CRONACA- Pagina 511

A Settimo otto nuovi defibrillatori

Nei giorni scori è stato completato l’intervento di sostituzione e manutenzione dei defibrillatori della Città. Sono stati installati nuovi defibrillatori in altrettanti luoghi pubblici: al parco Lama, in frazione Fornacino, in via Ariosto, al cimitero, in corso Agnelli, ai Mezzi Po, al villaggio Olimpia e nella piazza del mercato di via Castiglione.

Sono stati inoltre sostituite le teche dei sette totem già esistenti in città (in piazza della Libertà, piazza Campidoglio, centro Bosio, centro Aglietta, Pala200, tenenza dei carabinieri, via Italia). Tutti i defibrillatori sono stati dotati di telecontrollo h24 e di una tecnologia che garantisce fra i più alti livelli di cardioprotezione disponibili sul mercato.

I defibrillatori sono stati installati in collaborazione con Italian Medical System, l’azienda che ne cura l’installazione e la manutenzione con la quale il Comune ha siglato un protocollo aderendo al progetto Cuore InForma.

Un ulteriore elemento che il Comune punta a introdurre è un sistema di localizzazione, una “mappa” dei defibrillatori facilmente consultabile, anche con strumenti digitali.

«Proseguiamo il lavoro di cardioprotezione del territorio – commenta l’assessore al welfare Angelo Barbati – Abbiamo ormai 15 defibrillatori collocati in altrettanti luoghi pubblici, una buona rete che ormai copre i punti più nevralgici della Città e che si aggiunge alle apparecchiature presenti negli spazi gestiti da privati, come palestre e impianti sportivi. Ci si augura sempre di non averne bisogno, ma nei casi di necessità sono utilissimi, come abbiamo visto un paio di anni fa, quando il defibrillatore installato da pochi giorni in via Italia ha permesso, insieme alla prontezza di un passante, di salvare la vita di una persona colta da malore». (Facebook Città di Settimo Torinese)

Auto ne urta un’altra parcheggiata e finisce a ruote all’aria

La dinamica dell’incidente è ancora in fase di accertamento. Una donna alla guida di una Sandero ha urtato una Dacia parcheggiata lungo la strada, a Nichelino. Nell’impatto la vettura si è ribaltata, finendo ruote all’aria nel mezzo della carreggiata. Dopo l’intervento dei vigili del fuoco e dell’equipe medica del 118 la conducente è stata portata in ospedale.

Salvato cervo incastrato nella rete metallica

Era rimasto incastrato in una rete metallica posizionata all’esterno di un capanno per gli attrezzi nella frazione Maniglia del Comune di Perrero, in Val Germanasca l’esemplare di Cervo maschio adulto che è stato soccorso nell’ambito del progetto “Salviamoli Insieme on the road”, a cui collaborano la Città metropolitana di Torino e il C.A.N.C. – Centro Animali Non Convenzionali di Torino

Il video ▶️

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/tutela-fauna-flora/soccorso-e-liberato-a-perrero-un-cervo-incastrato-in-una-rete-metallica

Auto sbanda e invade carreggiata opposta del raccordo autostradale

Sul raccordo autostradale Ivrea-Santhià si è verificato un incidente il cui bilancio di due feriti, sarebbe potuto essere ben più grave.

Una vettura  che viaggiava in direzione di Ivrea è improvvisamente sbandata, ha attraversato lo lo spartitraffico e ha invaso la carreggiata opposta  andando a sbattere contro il guardrail. Non vi sono altri veicoli coinvolti. In fase di verifica la dinamica dell’incidente.

Auto si schianta contro muro, morto 25enne

Un ragazzo di 25 anni è morto in un incidente stradale sulla provinciale 28 tra Revello e Envie. Il giovane era a bordo di una Fiat Punto che è sbandata in curva schiantandosi contro un muro di cemento. Nessun altro veicolo è stato coinvolto. Il giovane viaggiava sul sedile posteriore dell’auto ed è morto sul colpo.

Mondo del calcio in lutto per la scomparsa di noto dirigente

Il mondo del calcio è in lutto per la morte di un noto dirigente novarese, Claudio Zanardi, aveva 85 anni. Per  15 anni era stato segretario della delegazione di Novara della Lega Nazionale Dilettanti, successivamente lavoro’ per la storica società Polisportiva San Giacomo. Grande appassionato di calcio, era poi  un tifoso della Igor Novara. Nel 2016 gli era stato conferito il distintivo di benemerenza del Coni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Per la Cassazione alcuni attivisti di Askatasuna praticano lotta armata

Tra gli attivisti del centro sociale torinese Askatasuna alcuni sono propensi  alla “lotta armata” tramite la “preordinata provocazione di contrasti con le forze dell’ordine”. Così dice la Cassazione nelle motivazioni di una sentenza relativa a un processo in corso a Torino.  Dalla Suprema Corte è stato respinto il ricorso di due imputati contro la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Il processo riprenderà a settembre.

Amiat, la raccolta rifiuti durante le feste di fine anno

In concomitanza delle festività natalizie, Amiat Gruppo Iren effettuerà i servizi di raccolta rifiuti con il seguente calendario:

  • Lunedì 25 dicembre: la raccolta non viene effettuata per tutte le frazioni; in particolare, non recuperabile, organico, vetro e plastica vengono anticipati a domenica 24 dicembre; la carta viene anticipata a sabato 23 dicembre;
  • Martedì 26 dicembre: passaggio regolare per tutte le frazioni;
  • Lunedì 1° gennaio: la raccolta non viene effettuata per tutte le frazioni; in particolare, non recuperabile, organico, vetro e plastica vengono anticipati a domenica 31 dicembre; la carta viene anticipata a sabato 30 dicembre;
  • Sabato 6 gennaio: passaggio regolare per tutte le frazioni tranne per la carta (si posticipa al passaggio successivo)

Tutti i giorni verrà comunque garantito un presidio, in particolare in corrispondenza delle utenze più critiche, così come per il servizio di nettezza urbana.

I Centri di Raccolta saranno regolarmente aperti, con le seguenti variazioni: domenica 24 dicembre e domenica 31 dicembre saranno aperti al mattino i soli ecocentri di via Ravina e via Zini. Lunedì 25 dicembre e lunedì 1° gennaio, invece, tutti gli ecocentri saranno chiusi.

Il Servizio di Customer Care Ambientale sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00, ad eccezione dei giorni festivi.

Per le utenze commerciali, infine, fino al 5 gennaio 2024 è attivo il servizio “Cartacinesca” per la raccolta di imballaggi di carta e cartone, che interesserà le principali vie ad elevata concentrazione di utenze non domestiche.

Maggiori informazioni e dettagli sui servizi di raccolta rifiuti sono disponibili sul sito di Amiat: www.amiat.it

Condove, spenti i fronti d’incendio

Nella mattinata di ieri a Condove sono proseguiti i lanci con gli elicotteri, andando così a bonificare le aree ancora sotto attenzione.

Le vasche di Dravugna e Pratobotrile sono state caricate e rifornite per garantire continuità agli interventi.
Tutti i fronti sono spenti e in fase di bonifica. Restano sul  territorio una quindicina di vigili del fuoco e una cinquantina di volontari AIB per monitorare il possibile riaccendersi di alcuni focolai. (Facebook)