CRONACA- Pagina 1468

Bancarotta fraudolenta, arrestato Farina il colosso delle tipografie

Vittorio Farina, 62 anni, avrebbe dismesso attività e partecipazioni della sua azienda, il colosso Ilte, nel settore dell’editoria, a soggetti giuridici a lui riconducibili. In tal modo avrebbe distratto risorse per circa 50 milioni di euro. L’imprenditore torinese è stato arrestato dalla guardia di finanza per bancarotta fraudolenta aggravata. E’ accusato di avere venduto lo stabilimento  di Moncalieri e di avere utilizzato il ricavato  di 60 milioni di euro per finalità del tutto estranee agli interessi dell’impresa.

Porta Palazzo, smantellato il quartier generale dello spaccio di droga

E’ stato smantellato  il quartier generale di una banda di spacciatori maghrebini che riforniva studenti minorenni e liberi professionisti. Dopo lunghe indagini  i carabinieri del Comando provinciale di Torino hanno debellato il ‘fortino della droga’, uno stabile occupato di Porta Palazzo. 16 persone sono finite in carcere, di cui 14 marocchini e 3 italiani, deciso anche un divieto di dimora a 3 marocchini. Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, aggravato dall’ aver venduto decine di dosi anche a minorenni. In tutto sequestrati 24 chili di droga, tra hashish, marijuana, eroina e cocaina, e 11 mila euro in contanti.

Anche a Torino consulto in farmacia (gratuito) con l’Ostetrica

Dopo il successo dello scorso anno, torna fino a fine ottobre il Mese del Benessere Intimo organizzato da Corman con il patrocinio dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. Corman mette a disposizione delle clienti di 1500 farmaciesparse per l’Italia la consulenza personalizzata e gratuita del team di Ostetriche. Nel 2016, ben 12mila donne hanno ricevuto l’assistenza professionale per migliorare la cura di sé nella farmacia più vicina.

Fino a fine ottobre appuntamento in 1500 farmacie per un consulto personalizzato e gratuito con l’ostetrica. Dopo il successo dello scorso anno, torna il Mese del Benessere Intimo. L’iniziativa ha il patrocinio di ONDA, l’Osservatorio nazionale sulla Salute della Donna ed è promossa da Corman,l’azienda leader per la salute intima femminile con l’esclusiva linea di integratori e di assorbenti ipoallergenici. Per trovare la farmacia più vicina basta consultare il sito: www.ladypresteril.it. Lady Presteril è la linea di assorbenti ipoallergenici in 100% cotone prodotta da Corman in Italia e raccomandata dai ginecologi di 26 Paesi del mondo. Dalla pubertà alla gravidanza fino alla menopausa, grazie a Corman la donna riceve in farmacia una consulenza personalizzata e professionale sulla fisiologia dell’ambiente intimo, sulla corretta igiene, sui principali disturbi, come prevenirli e trattarli.

Da Rovereto a Barletta, da Faenza ad Alghero, lo scorso anno oltre 12mila italiane hanno ricevuto l’assistenza di ostetriche come le dottoresse Manuela Lo Nardo e Giulia Lima che operano rispettivamente in Piemonte e in Sicilia: “Le donne sono entusiaste di incontrarci in farmacia. Il Mese del Benessere Intimo rappresenta una svolta: donne di ogni età parlano senza tabù o pregiudizi, si sentono libere di esternare ogni dubbio o problema legato alla sfera intima e sono molto attente sia alla prevenzione, sia alla cura indicate”.

L’affluenza conferma quanto evidenziato dalla ricerca condotta da ONDA a 10 anni da uno studio simile. La salute è una priorità per 7 italiane su 10, ma quasi la metà delle intervistate giudica insufficiente l’assistenza del Servizio Sanitario Nazionale. Oggi solo il 46% delle donne è soddisfatto della gestione della propria salute, contro il 70% di 10 anni fa. Infatti 2 intervistate su 3 vorrebbe fare di più.

Corman anche quest’anno ha deciso di fare di più per la salute femminile. I farmacisti coinvolti nel progetto ricevono la formazione specifica da parte delle ostetriche. Viene così creato il network Farmacia specializzata nel Benessere Intimo con certificato che ne attesta la competenza nel supportare le clienti sulla salute intima femminile.

 

Morto il ventenne che si era dato fuoco

È morto al Cto di Torino il ragazzo di Piscina che lo scorso sabato si era dato fuoco in un campo vicino a Scalenghe, all’interno della sua Citroen. Dopo aver appiccato l’incendio, il ventenne era uscito dalla macchina chiedendo aiuto presso una casa vicina. Ricoverato all’ospedale con gravi ustioni su tutto il corpo è deceduto questa mattina.  Il giovane  aveva scritto un biglietto in cui chiedeva scusa ai familiari per il suo gesto.

 

(foto: il Torinese)

Trenta intossicati e un morto dopo il banchetto di nozze

E’ morto nella notte al San Giovanni Bosco di Torino un settantenne invitato a un banchetto di nozze in un ristorante dell’ Astigiano. E’  stato ricoverato in ospedale insieme con una trentina di persone invitate alla festa e che hanno accusato i sintomi di una intossicazione alimentare. Gli esami clinici verificheranno se ci sia un collegamento tra la morte e l’intossicazione. I carabinieri del Nas di Alessandria hanno avviato gli  accertamenti, sequestrando presso il ristorante  campioni di cibo.  Sono diciotto gli invitati ancora ricoverati in più ospedali del Torinese. L’intossicazione forse è  stata provocata da  pesce avariato.

EPIDEMIA DI CHIKUNGUNYA A ROMA: IPLA INVIA PROPRIA DISPONIBILITA’

 
L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA SpA), che coordina per conto della Regione Piemonte le attività di lotta alle zanzare con particolare riferimento alle azioni di prevenzione finalizzate a ridurre al minimo i rischi di trasmissione di viremie connesse alle punture degli insetti ematofagi, ha inviato all’Assessora Giuseppina Montanari la propria disponibilità a collaborare con il Comune di Roma per gestire la lotta alle zanzare in seguito ai casi di Chikungunya che si sono verificati in città e in comuni adiacenti.
Ipla SpA è una Società interamente pubblica, che da oltre un decennio si occupa per conto dalla Regione Piemonte di gestire dal punto di vista operativo i piani di sorveglianza e lotta alle zanzare. In quest’ambito, si occupa anche delle risposte rapide (indagini preventive, direzione degli interventi di disinfestazione, verifiche dell’efficacia dei trattamenti) alle emergenze legate all’introduzione di patogeni di origine esotica trasmissibili dalle zanzare locali. Ciò avviene in riferimento al “Piano regionale di sorveglianza e controllo dei casi umani di dengue, chikungunya, Zika, West Nile e altre arbovirosi” che recepisce le linee guida ministeriali in materia.
La Società gestisce inoltre la lotta alle zanzare per conto di 130 comuni piemontesi, tra i quali la Città di Torino e l’intera Area metropolitana circostante il capoluogo.
Successivamente all’insorgenza di un preoccupante focolaio epidemico di chikungunya nella Città di Roma e in alcuni comuni limitrofi, che impone la necessità di dare una risposta rapida al fine di contenere il più possibile i rischi epidemici, IPLA intende mettere a disposizione la propria esperienza in materia.

Volpiano: alunni disabili, riunione operativa tra Comune, Asl, scuole e servizi sociali

Si è svolta  la prima riunione operativa del nuovo anno scolastico tra servizio educativo del Comune, Asl, scuole e servizi sociali di Volpiano per organizzare i sostegni agli studenti disabili. «È importante confrontarsi – sottolinea Teresanna Camoletto, responsabile per i servizi educativi del Comune – tra enti con competenze e funzioni diverse, per analizzare le problematiche da differenti punti di vista e trovare le soluzioni più efficaci».


Per venire incontro alle esigenze di alcuni studenti è stato disposto l’acquisto di una sedia basculante e di una sedia regolabile e l’effettuazione di alcuni lavori di adeguamento nella elementare “Guglielmo da Volpiano” di via Trieste. Viene garantita la gratuità del trasporto, grazie al contributo della Città Metropolitana di Torino: ove possibile viene incentivato l’utilizzo dello scuolabus, altrimenti l’accompagnamento viene effettuato in convenzione con la Croce Bianca di Volpiano oppure direttamente dalla famiglia a fronte di un rimborso.


Nelle scuole di Volpiano sono presenti 49 alunni disabili: 8 alla scuola dell’infanzia, 22 alla primaria e 19 alla secondaria di primo grado. Oltre ai servizi erogati attraverso l’Unione Comuni Nord Est Torino, il Comune di Volpiano investe risorse specifiche per gli educatori di sostegno, ad esempio per i bambini autistici.


«L’amministrazione – sottolinea Elisa Gigliotti, assessora alla Scuola del Comune di Volpiano – continua il suo impegno sul fronte dei diritti anche nel nuovo anno scolastico, mirando a realizzare azioni concrete nell’interesse degli alunni disabili».

L’AIUTO DELLA REGIONE PER CONTRASTARE GLI INCENDI

La Giunta regionale  ha predisposto le convenzioni con i Carabinieri e con i Vigili del Fuoco, che dal primo gennaio sono subentrati al Corpo Forestale dello Stato, per la lotta agli incendi boschivi: si tratta di un totale di 400mila euro annui dal 2017, 200mila per ciascuno dei due corpi.

I pompieri si occuperanno dello spegnimento, mentre i Carabinieri forestali provvederanno alla perimetrazione dell’area interessata dall’incendio. Questo è quanto emerso nell’illustrazione dell’assessore all’Ambiente e foreste, Alberto Valmaggia, nel corso della seduta della prima Commissione, presidente Vittorio Barazzotto, dell’11 settembre, dedicata all’esame dell’Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2017-2019. Per il resto, Valmaggia ha spiegato ai commissari il tentativo di mantenere invariati gli stanziamenti a fronte della pesante situazione del bilancio regionale. Stessa situazione per i contributi ai Comuni che rimangono attestati sul milione di euro annuo, in attesa della approvazione del Piano paesaggistico. Sul punto, in particolare, l’assessore si è detto d’accordo con le opposizioni che evidenziavano la necessità di un aumento dei fondi proprio in relazione alla attesa approvazione del nuovo Piano paesaggistico. Valmaggia ha assicurato che il problema verrà affrontato in sede di bilancio di previsione. L’assessore allo Sport e polizia locale, Giovanni Ferraris, ha relazionato sulla parte del bilancio concernente le proprie deleghe. Anche Ferraris ha evidenziato il tentativo di mantenere le risorse invariate, se non con un leggero incremento per il 2018. L’opposizione del gruppo M5s ha rilevato l’azzeramento, a loro dire inspiegabile, delle risorse per lo sport nel 2019. Ferraris nella replica ha parlato di azzeramento di carattere tecnico nell’ultimo anno di legislatura. L’investimento più importante risulta quello attorno ai 700mila euro per la realizzazione del complesso sportivo di via Santa Lucia a Fossano (Cn). I lavori della prima Commissione proseguono mercoledì, 13 settembre, con l’intervento degli assessori regionali alle Attività produttive, Giuseppina De Santis, e alle Politiche sociali, Augusto Ferrari.

 

www.cr.piemonte.it

Niente “Bella Ciao” alla sagra del peperone e il coro se ne va

L’amministrazione comunale di Carmagnola avrebbe chiesto al coro di rimuovere dalla scaletta della serata di chiusura di Peperò il canto partigiano “Bella Ciao”, così i cantori hanno cancellato la data. La sezione dell’Anpi della città del peperone esprime solidarietà al gruppo CoroMoro, che avrebbe ricevuto la richiesta di censura dal vicesindaco, preoccupato che la canzone mettesse in imbarazzo  alcuni esponenti del centrodestra. “Ci chiediamo come mai ancora oggi cantare ‘Bella Ciao’ sia considerato di parte – dicono all’Ansa i rappresentanti Anpi – come mai questo brano, che è patrimonio comune di tutti gli italiani, crei imbarazzo”.

Esercito e diritto umanitario

Dieci ufficiali della Scuola di Applicazione dell’Esercito hanno partecipato lo scorso fine settimana alla 40^ Tavola Rotonda sul Diritto internazionale umanitario presso l’International Institute of Humanitarian Law (IIHL) di Sanremo. L’iniziativa, in collaborazione con il Comitato Internazionale della Croce Rossa e sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha offerto ai giovani sottotenenti dell’Esercito l’opportunità per constatare l’attualità dei Protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra, siglati all’Aja nel 1977. Ai saluti istituzionali, fra i quali quello del Presidente dell’IIHL professor Fausto Pocar, sono seguite otto sessioni di analisi dei nuovi conflitti e delle future prospettive del diritto umanitario. I dieci ufficiali della Scuola di Applicazione si sono confrontati con argomenti di scottante attualità fra i quali la privazione della libertà individuale nei conflitti armati, la violenza sessuale e di genere, la protezione del personale medico e i negoziati umanitari. A decretare il successo della tavola rotonda il respiro internazionale dell’iniziativa e l’alternanza di relatori e moderatori con prestigiosi background professionali e altrettanto peculiari esperienze maturate “sul campo”: accademici, giuristi, diplomatici e dirigenti militari. Fra gli atenei protagonisti della tavola rotonda Tel Aviv, Bruxelles, Ginevra, Nottingham, Francoforte, Torino, Milano e Reggio Calabria. Molto apprezzati i contributi dei rappresentanti di istituzioni in prima linea nello studio e nella tutela dei diritti umani; fra queste il Ministero della Difesa francese, la Croce Rossa Internazionale, la Corte Penale Internazionale, la Rappresentanza colombiana presso le Nazioni Unite e la Commissione inter-ministeriale per i diritti umani della Farnesina. Il professor Edoardo Greppi, presidente della Struttura Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche (SUISS) dell’Università degli Studi di Torino e vice presidente dell’IIHL ha espresso la propria soddisfazione: “per i risultati di una iniziativa che segna un decisivo passo avanti nella formazione e aggiornamento dei professionisti civili e militari quotidianamente impegnati nella risoluzione di situazioni di crisi e dunque nell’applicazione del diritto umanitario”.