CRONACA- Pagina 1505

Pirata della strada causa scontro con feriti e fugge

Ricercato un pirata della strada, cittadino straniero, fuggito dopo aver causato un incidente stradale sulla provinciale 6 di Piossasco. Ha effettuato una improvvisa inversione a U alla guida di una Volkswagen Sharan: una 21enne alla guida di una Renault Clio non ha potuto evitare lo scontro. Poi è fuggito a piedi nei campi, abbandonando sull’auto quattro passeggeri romeni, uno è ricoverato in prognosi riservata al Cto di Torino per le fratture riportate. Due settimane di prognosi per la conducente della Renault Clio, medicata al San Luigi di Orbassano.

Truffa da 200 mila euro con assegni falsi

Polizia-Stradale-notteImpiegavano assegni circolari falsi per truffare le aziende. Due uomini  sono stati arrestati, altri tre denunciati. La Polizia di Torino ha individuato la banda nell’ambito di un’indagine coordinata dal pm Antonio Rinaudo. La merce acquistata e mai pagata corrisponde al valore di oltre 200 mila euro. Le aziende colpite hanno fornito prodotti alimentari, edili  e di arredamento. Truffati imprenditori e commercianti della Barriera di Milano, della cintura torinese e di altre regioni.

Podista muore per un malore mentre corre

pronto-soccorso- soccorsiE’ morto un concorrente dell’International trail di Sestriere, la gara podistica tenutasi questa mattina nella località montana. Ivan Mirto, di 45 anni, abitante nel Cuneese, ha perso la vita, stroncato da un malore mentre si trovava sul sentiero Bordin. L’uomo è stato subito soccorso dal 118, ma non c’è stato più nulla da fare.

Terremoto di magnitudo 3.9 nel Torinese, forte boato e paura tra la popolazione

terremotoUn terremoto di magnitudo ML 3.9 si è verificato questa sera in provincia di Torino, con coordinate geografiche (lat, lon) 44.94, 7.21 ad una profondità di 11 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma.Le scosse sono state due, di magnitudo 3.9 e 2.1. L’epicentro, in base alle rilevazioni dei sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è stato a Pramollo, nella valle Chisone. Le scosse si sono avvertite con un forte boato anche nel capoluogo piemontese, in Valle Susa, a Chieri, Pinerolo, Cavour e Moncalieri. Molto spavento tra la popolazione. Al momento non si registrano danni a cose o persone. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco. Alle 22,40 si è verificata una terza scossa, questa volta però al confine con l’Austria. La magnitudo è stata di 2,5.

Muore donna investita da moto

polizia municipale1E morta ieri sera a Torino,  investita da una moto mentre attraversava la strada in corso Ferrucci. La vittima non era sulle strisce pedonali quando è giunto il mezzo, condotto da un italiano di 26 anni, che l’ha travolta. La  donna è una peruviana di 55 anni, Judit Alvarez. Il giovane si è fermato a soccorrerla, poi il trasporto in ambulanza all’ospedale Maria Vittoria, ma la donna è morta poco dopo l’arrivo. Sull’accaduto le indagini sono della polizia municipale.

Quark, il cane carabiniere scopre la droga

ELICOTTERO CARABINIERIUna ventenne è stata fermata al volante della sua auto in zona Gran Madre. Trovati nella borsetta  venti grammi di oppio: è stata arrestata per detenzione di droga dai carabinieri del Comando provinciale di Torino nell’ambito dell’operazione contro furti in appartamento, borseggi e rapine. La droga è stata scoperta dal pastore tedesco antidroga Quark. 178 dosi, tra cocaina e marijuana, sono state trovata a casa della ventenne. I controlli sono stati effettuati con la supervisione di un elicottero, e sono state arrestate altre tre persone per evasione dai domiciliari. Decine i posti di blocco, che hanno permesso ai militari dell’Arma di controllare 186 persone e 56 veicoli.

(foto: il Torinese)

Esercito “Giornata del laureato” a Torino

laurea esercito 2Sono stati consegnati venerdì a Palazzo Arsenale centoventitre diplomi di laurea specialistica ad altrettanti studenti civili e militari del corso di Scienze Strategiche. La cerimonia si è svolta nella storica sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito alla presenza del Comandante dell’Istituto generale Claudio Berto, dei professori Lorenza Operti ed Edoardo Greppi dell’Università degli Studi di Torino, di una rappresentanza di docenti della Struttura Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche, di numerosi  familiari ed amici dei neo laureati. Il gen. Berto nel suo intervento introduttivo ha sottolineato l’ideale continuità dell’Arsenale  “trecento anni fa fucina di cannoni, oggi luogo ove si forgiano i futuri dirigenti civili e militari del Paese”. La professoressa Operti ha espresso soddisfazione per una giornata “nella quale si vedono concretizzati gli sforzi  dei docenti nella laurea esercitoquotidiana trasmissione dei saperi”. Nel corso della cerimonia è stato conferito il titolo di Benemerito della Scuola di Applicazione al professor Alberto Conte, Presidente Emerito dell’Accademia delle Scienze di Torino nata nel XVIII secolo anche per volere di alcuni insegnanti di quelle che allora erano le Regie Scuole Teoriche e Pratiche di Artiglieria e Fortificazione fra i quali Angelo Saluzzo di Monesiglio e Giuseppe Luigi Lagrange. La giornata del laureato è un evento che coniuga il culto per le tradizioni con la vocazione innovativa della Scuola di Applicazione dell’Esercito e dell’Università di Torino nel campo della formazione. Crescente internazionalizzazione degli studi e reciproca osmosi di saperi fra mondo militare e realtà civili sono le chiavi del successo di un Istituto presso il quale, ogni anno, si formano oltre ottocento studenti militari e civili, italiani e stranieri.

Operaio muore sulla Torino-Milano

autostradaUn operaio di 53 anni è morto per un incidente sul lavoro al casello autostradale di Novara Est della A4 Torino-Milano. Si tratta di Michele Antonini, residente nel Bresciano. Il carpentiere era stato colpito da  sbarre di ferro cadute da un elevatore che stava operando al varco 10. Intubato sul posto dagli operatori del 118 e i trasferito in eliambulanza all’ospedale di Novara sembrava fin da subito in condizioni gravi. Poco dopo il ricovero è deceduto.

Morta la donna operata di fibroma. Aperta inchiesta

TRIBUNALE 1E’ morta  all’ospedale San Luigi di Orbassano, Agnese Facchin, la donna di 50 anni in stato vegetativo da aprile dopo un intervento per un fibroma all’utero, all’ospedale Maggiore di Chieri. La procura di Torino ha aperto un’inchiesta, in cui l’ipotesi di reato verrà tramutata da lesioni colpose a  omicidio colposo. La famiglia della donna, di Trofarello,che  è rappresentata dal legale Micaela Bertolino, aveva presentato un esposto.

Muore ragazzo di 26 anni a causa di un terribile scontro

A bordo dell’altra macchina vi erano quattro ragazze, rimaste tutte ferite ma non in gravi condizioni.

soccorso cto ambulanza ospedaleE’ morto ieri sera, in un tragico incidente avvenuto sulla strada provinciale 23 a Pinerolo, Alessandro Girone, un giovane di 26 anni residente a Roletto. Lo schianto è avvenuto intorno alle ore 18, poco prima dello svincolo di Porte Chisone. Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo alla guida di una Smart, avrebbe fatto un’inversione azzardata, finendo con la fiancata del lato del conducente contro il muso di una Fiat Stilo che stava arrivando dalla parte opposta. A bordo dell’altra macchina vi erano quattro ragazze, rimaste tutte ferite ma non in gravi condizioni. È stato purtroppo inutile l’intervento del 118 accorso immediatamente sul luogo dell’impatto, poiché il giovane è morto sul colpo. Le quattro ragazze dopo essere state liberate dalle lamiere grazie all’intervento dei vigili del fuoco, sono state trasportate immediatamente all’ospedale più vicino: nessuna di loro ha riportato ferite gravi ma erano tutte sotto shock. La polizia sta ancora indagando sull’accaduto per capire meglio la dinamica dell’incidente. Alessandro si era da poco laureato alla Facoltà di Architettura di Torino.