Resta in vigore anche lunedì 6 novembre lo stop ai veicoli diesel fino agli euro 4. Questi non possono circolare in città dalle 8 alle 19 di tutti i giorni, compresi i festivi compresi. Lo stesso dicasi per i mezzi commerciali diesel, per i quali il blocco è valido fino alla classe euro 4, però in orario 8,30-14 e 16-19 dal lunedì al venerdì, 8.30-15 e 17-19 il sabato e nei giorni festivi. La pioggia di queste ore potrebbe far saltare il blocco, se le condizioni dell’inquinamento miglioreranno.
Liti tra vicine finiscono con l’accusa di stalking
Sono finite in Tribunale le ripetute liti tra due vicine di casa. I fatti a Chieri, dove una 45enne è imputata di stalking contro la dirimpettaia. Ma respinge ogni addebito. L’accusa è di aver tenuto la musica a tutto volume, aver sbattuto per 130 volte il portoncino del pianerottolo e persino aver collocato teste di topo morto sullo zerbino della vicina, oltre ad averla insultata. A gennaio l’udienza, che avrà come testimone anche lo scrittore Alessandro Baricco, del quale la presunta vittima lavora come colf. All’imputata, nel 2016, era stato ordinato il divieto di dimora a Chieri e di avvicinarsi alla vicina.
In treno con gli ovuli di droga nello stomaco
Erano a bordo di un convoglio Tgv Parigi-Milano, i due giovani corrieri della droga: un maliano di 33 anni e un nigeriano di 22 anni. La polizia italiana li ha bloccati alla frontiera di Bardonecchia. Gli agenti si sono insospettiti poichè i due non sapevano dire il motivo che li portava in Italia. Sono stati accompagnati in ospedale, dopo la perquisizione personale che aveva dato esito negativo. Infatti le lastre hanno rivelato la presenza di un consistente quantitativo di ovuli nello stomaco di entrambi. Sono così stati arrestati.
Falso dentista denunciato
Appena prima che la polizia facesse irruzione nel suo “studio”, aveva effettuato un intervento di implantologia dentale con somministrazione antibiotica a un paziente, ma quel dentista svolgeva abusivamente la professione. E’ un italiano di 55 anni, mai iscritto all’albo professionale, senza partita Iva e autorizzazione per l’apertura dello studio dentistico. E’ stato denunciato con l’assistente, per esercizio abusivo della professione. E’ ricaduto in “tentazione”, poiché nel 2013 era stato denunciato per lo stesso reato e aveva patteggiato. La sede dello studio, in via Matera, era stata affittata come abitazione privata. Trapani e strumenti chirurgici sono stati sequestrati.
“L’impegno delle Forze armate italiane, a favore della pace e della stabilità globale, si inserisce nel comune sforzo della Comunità Internazionale per assicurare e sostenere le più diffuse condizioni di crescita e sviluppo socio-economico a livello mondiale” così il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, nel corso del suo intervento durante la giornata di studio dal tema “Lotta al terrorismo internazionale e tutele dei diritti umani” svoltasi al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino.
Parlando dell’attuale quadro internazionale e degli strumenti a disposizione per fronteggiare le quotidiane sfide alla sicurezza il Generale Graziano ha evidenziato che “lo strumento militare è solo uno dei tanti, forse il più decisivo talvolta, ma non certo l’unico, dei mezzi a disposizione della Comunità Internazionale. Il modo di operare, il ruolo delle nostre Forze Armate deve essere infatti inquadrato in un approccio integrato, inter-agenzia, multinazionale e multilivello, che trae legittimazione nel quadro giuridico del diritto internazionale e che rappresenta la migliore risposta per affrontare le moderne minacce e sfide alla sicurezza ed alla stabilità internazionale” “L’obiettivo della Difesa – ha aggiunto – è quello di mettere al servizio del Paese e della collettività nazionale uno strumento militare moderno, sempre più efficace ed efficiente, attraverso il quale l’Italia possa contribuire alla tutela del diritto internazionale”. Analizzando quanto sta accadendo sul Mediterraneo dove è evidente una relazione triangolare tra terrorismo, migrazione e instabilità di taluni Paesi, si comprendere che gli effetti della crisi si possono mitigare con un approccio sinergico da parte delle diverse realtà istituzionali, integrando iniziative militari e civili. In tale contesto la Difesa rappresenta un essenziale ingranaggio di questo complesso meccanismo istituzionale e il suo contributo non consiste solo nell’attuazione di operazioni militari di sicurezza, ma anche nella stabilizzazione dei Paesi in crisi “fornendo – ha spiegato il Capo di Stato Maggiore della Difesa – unità di addestratori nazionali che operano dotando di adeguate professionalità i comparti della Difesa dei Paesi destabilizzati per guidarli verso una più decisa, futura, autonomia”. L’evento, nato da un’idea del prof. Pierpaolo Rivello, Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione, ha visto la partecipazione di illustri relatori tra i quali il prof. Giuseppe Porro e il prof. Giuseppe Nesi, ordinari di diritto internazionale rispettivamente presso l’università di Torino e di Trento, la prof.ssa Silvia Cantoni, associato di diritto internazionale presso l’università di Torino, il Generale di Corpo d’Armata Claudio Berto, Comandante per la Formazione Scuola di Applicazione dell’Esercito, l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Vincenzo Melone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e il Generale di Brigata Gino Micale, Capo del II Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Anziano muore dopo scippo: arrestati due giovani
La Gendarmerie ha arrestato in Francia un ragazzo e una ragazza piemontesi, accusati di aver causato la morte di un anziano al quale avevano strappato dal collo una collana d’oro. Lui ha 25 anni, lei 20, e sono entrambi della Val di Susa. L’anziano, Guy Contact, 83 anni, era morto il 16 luglio scorso in ospedale, dopo cinque giorni di coma per avere sbattuto a terra la testa dopo aver subito il furto a La Rochette, in Savoia. Il monile, valore 200 euro, sarebbe servito ad acquistare droga. I due ragazzi sono stati identificati grazie ai dati del veicolo usato per scappare, una Citroen C2. L’arresto è stato volutamente posticipato, poiché i gendarmi hanno preferito che la coppia fosse sul territorio francese, dove la giovane lavora in un hotel di Modane.
Nuova aggressione di un agente al Ferrante Aporti
Ancora un’aggressione ai danni della Polizia penitenziaria. “Questa volta a subire le conseguenze dei gesti incontrollati da parte dei detenuti, è stato un Agente del Ferrante Aporti, carcere minorile di Torino. Dopo l’evasione di un detenuto romeno dal permesso premio avvenuto sabato, ieri (31.10.2017) intorno alle 14.00 si è consumata l’ennesima aggressione, senza motivazioni, da parte di un diciassettenne psichiatrico, il quale ha colpito deliberatamente alle spalle un agente con una vite metallica, dopo che questo lo stava chiudendo in cella.”, denuncia la segreteria regionale della FNS CISL, sottolineando lo stato di abbandono da parte dell’Amministrazione, “incurante delle quotidiane e degradanti condizioni nelle quali la Polizia penitenziaria è costretta ad operare all’interno delle carceri minorili, soprattutto dopo che dal 2014 la scellerata politica del ministro in carica, ha stabilito che negli istituti minorili dovessero soggiornare detenuti fino all’età di 25 anni, in prigioni create e pensate a malapena ad ospitare detenuti ragazzini”. Infine viene segnalata “la mancanza di un Direttore, un Comandante nonché di un’equipe preparata composta da Ispettori, Sovrintendenti ed Agenti in pianta stabile presso il Ferrante di Torino, in questi anni non ha fatto altro che aggravare ulteriormente una già di pers sé situazione critica e delicata, che sta portando allo stremo il sistema carcere, dovuta ad una politica lontana, deficitaria e fallimentare”.
Commemorazione dei defunti, gli orari dei cimiteri
I servizi cimiteriali del Comune di Torino comunicano gli orari dei cimiteri in occasione della Commemorazione dei Defunti
Cimiteri: orario continuato 8.30-17.30 da martedì 24 ottobre a giovedì 2 novembre.
Uffici Informazioni presso il Monumentale ed il Parco: orario continuato 8.30-17.30 da martedì 24 ottobre a giovedì 2 novembre.
Uffici illuminazione votiva I.L.V.C: 8.30-12 e 13-16.30 fino al 30 novembre. Chiusi il sabato e la domenica presso il Monumentale, la domenica ed il lunedì al Parco.
Ingresso con le auto: sospeso da sabato 28 ottobre a venerdì 3 novembre, ad eccezione dei veicoli muniti di contrassegno europeo disabili.
Trasporto interno: navetta al Monumentale e linea 102 al Parco sospese da sabato 28 ottobre a venerdì 3 novembre.
Maggiori informazioni su orari Commemorazione dei Defunti 2017
Link rapido a Ricerca defunti
Orario regolare
Orario estivo con l’ora legale
(in vigore dall’ultima domenica di marzo):
dal martedì alla domenica, ore 08.30 – 17.30.
Orario invernale con l’ora solare
(in vigore dal 3 novembre):
dal martedì alla domenica, ore 08.30 – 16.30.
Il Cimitero di Mirafiori è aperto il sabato, la domenica e i festivi. Nei giorni feriali citofonare o chiamare il numero sicurezza cimiteri 011/0865444
I cimiteri sono chiusi alle visite nella giornata di lunedì, eccetto festivi.
Orari dei cimiteri durante le festività – Accesso auto private autorizzate – Accesso animali
Chiusi al pubblico gli uffici comunali nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 novembre. La scelta di Palazzo Civico di sospendere le attività per il “ponte di Ognissanti” consentirà all’Amministrazione comunale del capoluogo piemontese di risparmiare su energia elettrica e riscaldamento limitando i disagi ai cittadini, anche perché i servizi essenziali saranno comunque garantiti e, potenziati, i servizi legati alla ricorrenza dei defunti (www.cimiteritorino.it). Servizio regolare giovedì e venerdì nelle sedi della Polizia Municipale (aperti sia l’Ufficio verbali di via Bologna 74 sia le sezioni territoriali) e aperto al pubblico dalle 8,30 alle 14 l’ufficio Deposito Atti Giudiziari di Via Giannone 5. Nelle due giornate saranno attivi il centralino del Municipio 011/011.999 e il call center dei Tributi 011/011.7114-2.7136 (contravvenzioni) 011/01124853 (Tari) 011/0112.4857-24896-24897 (Imu). Urp e Informacittà, collocati al piano terra di Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città 9/a, saranno aperti al pubblico nelle giornate di giovedì 2 novembre e venerdì 3 novembre con il consueto orario (Informacittà, ore 8.30 – 18, URP, ore 8.30 – 16). Informacittà sarà aperto anche domenica 5 novembre (ore 10 – 18.30). Rimarrà chiuso invece sabato 4 novembre. Normale anche il funzionamento delle strutture residenziali (per anziani, disabili e minori) dei servizi socio-assistenziali. Aperti al pubblico gli sportelli della struttura anagrafica centrale di via della Consolata, mentre rimarranno chiusi quelli decentrati.
Aperte le biblioteche civiche e il Centro Interculturale dove si svolgeranno le lezioni dei corsi di formazione musicale. Nelle Circoscrizioni cittadine centri d’incontro, impianti sportivi e bocciofile aperti.Regolarmente aperti per lo svolgimento delle consuete attività sportive calendarizzate la piscina Stadio Monumentale di Corso Galileo Ferraris, lo Stadio del Ghiaccio Tazzoli, il Palazzetto Le Cupole e, al Parco Ruffini, lo Stadio Primo Nebiolo e il Palazzetto dello Sport.
www.comune.torino.it
foto: il Torinese