L’anno scolastico 2023-24 vedrà gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Sauze d’Oulx frequentarlo interamente ad Oulx. La scuola nuova di Sauze d’Oulx sarà pronta per l’avvio dell’anno scolastico 2024-25. Il Sindaco Mauro Meneguzzi si scusa con gli alunni e con le loro famiglie: “Per cause non dipendenti dalla nostra volontà ci troviamo a dover annunciare che per quest’anno scolastico non sarà possibile ospitare gli alunni dell’Infanzia e della Primaria nella nuova scuola di via Torre, così come era nelle nostre aspettative. Ci scusiamo con gli alunni e con le loro famiglie per questo prolungarsi dei lavori, ma a livello politico e amministrativo non possiamo fare di più. Capiamo il disagio e ci troviamo a dover dare questa notizia che non volevamo dare perché nelle nostre aspettative c’era il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale già nel nuovo edificio scolastico a fianco del Municipio. E invece siamo di nuovo a dover lottare per chiudere il cantiere e dare ai nostri ragazzi una scuola all’avanguardia in termini di comfort e di funzionalità, così come avevamo promesso e vogliamo mantenere”. Il Sindaco Mauro Meneguzzi illustra cosa è successo per arrivare a questo nuovo rinvio: “Vorremmo mettere a tacere tutta una serie di voci infondate che circolano per il paese. Nostro malgrado, siamo dovuti arrivare alla rescissione in danno nei confronti dell’impresa per gravi inadempienze sulle tempistiche contrattuali. Tutto ciò, in quanto l’impresa ha dimostrato di non essere in grado di riuscire a completare i lavori, nonostante come Comune siamo riusciti a stanziare ulteriori 350mila euro per far fronte all’aumento dei costi del materiale. Arriviamo ora a questa soluzione drastica per poter andare avanti e vedere finalmente completata l’opera”. Il Sindaco Meneguzzi spiega come si procederà: “Grazie ad un fitto e stretto rapporto con il Ministero e con la Regione Piemonte avremo la possibilità di recuperare il ribasso d’asta e di poter proseguire l’opera con una divisione per lotti. In primis verrà realizzato il lotto esterno che comporta, entro fine anno, la copertura dell’immobile e le finiture esterne. Un secondo lotto, che metteremo a gara a febbraio e che si dovrà concludere entro la prossima estate, sarà invece quello dedicato agli interni, con impianti e pavimenti. Una procedura questa che, parlando sempre di lavori pubblici, ci permette di ottimizzare i tempi, di evitare il blocco del cantiere per un anno almeno e soprattutto ci consente di dare continuità al cantiere per concluderlo prima dell’avvio del prossimo anno scolastico”.
Sestriere: al via la campagna “Adotta un fiore 2023”
Da sabato 23 settembre 2023, l’Amministrazione Comunale di Sestriere invita turisti e residenti dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea a prendersi cura dei fiori e delle piantine ornamentali degli spazi verdi comunali di Sestriere e frazioni (esclusa la zona della chiesa di Sant’Edoardo fino al 14/10/2023 data delle celebrazioni patronali al Colle).
Pertanto si autorizza, esclusivamente per gli spazi verdi comunali, il prelievo direttamente da vasi, fioriere ed aiuole. L’iniziativa è volta a prolungare la vita dei fiori stessi che sarebbe compromessa alle prime gelate notturne. Si raccomanda la massima attenzione ricordando che i fiori devono essere raccolti completi di radici, senza essere recisi, con attrezzatura adeguata prestando la massima attenzione a non sporcare le zone adiacenti.
- Comune di Sestriere
Grande partecipazione di pubblico questa mattina a Torino nella Real chiesa di San Lorenzo in piazza Castello, per i funerali del filosofo Gianni Vattimo. Amici, parenti e il compagno, Simone Caminada, che ha accompagnato il feretro dalla camera ardente allestita nell’aula magna dell’Università (nella foto in basso di Igino Macagno). La messa è stata officiata da don Giovanni Ferretti, filosofo, ex rettore dell’Ateneo di Macerata. In chiesa il sindaco, Stefano Lo Russo, rettori e docenti universitari, il filosofo Massimo Cacciari, e anche un gruppo di no tav, con le bandiere fuori dalla chiesa.
Momenti di paura ieri sera in corso Giolitti a Cuneo, davanti al liceo dove i residenti denunciano situazioni di degrado e spaccio. Come riportano le cronache locali de La Stampa, al termine di un pomeriggio di disordini e risse, verso le 19,30, dal balcone di uno dei palazzi, per l’esasperazione, qualcuno ha lanciato un uovo verso un gruppo di extracomunitari colpendone uno al braccio, senza conseguenze. Si è scatenato un putiferio: alcuni sono entrati nel condominio battendo i pugni sulle porte degli appartamenti. Un donna ha aperto e ha sventato un tentativo di aggressione, richiudendo la porta. Il marito della donna chiamato dalla moglie è arrivato a casa ma un gruppo di “assedianti” gli ha impedito di entrare. Dopo mezz’ora di urla e spintoni solo l’arrivo dei carabinieri, che hanno identificato gli aggressori ha riportato la calma.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Covid: Focus settimanale in Piemonte
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,8%, mentre la positività dei tamponi è al 14,2%.
Si conferma un andamento crescente ma più contenuto rispetto al periodo precedente,interpretabile come primo segnale di un rallentamento della crescita dei casi.
VACCINAZIONI
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.643 dosi, di cui 3.346.785 come seconde, 2.965.388 come terze, 817.103 come quarte, 162.145 come quinte.
Tra giovedì 14 settembre e giovedì 21 settembresono state vaccinate 118 persone: 11 hanno ricevuto la prima dose, 10 la seconda, 8 la terza, 45 la quarta, 44 la quinta.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 13 settembre amercoledì 20 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 366.
Suddivisi per province: Alessandria 31, Asti 15, Biella 16, Cuneo 39, Novara 29, Vercelli 11, VCO 9, Torino città 83, Torino area metropolitana 120.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 2.565 (+181). Questa la suddivisione per province: Alessandria 220 (-32), Asti 108 (-47), Biella 110 (+33), Cuneo 274 (+43), Novara 203 (+16), Vercelli 76 (-6), VCO 65 (+2), Torino città 581 (+44), Torino area metropolitana 839 (+130).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 13-20 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 60.3 in aumento(+7.6%) rispetto ai 56.1 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 25.2(-4.5%). Nella fascia 25-44 anni è 52.8 (+9.1%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 58.4 (+8.3%). Nella fascia 60-69 anni è 68.7 (+3.2%). Tra i 70-79 anni è 95.4 (+8.7%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 110 (+2.8%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
Nel periodo 13-20 settembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 63.1 (-17.5%), nella fascia 3-5 anni 18.2 (-10%), nella fascia 6-10 anni 18.7(+201.4%), nella fascia 11-13 anni 17.3 (+17.7%),mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 25.4(+122.8%).
L’ex sottosegretario Mino Giachino scrive al sindaco Stefano Lo Russo:
In corso Regina Margherita alla altezza del Rondò della Forca comprare questa scritta vergognosa contro la Regina Margherita e contro la Storia di Torino e dell’Italia.
I Savoia non hanno solo unito l’Italia, grazie al lavoro intenso di Cavour sostenuto da Vittorio Emanuele II, ma hanno anche il merito di aver costruito le prime Ferrovie e di aver deciso finanziato e iniziato i lavori di costruzione del primo Traforo Alpino al mondo .
Nel 1857 il piccolo Stato sabaudo ebbe il coraggio e la determinazione che mancano e latitano nei giorni nostri se pensiamo ai tempi lunghi della TAV, che abbiamo salvato alla grande manifestazione di piazza Castello. Ti prego di intervenire urgentemente.
SAUZE D’OULX – In vista dell’inverno torna d’attualità il tema del corretto funzionamento delle grondaie. Ecco allora l’invito dell’Amministrazione Comunale alla cittadinanza relativamente al controllo del corretto funzionamento delle grondaie di abitazioni private che interessano strade pubbliche.
L’Assessore ai Trasporti Davide Allemand illustra la tematica: “Abbiamo deciso di invitare i cittadini residenti e non, a controllare ed eventualmente ripristinare, il regolare funzionamento delle grondaie dei propri edifici, entro l’inizio della prossima stagione invernale. Questo affinché durante la stagione invernale non vi siano perdite sulle strade comunali, che andrebbero quindi ad interessare il manto stradale, causando formazioni di ghiaccio pericolose per pedoni e autoveicoli in genere, non imputabili al corretto funzionamento del servizio di sgombero neve comunale”.
L’Assessore Allemand aggiunge una raccomandazione: “Vogliamo ricordare che chi risultasse inadempiente durante la stagione invernale verrà raggiunto da apposita ordinanza, atta a obbligare l’opera di ripristino ed eventuali danni a persone e cose derivanti dalla non ottemperanza al seguente invito, saranno imputabili esclusivamente al proprietario dell’immobile inadempiente. Tutto ciò è per la sicurezza di tutti i cittadini del nostro Comune, nonché per i turisti o chiunque in genere transiti sulle nostre strade”.
Venaria Reale ha aderito alla European Mobility Week
Venaria Reale ha aderito alla European Mobility Week, campagna di sensibilizzazione volta a promuovere buone pratiche e soluzioni innovative per una mobilità urbana più sostenibile.
Nell’ambito delle iniziative in programma, sono iniziati questa mattina i lavori di posa e installazione, presso il Movicentro di viale Roma, della prima di quattro colonnine di ricarica per veicoli elettrici (a doppia postazione, tipo Quick 2×22 kW). Un primo passo di un più ampio progetto che prevederà nelle prossime settimane la realizzazione di altre tre stazioni di ricarica in via Don Sapino (Fast 75 kW), piazza Don Alberione e strada Druento (Quick 2×22 kW).
Inoltre, sono partiti, proprio questa settimana, i lavori dell’asse ciclabile metropolitano Torino-Venaria Reale, per il potenziamento della mobilità negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
Lungo viale Roma verrà realizzata una “strada urbana ciclabile” con l’apposizione di segnaletica verticale e orizzontale ad indicare la presenza di ciclisti, i quali avranno la precedenza sui veicoli motorizzati. Proseguendo su via San Marchese, fino al confine con Torino, si procederà alla realizzazione di una pista monodirezionale in sede protetta su entrambi i lati della via. Il progetto, realizzato dalla Città metropolitana di Torino, su finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Piemonte e Comune, è stato pensato per riqualificare l’asse con viali alberati e isole spartitraffico, restituendo un’area più permeabile, accessibile, bella e sicura.
Martedì scorso Venaria Reale, ha partecipato ad una tavola rotonda per lo scambio di buone pratiche riguardanti la mobilità sostenibile, insieme alle Città di Torino, Cuneo, Bologna, Città metropolitana di Amsterdam e Aeroporto di Amsterdam-Schiphol.
Infine, ricordiamo che domenica 24 settembre si terrà la seconda edizione della biciclettata da Torino a Venaria Reale, con ritrovo alle ore 9:30 in piazza Castello e partenza da ogni circoscrizione del capoluogo. Al termine, accesso gratuito ai giardini della Reggia di Venaria.
Ulteriori dettagli e i cinque consigli sul tema del risparmio energetico:
https://www.comune.venariareale.to.it/it/news/settimana-europea-della-mobilita-2023?fbclid=IwAR3oXvYZEKWUQVaYu3UtH1Z1C0zKc0ttDQexqYIdNq-0FSETaJcagG-3SX8
In copertina la foto di ieri, della posa della colonnina per veicoli elettrici (nella foto il sindaco Fabio Giulivi, l’assessore all’Ambiente e Mobilità, Giuseppe Di Bella, il responsabile Delivery & Operation Neogy srl, Cataldo Losito), la locandina della European Mobility Week e del percorso della strada urbana ciclabile da Venaria Reale a Torino.
Un uomo di 30 anni di origini romene è morto in un incidente stradale avvenuto in provincia di Cuneo, sulla strada provinciale nel tratto tra Centallo e Castelletto Stura. Il veicolo è andato fuori strada ed è precipitato per circa venti metri in una scarpata. Nell’incidente sono rimaste ferite anche altre tre persone, non in modo grave.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Luca Pasquaretta, ex portavoce di Chiara Appendino, allora chiamato il “pitbull” della sindaca è stato condannato a un anno e otto mesi di reclusione per peculato in relazione alla sua consulenza prestata per il Salone del Libro, ritenuta fittizia. Invece è assolto da altri capi d’accusa. La sentenza è stata pronunciata oggi a Torino dove in tribunale è stato assolto dall’accusa di estorsione ai danni della ex sindaca.