CRONACA- Pagina 234

Una delegazione di Volpiano a Palermo e Capaci 


Numerosi incontri organizzati con il sindaco Panichelli e il consigliere Furlini

Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli e il consigliere comunale Christian Furlinimartedì 22 mercoledì 23 ottobre hanno partecipato, insieme a studenti e insegnanti dell’Istituto Comprensivo Volpiano, ad una serie di appuntamenti in Sicilia, nell’ambito delle iniziative per la legalità sostenute dalle scuole del territorio in collaborazione con il Comune. In particolare, si sono tenuti incontri con i sindaci di Palermo Roberto Lagalla e di Capaci Pietro Puccio e, insieme ai rappresentanti dell’associazione Addiopizzo Dario Riccobono Antonio Vassallo, sono state organizzate visite alle sedi di Addiopizzo Libera, alla tomba del Beato Padre Pino Puglisi nella cattedrale di Palermo, e a Capaci al MuST23 (Museo della Stazione) e alla casina No Mafia, la costruzione da dove, il 23 maggio 1992, venne fatto esplodere l’ordigno che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, oggi divenuto un simbolo della resistenza alla criminalità organizzata.

Così il sindaco Panichelli: «In continuità con quanto organizzato insieme all’istituto comprensivo da parecchi anni, non abbiamo avuto un solo momento di esitazione circa la partecipazione a questo viaggio altamente educativo, che ha raccolto un alto gradimento da parte di tutti. Un particolare ringraziamento lo rivolgo alla Dirigente che ha sostenuto l’iniziativa e agli insegnanti che si sono resi disponibili, accollandosi anche importanti responsabilità, e ad Addiopizzo che con la consueta ospitalità ci ha fatto sentire a casa. Infine, un ringraziamento a Christian Furlini per aver condiviso il percorso e all’assessore alla Scuola Barbara Sapino per aver fattivamente coordinato le attività».

Un albero per la salute all’ospedale Mauriziano di Torino

Un albero per la salute all’ospedale Mauriziano di Torino. Martedi 29 ottobre 2024 alle ore 15,30, presso la Sala Consiglio dell’ospedale, si terrà la cerimonia di donazione di un giovane albero. A seguire avverrà la messa a dimora dello stesso presso il Giardino parlante interno all’ospedale. L’evento fa parte del progetto nazionale “Un albero per la salute” dell’Arma dei Carabinieri Raggruppamento Biodiversità in collaborazione con FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti). La pianta potrà essere geolocalizzata fotografando uno speciale cartellino e sarà possibile seguirne la crescita su un sito web monitorando in tempo reale anche il risparmio di anidride carbonica (CO₂).
In questa ottica la FADOI ritiene fondamentale sviluppare una maggiore consapevolezza dell’approccio olistico “One Health” (una sola salute) secondo cui la salute delle persone e la salute dell’ecosistema sono tra loro legate indissolubilmente. Su queste basi è nato il progetto “UN ALBERO PER LA SALUTE”. Parteciperanno Roberto D’Angelo, Maria Carmen Azzolina, Diego Poggio, Gianlorenzo Imperiale, Valerio Cappello, Antonio Rinaudo, Franco Frasca, Andreana Bossola, Claudio Norbiato ed i primari e Direttori dell’ospedale Mauriziano.

Cesana si tinge di rosa

Nonostante la pioggia battente, sabato 26 ottobre scorso Cesana si è tinta di rosa in occasione della campagna #laprevenzionesalvalavita. L’amministrazione comunale di Cesana Torinese ha infatti aderito alle iniziative sulla prevenzione del tumore al seno. La risposta è stata davvero importante, come hanno dichiarato il Sindaco Daniele Mazzoleni e la Consigliera Comunale Clementina Pansoia di Borio.

“Abbiamo aderito immediatamente alla campagna ‘La prevenzione salva la vita’ nel mese internazionale della prevenzione al tumore al seno’ e siamo davvero soddisfatti dell’esito dell’iniziativa. Nonostante la pioggia, siamo stati circondati da una calorosa presenza e da tanto entusiasmo. Il tutto ha reso questa giornata speciale e ci ha permesso di ccondividere e diffondere la missione di Andos. Ogni sorriso, ogni parola e ogni momento insieme hanno fatto la differenza. Siamo anche contenti che il nostro evento sia stato condiviso dalla città metropolitana di Torino. A chi non ha potuto partecipare ricordiamo che può contribuire facendo una donazione attraverso il sito ufficiale di Andos www.andosonlusnazionale.it-comesostenerci e scegliendo il metodo di pagamento preferito. Continuiamo ad aiutare la ricerca”.

Mara Martellotta

Lavori stradali a Settimo, Rondissone e tra Brandizzo e Chivasso

Anas ha programmato il ripristino della pavimentazione sulla statale 11 “Padana Superiore” in tratti saltuari a Settimo Torinese, Rondissone e in un tratto di svincolo tra Brandizzo e Chivasso (TO).

Nel dettaglio, oggi lunedì 28 ottobre e domani, martedì 29 ottobre, è in vigore il senso unico alternato a Rondissone nel tratto compreso tra l’incrocio con la circonvallazione di Rondissone e il ponte sulla Dora Baltea.

A partire da domani, martedì 29 ottobre, e fino a giovedì 31 ottobre sarà in vigore il restringimento della carreggiata in direzione Torino a Settimo Torinese nel tratto compreso tra il distributore Getoil e lo svincolo di Abbadia di Stura.

Da giovedì 31 ottobre e fino a mercoledì 6 novembre sarà invece attivo il senso unico alternato in corrispondenza dello svincolo all’altezza del km 20, tra Brandizzo e Chivasso, nel tratto compreso tra le due rotatorie al di sotto del sovrappasso per San Benigno Canavese. Per consentire questa fase di lavoro saranno inoltre chiuse al traffico le rampe di ingresso e uscita dello svincolo con indicazioni in loco.

Infine, da mercoledì 6 a venerdì 8 novembre sarà in vigore il senso unico alternato in corrispondenza della rotatoria di intersezione dello svincolo di Rondissone della A4.

Le limitazioni saranno attive nella fascia oraria diurna 7:00 – 19:00, esclusi festivi e prefestivi.

Start up innovative: un successo il bando regionale

È stato un successo il bando dedicato al sostegno alla prima crescita delle start up innovative, che poggiava su una dotazione di 5 milioni di euro a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-27): 83 le domande pervenute, che saranno sottoposte a valutazione per individuare i progetti che potranno essere finanziati.

«Il risultato di questo bando, le cui risorse sono andate esaurite in pochissimo tempo, conferma che stiamo percorrendo la strada giusta per sostenere i programmi di crescita delle start up innovative – commenta l’assessore all’Innovazione e RicercaMatteo Marnati – Le start up, infatti, hanno un ruolo di attori chiave per la promozione di un sistema economico innovativo e competitivo e al passo con i tempi, e sono essenziali per il futuro del Piemonte, in particolare per poter trovare soluzioni alle eventuali criticità alle quali bisogna rispondere con le eccellenze e la qualità».

In particolare, l’obiettivo del bando è sostenere, nelle prime e delicate fasi di vita, il posizionamento competitivo e di mercato di progetti imprenditoriali originanti da iniziative pubbliche o private e fondati su prodotti, servizi o modelli di business innovativi. I progetti devono essere coerenti con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente S3 e quindi potranno ricadere su diverse tematiche, dall’aerospazio alla mobilità, dalla salute al cibo, dalle tecnologie verdi alla manifattura avanzata.

Incontro a Modane per la linea ferroviaria del Frejus.

L’assessore regionale alla Logistica e Infrastrutture strategiche Enrico Bussalino ha incontrato a Modane, con l’europarlamentare Pierfrancesco Maran e i consiglieri regionali Gianna Pentenero, Daniele Valle e Nadia Conticelli, autorità e tecnici del Dipartimento della Savoia per osservare da vicino lo stato di avanzamento dei lavori relativi alla frana che nell’agosto 2023 ha interrotto la linea ferroviaria del Frejus.

Un evento che ha avuto un impatto significativo sul turismo tra Italia e Francia e trasporto delle merci, compromettendo le attività economiche delle zone di confine, soprattutto in vista della prossima stagione invernale.

“L’incontro – ha dichiarato Bussalino – dimostra l’attenzione della Regione verso questo tema cruciale per il nostro territorio. A seguito di questo sopralluogo informerò il viceministro Edoardo Rixi e organizzeremo presto un incontro per fare il punto non solo sulla situazione del Frejus, ma anche su tutte le infrastrutture strategiche del Piemonte, che rappresentano un motore per l’economia”.

La Regione, in collaborazione con il Governo, è in dialogo con le autorità francesi per individuare una soluzione condivisa che permetta di ripristinare rapidamente la mobilità ferroviaria, cercando di ridurre al minimo i disagi per il territorio e le sue attività economiche.

Durante l’incontro sono stati illustrati i lavori in corso che dovrebbero terminare nel mese di marzo 2025. “Con la Francia c’è una collaborazione costruttiva, e apprezziamo il loro impegno – ha evidenziato l’assessore – Sul cantiere si lavora senza sosta, sette giorni su sette, per ripristinare l’area”.

Ivrea, si parla di salute del cuore alla Cittadella

Primo appuntamento, martedì 29 ottobre 2024, del ciclo di “Incontri culturali”, organizzato dalla Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea e del Canavese, progetto a cura di Giancarlo Bonzo.

Nell’occasione si affronta il tema dell’emergenza vascolare, con il dottor Walter Grosso Marra, direttore S.C. Cardiologia ASL TO4 dell’ospedale di Ivrea.

martedì 29 ottobre | ore 18 | Ivrea, Auditorium Mozart

TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE VASCOLARI

Quando il cuore deve essere salvato in tempi rapidi

Walter Grosso Marra si è laureato in medicina e chirurgia con 110/110 con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; ha poi conseguito la specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Torino e un dottorato di ricerca in fisiologia cardiovascolare ed è titolare della certificazione europea in ACC (Acute Cardiovascular Care).
Cardiologo specializzato in cure intensive ed ecocardiografia, proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, dove ha iniziato a lavorare nel 2004 e dove, in particolare, è stato titolare di un incarico dirigenziale di “Assistenza in Unità di Terapia Intensiva Coronarica” e Responsabile di Ecocardiografia in Chirurgia Cardiaca; è direttore della Cardiologia di Ivrea.

Auto si ribalta più volte, quattro feriti

Nella notte in un incidente avvenuto sulla strada per il rifugio Alpe Sacchi, in Valsesia nel Vercellese sono rimaste ferite quattro persone. La vettura su cui viaggiavano è uscita dalla carreggiata e si è ribaltata più volte per alcune centinaia di metri. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Varallo, con il soccorso alpino della guardia di finanza.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Comuni in linea, il 28 e 31 ottobre a confronto con i sindaci di Caluso e Bollengo

Nell’ambito degli incontri dedicati ai Comuni per registrare le criticità e le necessità in tema di viabilità, lunedì 28 ottobre alle 15,30 il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, incontrerà la Sindaca di Caluso, Maria Rosa Cena. Un sopralluogo a Bollengo, insieme al Sindaco Luigi Sergio Ricca, è invece programmato per la mattinata di giovedì 31 ottobre. A cura della Città Metropolitana di Torino.

Gestione separata, l’Inps invita all’iscrizione: cosa fare

 

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Tramite il messaggio n. 2535 del 6 luglio 2023, l’Inps ha fornito alcune indicazioni sugli avvisi inviati ai contribuenti con la richiesta di iscriversi alla gestione separata. Destinatari di queste missive sono i contribuenti che non risultano essere in regola. Nello specifico la comunicazione è stata inviata a queste categorie: contribuenti parasubordinati e/o professionisti senza cassa; collaboratori coordinati e continuativi; amministratori di società; lavoratori autonomi occasionali; liberi professionisti.

A dare delle indicazioni precise e dettagliate in relazione agli obblighi di iscrizione alla gestione separata Inps, ci ha pensato l’articolo 2, comma 26 e 27, della Legge n. 335 dell’8 agosto 1995, che sottolineata che questo è un adempimento “che grava sia sui lavoratori per i quali l’obbligo contributivo alla medesima gestione è in capo al committente, c.d. lavoratori parasubordinati, sia per i soggetti che producono reddito da esercizio di attività di arti e professioni di cui all’articolo 53, comma 1, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), ovvero i lavoratori autonomi professionisti.

A ricevere questa comunicazione sono i contribuenti che non risultano essere ancora iscritti alla gestione separata.  Non sono previste delle sanzioni in caso di mancata iscrizione all’Inps. Il contribuente ha la possibilità di ignorare completamente l’avviso ed attendere che l’iscrizione avvenga in maniera automatica. Questa scelta, però, potrebbe avere dei riflessi negativi sul calcolo dell’anzianità contributiva.

Nel caso in cui non venga effettuata l’iscrizione alla gestione separata Inps, il sistema procederà con la registrazione in automatico utilizzando gli elementi elencati all’interno del messaggio n. 2535: la data di inizio attività più remota presente nel flusso delle denunce Uniemens per i lavoratori autonomi; la data più remota inserita nella colonna periodo di riferimento sul Modello F24 del versamento effettuato per i lavoratori autonomi liberi professionisti.

In cosa consiste il rischio a cui il contribuente va incontro? Il problema è strettamente connesso con le date che vengono prese in maniera automatica dal sistema, nel momento in cui si procede con l’iscrizione automatica all’Inps. Queste date potrebbero non coincidere con l’effettivo inizio dell’attività, che è un nodo fondamentale per l’iscrizione alla stessa gestione separata e per l’accredito corretto dei contributi. Questa situazione, in estrema sintesi, potrebbe avere delle conseguenze negative sulla posizione previdenziale del contribuente, portando, ad esempio, al riconoscimento di un numero inferiore di mesi di contribuzione.

Questo è il motivo per il quale risulta essere di estrema importanza procede all’iscrizione alla gestione separata e verificare che le date corrispondano alla perfezione, in modo da evitare potenziali svantaggi nella propria posizione previdenziale.

Nel caso in cui un contribuente abbia prestato servizio sia come parasubordinato che come lavoratore autonomo professionista deve procedere con l’iscrizione ad entrambe le tipologie di gestione separata. In questo caso verranno aperte due diverse posizioni anagrafiche, che permetteranno al contribuente e allo stesso istituto di accreditare nella maniera corretta la contribuzione previdenziale.

In estrema sintesi non sono previste delle sanzioni per il mancato adempimento. Il consiglio, però, è quello di procedere al più presto con l’iscrizione alla gestione separata, in modo da evitare potenziali errori nella contribuzione effettivamente versata.

Ricordiamo che mantenere aggiornata la propria gestione previdenziale è importate, in modo da riuscire a tutelare i propri diritti nel momento in cui si va in pensione.

L’Inps sottolinea inoltre che è realmente importante tenere sempre sotto controllo il proprio estratto conto. È necessario, soprattutto per i neo iscritti alla gestione separata, verificare che la data indicata corrisponda realmente alla data di inizio dell’attività. Il rischio, infatti, è che l’accredito della contribuzione non vada a coprire i primi mesi di lavoro.

Nel caso in cui dovesse essere notata un’errata registrazione della data o la mancanza di alcuni mesi nell’estratto conto della gestione separata, si possono seguire due diverse strade: si può procedere con l’iscrizione; si invia una comunicazione scritta alla sede dell’Inps, dichiarando la corretta data di inizio attività. In questo caso la sede potrebbe richiedere ulteriori informazioni e successivamente apportare le modifiche necessarie.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.