CRONACA- Pagina 1627

Non consegna il cellulare ai rapinatori: 14enne accoltellato

DALLA CAMPANIA

Non ha voluto consegnare il cellulare e i rapinatori lo hanno ferito con una coltellata alla coscia. Il fatto è accaduto nello storico Rione Sanità di Napoli. La vittima è un ragazzino di soli 14 anni. Nonostante la profonda ferita, è riuscito a tornare a casa e a raccontare l’accaduto alla mamma, che ha chiamato il 118. Così il quattordicenne è stato portato all’ospedale Vecchio Pellegrini.

Cade da 10 metri per allestire il falò della festa, è in gravi condizioni

DALLA BASILICATA

E’ caduto da un’altezza di più di dieci metri, mentre stava allestendo il falò della festa San Giuseppe, ad Irsina (Matera). L’uomo, di 70 anni, è rimasto gravemente ferito. Gli operatori sanitari del 118 lo hanno  trasferito in eliambulanza all’ospedale San Carlo di Potenza. Sull’incidente stanno indagando i Carabinieri.

Visita dell’Istituto Alti Studi per la Difesa a Palazzo Arsenale

Una delegazione multinazionale dell’Istituto Alti Studi per la Difesa è stata ricevuta oggi a Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Ventuno dirigenti militari e civili, frequentatori della 68^ sessione presso l’organismo di formazione interforze con sede a Roma, hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le attività svolte dal Centro Studi sul Post-Conflict, realtà di eccellenza della Scuola di Applicazione. La delegazione guidata dal Generale di Divisione Nicola Gelao, Direttore dell’Istituto, è stata accolta dal Comandante della Scuola, Generale di Divisione Claudio Berto, e dal Direttore del Centro, Generale di Brigata Antonio Pennino. Gli osservatori provenienti da Afghanistan, Albania, Algeria, Argentina, Cina, Egitto, Francia, Giordania, Macedonia (FYROM), Libano, Paesi Bassi, Perù, Slovenia e Stati Uniti hanno focalizzato la loro attenzione su casi reali di stabilizzazione e ricostruzione realizzati dall’Esercito in territori lacerati da conflitti di diversa portata. Il ripristino della sicurezza in Afghanistan, oggetto di specifico approfondimento, ha suscitato particolare attenzione dei presenti per la peculiarità dell’approccio italiano a tematiche di rilevanza strategica. La visita ha ulteriormente consolidato la reciproca collaborazione fra Istituti che perseguono comuni obiettivi nella formazione e professionalizzazione della dirigenza militare e civile nazionale, di Paesi Alleati e amici.

 

Muore uomo investito da camion dei rifiuti

Un uomo è morto a Torino,  investito da un mezzo compattatore dei rifiuti al lavoro per conto dell’Amiat. L’incidente è avvenuto verso le 15, in corso Sebastopoli,  all’angolo con corso Orbassano. Inutili i soccorsi dei sanitari, sul posto è giunta poi la squadra infortunistica della polizia municipale di Torino. Le linee  della Gtt 5, 12 e 55 direzione centro città sono deviate su corso Sebastopoli, via Tripoli.

(foto: archivio)

Valanga in Valle d’Aosta, coinvolte persone. Iniziate le ricerche

Oggi una valanga è caduta attorno alle 13 in Val Veny, a Courmayeur, in Valle d’Aosta. La valanga si è staccata in un canalone dove si pratica il fuoripista nell’area del Plan de la Gabba/La Visaille. Il Soccorso alpino valdostano ha riferito che ci sono delle persone coinvolte. E’intervenuto l’elisoccorso e sono in corso le operazioni di ricerca.

Come a Milano: palme in piazza Castello? I lettori dicono No

Le palme della catena di caffetterie americana Starbucks Coffee posizionate (e bruciate dai vandali) in piazza Duomo a Milano hanno suscitato un ampio dibattito. E se dovessero essere collocate anche a Torino – magari in piazza Castello – i torinesi sarebbero d’accordo? I commenti dei lettori sulla nostra pagina Facebook sono stati praticamente tutti contrari Tranne quello di Roberto Baima Poma, che fornisce motivazioni concrete.  Eccone alcuni:

 

 
Roberto Baima Poma
Roberto Baima Poma Forse non avete notato che nei giardini di molti condomini ci sono palme di vario tipo, e nei giardini delle ville anche. Sapete perché? Dimostra il legame secolare con la Liguria, con i fiori della Liguria e con le sue piante. Non so a Milano, ma a Torino fanno parte del paesaggio.

 

Luca LD
Luca LD Mai nella vita, lasciatelo pure a Milano. Già per il fatto che han deciso di metterlo (e metterlo lì) vuol dire che se lo meritano. Poi le Palme nel centro storico sono come il pesce ratto di Filini : può piacere o non piacere. A me non piacciono.

 

Michele Moscaritolo
Michele Moscaritolo No Torino è meravigliosa così

 

Angela Torazza
Angela Torazza Ma non scherzare lo toglierei anche a Milano

 

Raffaella Schiavi
Raffaella Schiavi Assolutamente no

 

Carmen Russo
Carmen Russo Assolutamente NO!!!!! E poi scusate dove, p.zza Castello, p.zza S Carlo, p.zza Vittorio???? Ma x favore

 

Mara Cavazzana
Mara Cavazzana Ma anche no!!!!!

 

Rosanna Saracco
Rosanna Saracco Neanche per sogno!!

 

Camusso Cristina
Camusso Cristina No grazie

 

Daniela Guaraldo
Daniela Guaraldo Forse avrebbero dovuto chiedere anche ai milanesi

Dna sulla cacca dei cani per multare il proprietario

Sarà l’esame del Dna sugli escrementi dei cani ad individuare e di conseguenza far multare i proprietari. L’iniziativa è del Comune di Domodossola, dove è partita la campagna di sensibilizzazione contro i maleducati avviata dal sindaco, Lucio Pizzi. Il primo cittadino ha convocato il Comitato di direzione del Comune, formato dai dirigenti comunali e dal comandante della Polizia Municipale,  per contrastare  sporcizia e decadimento della città. All’ordine del giorno tutti i temi del degrado urbano, dalle deiezioni dei cani ai mozziconi di sigarette gettati a  terra, dai rifiuti abbandonati fuori dai cestini ai muri coperti di scritte , agli adesivi appiccicati sui lampioni .

Avvocato torinese ruba borsa da 1200 euro, le telecamere lo incastrano

Un avvocato torinese, M.S. di 38 anni è tornato nel negozio San Carlo, nell’omonima piazza centralissima, dove pochi giorni prima aveva rubato una borsa  Celine da 1.200 euro. Le commesse hanno  riconosciuto l’uomo, elegante e con i capelli ossigenati, e hanno chiamato i carabinieri. L’avvocato è stato incastrato dalle telecamere a circuito chiuso del  negozio dove era stato commesso il furto. Il legale ha cercato di giustificarsi  dicendo di essere tornato per pagare ciò che aveva rubato per “un regalo alla mamma che compiva gli anni”. Ma la versione  non ha convinto gli inquirenti,  perché la borsa è stata trovata a casa di un amico dell’avvocato, durante una perquisizione ordinata dal pm, Antonio Rinaudo.

Esercito, al via il 28° corso Riserva Selezionata

Ventitre ufficiali hanno iniziato alla Scuola di Applicazione dell’Esercito il 28° corso per la Riserva Selezionata: diciassette uomini e sei donne provenienti prevalentemente dall’Italia centrale, ma anche dal sud e dal nord della penisola. Fra loro anche due piemontesi, originari di Alessandria e Torino. Si tratta di professionisti civili scelti sulla base di competenze particolarmente interessanti per l’Esercito.

Un bacino di specialisti destinati ad integrarsi periodicamente nei ranghi delle diverse unità militari per arricchire la professionalità degli assetti impegnati in Patria e all’estero. Agli ufficiali della Riserva Selezionata, sulla base dell’età e del curriculum, è conferito un grado che va da sottotenente a maggiore: nelle fila del 28° corso sono sei gli ufficiali superiori, tre i capitani e quattordici gli ufficiali subalterni. Molto variegato il panorama delle esperienze culturali dei frequentatori; accanto ai laureati in giurisprudenza, ingegneria, scienze politiche e diplomatiche si collocano esperti in tutela dei beni culturali e dell’ambiente, un medico odontoiatra, due specialisti di lingue rare, quattro giornalisti e un antropologo. Il personale della Riserva Selezionata durante la permanenza a Torino seguirà un ciclo formativo di cinque settimane nel quale sono contemplate materie teoriche ed esercitazioni pratiche. Fra gli insegnamenti previsti: storia militare, topografia, diritto internazionale umanitario, educazione fisica e addestramento al combattimento. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della cooperazione civile e militare in aree di crisi, con l’analisi di due scenari reali, Iraq e Afghanistan. L’addestramento sarà condotto in aula e sul terreno con il contributo di uomini e mezzi provenienti da diversi reparti dell’Esercito. Obiettivo finale è fornire ai frequentatori gli strumenti di base in previsione del futuro impiego in contesti operativi nazionali e internazionali.

Muore ciclista investito da autocarro

E’ morto il  pensionato di 75 anni investito questa mattina in viale Torino – angolo  via XXVIII Aprile a Stupinigi. Pedalava in sella alla sua bicicletta verso Torino, quando è stato travolto da un autocarro, l’uomo alla guida del quale si è fermato a prestare soccorso. Pare che l’anziano stesse viaggiando sulla pista ciclabile. La polizia municipale di Nichelino sta ricostruendo la dinamica dell’ incidente.