

Disoccupata, a 46 anni si è data fuoco, procurandosi ustioni del 25% sul corpo. Le cause del drammatico gesto sono in corso di accertamento da parte della polizia intervenuta davanti alla sede dell’Inps di corso Giulio Cesare, dove la donna si è ferita. E’ stata trasportata all’ospedale San Giovanni Bosco, intubata per il trasferimento al centro grandi ustionati del Cto. In base alle prime informazioni, era disperata perché da anni non trovava un lavoro.
(foto: il Torinese)
“L’ennesimo colpo di mano su una struttura così importante per il territorio è inaccettabile”
“Giù le mani dai soldi per il prolungamento della linea 1 della metropolitana verso Rivoli”. A ribadirlo a gran voce è l’avvocato Luigi Antonielli d’Oulx, presidente del Comitato per la Metropolitana che in questi anni ha mobilitato popolazione e istituzioni per non farsi sfuggire l’occasione di avere sul territorio un’infrastruttura di importanza strategica: 25 mila le firme raccolte tra i cittadini per sollecitare la realizzazione del tratto di collegamento tra la stazione Fermi a Collegno e Grugliasco, fino a Cascine Vica. Un traguardo che ormai, dopo tante battaglie, sembrava raggiunto, con l’apertura dei cantieri annunciata per il 2018 e il finanziamento già deliberato per l’acquisto di rotabili che richiedono lunghissimi tempi di realizzazione.
“L’ennesimo colpo di mano su una struttura così importante per il territorio è inaccettabile”, precisa Antonielli, riferendosi alla richiesta al Governo, formulata da Regione Piemonte e Comune di Torino, di dirottare all’acquisto di nuovi treni per il potenziamento del servizio ferroviario metropolitano i 57,2 milioni di euro stanziati per comprare 8 nuove vetture necessarie per il completamento della linea 1.
“Quei soldi – insiste il presidente del Comitato – non si devono toccare: sono stati destinati alla metropolitana è lì devono restare. Il prolungamento della linea rappresenta un tassello fondamentale per realizzare quel modello di città metropolitana con un rapporto razionale tra Torino e i Comuni della prima e seconda cintura uniti in rete con il capoluogo. Inoltre l’infrastruttura è un volano di sviluppo fondamentale per rimettere in moto il territorio. E meglio ancora sarebbe se il prolungamento fosse fino a Rivoli”.
(Foto: il Torinese)
Una bimba di otto anni è ricoverata in prognosi riservata nel reparto di rianimazione del Regina Margherita, dopo essere caduta per una decina di metri dal terrazzo al terzo piano della sua casa a Cavagnolo. Cadendo ha riportato una contusione polmonare ed è stata intubata.I carabinieri, intervenuti sul posto con il 118, hanno ricostruito che al momento della caduta la bambina, in compagnia del fratello di vent’anni, stava giocando quando improvvisamente è caduta..
La donna di 79 anni è stata trovata morta dai carabinieri, il cadavere in avanzato stato di decomposizione, nella sua abitazione di Poirino. Non paiono presenti segni di violenza, ma sarà l’autopsia a stabilire le cause della morte. In casa era presente anche il figlio, 49 anni, in stato confusionale. La compagna ne aveva denunciato la scomparsa ieri mattina. La posizione dell’uomo, che soffriva di una forte depressione, è all’esame dei carabinieri.
I vigili del fuoco hanno avuto la meglio sull’incendio divampato oggi, nella scala E del complesso residenziale di via Martiri della Libertà 6 a Torino.Ancora sconosciute le cause delle fiamme, mentre è in corso il sopralluogo dei carabinieri. Sono andati a fuoco i balconi esterni degli ultimi tre piani e alcune famiglie sono state evacuate. Per fortuna nessuno è rimasto ferito o intossicato.
(foto: archivio il Torinese)
Un piccolo aereo da turismo è precipitato nei pressi del Mont Mars, tra Valle d’Aosta e Piemonte. A bordo, in base a quanto comunicato dalla Centrale Unica del soccorso della Valle d’Aosta , c’erano due persone. Sul posto gli elicotteri della protezione civile valdostana e dei vigili del fuoco del Piemonte.
Due i bambini di 10 anni annegati nelle acque del lago d’Orta. Si tratta di due cuginetti senegalesi, residenti con i genitori a San Maurizio D’Opaglio (Novara). I piccoli sarebbero entrati in acqua per recuperare il pallone con cui stavano giocando. I testimoni affermano che dopo un po’ sono scomparsi sotto la superficie del lago. I carabinieri stanno svolgendo gli accertamenti.
Un bimbo di 6 anni è caduto in piscina a Chiavazza, nel Biellese. E’ ricoverato in prognosi riservata al Regina Margherita, in coma farmacologico e intubato in condizioni sono giudicate serie a causa di un polmone collassato. L’incidente è avvenuto in una villa dove era in corso la festa di compleanno del figlio dei padroni di casa. Pare che il piccolo non sapesse nuotare e dopo qualche istante una delle mamme ha visto il corpo adagiato sul fondo della vasca. Il bambino, rianimato dai soccorritori del 118 è stato trasferito a Torino in elicottero.
Un ferito è stato trovato accanto ai binari della ferrovia a Moncalieri, nei pressi di via Sestriere. La circolazione tra le stazioni di Moncalieri e Torino Lingotto è stata così interrotta dalle 9 alle 10,30 circa. Si sono verificati rallentamenti per un Intercity e per dieci treni regionali, mentre sette sono stati cancellati parzialmente o totalmente. Il ferito ora è in ospedale. per la polfer una delle ipotesi è che sia stato urtato da un treno in transito.