La Circoscrizione 2 in collaborazione con il Corpo della Polizia Municipale organizza da giovedì 14 dicembre a giovedì 10 maggio del 2018, un ciclo di incontri sulla sicurezza stradale.
***
Alcol e Guida:
– Come l’alcol incide sulla conduzione dei veicoli
– Quale comportamento deve adottare l’utente della strada durante un controllo?
– Cosa si rischia in caso di guida in stato di ebrezza?
– In cosa si incorre in caso di incidente stradale?
Giovedì 11 gennaio 2018 ore 18.00 – presso Biblioteca Civica Villa Amoretti – C.so Orbassano, 200
Comunicare al volante:
– Utilizzo del cellulare durante la guida
– Dispositivi consentiti
– Comportamenti sanzionati
Giovedì 8 febbraio 2018 ore 18.00 – presso la Sala Consiglio in Strada Comunale di Mirafiori, 7
Viaggiare Allacciati:
– Utilizzo delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini
– Esenzioni dall’utilizzo
– Comportamenti sanzionati
Giovedì 15 marzo 2018 ore 18.00 – presso Biblioteca Civica Villa Amoretti – C.so Orbassano, 200
La sicurezza del Veicolo:
– Quali dispositivi controllare e tenere in efficienza prima di mettersi alla guida di un veicolo
– Pneumatici
– Comportamenti sanzionati
Giovedì 12 aprile 2018 ore 18.00 – presso la Sala Consiglio in Strada Comunale di Mirafiori, 7
Velocità Eccessiva e Velocità Pericolosa:
– Che cosa s’intende per velocità eccessiva e per velocità non commisurata
– Limiti di velocità
– Comportamenti sanzionati
Giovedì 10 maggio 2018 ore 18.00 – Sala I Centomila – C.so Orbassano, 192/A
La Città in Bicicletta:
– La conduzione della bicicletta in sicurezza e secondo le norme del codice della strada
– Comportamenti sanzionati
Tutti gli incontri sono gratuiti, ingresso libero
Ne parlano l’Avvocato Patrizia Polliotto insieme a un pool di esperti legali e professionisti finanziari e contabili.
2017 alle ore 15.00, presso la Sala Convegni della Sede UNC – Delegazione di Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14. Introduce la tavola rotonda Maurizio Scandurra, giornalista e press agent esperto in tematiche consumeristiche, modera l’incontro l’Avvocato Samuele Perassi del Foro di Torino. 
Sono state trovate blatte tra i cibi in un locale nel centro di Torino, da parte degli agenti della polizia municipale.
scorso, il dipinto è entrato a far parte della collezione permanente della torinese “Fondazione Amendola”, cui Barovero l’ha donato nell’ambito delle commemorazioni messe in atto in occasione del decennale del tragico rogo della Thyssen che nello stabilimento di corso Regina Margherita a Torino, nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007, provocò la morte di sette operai: Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola. E allora “La colata” è titolo che deve inquietarci non poco. Terrifico. Nei suoi effetti e nella sua rappresentazione di segno e colore. Perché quella “colata” (espressa dall’artista con un’impressionante esplosiva cascata di rossi accesi e mortali in uno scenario di drammatica irruenza narrativa) è “colata” di olio bollente diventata lava. Impietoso mostro di fuoco, “fiamme che arrivavano come onde”– ebbe a raccontare Antonio Boccuzzi, l’unico operaio sopravvissuto a quell’inferno, presente all’inaugurazione dell’opera insieme ai familiari delle vittime- capaci
d’inghiottire e annullare in un attimo sette vite umane. Il quadro vuole essere dunque un forte monito a non dimenticare, anche se in 48 ore, proprio nei giorni del decennale del rogo, si sono registrati in Torino e provincia ben tre incidenti sul lavoro con un morto e tre feriti; vuole essere un omaggio agli operai della Thyssen, anche se “gli uomini non compaiono, ma si intuisce – scrive Loris Dadam– che sono fusi nella luce accecante come gli angeli caduti della giovinezza”. Dadam accosta anche Barovero al grande “pittore della luce”, romantico precursore dell’impressionismo, l’inglese William Turner. Del 1817, di quest’ultimo, é “L’eruzione del Vesuvio”: un vorticante diluvio di fuoco fiamme e lava, in cui possono riconoscersi in effetti i tratti stilistici e la visione d’insieme de “La colata” di Barovero. In Turner è sempre però la “natura” la forza brutale e devastante del creato. In Barovero, l’insipienza e il freddo calcolo utilitaristico e amorale dell’uomo.
Era stata legata ad una brandina con un cavo telefonico in una cantina e poi picchiata e violentata per 24 ore da due tunisini
Oggi pomeriggio alcuni bambini sono rimasti lievemente intossicati nella scuola elementare di San Giorgio Canavese.
Corsa in piena notte, a tutta velocità per le strade del centro di Torino, su una Bmw nera che non ha rispettato il semaforo rosso in corso Vittorio Emanuele all’angolo con corso Galileo Ferraris
Circa trecento persone hanno manifestato oggi in corteo contro la decisione del presidente statunitense Donald Trump
Con l’inizio della settimana, domani, lunedì 11, le auto diesel da Euro 3 compreso in poi tornano a circolare.