CRONACA- Pagina 1495

Piazza San Carlo, interrogato il ragazzo ripreso nel video: “Non ho fatto nulla”

Nelle immagini si vedeva un giovane a petto nudo con lo zainetto sulle spalle. I filmati delle emittenti televisive lo ritraggono mentre la folla si ritrae come un’onda da lui. Il video, trasmesso anche dal Tg 3 Piemonte,  è stato acquisito dalle autorità. Poteva apparire che il giovane fosse stato il motivo scatenante della tragedia di sabato in piazza San Carlo, ma l’interrogatorio in procura ha svelato che il ragazzo era sì ubriaco, ma cercava di tranquillizzare la gente.  “Non ho fatto nulla” ha detto agli investigatori. E’ forse  scoppiato un petardo o qualcuno ha urlato qualcosa spaventando la gente? Proseguiranno gli interrogatori di altre persone. La questura chiede ai cittadini di segnalare particolari che potrebbero rivelarsi utili alle indagini.

 

 

Trafugata l’urna contenente il cervello di don Bosco

L’agenzia Ansa informa che “l’urna contenente il cervello di San Giovanni Bosco è stata rubata nelle scorse ore dalla Basilica di Colle Don Bosco, nell’Astigiano. Lo si apprende da fonti investigative”. La reliquia era custodita dietro l’altare maggiore, nell’ala inferiore della basilica costruita nei luoghi natii del santo sociale che operò a Torino, fondatore della congregazione salesiana.

ORCHESTRA RAI: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI JEFFREY TATE

L’Orchestra Sinfonica Nazionale e la Direzione di Rai Cultura esprimono il loro più profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del Maestro Jeffrey Tate. Il grande direttore d’orchestra inglese è stato Primo direttore ospite della compagine sinfonica della Rai dal 1998 al 2002, e successivamente Direttore onorario fino al 2011. Avrebbe dovuto dirigere il concerto in programma giovedì prossimo, 8 giugno, all’Auditorium Rai “Arturo Toscani” di Torino, che sarà a lui dedicato. Restano indimenticabili tutti i suoi numerosissimi concerti sul podio dell’Orchestra Rai, con la quale ha interpretato al più alto livello pagine del repertorio inglese, capolavori di Bach, Bruckner, Mahler, Schumann e Wagner, del quale eseguì anche I maestri cantori di Norimberga in forma di concerto.

AL LORUSSO E CUTUGNO SI GIOCA CON IL CALCIOBALILLA

E’ stato consegnato questa mattina, nella casa circondariale Lorusso e  Cutugno di Torino “un calciobalilla” destinato ai detenuti dell’8^  sezione padiglione C. Promotore dell’iniziativa è stato il Presidente della Regione Piemonte,  Sergio Chiamparino, che in occasione di una precedente visita al  carcere, aveva raccolto la richiesta pervenuta dagli stessi reclusi, con  il desiderio di trascorrere momenti conviviali con il “calcetto.”

Il presidente ha trovato la disponibilità della Uisp torinese, che da  anni mette in campo progetti sportivi all’interno della casa  circondariale, come il progetto Terzo Tempo e la corsa podistica  Vivicittà, che si è messa in contatto con l’Associazione Nazionale Sapar  (Servizi Pubbliche Attrazioni ricreative) e ha donato il calciobalilla. L’inaugurazione del nuovo calciobalilla è stata fatta “nell’area  accoglienza” alla presenza del Garante regionale dei detenuti, Bruno  Mellano, della Uisp con il presidente del Comitato di Torino, Massimo  Aghilar e la presidente regionale, Patrizia Alfano, del titolare della  FA.BI. Roberto Osella e il Direttore della Casa circondariale, Domenico  Minervini. La consegna del calciobalilla, come ha spiegato il Direttore Minervini,  fa parte del progetto di più ampio respiro “Sestante”, dedicato ai  ristretti psichiatrici, che dopo il primo momento di cura vengono  accompagnati ad attività di socializzazione. Secondo Chiamparino, questi luoghi devono essere un obiettivo per  ritornare ad essere cittadini. Aghilar ha evidenziato, come lo sport per tutti della Uisp, sia anche in  queste strutture per dare un ulteriore segno di civiltà attraverso  l’attività sportiva. Per la Sapar, il calciobalilla è un simbolo vincente, un gioco  sopravvissuto e che lega più generazioni. Il Direttore ha poi illustrato gli altri progetti previsti per i nuovi  arrivati, tra questi è stato introdotto il Progetto scuola accoglienza.  Un’iniziativa che ha il compito di ospitare i nuovi reclusi da 4 giorni,  cercando di limitare il disagio e gesti anticonservativi (nel 2017 ci  sono stati 21 suicidi, numero in forte riduzione) causati dalla nuova  situazione, utilizzando l’educazione fisica, cineforum, attività  musicali e artistiche. Accanto a queste attività la struttura carceraria in collaborazione con  l’Università di Torino, ha realizzato anche una guida e un vademecum per  ridurre il disagio dei nuovi arrivati in attesa di giudizio, che sono il  38% della popolazione carceraria.

Aeroporto di Torino: 20 voli speciali in partenza per assistere alla finale di Champions League

L’Aeroporto di Torino si prepara alla partenza della Juventus e dei migliaia di tifosi che hanno scelto di raggiungere Cardiff per vivere dal vivo l’emozione della finale di Champions League.

Per l’occasione sono previsti 20 voli in partenza dallo scalo di Caselle: l’aereo della squadra, 2 voli di linea della compagnia Vueling e 17 collegamenti charter programmati per assistere alla finale nella capitale gallese.

Il primo volo charter decollerà il 2 giugno , ma sarà il 3 giugno a partire dalle ore 4 del mattino che si registrerà un vero e proprio esodo, con decolli continuativi fino al primo pomeriggio.

Nella notte subito dopo la partita e per tutta la giornata di domenica si susseguiranno i voli che riporteranno a casa la squadra e i suoi supporter.

Scoperti 50 motori Ferrari rubati

I carabinieri li hanno scovati  all’interno di un capannone di Settimo. Si tratta di 50 motori Ferrari del valore di circa 900 mila euro, che erano stati rubati nel mese di maggio. I militari  del Comando provinciale di Torino li hanno trovati nell’ambito di una lunga  indagine che ha portato all’arresto di tre persone per ricettazione. Sequestrati 4.500 chili di cavi di rame, di probabile provenienza furtiva, per un valore di 250mila euro. Il furto dei motori, destinati ad essere montati su veicoli Maserati, era avvenuto grazie a una motrice rubata, con la quale ignoti si sono introdotti nel piazzale di una ditta di trasporti di Rivoli e hanno agganciato il rimorchio  con il prezioso carico. I tre fermati  per ricettazione sono un italiano di 64 anni, un romeno di 49 e una romena di 47 anni.

 

(foto: il Torinese / aschivio)

Incendio a Pianezza: nube di fumo gigantesca

Ieri in tarda serata è divampato un incendio a Pianezza, nella zona di corso Vercelli. A bruciare un’azienda di smaltimento rifiuti, dove erano presenti grossi quantitativi di materie plastiche e carta. Diverse squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per domare le fiamme che rischiavano di toccare le case circostanti. Una gigantesca nube di fumo si è sprigionata dall’incendio.

Maxi schermi in piazza San Carlo e Parco Dora per Juventus – Real Madrid

Gli schermi saranno attivi fin dal mattino e verranno installati in Piazza San Carlo e al Parco Dora  in occasione della finale di Champions fra Juventus e Real Madrid in programma sabato 3 giugno al Millenium Stadium di Cardiff. “Tutti insieme assisteremo a questo grande evento sportivo – dice la sindaca  Chiara Appendino – e prevediamo tantissime persone: sono certa che ognuno di noi farà il massimo per fare di questo appuntamento una grande festa di tifo e civiltà”. 

 

(foto archivio il Torinese)

“Alla Partita del Cuore ha vinto la comunità della solidarietà”

Alla Partita del Cuore ha vinto la comunità della solidarietà, che ha lanciato un messaggio straordinario. La cosa più bella per me è stata l’emozione dei vincitori del concorso “Un cuore rap”, che hanno avuto la possibilità di esibirsi davanti al pubblico dello Juventus Stadium. Abbiamo saputo coniugare il talento con l’opportunità, ma soprattutto abbiamo dimostrato che la politica e le istituzioni possono mettersi in sintonia con il linguaggio dei giovani, per spiegare insieme che la solidarietà è la base comune e imprescindibile per vivere in una grande comunità. E questa sera la solidarietà si è anche coniugata con l’attività fisica, la ricerca, la prevenzione, temi su cui stiamo lavorando molto come Consiglio regionale attraverso gli Stati Generali dello Sport e del benessere e la Consulta Giovani”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus, che il 30 maggio allo Juventus Stadium ha tirato il calcio di inizio alla Partita del Cuore e ha premiato i giovani vincitori del concorso “Un cuore rap”, bandito dagli Stati Generali dello Sport con la Consulta Giovani dell’Assemblea legislativa.“Una bellissima manifestazione – ha commentato Giorgio Bertola, consigliere delegato alla Consulta Giovani – che ha abbinato lo sport e l’attività fisica con la solidarietà, un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Consulta giovani e le scuole per veicolare valori della solidarietà, della salute, dell’attività fisica”.Sul prato dello Juventus Stadium si sono esibiti Massimo Pellegrino, dell’istituto comprensivo Beppe Fenoglio di Bagnolo Piemonte (Cn), vincitore del primo premio per le scuole medie con una toccante canzone dedicata a Stefano, un compagno di scuola che quest’anno ha vinto la partita più importante, quella con la vita, e  Andrea Colonese, dell’istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino (To), che si è aggiudicato il primo premio per le scuole superiori con una canzone di ottimismo e speranza dal titolo “Tutto può cambiare per un cuore rap”. I giovani vincitori sono stati premiati dal presidente Laus, e da Tommaso dei Perturbazione e Gino Latino, della Nazionale Cantanti, che hanno fatto parte della giuria del concorso.

EM – www.cr.piemonte.it

 

Bus in fiamme in via Pietro Micca

Questa mattina, a causa di un guasto al motore, un bus della linea 56 è andato in fiamme in via Pietro Micca. L’autista è riuscito a fermare il mezzo e tutti i passeggeri, anche se spaventati, sono riusciti a uscire illesi. L’intervento dei vigili del fuoco ha debellato l’incendio poco dopo.