CRONACA- Pagina 1540

Sepolto vivo dalla valanga, salvataggio in Val Pellice

soccoros alpino elicotteroIl bollettino Arpa segnala anche in questi giorni il pericolo valanghe

Una persona è stata estratta viva dalla valanga staccatasi questa mattina in Val Pellice, sul sentiero diretto al rifugio Willy Jervis, a 1.732 metri sulle Alpi Cozie. Sono intervenuti il soccorso alpino e un elicottero del 118. Il bollettino Arpa segnala anche in questi giorni il pericolo valanghe,  tra moderato e marcato per la neve abbondante dopo le precipitazioni dei giorni scorsi, e per il rialzo termico di queste giornate di sole. La persona salvata era con una comitiva di amici che stava effettuando una escursione con le ciaspole. E’ stata portata in elicottero a scopo precauzionale  all’ospedale di Pinerolo. Le sue condizioni non sembrano destare preoccupazione.

Forza Italia, ora Pichetto chiede un tavolo unitario con il centrodestra

pichetto“Trovare una soluzione che unisca tutto il centrodestra non deve essere un’opzione“ – conclude il leader di Forza Italia – “ma un dovere nei confronti di tutti i nostri elettori”

All’’incontro organizzato alla Gam dalla lista civica “Un sogno per Torino” il coordinatore regionale di Forza Italia Gilberto Pichetto, (nella foto) trovatosi ormai isolato rispetto a Leg e Fratelli d’Italia che hanno deciso di convergere sul notaio Alberto Morano come candidato sindaco, ha detto di condividere “l’appello lanciato dalle oltre quattrocento persone presenti alla Gam questa mattina sulla necessità di rimanere uniti: da sempre Forza Italia sostiene questa posizione che tutti gli elettori di centrodestra darebbero per scontata”. “Per questo motivo” – spiega Pichetto – “lancio un appello agli amici alleati affinché ci si sieda intorno ad un tavolo per chiudere la questione Piemonte, quindi Novara compresa, al fine di agevolare i lavori del tavolo nazionale che si riunirà la settimana prossima”. Nel frattempo il candidato sindaco in pectore dei berlusconiani, Osvaldo Napoli, aveva già detto che si farebbe da parte in caso venisse individuato un nome su cui convergere unitariamente, in grado di portare consensi elettorali. “Trovare una soluzione che unisca tutto il centrodestra non deve essere un’opzione“ – conclude il leader di Forza Italia – “ma un dovere nei confronti di tutti i nostri elettori che davvero non capirebbero il motivo di certe divisioni, le quali avrebbero solo il merito di alimentare l’astensionismo “

(Foto: il Torinese)

Anche due piemontesi ferite sul pullman della strage in Spagna

soccorsi ambulanzaIn Spagna a Frejinals, in Catalogna sull’autostrada Ap7

Anche due ragazze piemontesi tra le studentesse Erasmus rimaste ferite in Spagna a Frejinals, in Catalogna sull’autostrada Ap7, nel terribile incidente (13 vittime) sul pullman che  domenica le stava riportando a Barcellona.. Si tratta di Serena Saracino , in gravi condizioni, di 23 anni,  studia Farmacia a Barcellona e ha lavorato all’Auditorium Rai di Torino e di Annalisa Riba, 22 anni, figlia di un commercialista  del Cuneese con studio a Torino , che non è in pericolo di vita.

(Foto: archivio)

Fiamme dolose nel bar granata alla viglia del derby

fila3 I vigili del fuoco hanno trovato una tanica di benzina nei pressi del locale

Serranda incendiata al bar Sweet di via Filadelfia, ritrovo dei tifosi granata  di fronte allo storico “Fila” che dà il nome alla via. I vigili del fuoco hanno trovato una tanica di benzina nei pressi del locale, proprio alla vigilia del 191/esimo derby della Mole. L’incendio doloso può essere dovuto alle rivalità tra tifoserie. La polizia sta indagando.

 

(foto: il Torinese)

Ladro con spray bloccato dalla vittima della tentata rapina

TRAM GMADRE Per  non farsi rubare il portafoglio lo ha fermato fino all’arrivo della polizia

Su un bus della linea 18 un romeno di 38 anni, armato di una bomboletta di spray urticante, ha colpito al volto un passeggero di 29 anni. Quest’ultimo, per  non farsi rubare il portafoglio lo ha bloccato fino all’arrivo della polizia. L’episodio è avvenuto in San Salvario, dove  il rapinatore è stato arrestato con l’accusa di rapina impropria aggravata. Nessun  passeggero a bordo è stato raggiunto dallo spruzzo urticante che ha irritato lievemente gli occhi dell’aggredito.

(foto: il Torinese)

Avvocato spara alla moglie uccidendola e si toglie la vita

POLIZIA CROCETTAE’ probabile che a spingerlo a compiere questo tragico gesto sia  stata la morte del figlio trentenne per una leucemia

Maurizio Calderini, di 69 anni, era uno degli avvocati civilisti più noti di Novara, membro del collegio sindacale del Banco Popolare e in passato aveva ricoperto importanti incarichi anche in altri enti. L’uomo ha ucciso nella notte la moglie Laura e subito dopo con lo stesso fucile si è suicidato. E’ probabile che a spingerlo a compiere questo tragico gesto sia  stata la morte del figlio trentenne per una leucemia, nel 2013. Non si esclude che i coniugi distrutti dal dolore abbiano deciso insieme di uccidersi. Una parente, che non riusciva a contattarli ha dato l’allarme alla polizia.

Farmaco procura cancro alla vescica? Inchiesta aperta a Torino

tribunaleIl medicinale conterrebbe un principio attivo che può essere collegato al rischio di contrarre il tumore

La procura della repubblica ha aperto un’inchiesta su un farmaco, l’Actos,  impiegato per curare il diabete mellito di tipo 2. Il medicinale conterrebbe un principio attivo che può essere collegato al rischio di contrarre il cancro della vescica. Commercio o somministrazione di medicinali guasti è l’ipotesi di reato. E’ stata l’associazione Promesa (Protezione professioni mediche e sanitarie) a sollevare il caso, seguito dai carabinieri dei Nas. Il principio attivo che sarebbe dannoso si chiama pioglitazone, del quale Germania e Francia hanno già sospeso l’utilizzo e la commercializzazione nel 2011.

(foto: il Torinese)

Spacciatore lascia orme sulla neve e i carabinieri lo arrestano

neve1polizia e carabinieriAveva con sé dosi di  marijuana, hashish, bilancini di precisione e circa mille euro in contanti

La nevicata di mercoledì ha tradito un trafficante che, mentre spacciava, ha lasciato le proprie impronte sul manto nevoso. Il giovane di 19 anni, è stato  pedinato e arrestato dai carabinieri che hanno letteralmente seguito le sue orme . Aveva con sé dosi di  marijuana, hashish, bilancini di precisione e circa mille euro in contanti.

 
(foto: archivio il Torinese)

Timbrava a Grugliasco e arrivava in ritardo alle Molinette: licenziata

molinette2Un’inchiesta interna dell’ Università, ha riscontrato che la donna avrebbe avuto l’abitudine di timbrare appena uscita di casa

La funzionaria amministrativa dell’Università  timbrava il cartellino sotto la propria abitazione, a Grugliasco e poi andava con tutta tranquillità al lavoro, alle Molinette: è stata licenziata. Contro di lei nei giorni scorsi era stata inviata una lettera anonima al rettore Gianmaria Ajani, il quale ha trasmesso gli atti della vicenda alla procura della  per l’eventuale apertura di una inchiesta penale. Un’inchiesta interna dell’ Università, ha riscontrato che la donna avrebbe avuto l’abitudine di timbrare appena uscita di casa, presso le facoltà di Agraria e Medicina veterinaria, in quanto sedi universitarie. Era in  servizio a Torino, e risultava quindi sul posto di lavoro anche se in realtà arrivava più tardi. Scoperta era stata sospesa, e successivamente promossa con un trasferimento ad altro incarico, proprio a Grugliasco. E’ il primo caso di licenziamento per questo tipo di motivazioni nell’ateneo torinese. I sindacati hanno criticato l’intera gestione della vicenda.

(Foto: il Torinese)

“Allenamenti Quotidiani: intervistando si impara”

lapucciPromosso da Osservatorio Permanente Giovani-Editori e Fondazione CRT

 Si è tenuta  a Torino  la cerimonia di premiazione del concorso “Allenamenti Quotidiani: intervistando si impara”, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori e dalla Fondazione CRT in Piemonte e Valle d’Aosta, nell’anno scolastico 2015/2016, per l’iniziativa “Il Quotidiano in Classe” nelle scuole partecipanti al progettoDiderot.

Alla premiazione, giunta alla seconda edizione, hanno partecipato oltre 260 studenti delle scuole secondarie superiori di Piemonte e Valle D’Aosta che, per più di due ore, hanno avuto la possibilità di confrontarsi con quattro giornalisti, inviati in alcune delle zone più importanti del mondo: Guido Santevecchi da Pechino per il Corriere della Sera, Paolo Mastrolilli da New York per La Stampa, Davide Frattini da Tel Aviv per il Corriere della Sera e Beda Romano da Bruxelles per Il Sole 24 Ore, uniti in collegamento skype ognuno dalla propria sede di corrispondenza. Una sorta di grande studio virtuale che, grazie alle tecnologie odierne, ha permesso di unire luoghi diversi, agli estremi del globo, in un’unica sala, per dialogare a tu per tu con i giovani. osservatorio_giovani_editori

La cerimonia condotta e moderata dal Vice Direttore de La Stampa Luca Ubaldeschi, ha visto intervenire in apertura il rappresentante dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori il Consigliere di Amministrazione Aligi Cioni che ha dichiarato: “E’ la ”dimensione culturale” delle interviste degli studenti piemontesi ai corrispondenti all’ estero di grandi giornali italiani la ”cifra” che contraddistingue questa edizione del concorso. Dei vari tipi di professionalità che spesso il mondo accademico ha distinto in professionalità ”tecnica” (saper scrivere secondo le tecniche apprese nelle redazioni e a livello scolastico), professionalità ”politica” (saper attivare e relazionarsi fonti istituzionali, sociali ecc.) e professionalità ”culturale” (la capacità di interpretazione della realtà per spiegare i cambiamenti e dare un senso a processi sociali, eventi di cronaca, mutamenti economici e politici), è quest’ ultima che prevale  nelle interviste realizzate dalle classi che hanno preso parte con entusiasmo al concorso. Probabilmente molto del merito va agli insegnanti che hanno fatto da tutor ai loro studenti (ed infatti ci sono istituti nei quali più di un concorrente avrebbe dovuto essere premiato), ma molto anche a quegli studenti che hanno compreso il profondo significato della ”mission” dell’Osservatorio: quella di rendere domani i giovani di oggi cittadini più responsabili e critici nella società complessa nella quale si troveranno a vivere”.

 

È stata poi la volta del Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci, che ha ricordato come il percorso didattico ‘AllenaMenti Quotidiani’ sia stato definito ‘un’eccellenza unica in Italia’ durante l’incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’Osservatorio Permanente Giovani Editori nel 15° anniversario dell’organizzazione. “Attraverso la lettura dei quotidiani in classe – ha detto Massimo Lapucci – la Fondazione CRT offre l’opportunità a circa 20 mila studenti del Piemonte e della Valle d’Aosta di avvicinarsi all’informazione di qualità e di rafforzare il proprio senso critico di fronte alle notizie. Nell’era digitale, la linea ‘AllenaMenti Quotidiani’ del progetto Diderot è una sorta di bussola, capace di orientare i giovani nel vortice di messaggi generati dai media”.

 

I vincitori del concorso sono 20 ragazzi provenienti da 4 scuole: la quarta IV A.F.M. sezione B  dell’ Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Borgomanero (NO) accompagnata dalle docenti Donatella Traina e Laura Chironi che ha vinto per l’intervista a Paolo Mastrolilli, la quarta B dell’Istituto Amministrazione Finanza e Marketing “Leonardo da Vinci” sez. associata “Carlo Barletti” di Ovada (AL) accompagnata dalla docente Gisela Campagnolo per l’intervista a Davide Frattini, la seconda  G sezione elettronica dell’Istituto Tecnico Industriale “Mario Delpozzo” di Cuneo accompagnata dal docente Giorgio Bonadies per l’intervista a Guido Santevecchi e la quarta CS del Liceo Scientifico Statale “Giorgio Spezia” di Domodossola (VCO) per l’intervista a Beda Romano. Tutti loro hanno avuto modo di porre le loro domande ai corrispondenti in collegamento.

CHE COSA E’ IL CONCORSO “ALLENAMENTI QUOTIDIANI: INTERVISTANDO SI IMPARA”

La finalità del contest è stata quella di aiutare gli studenti a capire come cambia il ruolo dell’informazione fra globalizzazione e digitalizzazione: tale attività si è ben collocata nella mission dell’Osservatorio di avvicinare i giovani all’informazione di qualità per supportarli nel distinguere quest’ultima dal resto delle notizie.Nell’ambito del progetto le classi hanno lavorato in aula studiando e documentandosi sul giornalismo e sul ruolo dell’inviato all’estero; l’approfondimento ha preso spunto dalle pagine dei quotidiani che le classi hanno ricevuto a scuola e dai materiali didattici formativi e informativi digitali realizzati ad hoc per questo contest.Tali strumenti didattici sono stati utili per orientare il lavoro in classe finalizzato alla creazione delle interviste che i ragazzi, lavorando in team sotto la guida dei docenti, hanno realizzato pensando di rivolgerle a giornalisti inviati all’estero. A conclusione di questa attività l’incontro di oggi, nel corso del quale i ragazzi hanno interagito “a distanza” con gli inviati e posto le loro curiosità, toccando con mano come la globalizzazione della comunicazione e la diffusione dell’informazione, grazie a mezzi di comunicazione come Internet, siano in grado di abbattere le frontiere nazionali e temporali.

foto di Michele D’Ottavio