La malattia era stata scoperta circa due mesi fa e nonostante le cure e il ricovero al Regina Margherita di Torino è morta a soli 15 anni Federica Pescio, giovanissima ragazza novarese. Era appassionata di danza e praticava sport, la sua morte ha destato grande dolore a Novara. Lascia la mamma e il papà. I funerali si svolgeranno venerdì.
Due nuovi autovelox fissi in corso Casale
Due nuovi autovelox entreranno in funzione in corso Casale, in prossimità del numero civico 246.
I due dissuasori di velocità ‘ TruBOX’ a cabina idonei a contenere al proprio interno i misuratori ‘ Telelaser TruCAM HD’ in dotazione al Corpo di Polizia municipale della Città di Torino’ sono stati posizionati questa mattina lungo entrambi i sensi di marcia a poca distanza dall’attraversamento pedonale.
L’installazione è stata curata da 5T, su indicazione degli uffici della Mobilità e della Polizia municipale.
Nei prossimi giorni è prevista la posa della segnaletica stradale dedicata che indica la
presenza dei due dispositivi e, una volta completata, si potrà procedere alla loro attivazione.
La morte dell’artista Giovanni Anselmo
La vita di Giovanni Anselmo, artista di fama internazionale e tra i più importanti esponenti dell’Arte povera, si è conclusa ieri a Torino, la città in cui ebbe inizio la sua carriera. Tra le sue ultime opere, la nuova Luce d’Artista Orizzonti. Aveva 89 anni.
L’esordio nel 1967 alla Galleria Gian Enzo Sperone, poi le mostre con gli artisti dell’Arte povera, guidati da Germano Celant, il critico d’arte che diede il nome al movimento. Nel corso della sua carriera partecipò tre volte alla Biennale di Venezia e vinse il Leone d’oro per la Pittura nel 1990.
“Apprendo con grande dolore della scomparsa di Giovanni Anselmo” – ha dichiarato l’assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia -. “Un grande Maestro, di rilievo internazionale, tra i protagonisti dell’Arte Povera, che proprio quest’anno ha offerto alla nostra città la sua creatività per regalarci una nuova Luce d’Artista, Orizzonti. Ho avuto l’onore e il piacere di ascoltare dalle sue parole il racconto di quest’opera, capace di estendere il nostro orizzonte oltre i confini di una piazza, in una giornata piena di luce che inondava la sua stanza. Ci consola e ci riempie di orgoglio sapere questa splendida opera, forse la sua ultima, continuerà ad illuminare la nostra città.”
Nelle sue opere Anselmo ha rappresentato le energie del cosmo e della vita, riflettendo su concetti come la gravità, l’equilibrio e le forze della natura. Con l’opera Orizzonti, che da quest’anno arricchisce il progetto delle Luci d’Artista di Torino, l’artista ha voluto mettere in relazione un luogo di Torino, piazza Carlo Alberto, dove l’installazione luminosa è allestita, con uno spazio più ampio, globale, geografico e infine cosmico, superando gli orizzonti stessi della città. Un intervento che nelle intenzioni dell’artista permetterà allo spettatore, così come al passante casuale, di andare “oltre” il mero dato spaziale in cui si trova a vivere in quel momento. L’installazione si compone di 4 luci di colore blu che rappresentano le parole Nord, Est, Sud e Ovest, i 4 punti cardinali. Le luci sono visibili contemporaneamente dal centro della piazza, così da permettere a chiunque passi di orientarsi, cercando la propria direzione nello spazio.
Vincenzo Sciortino nuovo presidente Anpas Piemonte
Il Consiglio Regionale riunitosi il 14 dicembre ha individuato in Vincenzo Sciortino, già vicepresidente di Croce Verde Torino, il nuovo presidente di Anpas Comitato Regionale Piemonte per l’attuale mandato 2022/2026 e in Michele Isoardi il vicepresidente. Michele Isoardi è anche presidente della Croce Verde di Saluzzo.
«Rappresentare e curare l’inestimabile valore del volontariato di pubblica assistenza piemontese – commenta il neo presidente Vincenzo Sciortino – è per me motivo di orgoglio e di grande responsabilità. La Presidenza, la Direzione e l’intero Consiglio Regionale Anpas sono impegnati in tutte le loro funzioni per rispondere ai bisogni emergenti delle nostre organizzazioni e conseguentemente delle comunità in cui sono presenti. Le volontarie e i volontari costituiscono il capitale essenziale del nostro movimento. Attraverso il loro agire passa lo sviluppo della cultura della solidarietà e dei diritti, la promozione della crescita civile e dell’educazione alla cittadinanza attiva. A essi dedicheremo dunque prioritariamente risorse e azioni, per il sostegno e lo sviluppo delle realtà associative di cui fanno parte. Buona strada a tutti».
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.
Nella tarda serata di giovedì la Volante del Comm.to di P.S. Barriera Milano ha proceduto, insieme ad altro personale della Questura di Torino, al controllo di un bar di via Orvieto recentemente oggetto di segnalazioni da parte dei residenti del quartiere per la presenza di avventori verosimilmente dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti.
All’arrivo dei poliziotti, un cittadino marocchino presente all’interno del bar tentava di nascondersi nella toilette, ma non vi riusciva venendo subito fermato dagli operatori. Il trentunenne veniva trovato in possesso di un pezzo di hashish del peso di circa 50 grammi e di una scatolina con all’interno 3 frammenti della medesima sostanza. Inoltre, a seguito dell’ispezione della parte esterna del condominio ove ha sede l’esercizio commerciale, i poliziotti rinvenivano un panetto sigillato di hashish del peso di 100 grammi circa e la lama di un taglierino sporca di sostanza; il tutto veniva sottoposto a sequestro a carico di ignoti.
Il cittadino marocchino, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.
Ieri alla Reggia di Venaria la presentazione del Calendario solidale 2023 “Profumo di Vita” in collaborazione con l’Associazione Legal@arte.
Si è tenuta martedì 19 dicembre alle ore 11.30 alla Reggia di Venaria la presentazione ufficiale dell’Edizione 2023 del Calendario “Profumo di vita” (iniziativa solidale che prosegue con successo dal 2017) frutto di un progetto per la sensibilizzazione sul fenomeno della violenza assistita dai minori, ovvero quella commessa in loro presenza, in collaborazione con la fotografa Elena Givone.
L’evento è stato promosso e realizzato dall’Associazione Legal@arte, costituita da un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato insieme ad A.l.s.i.l. Onlus, Associazione per la Legalità e la Sicurezza sul Lavoro.
Così Luca Pantanella, Presidente e anima motrice di Alsil: “La distribuzione del calendario, che mira a fare informazione e prevenzione su un tema di grane attualità, verrà effettuata presso una serie di farmacie del capoluogo torinese, e sarà possibile averne copia offrendo in cambio una confezione di latte in polvere destinata alla Caritas della Diocesi di Torino che provvederà a farle recapitare alle famiglie più bisognose del territorio. Ringrazio sentitamente Legal@arte per averci coinvolto in questa entusiasmante avventura che coniuga beneficenza e bellezza, e insieme con lei anche tutti i 12 grandi fotografi di fama internazionale che hanno prestato gratuitamente il proprio genio creativo per la realizzazione di questo affascinante set d’immagini tese a fornire un contributo concreto alla creazione di una coscienza comune sempre più radicata nella costruzione di un nuovo modello preventivo in grado di tutelare i più piccoli dagli abusi dei grandi compiute con loro presenti”, chiosa il professionista, altresì Segretario Generale Provinciale della sigla sindacale FSP Polizia di Stato nonché Presidente dell’Osservatorio Economico FMPI (Federazione Medie e Piccole Imprese)che comprende 6000 marchi nazionali, di cui 500 aziende solo in Piemonte.
Addio ad Anna, la signora del ricamo Bandera
Scompare a Chieri Anna Ghigo
Si è spenta a Chieri la signora del ricamo Bandera, Anna Ghigo, 73 anni, residente a Chieri.
Per oltre vent’anni è stata presidente dell’Associazione Amici del Ricamo bandera, un gruppo nato per volontà della Fondazione Chierese per il tessile. Si tratta si un’arte antica che custodisce la tradizione di quella che viene definita l’arte della pittura con l’ago. Una tradizione la cui origine si perde nel lontano 1400, quando a Chieri nasceva il tessuto bandera. Con ago e fili colorati creava capolavori unici e preziosi, tra cui abiti, cuscini, biancheria.
“Era una vera artista – ha ricordato Melanie Zefferino, presidente della fondazione Chierese per il Tessile e il Museo del Tessile – ho sempre ammirato il suo estro creativo, la sua dedizione, la precisione delle sue ricerche. Era un riferimento per tutti noi, competente, attenta e disponibile nel trasmettere agli altri tutte le sue conoscenze”.
Sabato scorso, due giorni prima della sua scomparsa, presso la galleria civica di Chieri a palazzo Opesso in via San Giorgio 3, veniva inaugurata la mostra “Chapeau” con l’ultima opera di Anna Ghigo; ha decorato con la tecnica bandera il ritratto fotografico di Luciano Berruto, che la ritrae sorridente su un fondo scuro.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 25 febbraio prossimo.
I funerali sono in programma giovedì 21 dicembre, alle ore 10:15,presso il Duomo di Chieri
Mara Martellotta
Ultimo saluto al presidente degli agenti di commercio
È morto a 80 anni Giorgio Carboni, a lungo presidente degli Agenti di commercio dell’Ascom di Vercelli e consigliere nazionale della categoria. Lascia la moglie, i figli e i nipoti. Era molto conosciuto anche per il suo impegno nel mondo sportivo della Pro Vercelli.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Potevano morire tra le fiamme in un alloggio di via Italia a Biella. Il fuoco, forse provocato da una candela o una sigaretta, ha avvolto un materasso: è stato buttato appena in tempo in strada dagli abitanti della casa per evitare che l’incendio si propagasse. I Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme sul materasso e nell’abitazione.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Incidente sul lavoro: operaio travolto da muletto
Questa mattina a Borgaro Torinese un operaio è rimasto incastrato in un muletto che stava guidando all’interno di un’azienda che si è ribaltato. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri della compagnia di Venaria Reale, la polizia locale e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4. L’uomo, che fortunatamente non pare in gravi condizioni è stato estratto dal mezzo trasportato in ambulanza all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino.