CRONACA- Pagina 433

Covid, focus settimanale in Piemonte

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9.1%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 2.9%, mentre la positività dei tamponi è al 20.1%.

Questa settimana si registra un andamento stazionario rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.974.714 dosi, di cui 3.347.272 come seconde, 2.966.174 come terze, 828.832 come quarte, 224.612 come quinte, 29.878 come seste.

Tra giovedì 30 novembre e giovedì 7 dicembre sono state vaccinate 17.011 persone: 96 hanno ricevuto la prima dose, 9 la seconda, 126 la terza, 1.934 la quarta,10.204 la quinta, 4.642 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 30 novembre amercoledì 6 dicembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 668.

Suddivisi per province: Alessandria 78, Asti 34, Biella 30, Cuneo 67, Novara 38, Vercelli 24, VCO 27, Torino città 147, Torino area metropolitana 200.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.679(-260). Questa la suddivisione per province: Alessandria 548 (+21), Asti 237 (-18), Biella 212 (+28), Cuneo 472 (-46), Novara 266 (-92), Vercelli 167 (+4), VCO 190 (-1), Torino città 1.028 (-125), Torino area metropolitana 1.402 (-50).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 30 novembre- 6 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 110 (-5.3%) rispetto ai 116.1 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 39.4(+6.8%). Nella fascia 25-44 anni è 70.5 (-9.1%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 108.5 (+-11.0%). Nella fascia 60-69 anni è 144.9 (+1.8%). Tra i 70-79 anni è 198.6(-1.9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 264.5(-4.3%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 30 novembre-6 dicembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 88.6 (+19.7%), nella fascia 3-5 anni3.2 (63%), nella fascia 6-10 anni 10.8 (+25.6%), nella fascia 11-13 anni 6.0 (61.3%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 14.5 (42.9%).

Sequestro di fuochi d’artificio. Erano nascosti in garage

La Squadra Mobile della Polizia di Stato di Torino, nei giorni scorsi, ha realizzato un’importante operazione sull’illecita detenzione di materiale pirotecnico, effettuando una serie di controlli diretti ad arginare il fenomeno del commercio illegale dei fuochi d’artificio, in vista delle prossime festività natalizie.

L’operazione è stata strutturata anche in relazione al fenomeno della ricorrente esplosione non autorizzata di fuochi artificiali, che viene segnalata in diverse zone della città, forse anche ad opera di gruppi criminali che utilizzerebbero tale rumoroso strumento per indicare l’arrivo sulle piazze di spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante uno di tali controlli, è stato individuato un box auto, nella disponibilità di un cittadino italiano, all’interno del quale è stata recuperata e sequestrata una rilevante quantità di variegato materiale pirotecnico.

Una parte del numeroso materiale, dotato di miccia pirotecnica di accensione e passafiamma, privo di qualsiasi etichettatura, è risultato confezionato in maniera artigianale. Per tale ragione, sussistendo un severo pericolo di esplosione accidentale, la messa in sicurezza del materiale sequestrato è stata curata dal Nucleo degli Artificieri dell’U.P.G.S.P. della Questura di Torino, che ha provveduto a depositare il materiale stesso presso una ditta specializzata per lo smaltimento.

Il detentore del materiale pirotecnico, privo di qualsiasi autorizzazione amministrativa per il commercio degli artifizi, anche in ragione delle pericolose modalità di stoccaggio, è stato deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di commercio abusivo di materie esplodenti.

Strisce blu a pagamento nei festivi fino alla vigilia di Natale

Per favorire la rotazione delle auto e migliorare la mobilità nell’area centrale, nelle settimane che precedono le festività natalizie la sosta a pagamento sarà in vigore, in tutte le sottozone A, anche nelle seguenti giornate festive:

  • venerdì 8 dicembre
  • domenica 10 dicembre
  • domenica 17 dicembre
  • domenica 24 dicembre

Riprendono treni da Chivasso ad Alessandria

  • Dal 10 dicembre
  • Tornano i servizi a pieno sulle due linee

Da domenica 10 dicembre tutti i collegamenti da Novara e da Chivasso arriveranno ad Alessandria senza limitazioni di percorso.

Dopo i lavori di potenziamento infrastrutturale nella galleria di Valenza, tutti i treni regionali delle linee Novara-Alessandria e Chivasso-Alessandria giungeranno alla stazione di destinazione finale senza più interruzioni a Valenza.

Per consentire di ultimare gli interventi infrastrutturali, fino al 26 dicembre i treni regionali raggiungeranno Alessandria sette minuti dopo rispetto all’orario programmato.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con tutti i collegamenti.

Univoca, la cultura come integrazione sociale

Univoca partecipa al mercatino del Volontariato in piazza Bodoni con le sue associate distribuendo materiale informativo sulle varie attività con i relativi programmi delle sue trenta associate. Da’ in omaggio il Quaderno del volontariato culturale edito da oltre 20 anni sia cartaceo sia online in collegamento con volto , per offrire ai visitatori una panoramica completa del variegato mondo del volontariato culturale che opera tra torino provincia e regione offrendo al territorio arte, cultura, musica, teatro. Univoca è convinta e lo dimostra con i suoi progetti e le manifestazioni che la cultura è momento di integrazione sociale, è cerniera tra realtà differenti e diventa valore terapeutico e valore vivo di cittadinanza attiva In questa ottica Univoca ha  vinto un bando regionale dal titolo “L’arte avrà cura di te”.

Si accende in piazza San Pietro l’albero donato dal Piemonte

/
Sarà acceso domani alle 17, durante una cerimonia in piazza San Pietro, l’albero di Natale che il Comune di Macra e la Regione Piemonte hanno donato al Vaticano e a Papa Francesco. A guidare la delegazione piemontese il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme all’assessore all’agricoltura Marco Protopapa, accompagnati dal sindaco di Macra Valerio Carsetti, dal presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo e da numerosi amministratori locali e cittadini della Valle Maira da cui l’albero è partito lo scorso 21 novembre. In mattinata, la delegazione parteciperà all’udienza papale in Sala Paolo VI.
«E’ una grande emozione e un onore che l’albero di piazza San Pietro in Vaticano sia il dono di Macra, il piccolo Comune della Val Maira e del Piemonte. E’ un viaggio iniziato otto anni fa, quando il Comune, che voglio ringraziare, ha avanzato la richiesta al Vaticano di poter donare l’albero di Natale. E’ la prima volta in assoluto che l’albero di piazza San Pietro viene donato dal Piemonte: con orgoglio vogliamo dare al mondo un messaggio di speranza e di pace, e valorizzare le nostre montagne, che sono una meraviglia della natura e ospitano comunità che fanno della sostenibilità e della cura del territorio la propria regola di vita» dichiara il presidente Alberto Cirio.
«Da otto anni aspettiamo questo momento straordinario per la nostra comunità di soli 48 abitanti, che è tutta raccolta intorno a questo evento. Richiamare l’attenzione sui piccoli borghi di montagna è fondamentale per il loro rilancio, perché  le nostre comunità sono simbolo di sostenibilità, di tutela e conservazione delle terre alte» aggiunge il sindaco di Macra, Valerio Carsetti.
«Da una piccola Comunità delle nostre montagne a piazza San Pietro. Un’iniziativa pervicacemente perseguita da Macra e dal suo Sindaco, della quale potranno beneficiare milioni di visitatori e pellegrini. Accompagneremo questo momento anche per richiamare, come scritto dal Santo Padre nella sua Enciclica, l’importanza della sostenibilità e la capacità delle tante aziende piemontesi che si occupano della manutenzione dei nostri boschi» sottolinea il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo.
L’albero, alto quasi 30 metri, è arrivato a Roma nelle scorse settimane con un trasporto eccezionale ed è stato addobbato con le luci e con una specialissima “tela” di oltre 7 mila stelle alpine coltivate e essiccate, donate da un vivaista locale che daranno l’effetto di una nevicata. Dopo le festività natalizie, l’albero sarà donato a un’associazione che produce giocattoli in legno per bambini in difficoltà.

Inaugurato in piazza Bodoni il Villaggio della Solidarietà

Alla presenza del Sindaco, Stefano Lo Russo, e dell’Assessore al Welfare della Regione Piemonte, Maurizio Marrone


Oggi e domani i volontari di 140 Enti del Terzo Settore sono pronti a farsi conoscere,

mostrare i propri prodotti e fare scoprire le storie e i volti della solidarietà a Torino

 

“Se noi non avessimo avuto nei periodi di crisi, alcuni dei quali anche recenti, il Volontariato, molte persone avrebbero sofferto di più. E ora i Volontari sono una risorsa fondamentale contro la solitudine, che oggi rappresenta un bisogno molto forte”: il Sindaco Stefano Lo Russo, intervenuto questa mattina all’inaugurazione de “Il Dono del Volontariato”, un vero e proprio Villaggio di Natale in piazza Bodoni, ha voluto sottolineare il ruolo decisivo del Terzo Settore in ambiti cruciali della società. Così come l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, Maurizio Marrone che ha ricordato come il sostegno dell’ente al Volontariato passi anche da azioni tangibili, come per esempio bandi specifici, con lo scopo di “incentivare la coprogettazione e sostenere lo sforzo di chi fa dono di sé e del proprio tempo libero al servizio degli altri”.

“Siamo qui per scendere in mezzo ai cittadini – ha detto il Presidente di Vol.To, Luciano Dematteis -; per raccontare che cosa fa il Volontariato ogni giorno: il Volontariato deve essere vissuto, infatti, anche dalla popolazione”.

“Il Dono del Volontariato”  coinvolge 140 Enti del Terzo Settore che con i propri stand danno vita, oggi e domani, sabato 9 dicembre, a un “villaggio della solidarietà”.  I volontari avranno così modo di far conoscere le attività degli Enti al maggior numero di cittadini, mostrando i loro prodotti, ma soprattutto facendo scoprire le più belle storie della solidarietà di Torino.

Nel ricco programma di questa due giorni trovano spazio anche laboratori e animazioni con i più piccoli, a cui tra l’altro è data l’opportunità di consegnare la propria letterina a Babbo Natale. Non solo: sempre i più giovani potranno anche incontrare i supereroi in carne e ossa e vedere i volontari dell’Associazione Museo Pietro Micca sfilare in uniforme.

Donna tampona auto e scappa. Ferita la conducente

È stata tamponata una golf, a bordo della quale una donna di 37 anni ha riportato leggere ferite. L’incidente si è verificato a Biella.  La conducente della seconda auto si è allontanata senza lasciare i propri dati ma grazie alle telecamere di sorveglianza il veicolo è stato rintracciato dalla polizia municipale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Con il weekend dell’Immacolata Cesana dà il via alla stagione invernale

CESANA TORINESE – Anche quest’anno la neve è arrivata a rendere l’atmosfera già bella invernale, altra potrebbe arrivare nel weekend dell’Immacolata.

A Cesana Torinese è quindi tutto pronto per dare il via alla stagione invernale 2023-2024 che parte proprio con il lungo ponte dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio.

A dare il benvenuto ai turisti si mobilita l’intero paese sia nel capoluogo che nelle frazioni con la presenza di nuove luminarie natalizie. Sono proprie le frazioni ad offrire le prime attrattive stagionali.

Anche quest’anno la frazione Bousson introduce al Natale con il suo originalissimo Presepe a cura dell’Associazione Contempora. Il Presepe di Bousson “La via degli Antichi Mestieri di Montagna” si inaugura giovedì 8 dicembre e rimarrà visitabile sino al 31 gennaio 2024 lungo le vie di Bousson. Si potranno incontrare ed ammirare le figure a grandezza naturale e dipinte a mano dall’artista Valeria Tommasi del presepe, figure ambientate in momenti di vita quotidiana e antichi mestieri con oggetti e attrezzi del luogo. ll percorso all’aperto, viene segnalato da grandi angeli che conducono alla “via dei mestieri”. Percorrendo le stradine della borgata, i visitatori sono accolti dalle figure che rappresentano gli antichi mestieri, e proseguendo nella via del “Museo Casa delle Lapidi” sono condotti fino alla Natività.

La “Casa delle Lapidi” di Bousson riapre poi eccezionalmente al pubblico per questo weekend dell’Immacolata la mostra temporanea “Scrivere in guerra” a cura dell’Associazione Contempora. Il museo sarà aperto infatti dall’08 al 10 dicembre con orario pomeridiano 15.30-18.30. La Mostra “Scrivere in guerra” tornerà poi ad essere visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio 2024 sempre con orario pomeridiano 15.30-18.30

Ed eccoci ad un grande classico per Cesana: la Pandorata. La Pro Loco “Per Cesana” propone infatti la Pandorata con cioccolata calda e vin brûlé. L’appuntamento è per sabato 9 dicembre alle ore 17.30 nell’area della centralissima piazza Vittorio Amedeo. Anche quest’anno la Pro Loco “Per Cesana”, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Cesana, aspetta grandi e piccini per una golosa merenda in compagnia. La Pandorata sarà anche l’occasione per la premiazione del Concorso Fotografico “Rosso si spera” che ha visto la partecipazione di ben 52 partecipanti. Il tutto con special guest “Tato DJ”. Per ulteriori info è possibile rivolgersi alla presidente della Pro Loco al numero +39 3791961133.

Per ulteriori informazioni su attività possibili a Cesana dal 7 dicembre è aperto tutti i giorni il rinnovato Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo con orario 8,30-13 e 14-17,30.

Il benvenuto ai turisti dal Sindaco Roberto Vaglio: “Con il tradizionale ponte dell’Immacolata diamo il via alla stagione invernale 2023-24, con l’auspicio che sia veramente una bella stagione per tutti. Cesana da il benvenuto ai suoi turisti con un weekend ricco di iniziative legate alla tradizione come la Pandorata ed il Presepe di Bousson e con la novità di nuove luminarie natalizie. Un grazie va a tutti coloro che si sono adoperati per organizzare questi primi eventi della stagione e a tutti diamo l’appuntamento a Cesana”.