CRONACA- Pagina 1618

Auto contro bus e albero, muore una donna

Un’ auto, guidata da una donna, si è scontrata contro un pullman. M. M., 59 anni, la donna alla guida è morta sul ponte del Po a Chivasso. Stava guidando un Fiat Doblò e dopo  avere  invaso la corsia opposta, la sua vettura si è schiantata contro un bus Gtt fuori servizio che viaggiava nella direzione opposta, verso  in centro. L’auto è finita  contro un albero in una  scarpata all’inizio del ponte. A fermare la corsa un albero. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare la vittima.

 

(FOTO: ARCHIVIO)

Consiglio regionale “casa di vetro”: vitalizi online

Sono online da oggi  sul sito www.cr.piemonte.it del Consiglio regionale del Piemonte, nella sezione ‘Amministrazione trasparente’, i nomi dei componenti del Consiglio e della Giunta regionale non più in carica, beneficiari di un assegno vitalizio e l’importo lordo mensile dello stesso, come previsto da una legge approvata  all’unanimita’ dall’aula di Palazzo Lascaris la scorsa settimana. Pubblici anche i nomi di coloro, tuttora in carica, che abbiano ottenuto la restituzione dei contributi versati. Anche in questo caso e’ pubblicata la misura delle somme restituite. Con un emendamento proposto dal M5S sono, infine, pubblicati i nominativi di coloro che hanno rinunciato sia al vitalizio sia alla restituzione dei contributi versati e la misura delle somme rifiutate. Il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus dichiara “piena soddisfazione per un provvedimento che risponde agli obiettivi prefissati, trasformare il Consiglio regionale in una casa di vetro, rendendo trasparenti tutti i comportamenti e i processi relativi all’attivita’ normativa, contribuendo alla riduzione dei costi della politica”.

Torino che legge la pace: il primo libro di Pressenza a Torino

Al Sereno Regis di Torino, il primo libro dell’Agenzia Internazionale per la Pace e la Nonviolenza

Sarà la prima presentazione italiana dell’antologia di editoriali, interviste e foto di Pressenza, l’agenzia stampa internazionale specializzata in notizie sulla pace, la nonviolenza, l’umanesimo, la nondiscriminazione.

Venerdì 21 aprile 2017 alle ore 18 presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13 Torino. Il giornalismo parte dalla base sociale: presentazione del primo libro di Pressenza.
Saranno presenti: Murat Cinar, Angela Dogliotti, Anna Polo, Olivier Turquet, Massimo Zucchetti

Maggiori info:
https://www.pressenza.com/it/2017/04/esce-il-libro-di-pressenza-diritti-allinformazione/

Ubriaco urta auto e ferisce donna incinta

Era ubriaco e senza patente  l’uomo alla guida della sua Fiat Punto, che ha tamponato un’Alfa Romeo Gt con a bordo una donna incinta, ed è scappato. A causa dell’incidente la donna ha dovuto ricorrere a cure mediche. E’ accaduto a Torino, in corso Siracusa. Lui, un peruviano di 26 anni, accortosi che le volanti della Polizia  hanno assistito allo scontro, ha tentato la fuga facendo lo slalom tra le auto, viaggiando in contromano e passando con il semaforo rosso. Ma gli agenti sono riusciti a bloccarlo in via Monfalcone. Nell’ auto alcune bottiglie di birra stappate. Il giovane è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e omissione di soccorso e denunciato per guida in stato d’ebbrezza.

La “Staffetta della memoria”. Quando gli oggetti raccontano la storia…

Fra gli oggetti che saranno presentati durante la mattinata si segnala la maglietta da calcio di Bruno Neri

Fra gli eventi in programma, il Museo della Resistenza di Torino, in collaborazione con la Rete italiana di cultura popolare e l’Istoreto,organizza un’iniziativa di “memoria collettiva” che animerà la mattinata del 25 aprile: la staffetta della memoria. Coloro che posseggono un oggetto legato alla Seconda Guerra Mondiale e hanno risposto all’appello del Museo, avranno la possibilità di raccontarne la storia, partecipando a una narrazione collettiva condotta da due attori. L’evento è previsto dalle ore 10,30 del giorno della Liberazione al Polo del ‘900, nella sala conferenze  di Palazzo San Celso in corso Valdocco 4/A). Lettere, fotografie, taccuini, pubblicazioni, capi d’abbigliamento, strumenti d’uso quotidiano: oggetti del passato che racchiudono storie personali, ma che messi insieme ci restituiscono la storia del Paese di oltre settant’anni fa. Fra gli oggetti che saranno presentati durante la mattinata si segnala la maglietta da calcio di Bruno Neri, calciatore prima del Faenza e poi del Torino dal 1938 al 1940, conservata presso il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata (www.museodeltoro.it/). Convinto antifascista, nel settembre del ‘43 Bruno Neri si arruolò tra i partigiani nel Battaglione Ravenna, di cui diventò ben presto vicecomandante. Con il nome di battaglia “Berni” nel luglio del ’44 salì sull’Appennino Tosco-emiliano per liberare ai partigiani la strada verso Marradi e la Toscana e morì in uno scontro a fuoco contro 15 soldati tedeschi. Molti anche gli oggetti di uso comune, come un ferro per i “passatelli” – piatto della cucina romagnola – realizzato con il metallo di un proiettile di cannone; una macchina da scrivere utilizzata da un partigiano sedicenne per raccontare la memoria della sua formazione nei mesi precedenti la Liberazione; una bicicletta da donna degli anni anni ’40. E poi oggetti particolari come un radiomicrofono usato per realizzare le trasmissioni di Radio Busto Libera, che nei giorni della Liberazione diffuse le notizie dell’insurrezione prima e della cattura ed esecuzione di Mussolini poi; un disegno realizzato da Giovanni Boffa all’età di 10 anni e datato 7 aprile 1945; e ancora molti altri cimeli e storie da rivivere e scoprire.

 

M.Tr.

Rampa del viadotto crolla su auto dei carabinieri

Sul viadotto della tangenziale di Fossano, nel Cuneese, è crollata improvvisamente sulla strada sottostante, via Marene, una rampa di collegamento. E’ andata distrutta un’auto dei carabinieri, che, proprio lì,  stava effettuando un posto di blocco. I militari avrebbero  sentito dei rumori sospetti e sono riusciti  a mettersi in salvo. La polizia locale e le  forze dell’ordine, stanno lavorando alla chiusura totale della tangenziale. All’Ansa , i due carabinieri scampati al crollo, un carabinieri di 25 anni e di un maresciallo aiutante di 55, in servizio presso la stazione di Fossano hanno dichiarato:  “Siamo due miracolati” 

***

Questa la dichiarazione congiunta del presidente della Regione,  Chiamparino e dell’assessore Balocco in merito al crollo del ponte della tangenziale di Fossano. 

 

“E’ solo per un puro caso che nel crollo del ponte sulla tangenziale di Fossano non ci siano state vittime e feriti, ma solo danni materiali. Non è assolutamente accettabile che costruzioni che hanno poco più di 25 anni possano esporre a questi rischi la popolazione.  Chiediamo dunque che ANAS, azienda che aveva realizzato l’opera, fatte le dovute indagini sulle cause di questo specifico evento, estenda le verifiche di sicurezza a tutte le strutture del Piemonte costruite con caratteristiche simili, in modo da fornire una ragionevole certezza che tali episodi non possano verificarsi di nuovo, magari con esiti che potrebbero essere tragici e che questa volta, per mera fortuna, non si sono verificati.” 

Cade cornicione, passanti feriti

Dopo il caso di qualche settimana fa, quando una lastra di marmo è caduta da una delle due chiese di piazza san Carlo (fortunatamente senza colpire persone)  oggi un pezzo di cornicione si è staccato alle  12.30, dal quarto piano di un palazzo in via Breglio, a Madonna di Campagna,  vicino alla fermata del pullman. Due passanti sono rimasti feriti e sono stati trasportati al San Giovanni Bosco in codice giallo dai sanitari del 118. I vigili del fuoco impegnati a ricostruire le cause del crollo e a verificare la stabilità della parte rimanente del cornicione. 

 

(foto archivio)

Tram investe ciclista: in ospedale anche il tranviere sotto shock

Un uomo in bicicletta è stato investito stamane a Torino da un tram della linea 13, intorno alle 8,45, in piazza XVIII Dicembre, all’incrocio con corso San Martino. Una volta soccorso, è stato ricoverato al Cto con riserva di prognosi. Il tranviere, sotto shock, è stato invece portato al Maria Vittoria. Il mezzo pubblico si dirigeva al capolinea di piazza Campanella. Sono intervenuti gli agenti della Squadra Infortunistica della Polizia Municipale che sono alla ricerca di testimoni. Il ciclista ferito non è ancora stato identificato.

Truffatore seriale ladro di gioielli arrestato

La squadra mobile di Genova, in collaborazione con i colleghi di Torino, ha arrestato un truffatore seriale di anziani. L’uomo si fingeva tecnico dei caloriferi. Si tratta di Gian Luca Yuri Bresciani, 27 anni. Gli vengono contestati  numerosi colpi nel capoluogo ligure, e anche in Piemonte e Veneto. Bresciani si presentava alla porta di casa della vittima di turno, in genere una persona anziana,  fingendosi addetto al controllo delle valvole di sicurezza dei termosifoni. Faceva mettere tutti i gioielli in un sacchetto per evitare “interferenze” con le sue apparecchiature elettroniche. Poi distraeva l’anziano,  rubava i monili e scappava.

Morto operaio avvelenato dall’acido

Non ce l’ha fatta  Riccardo Pergola, l’operaio di 54 anni che il 10 aprile rimase intossicato da inalazioni di acidi cloridrico mentre stava pulendo una cisterna per la zincatura, presso la Zincoplating di Moncalieri. Da allora  era ricoverato nel reparto di rianimazione del Cto di Torino. Gravi le condizioni del titolare dell’azienda, Fabrizio Costa, che quella mattina ha tentato in ogni modo  di aiutare il collega ed è rimasto intossicato anche lui:  45 anni, è  in terapia intensiva all’ospedale Santa Croce di Moncalieri. La procura della Repubblica di Torino ha aperto un fascicolo per accertare cause ed eventuali responsabilità dell’incidente.