CRONACA- Pagina 491

Controlli di polizia nella movida torinese: identificate quasi 200 persone

/

Nella scorsa notte hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe.

Complessivamente l’attività ha portato:

all’identificazione di 184 persone;

al controllo di 9 esercizi pubblici;

all’emissione di 1 verbale di ispezione della Polizia Municipale per regolamento d’igiene.

I servizi di polizia continueranno con cadenza regolare.

Violento schianto contro il guard rail: muore motociclista

Non c’è stato nulla da fare per un motociclista di 48 anni di Ivrea, che in compagnia di altri amici è morto in un incidente sulla strada tra Cortanze a Piea, nell’Astigiano. Il centauro  ha perso il controllo della moto e in una curva è caduto sull’asfalto finendo contro il guard rail della corsia opposta. I soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

Uomo scivola, batte la testa su una roccia e muore

Un escursionista sessantenne è morto in Valsesia nel Vercellese nei pressi del Lago di Rimasco, sull’Alto Sermenza, scivolando su di una roccia, battendo la testa e precipitando per una cinquantina di metri. Il 118 non ha potuto fare altro che constatarne la morte.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

I nonni celebrati a Palazzo civico

 

La Vicesindaca Michela Favaro ha partecipato questa mattina nel cortile d’onore di Palazzo Civico alla cerimonia organizzata dal Consiglio dei seniores della Città per celebrare la Festa nazionale dei nonni che ricorre domani. Le cerimonia è stata accompagnata dalla musica della banda della Polizia Municipale.
“Un festa che -ha detto la Vicesindaca- sottolinea l’importanza sociale e civile che ricoprono i nonni all’interno della comunità e della famiglia. Torino, con l’aiuto della società civile, delle fondazioni, delle associazioni, delle università e delle imprese-ha aggiunto- sta lavorando alla costruzione di un ecosistema cittadino a misura di famiglie e di politiche che nel lungo periodo possano attrarre nuove famiglie sul territorio e contrastare il preoccupante calo demografico”.

Uomo riverso a terra vicino allo scooter: investito da camion?

Un uomo di 34 anni è stato trovato a terra accanto al suo scooter a Novara. E’ stato soccorso dal 118 e portato in codice rosso all’ospedale Maggiore. Da accertare la dinamica: potrebbe essere stato investito da un camion. Sul posto sono intervenuti il 118 e le forze dell’ordine.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Murales a San Mauro per educare alla legalità

È stato completato  il murales nei pressi di via Mezzaluna, vicino alla scuola Morante.

L’opera dell’artista Zaki, diplomato all’Accademia delle Belle Arti, è realizzata in collaborazione con il Centro Giovani e il Comune di San Mauro. Tanti bambini, residenti in zona, armati di pennelli e colori hanno ridato vivacità e bellezza a un muro degradato.

In Cascina Falchera proseguono i lavori di restauro del tram 614

 

In questa fase si stanno smontando le parti lignee, che vengono recuperate e risanate con pazienza e maestria.

Il cantiere è gestito Consorzio Kairos Torino nell’ambito del progetto di falegnameria sociale (𝐑𝐄)𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐨𝐟 𝐰𝐨𝐨𝐝: un falegname professionista segue il lavoro pratico di restauro svolto insieme a persone fragili al fine di un loro reinserimento lavorativo.
Il progetto è realizzato grazie al generoso contributo di FONDAZIONE CRT
(Facebook Atts, associazione torinese tram storici)

Ruba il cellulare a donna addormentata sul treno, arrestato

A Torino Porta Nuova un cittadino del Marocco è stato arrestato per furto aggravato a bordo treno.

Il giovane, mentre viaggiava sul convoglio proveniente da Genova e diretto a Torino Porta Nuova in compagnia di altri due connazionali, si impossessava del telefono di una viaggiatrice, in quel momento assopita. Quest’ultima, una volta accortasi della mancanza del proprio telefono, ha avvisato immediatamente la Sala Operativa del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Gli agenti del Settore Operativo si sono fatti trovare sul binario di arrivo del treno in questione e prontamente hanno intercettato il presunto autore del fatto sulla base delle descrizioni fornite. Una volta fermato, il ragazzo è stato trovato in possesso di un cellulare, spento e senza cover, che la vittima del furto ha riconosciuto come il proprio. Accompagnato presso gli Uffici di Polizia insieme ai suoi connazionali, ignari del reato commesso dal loro amico, sono stati eseguiti gli accertamenti di rito sulla loro identità. Uno di loro è risultato irregolare sul territorio nazionale, mentre un altro è stato trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente di tipo hashish.

L’autore presunto del furto, regolare sul territorio nazionale, è stato pertanto arrestato e condotto presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Il procedimento penale versa attualmente nella fase delle indagini preliminari e pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

La nuova ‘Sezione Primavera’ al Salotto&Fiorito di Rivoli

 

E’ stata inaugurata alla scuola Salotto&Fiorito la nuova Sezione Primavera: una classe “ponte” che rappresenta la ‘continuità educativa’ per i bimbi di età compresa tra i 2 e i 3 anni e li accompagna nel percorso dal nido alla scuola d’infanzia.
Unica sul territorio rivolese.

Il battesimo è avvenuto, come ha ricordato Suor Christina Laim, direttrice della Scuola Paritaria, nel giorno della Festa di San Vincenzo de Paoli, fondatore delle Figlie della Carità.
Sono anche stati festeggiati i 10 anni del Micronido.

Presenti il Sindaco Andrea Tragaioli insieme all’Assessore ai Servizi per l’Infanzia Alessandra Dorigo. Con loro anche la maestra Chiara Fogliati che ha contribuito alla realizzazione del progetto.

Cadavere di un uomo trovato nel cassonetto della spazzatura

Una donna ha trovato il cadavere  di un uomo questa sera in un cassonetto della spazzatura a Biella, nella zona di Chiavazza. La signora residente nel quartiere stava gettando l’immondizia quando ha fatto la macabra scoperta.  Le indagini sono affidate alla squadra mobile e alla polizia scientifica.