CRONACA- Pagina 1494

Nevicate in arrivo. Tra domenica e lunedì previsti 5 cm in città e fino a 20 sulla collina

Nevicate in vista  su Torino nella notte tra domenica e lunedì. Le previsioni sono confermate dalla  Società Meteorologica Subalpina che stima 5 centimetri in città e fino a 10-20 in collina. La  nevicata proseguirà fino al primo pomeriggio di lunedì poi, a partire dalla zona nord, si trasformerà in pioggia. Il Comune ha predisposto la macchina di rimozione neve e sul sito web  www.amiat.it è possibile scaricare il pieghevole “In caso di neve” che descrive gli  interventi previsti. Il Comune rammenta che la pulizia dei marciapiedi è di responsabilità di proprietari, amministratori e conduttori degli stabili, lo stesso dicasi per cornicioni, cortili e verde privato. Tutte le info sulla home page del sito della Città e sulla pagina Facebook, oltre agli account Twitter @twitorino e @civictorino.

 

(foto: il Torinese)

Bimbo di 6 anni cade dalla seggiovia

E’ ancora in Rianimazione, al Regina Margherita, il piccolo di 6 anni, di Busto Arsizio, che ieri è caduto  da una seggiovia a Torgnon, in Valle d’Aosta. L’elisoccorso lo ha portato  a Torino, dove nella notte  è stato sottoposto a Tac. Cadendo da circa 4 metri di altezza ha  riportato la frattura di un femore e del bacino e una contusione renale epatica e polmonare. Non si prevede di operarlo e la sua prognosi è di 60 giorni. Il bambino, dai soccorsi in poi,  è sempre rimasto cosciente.

Solo paura ma nessun danno per la scossa di terremoto

Molta paura ma nessun ferito o danno per  una scossa di terremoto avvertita ieri, venerdì 8 dicembre, intorno alle 23. La scossa di magnitudo 3, con epicentro a Carmagnola, è stata sentita tra Cuneo e Torino. Anche nel capoluogo piemontese è stata avvertita chiaramente.

 

SICUREZZA STRADALE: NELLA NOTTE 105 MULTE PER MANCATO RISPETTO DEI LIMITI DI VELOCITA’

Centocinque contravvenzioni e 45 patenti di guida segnalate alla Prefettura.  Questo l’esito di una serie di controlli effettuati due notti fa dal Nucleo mobile della Polizia municipale e mirati, in particolare, all’accertamento delle infrazioni relative al mancato rispetto dei limiti di velocità. Tra gli automobilisti multati, il conducente di una Maserati Ghibli “pizzicato” mentre percorreva via Pietro Cossa alla velocità di 141 chilometri orari. 

(foto: il Torinese)

Smog, torna il blocco del traffico. Ma tra domenica e lunedì la neve dovrebbe ripulire l’aria

Torna il blocco del traffico privato in città, fino ai veicoli diesel Euro 4 compresi

Tira una brutta aria: per quattro giorni di seguito  il valore delle polveri sottili pM10 è rimasto sopra i 50 microgrammi al metro cubo. Così da oggi, sabato 9 dicembre, torna il blocco del traffico privato in città, fino ai veicoli diesel Euro 4 compresi. L’inquinamento potrebbe diminuire se, come previsto, tra domenica e lunedì si verificherà una debole nevicata, fino a 5 centimetri.

Torna Cartoni di Natale

Dall’11 dicembre al 2 gennaio 2018, in occasione delle festività natalizie e dell’incremento della produzione di imballaggi in cartone che contraddistingue questo particolare periodo dell’anno, verrà attivato un servizio aggiuntivo di raccolta cartone, dedicato agli esercizi commerciali di alcune vie della città ad alta concentrazione di negozi

L’iniziativa promossa da Amiat in collaborazione con Arcobaleno mira dunque ad aumentare la raccolta differenziata e quindi il recupero dei cartoni in dieci vie/corsi cittadini interessate dallo shopping natalizio. Il servizio di raccolta si svolgerà nei giorni lunedì e giovedì, nella fascia oraria 13.00 – 15.00.  Gli operatori commerciali coinvolti nell’iniziativa riceveranno un apposito opuscolo informativo. Cartoni di Natale si affianca all’ormai tradizionale servizio di Cartacinesca, attivo tutto l’anno su venti vie e corsi cittadini, che prevede la raccolta – nelle ore a cavallo della pausa pranzo – di cartoni da imballaggio prodotti dalle vendite della merce. Le vie coinvolte dal Progetto Cartoni di Natale sono le seguenti:

corso Belgio

corso Casale (tra piazza Borromini e Motovelodromo)

corso Marconi (lato numeri civici dispari)

corso De Gasperi

via Duchessa Jolanda (tra corso Inghilterra e via Principi D’Acaja)

via Santa Giulia (tratto Vanchiglia-Montebello)

via Principi DAcaja (tra corso Francia e via Cavalli)

via Napione

corso Raffaello (tra corso Massimo D’Azeglio e via Nizza)

corso Sebastopoli (tra corso Siracusa e via Tripoli)

(foto: il Torinese)

Cuoco si licenzia e ferisce i titolari con il coltello da sushi

Un cuoco cinese di 27 anni ha  accoltellato i titolari del ristorante giapponese che lo stavano rimproverando. Si era infatti licenziato senza dare preavviso. E’ stato arrestato dai carabinieri per tentato omicidio. Il fatto, comunica l’Ansa, è accaduto la scorsa notte a Pinerolo, al  “Do est sushi restaurant”. Il cuoco  ha ferito alle mani e alle braccia i proprietari del locale servendosi di un coltello da sushi. I due sono stati portati in ospedale.

.

Raccolta rifiuti, disagi in zona Parella

In seguito alla decisione da parte dei lavoratori Amiat appartenenti alla sede di via Germagnano di sospendere l’attività lavorativa a conseguenza dei fatti registratisi nella serata di ieri (lancio sassi contro veicoli aziendali e contro auto del servizio di sorveglianza dedicato introdotto dall’azienda), si verificheranno ritardi e disagi nei servizi di raccolta rifiuti nella zona nord di Torino. In particolare nella zona Parella, interessata dal servizio di raccolta porta a porta, non saranno effettuati i regolari passaggi di raccolta.

 

Altri 30 anni di carcere per il serial killer delle prostitute

Trent’anni di condanna per il serial killer delle prostitute Maurizio Minghella, 59 anni, inflittigli  per l’omicidio di una giovane albanese, Floreta Islami, trovata assassinata nelle campagne di Rivoli nel 1998. L’uomo sta già scontando l’ergastolo per sette delitti. Il caso di Islami è un cold case riaperto lo scorso anno per il quale stata decisiva la perizia sul dna presente sulla sciarpa usata per strangolare la donna. Il pm Roberto Sparagna sta svolgendo  indagini su altri cinque omicidi analoghi.

Cooperazione militare Italia Georgia

Presso la Defence Institution Building School di Tbilisi è stato inaugurato il primo “1° corso di orientamento alla stabilizzazione e ricostruzione”, frutto della crescente cooperazione bilaterale fra Italia e Georgia nel settore della formazione militare. All’evento hanno presenziato il Vice Ministro della Difesa della Georgia Nukri Gelashvili, l’Ambasciatore d’Italia a Tbilisi Antonio Enrico Bartoli e il Direttore del Centro Studi sulle Operazioni di Post-Conflict dell’Esercito Generale di Brigata Antonio Pennino. Il progetto si rivolge al personale civile e militare della Georgia appartenente ai settori sicurezza e difesa e si estende ai funzionari di altri dicasteri interessati alle tematiche di ricostruzione e stabilizzazione. L’apertura a Tbilisi del primo corso “post-conflict” rappresenta il coronamento di un progetto avviato nel febbraio scorso a Torino e che ha visto operare, al fianco delle istituzioni georgiane, gli specialisti del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. A Torino, nella sede del Centro Studi sulle Operazioni di Post-Conflict dell’Esercito, si è svolta infatti un’articolata fase preparatoria culminata con l’addestramento e la successiva abilitazione degli istruttori georgiani. La partecipazione al primo corso di personale in servizio nelle principali istituzioni nazionali della Georgia conferma l’elevata preparazione professionale che gli istruttori georgiani hanno ottenuto in Italia e dimostra l’attenzione del paese caucasico nei confronti delle delicate attività di ricostruzione e rafforzamento della sicurezza conseguenti alla conclusione di un conflitto. Il Generale di Brigata Antonio Pennino, coordinatore del progetto, ha espresso la propria soddisfazione per il positivo esito di un’iniziativa che non esclude possa ampliarsi e che rafforza prestigio e credibilità del “sistema Italia” sulla scena internazionale.