggiungere circa 800 iscrizioni e si spera che il trend positivo sia nuovamente in crescita.

I seminari e le conferenze (imparare ascoltando) saranno 29, mentre i corsi, laboratori e attività (imparare facendo) saranno 57.

Torneranno le presentazioni di libri e gli incontri con alcuni personaggi di spicco del mondo dello sport o della cultura del territorio.

Come di consueto, il programma è stato preparato con attenzione, inserendo percorsi di approfondimento già consolidati, ma anche interessanti novità. Vediamone alcune.

Le novità dell’anno tra le conferenze saranno “La Chiesa Eporediese di San Nicola” (professor Silvio Ricciardone) e “Storia del libro, storie di libri” (professor Michele Zaio).

 

Tanti i nuovi laboratori: il corso avanzato di discipline grafiche e pittoriche (architetto Christian Verraz), enologia 2 (enologo Gualtiero Onore), feng shui monotematico (operatore olistico specializzato in feng shui Ivana Bo), ginnastica posturale (insegnante di metodo Feldenkrais Silvia Conte), pavimento pelvico (Elena Cutellè), introduzione all’ikebana (Neicla Natsumei Campi), i quattro mondi della birra (Fabio Acquisto e Nadir Nepote Brandolin del Bar Chillout), il laboratorio di storia militare del vecchio Piemonte (Fabrizio Dassano), nuoto per principianti presso

Eliminare le barriere architettoniche, dibattito in commissione regionale

“Disposizioni per l’accessibilita’ e l’eliminazione delle barriere architettoniche”: questo l’oggetto della proposta di legge sulla quale si è aperta la discussione generale in seconda commissione urbanistica regionale , presidente Valter Marin, primo firmatario della proposta, che questa mattina è stato coadiuvato nella gestione della seduta dal vicepresidente Mauro Fava.

Due gli obiettivi della proposta illustrati dal consigliere Marin: promuovere e realizzare interventi volti a migliorare l’accessibilità e la fruibilità di attrezzature ed edifici esistenti, pubblici o privati aperti al pubblico, nonché dei mezzi di trasporto pubblico e l’istituzione del registro regionale telematico dei PEBA (Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), pensato per monitorarne e promuoverne l’adozione da parte dei comuni, delle province e della Città metropolitana.

In particolare, le disposizioni previsti dalla proposta, in conformità con la legge nazionale – specifica ancora Marin – si applicheranno agli edifici e ai locali pubblici e di uso pubblico, compresi gli esercizi di ospitalità; alle aree e ai percorsi pedonali urbano; ai parcheggi; ai parchi e alle altre aree naturali protette.

Silvio Magliano, consigliere dei Moderati e relatore di minoranza, è intervenuto per sottolineare la necessità di capire quanto prima il criterio di premialità che si vorrà adottare per quei Comuni che già si sono adeguati alla normativa nazionale e in quali modalità si potrà imporre ai Comuni di adeguarsi.

 

La sfida di “IncluSì – Il festival di Paideia”

14-16 settembre 2023 – Torino

Carmen Consoli, Chiara Saraceno, Piero Chiambretti, Enrica Tesio, Fiamma Satta, Ettore Bassi, Annalena Benini, Paolo Ruffini… per una tre giorni di talk, approfondimenti, musica, sport, laboratori e performance all’insegna dell’inclusività.

Un festival dedicato al tema della disabilità infantile che porta l’inclusione in teatro, nelle piazze e nelle strade di Torino, per interrogarsi insieme su come costruire una comunità più attenta ai bisogni di tutti.

È la sfida di “IncluSì – Il festival di Paideia” in programma a Torino dal 14 al 16 settembre 2023: un grande evento dedicato alla disabilità, ideato e organizzato da Fondazione Paideia, che proprio nel 2023 compie trent’anni di attività a sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie.

Il Festival, in programma tra Teatro Carignano, quartier generale della manifestazione, e piazza Carlo Alberto, alternerà momenti di talk e informazione a spazi dedicati a laboratori, sport, intrattenimento e gioco.

Saranno tre giorni di incontro, confronto e riflessione per raccontare storie, condividere strumenti, individuare bisogni e sfide emergenti, con il sostegno di personalità del mondo della musica, dello sport, della cultura e dello spettacolo. Tanti i temi da affrontare: dalla famiglia, alla scuola, al lavoro… con un’attenzione particolare ai ruoli, preziosi e difficili, del caregiver e dei siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità.

Il Festival aprirà ufficialmente giovedì 14 con il concerto di Carmen Consoli che, alle ore 21, si esibirà al Teatro Carignano. (Biglietti disponibili in prevendita su Vivaticket https://www.vivaticket.com/it/ticket/carmen-consoli-inclusi-il-festival-di-paideia/212595)

Moltissimi gli ospiti che si alterneranno sullo stesso palco dal giorno successivo per portare la loro voce e la loro esperienza, tra questi la sociologa Chiara Saraceno, l’autore e presentatore televisivo Piero Chiambretti, l’attore Paolo Ruffini, la scrittrice Enrica Tesio, la giornalista Fiamma Satta, la direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini e molti altri.

Il venerdì la giornata si aprirà con il saluto e l’intervento del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli e del Sindaco della Città di Torino Stefano Lorusso.

Molto attesi i risultati dell’indagine BVA Doxa e Fondazione Paideia dal titolo “L’impatto della disabilità sul sistema familiare” che verranno presentati il venerdì mattina. Si parlerà di scuola del futuro e inclusività sul lavoro e la giornata si chiuderà con la proiezione dello short film “I Nostri Sogni” interpretato dall’attore Ettore Bassi e 18 ragazzi con disabilità.

Il sabato sarà incentrato sui siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità e sulle storie di sport e disabilità, con l’intervento di Mauro Berruto, ex allenatore nazionale italiana di volley e Carlotta Gilli, campionessa di nuoto paralimpicoPer chiudere è previsto un incontro per parlare di una comunicazione – tv, radio e web – sempre più inclusiva.

Fuori dal teatro, in piazza Carlo Alberto, tutti i bambini sono attesi sabato, dalle 10 alle 18, per una non stop di attività gratuite che spaziano dalla lettura inclusiva ai laboratori creativi e sportivi.

 

Qual è l’impatto della disabilità sul sistema familiare? A quali sfide sono chiamati quotidianamente genitori, fratelli, sorelle, caregiver di bambini con disabilità? Perché la disabilità è qualcosa che riguarda ognuno di noi, anche quando sembra non toccarci direttamente? A queste e altre domande proveranno a rispondere gli ospiti di Inclusì, un festival che è anche un momento di riflessione e crescita, per tutti.

L’evento è organizzato da Fondazione Paideia con il Patrocinio della Città di Torino e con il contributo di 958 Santero Wines e Gruppo Fenera. Sponsor tecnici: Mercatò, Borgione, Treedom, Farmacia Del Cambio, Graphic Days e Culturabile. In collaborazione con Idee al lavoro e Produzioni Fuorivia.

Tutti gli eventi del venerdì e del sabato sono gratuiti. Programma completo e link di iscrizione su https://festival.fondazionepaideia.it/