Un uomo di origine peruviana era in un locale di Novara insieme ai suoi famigliari, e si è accorto dello scippo del portafogli quando è andato alla cassa per pagare il conto. Grazie alle telecamere di videosorveglianza, una volta individuato il responsabile, la vittima e alcuni famigliari sono usciti, hanno visto il ladro salire su una macchina e l’hanno fermato, inveendo e iniziando ad aggredirlo. Sono giunti sul posto gli agenti della squadra mobile che si sono trovati nel bel mezzo di una lite tra la famiglia della vittima e il “furfante”. Il presunto ladro, un cittadino marocchino, è stato arrestato come possibile responsabile del reato di rapina impropria. Aveva un bancomat della vittima nascosto sotto la maglietta.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Gtt comunicava questa mattina intorno alle 8,30: “Metropolitana in servizio nella tratta Fermi – Porta Nuova – Fermi.
Per motivi di ordine pubblico. Sulla tratta Marconi – Bengasi – Marconi servizio con autobus sostitutivi”. La motivazione era legata a un pacco sospetto trovato in metropolitana con una scritta “Israele assassini”. Traffico bloccato tra corso Dante e via Petitti. Non si è potuto circolare in piazza De Amicis, circolazione in tilt nella zona. Dopo i controlli l’allarme si è rivelato fortunatamente infondato e il servizio è ripreso regolarmente.
Croce Verde in festa a Bagnolo Piemonte
Si è tenuta ieri a Bagnolo Piemonte la Festa annuale della Croce Verde, ritrovo annuale di tutti i volontari. Si è svolta anche la benedizione del nuovo mezzo di soccorso. (foto Facebook)
Banca di Caraglio apre a Chieri
Lunedì 11 dicembre Chieri vedrà l’inaugurazione della 32ª filiale della Banca di Caraglio, un evento che segna una significativa espansione della presenza della banca nell’area. Posizionata strategicamente nel cuore della città, in piazza Dante 10, a pochi passi dal municipio e di fronte a un ampio parcheggio, questa nuova sede si presenta come un punto di riferimento per i residenti e le attività locali. |
Torino, 12 dicembre, ore 11. Piazzetta Antonicelli, Palazzo San Daniele, Auditorium
Primo incontro aperto alla cittadinanza sul futuro di una delle migliori università del mondo secondo la Qs World University Ranking. I tre candidati a Rettore del Politecnico di Torino incontrano la comunità del Polo per ragionare sui temi principali del loro programma e rispondere alle questioni e alle suggestioni provenienti dal pubblico. A contendersi il titolo di Magnifico il già vice rettore alla cultura e alla comunicazione Juan Carlos De Martin; il già direttore del dipartimento di Scienza applicata e tecnologia Paolo Fino e il già vice rettore alla Ricerca poi alle Politiche Interne Stefano Corgnati. Modera Giulia Cocimano del Consiglio di Amministrazione del Polo del ‘900.
Controlli di polizia nelle zone della movida
Nella fine settimana hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale – nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.
L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartieri San Salvario e Vanchiglia e centro città.
Complessivamente l’attività ha portato:
all’identificazione di 81 persone;
al controllo di 9 esercizi pubblici, 7 dei quali sono stati sanzionati;
all’emissione di sanzioni amministrative per 1000 euro.
Nello specifico, 4 esercizi sono stati sanzionati per la vendita di alcolici oltre l’orario consentito; in un minimarket ubicato nel centro città, invece, è stata riscontrata la vendita di alcolici a minori. Un ristorante nel quartiere San Salvario, inoltre, è stato sanzionato per violazioni igienico-sanitarie. In un circolo cittadino, invece, sono sequestrati 10 chili di melassa per narghile di contrabbando.
I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.
A Rivoli lavori in corso per il verde pubblico
A Rivoli proseguono i lavori di manutenzione del verde pubblico. E’ terminata la pulizia delle ripe.
E’ in corso il 5° taglio dell’erba.
Sono stati tagliati i rami pericolosi che si affacciavano su Strada Scaravaglio e in corso Allamano nel tratto fra la rotatoria di corso IV Novembre e l’uscita dalla tangenziale.
Al giardino vicino alla scuola Neruda gli operai comunali stanno ripulendo dalle erbacce e potando gli alberi bassi esistenti. (Foto Facebook)
Svuota sacchi di letame davanti alla panetteria
Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso un uomo mentre nella notte versava sacchi di letame all’ingresso di una panetteria di Renco, nel Vco. Alla Stampa i titolari hanno dichiarato di essere “indignati ma non affranti né intimoriti” e di non saper dare spiegazione del gesto sgradevole.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
I soliti disordini No Tav al cantiere di San Didero
Alcuni manifestanti incappucciati dell'”ala dura” del movimento No Tav, hanno tirato sassi e bombe carta contro le forze dell’ordine al cantiere dell’alta velocità di San Didero, in Val di Susa. Questo fine settimana è stato indetto il “weekend di lotta alla Torino-Lione”, con la marcia Susa – Venaus dell’8 dicembre.
Ieri circa duecento persone sono arrivate in corteo dall’ex fabbrica Roatta di Bruzolo, occupata recentemente e hanno raggiunto le recinzioni del cantiere dove hanno tentato di tagliare le recinzioni. La polizia ha risposto lanciando lacrimogeni e alcune decine di persone hanno lanciato sassi e bombe carta contro i reparti di polizia.