“Colpiscono al cuore le parole straziate della mamma di Michele Ruffino suicidatosi a soli 17 anni lo scorso febbraio ad Alpignano” commenta Pietro DI LORENZO, Segretario Provinciale del SIAP, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato – “ Ora che sulla sua morte si è palesato lo spettro terribile del bullismo tutti devono, ancora una volta, interrogarsi”. “A 17 anni la vita dovrebbe essere appena all’inizio ed invece cattiveria e ignoranza possono indurre a togliersi la vita per la disperazione. Questa, come purtroppo molte altre, è la sconfitta di una società che non riesce a progredire educando i propri ragazzi al rispetto degli altri”. “L’impegno messo in campo dalla Polizia di Stato è notevole, attraverso campagne itineranti, iniziative sociale e nelle scuole, ma evidentemente non può bastare. Per combattere questa piaga, amplificata proprio dalle moderne casse di risonanza costituite dai social, è necessario un investimento culturale massivo nelle scuole, fin da quelle primarie. E’ necessario che l’educazione civica diventi materia obbligatoria, con un adeguato numero di ora ad essa destinata, e non più una ipotesi affidata al buon senso o alle possibilità dei docenti di area letterario-umanistica. Stringiamo forte in un abbraccio ideale mamma Maria e preannunciamo che cercheremo di fare la nostra parte nella lotta al bullismo organizzando, presto, iniziative pubbliche di denuncia e sensibilizzazione ”.
Ufficio Stampa Siap Torino
E’ Morto alle Molinette Francesco Bollero, di 66 anni
di Pier Franco Quaglieni
scomparsa crea un vuoto incolmabile. Con lei ho avuto un lungo rapporto di collaborazione quand’era Sindaco e di solida amicizia prima e dopo. Ha sempre collaborato intensamente con il centro “Pannunzio”.
Spara alla madre di 101 anni uccidendola e poi si toglie la vita con la stessa pistola. L’anziana donna abitava con lui a Rivoli.
STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
possibili Olimpiadi. Grazie a Grillo i pentastellati si sono convinti. L’ impianto è sottoutilizzato e con diversi acciacchi. Non è al collasso ma si deve subito intervenire. Come è stata possibile questa criticità, questo degrado? Adibito a palaghiaccio è di proprietà proprietà del Parco Olimpico .Per il 90 % di proprietà privata acquisita dopo regolare appalto.Ne rimane un 10 % pubblico. Qui la Federazione ghiaccio é potente, si barcamena tra le forti federazioni venete e la Lombardia. Presidente é Marco Bellion, pinerolese e uomo della politica piemontese, consigliere ed assessore provinciale, consigliere regionale ed influente suggeritore della Zarina, alias Mercedes Bresso ora attiva parlamentare del Pd in Europa. Bellion ha “incasinato” la vita agli amministratori del Parco Olimpico. Per scegliere il nuovo gestore del Pala Vela fanno un bando pubblico istituendo una apposita commissione presieduta da Beppe Ferrari, alto funzionario del Comune. La Federazione ghiaccio si oppone e chiede, ottenendola, la
riapertura dei termini del bando. Cosi una società sportiva Piemonte ICE di fatto vince, ma quando è richiesta la fideiussione bancaria di dilegua. Risultato finale, a novembre si chiede al gestore precedente di lavorare .Prorogato il vecchio contratto ancorché si fosse smantellato il ghiaccio, accentuando la situazione di precarietà. Il servizio fotografico testimonia il tutto. Non é un buon viatico per le possibili ed indispensabili Olimpiadi. La nostra città ha bisogno come il pane di ricrearsi una credibilità nazionale ed internazionale. Ci vuole un colpo di reni e delle politiche di lobby alla luce del sole per ottenere l’ investitura e poi lavorare per realizzare.Del resto tutto sembrerebbe pronto, visto che le strutture ci sono. Permettendoci un consiglio agli amministratori del Parco Olimpico suggeriremmo di accelerare i tempi per la scelta di un nuovo gestore di questo gioiello architettonico. 





Omicidio-suicidio In un appartamento di via Coppino, nella zona di Borgo Vittoria
Morte orribile per una donna schiacciata dai tronchi