Al Teatro Polivalente di Caramagna Piemonte si è svolta la presentazione ufficiale dei progetti realizzati dagli alunni e alunne delle scuole per l’elezione del Consiglio Comunale dei Ragazzi che si terrà il 15 aprile.
La Dirigente scolastica Simonetta Bogliotti e il Sindaco Francesco Emanuel hanno ringraziato i ragazzi e le ragazze e i loro insegnanti per l’entusiasmo e l’impegno che stanno dimostrando, certi che sapranno dare il loro valido contributo per il bene del paese. (Facebook)
Money Master Challenge di MdR, vince la Moldavia
Gli studenti della Moldavia sono i vincitori della finalissima del “Money Master Challenge”, progetto di FLITIN, rete internazionale di ambassador del gruppo Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di diffondere l’educazione finanziaria, a cura del Museo del Risparmio di Torino.
L’iniziativa ha coinvolto più di 1300 studenti delle scuole medie di 8 Paesi – Moldavia, Croazia, Slovacchia, Albania, Romania, Egitto, Bosnia e Serbia.
La classe vincitrice potrà godere di un’esperienza culturale nel proprio paese.
Al secondo e terzo classificato – CROAZIA e ROMANIA – i simpatici gadget del Museo del Risparmio. (Facebook)
E’ terminata la piantumazione di alberelli di melo nelle scuole primarie che hanno aderito all’iniziativa della Consulta delle donne di Rivoli, promossa dall’Assessorato per la Scuola ed i Servizi per l’Infanzia, intitolata “Prendersi cura”.
Lo scopo è realizzare interventi di educazione ambientale e contribuire ad insegnare ai bambini l’importanza della cura necessaria perché una pianta cresca.
Sono stati individuati luoghi specifici protetti per la piantumazione in ogni area verde ed i bambini hanno assistito e collaborato nella messa a dimora delle piantine.
La piantumazione ha preso il via giovedí 21 marzo quando l’Assessore Alessandra Dorigo, insieme a Luisella Cesari, Ida Maurutto, Silvia Fulvi, Cristina Di Pietrantonio, Margherita Paszka e Laura Agnusdei della Consulta delle Donne di Rivoli, si è recata presso i plessi per raccontare ai bimbi l’iniziativa ed assistere all’operazione di impianto dei meli da parte di Elio Bovetti (che si è prestato quale giardiniere) con la collaborazione degli alunni.
Insieme hanno spiegato l’importanza del ‘prendersi cura’: dell’albero, di sé stessi, dei compagni di classe, degli animali domestici e dell’ambiente.
Le piantine sono state allocate nelle scuole: Vittorino da Feltre, Perone, Cavour, Gozzano, Don Locanetto, Rodari, Walt Disney.
Il Comune ringrazia gli insegnanti che sono stati presenti e la Preside Sara Campagnaro. (Facebook)
Auto in fiamme contro guard rail, due morti
Sul raccordo autostradale A4 – A5 si è verificato stamane un incidente mortale in direzione Santhià nel territorio di Alice Castello. Un’auto si è schiantata contro il guard rail e ha preso fuoco. A bordo due persone che sono morte. Sul posto i soccorsi.
Condanna a 7 anni e 4 mesi di carcere per l’uomo che nel 2022 con la propria auto investì tre giovani che morirono sul colpo. L’incidente avvenne a giugno di 2 anni fa a Busonego (Vc): due vetture si scontrarono frontalmente a causa di un sorpasso. L’accusato era risultato positivo all’alcol.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Mezzi pubblici
A Pasqua e Pasquetta la metropolitana sarà in servizio con l’attuale orario festivo: dalle 7,00 del mattino alle 22,00 (ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle 21.30). Dalle ore 22.00 alle 00.30 saranno in servizio i bus sostitutivi della linea M1S, con ultime partenze dai capolinea di Fermi e Bengasi alle 00.00.
Domenica 31 marzo e lunedì 21 aprile funzionerà anche la normale rete festiva di tram e bus.
Il servizio notturno Night Buster sarà attivo il 29, 30 e 31 marzo.
Servizi turistici
La domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta saranno in funzione la tranvia Sassi-Superga, l’Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana e i tram storici della linea 7. In servizio anche il bus Venaria Express per raggiungere la Reggia di Venaria e il Parco de La Mandria.
- Tranvia Sassi-Superga. Domenica 31 marzo (Pasqua) e lunedì 1° aprile (Pasquetta), in servizio con il normale orario festivo. Partenze dalla stazione Sassi ogni ora dalle 9.00 alle 20.00 (ultima corsa dalla stazione di Superga alle 20.30).
- Ascensore della Mole Antonelliana. Fino al 7 aprile l’Ascensore sarà aperto con orario prolungato tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì e nei festivi dalle 9.00 alle 21.00, al sabato fino alle 22.00.
- Linea 7 storica. I tram storici saranno regolarmente in servizio a Pasqua e Pasquetta con corse ogni ora dalle 9.30 alle 19.30.
- Venaria Express. Il bus per la Reggia di Venaria e per il Parco della Mandria sarà in servizio sia a Pasqua che a Pasquetta con il normale orario festivo (pdf).
Poteva finire peggio per un residente in un appartamento di Biella ricoverato in ospedale per un principio di intossicazione da fumo. I vicini di casa hanno chiamato i vigili del fuoco che entrati nell’alloggio hanno spento le fiamme sprigionatesi da due materassi, per cause da accertare.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
CESANA TORINESE – Per le festività di Pasqua e per il finale di stagione sciistica l’Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo a Cesana si arricchisce di un importante pezzo di tradizione.
Infatti grazie alla disponibilità dell’Associazione Contempora due pezzi da collezione del Museo “Casa delle Lapidi” di Bousson sono stati esposti all’interno dell’Ufficio del Turismo per offrire uno spaccato della più autentica tradizione cesanese.
Si tratta di due abiti femminili, un sotto abito invernale ed un vestito delle feste, che fanno parte della ricca dotazione del museo “Casa delle Lapidi” di Bousson.
A narrare storia, origini e particolarità degli abiti esposti è stato altresì posizionato un monitor che narra lo svolgimento dei vecchi matrimoni di Cesana e delle sue frazioni. Ma non solo. Sul monitor si possono anche visionare filmati che rappresentano uno spaccato del grande patrimonio custodito alla “Casa delle Lapidi” di Bousson.
Grazie a questa ambientazione da questo fine settimane pasquale chi entra all’ufficio del turismo per informazioni o titoli di viaggio può lasciarsi immergere in un ritorno al passato tangibile e concreto.
Una fattiva collaborazione che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio di Cesana e delle sue frazioni.
L’esposizione è visionabile in orario di apertura dell’Ufficio del Turismo.
Pasqua in Cattedrale a Torino, anche in tv
Alla luce del bollettino di Arpa Piemonte, che dispone l’allerta arancione nelle zone di montagna del Toce, della Valsesia, della Valle Cervo e della Valchiusella per il rischio di valanghe, la Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte sarà aperta dalle ore 16 di oggi per monitorare la situazione e disporre interventi in caso di necessità.
Il bollettino dispone inoltre allerta gialla sempre per valanghe sui restanti settori alpini. Da domani l’allerta sarà gialla per rischio idrogeologico sull’arco alpino e sulle pianure, in quanto oggi si prevede un’intensificazione delle precipitazioni soprattutto sul Piemonte settentrionale e domani una seconda fase di precipitazioni concentrate sul nord e sui settori alpini meridionali, concomitante con un intensificazione del vento su tutti i settori meridionali e alpini (https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/allerta/index.html)
La Regione Piemonte invita i cittadini a prestare particolare attenzione se decidono di effettuare spostamenti nelle aree di montagna.