In corso Vittorio Emanuele angolo via Urbano Rattazzi un un 52enne senza fissa dimora e ubriaco, ha infastidito il conducente dell’autobus 64 del Gtt obbligandolo a interrompere temporaneamente la corsa. L’’ubriaco è fuggito ma è stato rintracciato dai carabinieri della stazione di Po Vanchiglia nelle immediate vicinanze ed è stato arrestato per interruzione di pubblico servizio e oltraggio a pubblico ufficiale, essendosi lanciato anche contro i militari. È stato giudicato per direttissima in tribunale a Torino.
La consegna dell’onorificenza lo scorso 22 maggio a Nairobi
Suor Loredana Serena, suora di S.G.B. Cottolengo, Superiora della Comunità di Tuuru a Meru in Kenya, è stata insignita, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, seconda onorificenza civile dello Stato Italiano, riservata ai cittadini che abbiano acquisito, all’estero, particolari meriti nella promozione dei rapporti di amicizia e collaborazione tra l’Italia e altri Paesi. L’onorificenza le è stata consegnata a Nairobi, dall’Ambasciatore Italiano in Kenya, Roberto Natali, mercoledì 22 maggio 2024.
Lo Stato Italiano ha attribuito il titolo a Suor Loredana, 68 anni, originaria di Podenzano in provincia di Piacenza, per l’attenzione e la cura ai bambini malati e in difficoltà del Kenya, ed anche per essersi spesa nell’organizzazione della Beatificazione della consorella missionaria Maria Carola Cecchin (1877-1925), avvenuta il 5 novembre 2022, che fu vissuta come momento di amicizia tra i popoli.
Di seguito il testo ufficiale della motivazione sull’onorificenza:
«Suor Loredana Serena ha operato come missionaria in Kenya a partire dagli anni Novanta. In quel periodo, con il Paese falcidiato da un’epidemia di HIV, ha assistito e lenito le immani sofferenze a cui tale flagello, allora incurabile, costringeva i tanti pazienti – spesso bambini e orfani – ricoverati presso le strutture della Congregazione, in osservanza con la tradizionale missione sociale dell’Ordine verso gli “ultimi”. Dopo due lustri di servizio altrove, torna in Kenya nel 2016 per assumere ruoli di crescente responsabilità, fino a diventare Superiora della Comunità di Tuuru-Meru. In tale incarico direttivo svolge un compito cruciale nell’organizzazione della grande cerimonia di beatificazione di Suor Maria Carola Cecchin, consorella cottolenghina che operò in Kenya agli inizi del ‘900. L’evento, tenutosi a Meru il 5 novembre 2022, ha visto la partecipazione di circa 15 mila persone e ha rappresentato un’occasione per celebrare anche l’amicizia tra l’Italia e il Kenya, alla quale tanto contribuiscono gli ordini missionari italiani che, nella persona di Suor Loredana del Cottolengo, possono annoverare un fulgido esempio di connazionale che ha dedicato la propria vita agli altri».
Le Suore di S.G.B. Cottolengo augurano a Suor Loredana e ai tanti cottolenghini presenti in terra d’Africa, “di poter continuare a donare con amore ogni attimo della vita; ogni sorella e fratello bisognosi possano sperimentare di essere amati e riconosciuti nella loro dignità, così da poter vivere il presente con fiducia e intravedere un futuro colmo di buona speranza! La Beata Suor Maria Carola Cecchin sia vicina a ciascuno nel cammino dei giorni e ottenga a tutti il dono inestimabile della pace”.
Auto investe giovane motociclista: è grave
Violento scontro nella notte a Novara in viale Giulio Cesare. Intorno all’1,30 un’auto ha investito una moto guidata da un giovane di 19 anni. Il ragazzo è stato portato all’ospedale Maggiore di Novara: è in gravi condizioni.
|
|
Anpas Piemonte al meeting della solidarietà di Pisa
Anpas Comitato Regionale Piemonte presente a Pisa alla sfilata del XVIII Meeting nazionale della solidarietà. (foto Facebook)
#meetAnpas #sempreAccanto
“Spazzamondo” a Caramagna Piemonte
Nei giorni scorsi a Caramagna Piemonte si svolta la campagna collettiva di raccolta rifiuti “Spazzamondo 2024” organizzata dalla Fondazione CRC e altri enti.
“Anche quest’anno un bel gruppo di ragazzi e famiglie, trascorrendo una piacevole mattinata insieme, si è dedicato con impegno alla raccolta dei vari rifiuti presenti lungo i percorsi prestabiliti.
Tale evento ha soprattutto lo scopo di sensibilizzare tutti i cittadini, ragazzi e adulti, a rispettare ogni giorno l’ambiente. I nostri piccoli gesti quotidiani possono servire a rendere più accogliente e più bello il nostro paese!
Un grazie, a nome dell’Amministrazione Comunale, alla Protezione Civile e al Gruppo Alpini che hanno vigilato affinché la mattinata si svolgesse in sicurezza e alla Proloco che ha ristorato in due momenti diversi i partecipanti.
Un grazie particolare alle ragazze e ai ragazzi che anche quest’anno hanno partecipato numerosi!”, questo il commento sulla pagina Facebook del Comune.
L’istituto d’istruzione superiore Olivetti di Ivrea, rappresentato dalle classi 1I e 1L ITI, ha partecipato al concorso “Acqua bene prezioso”, indetto dal Rotary Club Cuorgnè e Canavese
L’ iniziativa ha voluto invitare a esplorare le tecnologie disponibili per la depurazione delle acque reflue e l’approvvigionamento di acque potabili o destinate all’uso agroalimentare.
Lo studio effettuato dalle due classi ha dato loro la possibilità di comprendere la complessità della gestione delle risorse idriche in un territorio, evidenziando importanti aspetti riguardanti il Canavese, sia per le acque potabili che per quelle reflue. In particolare, è stato interessante scoprire progetti significativi come il nuovo acquedotto che servirà i Comuni di Canavese ed Eporediese.
Un’attenzione particolare nel lavoro di ricerca degli studenti dell’Olivetti è stata dedicata agli utenti privati, con l’intento di individuare modalità per incentivarli a investire nel miglioramento della qualità e nella riduzione delle acque di scarico
La questione centrale che emerge dalla ricerca, hanno spiegato gli studenti nella presentazione del progetto, è la necessità di individuare percorsi politicamente praticabili per promuovere tali investimenti. Sul lungo periodo, le aziende potrebbero beneficiare in termini di efficienza e risparmio economico, con un conseguente
vantaggio ambientale derivante da un uso più responsabile delle risorse idriche.
Giaveno, campo scuola di protezione civile
A Giaveno si è svolta la 13a edizione del campo scuola di protezione civile “Montana ValSangone”: gli alunni degli istituti locali hanno potuto conoscere le diverse realtà istituzionali e del volontariato. Si è svolto un incontro con i funzionari dell’area volontariato del Dipartimento Protezione Civile A seguire esercitazione antincendi boschivi di mAIBPiemonte e vigili del fuoco integrata da simulazione di soccorso effettuata da volontari della CroceRossa italiana.
Francesca Spinelli è Miss Rivoli
1° Selezione Regionale di
MISS ITALIA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 2024
La bella Francesca Spinelli, 18 anni di Viù, è Miss Rivoli, la prima Miss piemontese del 2024. Accederà di diritto alle finali regionali del concorso per il Piemonte. L’elezione è avvenuta ieri sera, sabato 25 maggio, nel Piazzale Mafalda di Savoia all’ombra del Castello di Rivoli, di fronte a un pubblico numerosissimo ed entusiasta. La voglia di partecipare e di ammirare le selezioni è tanta, dopo il trionfo di Francesca Bergesio, 19 anni di Cuneo, a Miss Italia 2023. Su 35 ragazze ben 10 accederanno alle finali regionali, oltre Francesca le altre selezionate sono andate a:
Giorgia Sottodivetta Miss Rocchetta Bellezza Rebecca Roncaglio, Miss Framesi
4° classificata Beatrice Squarcio
5° Giulia Ferrando Batista
6° Francesca Pavese
7° Sofia Maltese
8° Ilaria Nari
9° Rebecca Alessandria 10° Silvia Ghio
La manifestazione, fortemente voluta dalle istituzioni – a ingresso libero per il pubblico – si è svolta a partire dal pomeriggio con le Miss impegnate negli shooting fotografici tra alcune auto Fiat coupé esposte sul piazzale, qui le ragazze hanno salutato cittadini e visitatori. L’evento è stato letteralmente preso d’assalto dal pubblico.
La serata è poi iniziata alle 21 con l’apertura dello spettacolo, organizzato dal Consorzio Turismovest di Rivoli e dall’esclusivista di Miss Italia Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta Mirella Rocca al terzo anno alla guida di Miss Italia, Direttrice dell’Accademia Agenzia di Moda e Cinema CDH Cinema District Hub di Torino.
Presente alla serata anche Progetto Alice Contro la Violenza sulle Donne che ha proposto una performance di Danza Emozionale con la compagnia dei ragazzi del CDH.
Hanno presentato Luca&Max di Poltronissima, a premiare l’attrice torinese Alessia Debandi.
Tra le curiosità della serata, la mise delle ragazze che, per la prima volta, hanno sfilato con cravatta e
pantaloni neri.
“Ringrazio tantissimo la Città di Rivoli e il Consorzio Turismovest e la Direttrice Simona Pravato per aver collaborato per la realizzazione della Selezione di Miss Italia Piemonte nella splendida cittadina. Sono felicissima di essere alla guida di Miss Italia Piemonte Liguria e Valle d’Aosta per il terzo anno – spiega Mirella Rocca – ieri sera abbiamo cominciato da Rivoli, uno dei paesi a cui tenevo molto. Le ragazze sono straordinarie, belle e talentuose, ognuna ha la propria storia da raccontare. Questo è solo l’inizio del grande tour di Miss Italia Piemonte e Valle D’Aosta, e ci saranno tante sorprese. Viva Miss Italia che fa parte della Storia d’Italia e speriamo di rivederla di nuovo in Tv”.
Esclusivista per la Regione Piemonte Liguria e Valle D’Aosta
Real Academy – CDH Cinema District Hub di Mirella Rocca Borrelli – Via Monte Di Pietà,1 -10122 Torino
Tel. 011/0899830 – 3928392721 – Mail: mrfashionevents@gmail.com – missitaliapiemontevalledaosta@gmail.com liguriamissitalia@gmail.com
La centrale della cocaina era in una caffetteria
Un bar veniva usato dai titolari per lo spaccio di stupefacenti. In due sono stati fermati dai carabinieri a Chieri. Si sarebbero occupati dello spaccio delle sostanze anche nei comuni limitrofi e in alcune aree dell’astigiano e del canavese. Gli indagati utilizzavano come “polo logistico” per le loro attività illecite una caffetteria del chierese, all’interno della quale si sarebbero tenuti contatti finalizzati alla compravendita della droga. Per comunicare usavano messaggi in codice su cellulari.