Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni 👇
Il Piemontese non è una lingua morta, l’esempio di Giancarlo e Simone a Cerrina Monferrato
Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni 👇
Il Piemontese non è una lingua morta, l’esempio di Giancarlo e Simone a Cerrina Monferrato
Un 50enne è stato trasferito ieri dall’aeroporto di Napoli a quello di Caselle su un aereo militare della 46° Brigata Aerea di Pisa. L’uomo doveva essere spostato dall’ospedale di Caserta a Torino per un urgente intervento chirurgico.
A pochi giorni di distanza dall’inaugurazione del nuovo locale aperto al Torino Outlet Village.
Il format che dal 1994 ha conquistato milioni di clienti con uno dei prodotti più schietti e contemporaneamente sfiziosi della tradizione gastronomica italiana, la piadina, apre il suo 25° ristorante nell’area torinese, arrivando a contare 49 punti vendita distribuiti in tutto il Piemonte, e oltre 440 in tutta Italia.
Il nuovo ristorante La Piadineria che apre al civico 25 di Via Arnaldo da Brescia, in Borgo Filadelfia, vuole diventare un punto di riferimento per i giovani che hanno i minuti contati per una pausa sfiziosa e nutriente o che hanno bisogno di ricaricare le batterie dei loro dispositivi mentre si prendono una pausa più lunga. Questo perché il locale si trova in una zona densamente popolata da studenti universitari e non solo: sportivi che frequentano i tanti impianti ospitati dal quartiere e tifosi che si recano allo Stadio Olimpico Grande Torino per assistere alle partite di calcio.
La Piadineria offre oltre 30 diverse ricette, dolci e salate, che hanno come ingrediente principale la piadina dall’impasto semplice, classico, integrale o di farina di grano Khorasan, sempre stesa, cotta e farcita al momento, con un processo ad alto tasso di trasparenza, che si intravede spesso in diretta nella cucina retrostante al banco.
E non è tutto, perché il locale è dotato anche di angolo caffetteria e yogurteria, per andare sempre più incontro alle nuove generazioni assicurando loro una vasta offerta che copra tutte le fasce orarie della giornata, dalla colazione allo spuntino, al pranzo e alla cena.
Il menu, infatti, è ampio e molto vario: dalle ricette più classiche, tra cui la mitica “Leggenda” con Crudo, Squacquerone e Rucola, a proposte più ricche e gustose, come “Pollorollo”, piadina arrotolata e farcita con pollo abbinato a diversi ingredienti in quattro versioni, fino alle proposte vegetariane e plant based: c’è una piadina per tutti i gusti, esigenze e scelte alimentari.
Per stupire anche i clienti più frequenti, il menu propone le piadine limited edition. Novità di questo autunno è La Gran Polpetta, una nuova ricetta disponibile in quattro gustose varianti, con polpette di manzo o di zucca immerse nel sugo di pomodoro e da abbinare a Provola o Parmigiano Reggiano.
Per i più piccoli c’è un menu dedicato, Enjoy menu, che prevede una piccola piadina dolce o salata, una bibita e un gadget dedicato alla scuola. Ideale anche per una merenda golosa e semplice.
Nel nuovo ristorante sarà possibile lasciarsi tentare anche dalle patatine e, per una pausa ancor più leggera, una varietà di insalate accompagnate da spicchi di piadina.
La Piadineria è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori: per candidarsi è sufficiente consultare le numerose posizioni aperte nell’area career del sito
Ora si attendono misure per sostenere la viticoltura alpina
“Esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per l’iscrizione dei vigneti eroici del versante sinistro della Dora Baltea canavesana nel registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico – spiega il Presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici, commentando la notizia dell’accoglimento del dossier di candidatura presentato dall’Unione Montana del Mombarone e del Comune di Borgofranco di Ivrea. Il Ministero dell’Agricoltura ha così riconosciuto l’importanza storica e paesaggistica delle vigne coltivate sui terrazzi che incombono sull’imbocco piemontese della valle d’Aosta, che disegnano un paesaggio alpino davvero peculiare e funzionale alla salvaguardia idrogeologica del versante”.
Il Registro ammette all’iscrizione solo quelle aree dotate di viti che conservano caratteristiche culturali e colturali uniche e che fanno parte delle peculiarità paesaggistiche e della cultura rurale di determinati territori.
I terrazzamenti antichi dove, fin dall’epoca medievale, si è sfruttata l’inclinazione del versante con un allevamento delle viti rialzate da terra e addossate alle pareti rocciose del territorio per utilizzare al massimo il calore riflesso dalla pietra sono parte della cultura canavesana. I tupiun sorretti dal pilun in pietra realizzati sui terrazzi fanno parte del sapere contadino. Una cultura che purtroppo rischia di scomparire.
L’iscrizione nel registro conferma il ruolo dell’agricoltura nella manutenzione del territorio. “Le vigne montane canavesane rientrano nella categoria di eroiche cosiccome le definisce la normativa proprio perché contrastano il dissesto. Continuare a coltivare queste vigne è sempre più difficile e questo successo sta a testimoniare che molto deve essere investito nella viticoltura eroica di montagna. Assistiamo ad anziani che lasciano perdere la vigna senza che i giovani li sostituiscono. Così, in mezzo alle vigne, arrivano i cespugli e il bosco.
Se vogliamo dimostrare davvero attaccamento al nostro paesaggio vitivinicolo dobbiamo aiutare i viticoltori, proteggere le vigne dalla fauna selvatica, dotata di sistemi di trasporto in quota e di viabilità rurale, dobbiamo favorire l’acquisizione di appezzamenti da coltivare, concedere deroghe per facilitare la realizzazione di strutture logistiche e turistiche che possano valorizzare un paesaggio così unico in Italia.
“Questo riconoscimento ci conferma l’importanza di promuovere i vini e l’ambiente unici della viticoltura eroica canavesana. Sappiamo che, con il cambiamento climatico, i nostri vini già importanti possono andare incontro a stagioni di grande rilancio, come le DOCG del Nebbiolo di Carema e dell’Erbaluce. Lo stesso vale per l’olivicoltura che si sta sviluppando su queste stesse pendici. Nel nostro piano di sviluppo per i Comuni dei 5 Laghi di Ivrea abbiamo individuato azioni concrete per sostenere la viticoltura a pergola e la coltura dell’olivo, che toccano anche il versante balteo della Serra e quello di Borgofranco di Ivrea. Pensiamo che sia venuto il momento di promuovere le vigne dal punto di vista turistico con l’insediamento di nuovi agriturismi per la fruizione degli itinerari della via Francigena e delle eccellenze turistiche del territorio come i cosiddetti Balmetti di Borgofranco”.
Coldiretti Torino è pronta ad aprire un tavolo insieme ai Consorzi e all’Unione dei Comuni Montani del Mombarone nei confronti della Regione Piemonte perché questo riconoscimento non rimanga sulla carta, fine a se stesso, ma diventi un grande progetto di rilancio della viticoltura eroica canavesana.
Mara Martellotta
Questa mattina alle 11,30 davanti alla prefettura di Torino in piazza Castello alle 11,30 si terrà il sit in “Free Cecilia” dedicato alla giornalista Cecilia Sala incarcerata in Iran. L’appuntamento è organizzato da Associazione Marco Pannella, Associazione Adelaide Aglietta, Europa Radicale, Italia Liberale e Popolare, Più Europa Torino, studenti ed esponenti della campagna Donna Vita Libertà, Associazione Liberi Russi.
La collaborazione e il reciproco impegno per mantenere i tanti servizi attivi ha raccolto ieri l’approvazione della Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali e al Coordinamento delle relazioni con le Aziende Sanitarie Jacopo Rosatelli.
Il rinnovo dell’accordo, che avrà una durata biennale, garantirà la continuità fino al 2026 di tutti i servizi socio-sanitari residenziali, diurni ed educativi, in coerenza con i LEA e le DGR vigenti.
Sono circa 2500 le persone adulte con disabilità e 5000 i minori interessati dal provvedimento, che garantirà quindi le risorse finanziarie necessarie al funzionamento del sistema, con una spesa annua prevista per la Città di circa 18,5 milioni per i servizi rivolti alle persone con disabilità e di 13 milioni per i servizi rivolti ai minori a rischio psico-evolutivo o con disabilità. Il rinnovo prevede inoltre un adeguamento tariffario che si concretizzerà, a partire dal 1 gennaio 2025, con un riconoscimento da parte della Città di un aumento del 3,5% di tariffe e rette dei servizi residenziali, necessario per rispondere all’aumento del costo del lavoro sostenuto dai gestori e che tiene conto delle indicazioni normative e del confronto con le rappresentanze.
Alla convenzione è collegato un Albo, gestito congiuntamente dai due enti, cui sono accreditati i servizi gestiti dal privato sociale. La continuità di tale Albo per il biennio 2025-2026 sarà disposta con successivo provvedimento dirigenziale e non è previsto un nuovo bando di accreditamento: agli enti attualmente iscritti sarà richiesto di confermare l’iscrizione tramite semplici adempimenti formali.
La nuova convenzione prevede infine la possibilità di recepire anticipatamente eventuali innovazioni normative nazionali e regionali che dovessero intervenire, tramite protocolli operativi assunti con accordo tra le parti.
TORINO CLICK
ALESSI, CAPOGRUPPO FDI CIRCOSCRIZIONE 7, “INACCETTABILE”
Ieri sera il solito gruppo di ragazzi buttava i petardi (che sembravano bombe!) anche contro le macchine in transito, oltre che a quelle ferme, in Corso Giulio Cesare tra Ponte Mosca e Corso Emilia. I cittadini riferiscono che ne hanno buttato uno anche all’interno di un furgone cassonato, dove c’era un ragazzo che scaricava la merce per un negozio e che ovviamente non ha reagito perché era solo contro almeno 20 ragazzi nord africani. “Che rabbia!!!” dicono i cittadini che vedono certe scene inaccettabili sempre nello stesso luogo, dove alcuni mesi fa vi era stato anche un omicidio. Città sempre silente e inerte verso un luogo fuori controllo oramai da anni.
PATRIZIA ALESSI
A quaranta anni dalla strage dell’Heysel, la Regione Piemonte pone la prima pietra per la realizzazione del monumento dedicato alle 39 vittime che persero la vita poco prima dell’inizio della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool il 29 maggio del 1985.
La Giunta ha infatti approvato il 27 dicembre scorso le modalità di erogazione del contributo di 100 mila euro per la realizzazione e la manutenzione di un monumento a Torino dedicato alle vittime della tragedia dell’Heysel, progetto promosso dall’Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Heysel, dell’Associazione Quelli di via Filadelfia, e previsto anche dalla legge regionale 33 del 2023 che mira a commemorare i 39 tifosi deceduti allo stadio di Bruxelles.
L’opera, attualmente in fase di progettazione, sarà collocata in una piazzetta intitolata alle “Vittime dell’Heysel” nei pressi di strada del Fortino, nella Circoscrizione 7. Realizzata in ferro Corten, la scultura sarà alta 5 metri e rappresenterà un cuore con la scritta “Heysel +39 per non dimenticare”
“Questo progetto – ha sottolineato l’assessore regionale allo Sport Monica Chiarelli – integra le politiche sportive con quelle culturali ed educative, in linea con una nostra visione dello sport che sia motore di inclusione e coesione sociale. È un passo significativo che rende il Piemonte protagonista nella costruzione di una cultura sportiva fondata su pace, memoria e rispetto”.
“ Questo monumento- ha aggiunto l’assessore – è un’opera commemorativa e al tempo stesso simbolo del nostro impegno a trasmettere i valori etici dello sport e a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della memoria e della responsabilità collettiva”.
Il contributo regionale, suddiviso in più fasi legate allo stato di avanzamento del progetto, è destinato alla Città di Torino, che ha manifestato l’intenzione di edificare il monumento a perenne ricordo delle vittime e per stimolare una riflessione continua sui valori fondanti dello sport.
Mara Martellotta
Importanti novità per i dehors dei pubblici esercizi con l’entrata in vigore della Legge 16 dicembre 2024, n. 193, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La norma, nota come “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023”, introduce significative proroghe e linee guida per il riordino delle occupazioni di suolo pubblico.
Grazie all’intenso lavoro di rappresentanza condotto dalla FIPE, di cui Epat Ascom è parte attiva, è stata confermata la proroga delle configurazioni dei dehors nati durante l’emergenza Covid.
Saranno legittimati fino all’adozione del decreto legislativo finalizzato a riordinare e coordinare le normative sulle concessioni di spazi pubblici in contesti culturali o paesaggistici. Se l’adozione del decreto dovesse subire ritardi, le occupazioni straordinarie saranno comunque prorogate fino al 31 dicembre 2025.
A livello locale, la Città di Torino con determina 17/12/2024 ha pertanto consentito l’occupazione straordinaria secondo le indicazioni del 2024, con invio della Pec di proroga, senza allegare il pagamento che verrà determinato dagli uffici compresa la TARI se l’occupazione è richiesta per oltre 182 giorni. La proroga però con l’approvazione del regolamento Dehors 388/2019 prevista per gennaio sarà accompagnata da un nuovo vademecum che introdurrà ulteriori regole per le occupazioni straordinarie.
A livello nazionale tra i principi e i criteri che il Governo sarà chiamato ad attuare nel corso del 2025 si segnalano:
Autorizzazioni culturali e paesaggistiche obbligatorie per gli spazi urbani prospicienti siti di eccezionale valore storico, artistico o archeologico;
Semplificazione delle procedure amministrative, con l’introduzione del principio del “silenzio-assenso”;
Ridimensionamento della discrezionalità delle Soprintendenze, per garantire maggiore uniformità.
«L’obiettivo – ha sottolineato la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – è quello di dare stabilità e ordine ai dehors. Certamente tutta la città ne beneficerà di una valorizzazione dei dehors, che sono parte essenziale della ristorazione torinese e offrono momenti di convivialità a cui non vogliamo rinunciare».
«Accogliamo con favore – ha dichiarato il presidente di Epat Ascom Vincenzo Nasi – l’impegno del Governo verso un’armonizzazione delle regole a livello nazionale, che favorisca una maggiore uniformità e una più incisiva sburocratizzazione a favore del consumo all’aperto che rappresenta un volano per l’economia degli esercizi ed un sicuro introito per le amministrazioni comunali».
Le due storiche IPAB sono ubicate a una distanza di meno di 200 metri, sono operanti nel campo sociale ed hanno fini identici, infatti, entrambe svolgono attività di assistenza residenziale rivolta ad anziani e/o disabili autosufficienti, parzialmente autosufficienti e non autosufficienti, pertanto rientrano nella situazione prevista dalla legge regionale n. 12/2017, che prevede la possibilità della fusione delle IPAB aventi sede legale nel medesimo distretto e medesimi fini socio assistenziali.
Commentano Alessandro SICCHIERO e il vice Sindaco Roberto QUATTROCOLO: «La Casa di Riposo Giovanni XXIII di trova da tempo in una situazione di grave difficoltà generata dall’assenza di entrate e da debiti, praticamente priva di personale, non più in grado di assicurare una corretta attività amministrativa, tanto che le relative incombenze sono svolte da volontari e l’attività assistenziale è stata affidata in concessione ad una cooperativa. L’incorporazione della Giovanni XXIII nella Casa di Riposo Orfanelle permette di scongiurare il fallimento e le relative conseguenze negative sull’utenza e sul patrimonio immobiliare. Ma, soprattutto, è una soluzione che guarda al futuro, mettendo questo nuovo ente in grado di affrontare l’evoluzione e i cambiamenti che caratterizzeranno inevitabilmente l’assistenza agli anziani negli anni a venire. Allo scadere della concessione, si avranno effetti benefici e si rafforzeranno le rispettive attività delle due RSA, assicurando una gestione più qualificata ed un potenziamento dei servizi socio sanitari a favore degli anziani e delle persone fragili. Con questa operazione di unificazione delle due IPAB viene data una nuova prospettiva all’eredità delle due più antiche istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del nostro territorio, che per secoli hanno potuto operare grazie ai lasciti e alle donazioni della cittadinanza».
La Casa di Riposo Giovanni XXIII ha sede in via Cottolengo ed è uno dei più antichi istituti di beneficenza di Chieri, nasce come Casa dell’Elemosina all’inizio del Trecento, per poi trasformarsi nel 1718 in Congregazione Ospizio di carità. Nel 1975 assume la denominazione di IPAB Casa di Riposo Giovanni XXIII. L’attività socio assistenziale di RSA per 70 posti letto è stata affidata in concessione alla cooperativa Valdocco.
La Casa di Riposo Orfanelle venne fondata nel 1638 come Orfanotrofio Femminile, trasformandosi nel 1961 in Casa di Riposo. Dopo la ristrutturazione dei locali della sede storica e di Casa Maggio e con la recente edificazione della nuova di Via Tana 7, garantisce ospitalità e assistenza ad anziani autosufficienti e non autosufficienti per 94 posti letto di RSA, 16 posti letto di RAA, 10 posti per Centro Diurno Integrato per declino cognitivo ed ulteriori 34 posti negli appartamentini della Residenza di Via Palazzo di Città 16.