Un operaio 42enne di Ciriè avrebbe tentato di ricattare una donna di qualche anno più giovane. Si era fatto inviare alcuni scatti con lei nuda da un’amica. Le avrebbe chiesto di avere rapporti sessuali altrimenti avrebbe diffuso le foto osé. Ma la donna si è rivolta ai Carabinieri che lo hanno denunciato per estorsione.
I controlli antiterrorismo sono stati intensificati sui bus in arrivo e in partenza dai terminal corso Vittorio Emanuele. Sono così stati scoperti e arrestati dagli agenti della Squadra Mobile due uomini di 23 e 27 anni, di origini maliane e regolari sul territorio nazionale, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Con sé avevano 141 ovuli di cocaina, per un valore di circa 450mila euro, in una valigetta caricata su un autobus proveniente dalla Francia, con tratta Lione-Chambery-Torino.
Fermato pusher con 17 mila euro nei pantaloni
E’ stato notato perché camminava in modo goffo ed è stato questo a tradire un giovane spacciatore di droga, arrestato dalla polizia a Madonna di Campagna. Aveva 17 mila euro nelle tasche dei pantaloni e negli slip. Il pusher è un siriano di 20 anni che, al momento del controllo ha cercato di fuggire ma non è quasi riuscito a muoversi. In una soffitta di sua pertinenza sono state recuperati 1300 grammi di droga, cellulari, e attrezzature per lavorare le sostanze stupefacenti.
In ascensore hanno finto di essere normali inquilini, ma tre georgiani che tentavano un furto in un appartamento di Moncalieri sono stati arrestati dai carabinieri. Sono stati presi grazie a un vicino di casa che aveva segnalato tre persone sospette nei pressi di un alloggio il cui proprietario era in vacanza in Puglia. I presunti topi d’appartamento sono di età compresa fra i 22 e i 27 anni. Con sé avevano grimaldelli, chiavi alterate, cacciaviti modificati e altri attrezzi. I carabinieri pensano che si tratti di specialisti dei furti nelle abitazioni.
Una ragazza di 20 anni è morta nella notte, attorno all’1,30 in un incidente stradale sulla strada provinciale 161 a San Secondo di Pinerolo. Un’amica, di 42 anni, che viaggiava con lei, è rimasta gravemente ferita. Erano a bordo di una Ford Fiesta, che è stata urtata da un’Alfa Romeo 147 condotta da un meccanico di Vigone, ventenne anche lui, risultato positivo all’alcoltest e denunciato per omicidio stradale.
Aspirante notaio di giorno, pusher di sera
Studiava per diventare notaio, ma la sera si trasformava in pusher per le strade della movida di Torino. Francesco Maccarone, di 34 anni, è stato arrestato dagli agenti della squadra mobile mentre usciva dal proprio appartamento di Grugliasco. Secondo le indagini, vendeva cocaina purissima nei locali più “in” del centro città, frequentati da giovani delle famiglie bene. Al momento dell’arresto aveva 38 bustine di cocaina e altra droga era nascosta nella cucina per un totale di 320 grammi, quantità che poteva fruttare all’incirca centomila euro. Al telefono dell’aspirante notaio sono giunte decine di chiamate durante la perquisizione: probabili clienti.
Chiusura del casello di San Giorgio Canavese
Nell’ambito dei lavori di costruzione del nuovo svincolo e del nuovo casello autostradale
A.T.I.V.A. comunica che nell’ambito dei lavori di costruzione del nuovo svincolo di San Giorgio Canavese sull’autostrada A5 Torino – Quincinetto, dalle ore 9.00 del 23 agosto 2017 alle ore 19.00 del 6 ottobre 2017 verrà chiuso l’intero svincolo autostradale (sia in entrata che in uscita dall’Autostrada). In relazione alla destinazione da raggiungere, saranno utilizzabili gli svincoli più vicini e più precisamente: Volpiano arrivando da Torino e Scarmagno arrivando da Aosta/Milano. Sulla viabilità ordinaria è stato segnalato il percorso alternativo all’Autostrada. Sul sito internet www.ativa.it della Società, sono continuamente aggiornate le informazioni relative ai cantieri con maggiori interferenze sulla viabilità.

Agosto di cantieri, approfittando dei tanti torinesi in vacanza. Dopo la riapertura di corso Dante resta chiuso il cavalcavia di corso Grosseto: il traffico viene incanalato lungo percorsi alternativi. È infatti imminente l’installazione del cantiere che nell’arco dei prossimi trentasei mesi consentirà, su progetto della Regione Piemonte, la realizzazione del collegamento della linea Torino – Ceres con la rete del Servizio Ferroviario Metropolitano.
***
ECCO I PRINCIPALI LAVORI IN CORSO SEGNALATI DALLA CITTA’ DI TORINO
Corso San Maurizio: all’incrocio con via Sant’Ottavio, nel periodo dal 7 al 9 agosto 2017, per lavori della società ITALGAS, verrà istituita la chiusura della carreggiata centrale con deviazione del traffico sui controviali in entrambe le direzioni
Corso Potenza: nel tratto tra corso Regina Margherita e via Val della Torre, nel periodo dal 5 al 31 agosto 2017, IREN Teleriscaldamento effettuerà lavori di asfaltatura sulla carreggiata centrale est e a tratti anche sulla laterale
Viale Thovez: nel tratto tra via Villa Quiete e strada del Righino, nel periodo dal 31 luglio al 1 settembre 2017, per lavori sulla rete di smaltimento delle acque meteoriche, il traffico sarà a senso unico alternato
Corso Orbassano: in prossimità di piazza Cattaneo, nel periodo dal 17 giugno al 15 settembre 2017, per lavori di posatura di tubazioni eseguiti dalla SNAM, è istituità la chiusura al traffico veicolare delle carreggiate centrali di corso Orbassano. Il traffico viene deviato sui perimetrali di piazza Cattaneo
Strada Traforo del Pino: nel periodo dal 3 al 9 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 17.00, per permettere le lavorazioni per il rinforzo strutturale sui viadotti, verrà istituita la chiusura al traffico veicolare. I lavori proseguiranno fino all’autunno/inverno di quest’anno. Dal 10 agosto 2017, durante tutto il periodo la strada resterà chiusa al traffico ai mezzi pesanti superiori ai 35 q, nel tratto compreso tra Sassi e la prima rotonda di Pino Torinese dopo la galleria, mentre rimarrà percorribile dalle auto a senso unico alternato regolato da semaforo
Via San Francesco d’Assisi: all’intersezione con via Garibaldi, nel periodo dal 1 al 11 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di rifacimento della pavimentazione della sede tranviaria
Via Pietro Micca: nel periodo dal 20 luglio al 10 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di sistemazione della pavimentazione lapidea
Via Pietro Micca: all’incrocio con via Bertola, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di saldatura incroci, senza manomissione del suolo pubblico
Piazza Statuto e corso San Martino: nel periodo dal 17 luglio al 31 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di rinnovo scambi ed incroci in centro della piazza e sul lato sud
Piazza Solferino: all’incrocio con via Pietro Micca e via Botero, nel periodo dal 17 luglio al 31 agosto 2017, da parte del GTT spa, verrano eseguiti lavori di rinnovo dei binari in curva e rifacimento del canale fognario
Piazza Tommaso Campanella: nel periodo dal 3 luglio al 29 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno effettuati lavori di rinnovo impianto tranviario del capolinea della linea 13
Via Santorre di Santarosa: nel tratto tra via Moncalvo e via Cosmo, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 18.00, per lavori eseguiti dalla società IRETI, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Via Lanino: nel tratto tra il civico numero 3 e via Mameli, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 18.00, per lavori eseguiti dalla società IRETI, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Via Juvarra: nel tratto tra corso Palestro e via Perrone, nel periodo dal 7 al 8 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 14.30 alle ore 20.30, per lavori eseguiti dalla società IRETI, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Via Vigone: nel tratto tra via Polonghera e corso Ferrucci, nel periodo dal 26 luglio al 9 settembre 2017, per lavori eseguiti dalla società IREN, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare
Corso Cairoli: nel tratto tra via Giolitti e corso Vittorio Emanuele II, nel periodo dal 31 luglio al 4 agosto 2017, per lavori di rifacimento stradale, verrà istituita la chiusura al traffico veicolare della carreggiata lato ovest ed il traffico verrà convogliato sulla carreggiata laterale, inclusa la linea Star. Durante le lavorazioni verrà istituita la chiusura al traffico degli attraversamenti di via Dei Mille e di via Mazzini
Corso Duca degli Abruzzi: nel tratto tra corso Einaudi e largo Orbassano, nel periodo dal 26 luglio al 4 agosto 2017, per lavori di rifacimento stradale, verrà istituita la chiusura al traffico veicolare ed il traffico verrà convogliato sulle corsie riservate al trasporto pubblico e sui controviali. Durante le lavorazioni, verrà istituita la chiusura al traffico degli attraversamenti di via Colombo, di via Caboto e di via Fratelli Carle
Sottopasso Lingotto: dal 14 luglio al 15 settembre 2017, per permettere la realizzazione del tunnel di collegamento che dal sottopasso del Lingotto collegherà il nuovo quartiere dell’Avio-Oval, del centro fieristico e congressi di Lingotto, e l’area parcheggi del grattacielo, verrà istitutita la chiusura al traffico. La durata totale dei lavori sarà di 24 mesi, durante i quali per circa 6 mesi ci saranno altre chiusure parziali in cui il traffico verrà spostato sulle carreggiate libere dal cantiere con una corsia per senso i marcia
Corso Galileo Ferraris: carreggiata laterale est, nel tratto tra via Cernaia e corso Matteotti, nel periodo dal 24 luglio al 11 agosto 2017, per poter realizzare gli incroci rialzati e le asfaltaure del tratto di corso, sarà istituita la
chiusura al traffico veicolare della carreggiata laterale est in direzione centro
Via XX Settembre: nel tratto tra via Pietro Micca e corso Regina Margherita, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017, per i lavori di rifacimento della pavimentazione della sede tranviaria, eseguiti da GTT spa, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare con devizione delle linee dei mezzi pubblici
Via Accademia Albertina: nel tratto tra piazza Carlo Emanuele II e corso Vittorio Emanuele II, nel periodo dal 21 agosto al 8 settembre 2017, per i lavori di rifacimento della pavimentazione della sede tranviaria, eseguiti da GTT spa, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare con devizione delle linee dei mezzi pubblici
Piazza Carlo Emanuele II: nel periodo dal 29 al 8 settembre 2017, la GTT spa effeettuerà lavori di sistemazione dei masselli nella sede dei binari
.
L’imprenditrice era già stata fermata a Caselle
Nel negozio gestito da una cinese nei pressi di piazza Castello la Guardia di Finanza ha trovato 13 mila false certificazioni di sicurezza e qualità dei prodotti. La titolare e’ stata denunciata dalle fiamme gialle che hanno sequestrato la documentazione, pronta a essere apposta sugli articoli in vendita. La stessa donna era già stata fermata dai finanzieri pochi giorni fa all’aeroporto di Caselle con centinaia di articoli contraffatti riportanti griffe di lusso da Dior a Longines, da Armani, a Cartier. L’imprenditrice, denunciata per frode in commercio, contraffazione e ricettazione, rischia fino a 4 anni di carcere.