CRONACA- Pagina 134

Cia Agricoltori delle Alpi, corso di bioedilizia

Lunedì 10 febbraio, dalle ore 14 alle 18, nella sede di via Onorato Vigliani 123, a Torino, Cia Agricoltori delle Alpi propone il corso di formazione gratuito “Aziende agricole sostenibili: investire sulla bioedilizia”.

«Il tema della sostenibilità ambientale – spiega Stefano Rossotto, presidente di Cia Agricoltori delle Alpi – attraversa quotidianamente le nostre vite e ci interroga e stimola nel trovare nuovi modi per coniugare sempre al meglio la presenza umana sul nostro pianeta: è la ricerca costante di nuovi scenari in cui l’essere umano e le sue attività possano confrontarsi in modo rispettoso e sinergico con l’ambiente naturale. In questa visione, ha un ruolo cruciale l’attività agricola, basata sul rapporto diretto tra l’agricoltore e la sua terra. E’ la ragione per cui la nostra Organizzazione promuove l’approfondimento di soluzioni di intervento in bioedilizia, coerenti con la visione di sostenibilità delle aziende agricole».

Le relazioni tecniche saranno affidate a tre architetti dello studio di bioarchitettura “Green Think stp”: Stefania Ganz, Filippo Caggiano e Simone Andreis.

Nel dettaglio, si tratterà di Bioedilizia: cos’è davvero? I criteri di scelta dei materiali (Il greenwashing: un pericolo tanto per la bioagricoltura quanto per la bioedilizia), Sostenibilità, salubrità, sensorialità (L’impatto ambientale del mondo delle costruzioni; emissioni e qualità dell’ambiente indoor; sensorialità: come i materiali naturali interagiscono con l’essere umano), Agricoltura e Bioedilizia: quali vantaggi reciproci? (Il ruolo dell’agricoltore nella filiera delle costruzioni; la bioedilizia come opportunità di promozione per l’azienda; il valore didattico-educativo di un intervento in bioedilizia; la certificazione nell’ambito della bioedilizia), Principali materiali naturali e principali tecniche costruttive (Legno, paglia, canapa, argilla e calce; la filiera dei materiali naturali; sistemi alternativi per la produzione di energia), Costruire in Bioedilizia: esempi e costi di realizzazione (Eco villaggio agrituristico/recupero di cascinale / nuova costruzione a “km controllato”).

«Un intervento che rispetti i criteri della bioedilizia – osserva l’architetto Filippo Caggiano – è caratterizzato dalla sostenibilità ambientale, dall’attenzione a contenere il più possibile i consumi energetici e dall’impiego di materiali privi di sostanze nocive e tossiche per i futuri utenti. Decidere di intervenire adoperando criteri di bioedilizia non costituisce solo una scelta responsabile, ma diventa occasione per l’azienda – in un contesto odierno dove tale approccio viene sempre più ricercato e premiato dai consumatori – per mettere in risalto la propria coerenza nella ricerca di un approccio più sostenibile su tutti fronti».

Sistemi costruttivi a struttura lignea si adattano perfettamente alla realizzazione di nuovi edifici, potendo sfruttare diversi gradi di prefabbricazione, così da abbattere notevolmente i tempi di costruzione.

«Paglia, calce-canapulo e fibre vegetali – rilevano Stefania Ganz e Simone Andreis – possono completare la struttura oppure prestarsi come soluzioni di isolamento termico di edifici preesistenti, garantendo soluzioni a basso impatto ambientale».

Per informazioni e iscrizioni al corso, telefonare allo 011.6164210, oppure scrivere una email all’indirizzo torino@ciaconsulenzepiemonte.it

È prevista la frequenza obbligatoria di almeno il 75 per cento delle ore di lezione. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Modifiche circolazione treni del Regionale linea SFMA Ciriè-Germagnano

  • 8-9 e 22-23 febbraio

 

 Modifiche alla circolazione dei treni del Regionale per interventi di potenziamento infrastrutturale lungo la linea SFMA Ciriè-Germagnano.

Per agevolare le attività, nei fine settimana dell’8 e 9 e del 22 e 23 febbraio Regionale Piemonte ha riprogrammato il servizio con bus dedicati.

L’orario del bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia, attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

I canali di acquisto sono aggiornati.

Rosso, la Cassazione annulla con rinvio la condanna

/

Per l’ex assessore regionale di Fratelli d’Italia, Roberto Rosso, si terrà un nuovo processo d’appello per le accuse di voto di scambio politico mafioso. Lo ha deciso la Cassazione. L’uomo politico  era stato condannato in secondo grado a 4 anni e 4 mesi, con sentenza della Corte d’Appello di Torino. Poiché non è diventata definitiva la condanna, l’ex assessore non dovrà tornare in carcere.

Ventenne perde la vita nello scontro tra due moto

L’incidente mortale è avvenuto a Pozzolo Formigaro in provincia di Alessandria.

Un ragazzo di 20 anni è morto nello scontro tra la sua moto e quella di un amico. Pare che la moto dell’amico abbia perso il controllo per cause da accertare.

L’impatto è stato mortale per il ragazzo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Extinction Rebellion, il TAR Piemonte annulla fogli di via

“Il TAR Piemonte ha annullato i fogli di via con cui erano stati espulsi da Torino quattro attivisti di Extinction Rebellion, nel novembre del 2023, che avevano esposto uno striscione sul tetto dell’Oval Lingotto durante l’Aerospace and Defence Meeting”. Ne danno notizia gli attivisti che sottolineano inoltre: “Nella sentenza, il tribunale ha evidenziato un “eccesso di potere” da parte della Questura, sottolineando che la protesta era pacifica, legittima e non rappresentava una minaccia per l’ordine e la sicurezza pubblica. Le denunce notificate in quell’occasione erano infatti state archiviate a pochi mesi di distanza, nel gennaio del 2024”.

Scuole dell’Arca Pianezza, evento internazionale di robotica

 

Le scuole dell’Arca di Pianezza ospitano, il 7 febbraio prossimo, un evento internazionale di robotica, ”Verso la finale di Houston” . La primaria Comissetti e la secondaria di primo grado Gualandi aprono le porte alla tecnologia e l’ingegno ospitando le semifinali regionali della First Lego League, l’evento che trasforma giovani studenti in veri protagonisti dell’innovazione. 19 squadre da tutto il Piemonte, oltre 200 studenti e un solo obiettivo: progettare, costruire e programmare robot per affrontare missioni entusiasmanti, e tra loro due squadre della scuola dell’Arca pronte a giocarsi il titolo. Dalla mattina alla sera i partecipanti si alterneranno tra sessioni di giuria e roboGame, sfidandosi in tre round mozzafiato da due minuti e trenta secondi ciascuno. I giudici non valuteranno solo il design e la performance dei robot, ma anche il lavoro di squadra e la creatività dei progetti innovativi legati alla tematica dell’anno, submerged, dedicata alla protezione dell’ambiente subacqueo, un viaggio alla scoperta degli oceani tra tecnologia, sostenibilità e esplorazione. Le squadre si contenderanno riconoscimenti per innovazione, design, performance, core-values e l’ambitissimo Champions Award, che garantirà l’accesso alla finale nazionale. Il viaggio non finisce qui, perché i migliori avranno la possibilità di volare a Houston per la grande finale internazionale. I numeri da record sono 19 squadre partecipanti, 200 studenti coinvolti, 60 round di roboGame, 20 sessioni di giuria, 10 mila mattoncini Lego in azione, 500 ore di programmazione e progettazione per arrivare pronti alla sfida.

Mara Martellotta

Fondi di Sviluppo e Coesione per 102 Comuni piemontesi

Si sono tenuti presso i Comuni di Camino e Fubine, gli incontri tra Assessori Regionali ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Gian Luca Vignale, agli Enti Locali Enrico Bussalino, alla Sanità Federico Riboldi, i Consiglieri Regionali Silvia Raiteri, Marco Protopapa e Davide Buzzilanghi, il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi con gli Amministratori Locali rappresentanti di 102 Comuni della Province di Alessandria, Asti e Torino. Gli Assessori hanno illustrato e condiviso con i presenti il percorso per l’utilizzo dei Fondi a favore dei 104 progetti presentati dalle Aree Omogenee “Monferrato, Casalese e Terre del Po” ed “Bacino del Tanaro”.

I numeri dei due piani di investimento:

Monferrato, Casalese e Terre del Po:

  • 56 Comuni interessati
  • 59 Progetti finanziati
  • Otto milioni e 758mila euro di valore totale degli investimenti.

Di questa somma investita 7.423.313 euro sono stati stanziati dalla Regione mentre i restanti 1.335.625 euro sono co-finanziati dai Comuni.

Bacino del Tanaro:

  • 46 Comuni interessati appartenenti a due Province
  • 45 Progetti finanziati
  • Cinque milioni e 342mila euro di valore totale degli investimenti

Di questa somma investita 4.727.647 euro sono stati stanziati dalla Regione mentre i restanti 612.210 euro sono co-finanziati dai Comuni.

Grazie al contributo regionale sarà possibile finanziare fino al 100% dei progetti prioritari presentati dalle due Aree Omogenee.

I Fondi di Sviluppo e Coesione insieme ai fondi derivanti dalle Strategie Urbane (SUA) e le Aree Interne hanno permesso alla Regione di finanziare tutti i Comuni piemontesi in maniera chiara, semplice e diretta. A differenza delle scelte fatte per la scorsa programmazione (2014-21) di finanziare solo le città capoluogo di provincia, in questa programmazione abbiamo voluto essere vicini a tutti i comuni piemontesi.

<Si tratta di due Aree molto diverse che occupano i territori di più Province, eppure, entrambe hanno saputo collaborare e condividere progettazioni e strategie comuni a beneficio dei rispettivi territori. Con i Comuni e al loro fianco la Regione, si procederà, ora, alla fase esecutiva delle opere che tali fondi permettono di realizzare, opere con un valore complessivo per le comunità locali di oltre 14 milioni di euro.

Le caratteristiche fondamentali dei Fondi sono aver dimostrato come la politica possa dare risposte agli enti locali e sia stata capace di tradurre i contributi europei in maniera semplice e accessibile, erogando risorse ad un’ampia platea di Comuni che potranno così rispondere a fondamentali necessità di investimento per le rispettive comunità.

Nell’incontro odierno abbiamo così potuto fissare la nuova tappa del percorso – spiega l’Assessore Vignale – con i rappresentanti degli enti locali, da quando abbiamo cominciato lo scorso anno, con la presentazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione, una risorsa complessiva di 105 milioni di euro che ci permetterà di finanziare progetti in 805 comuni del Piemonte.

A giugno del 2028 tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate alla Regione. Siamo qui per dimostrare nei fatti come la Regione sia al fianco dei piccoli comuni e condivida con essi lo sviluppo, la promozione e il futuro dei territori. Nessuno indietro, avanti tutti>.

<I fondi FSC rappresentano un’opportunità fondamentale per lo sviluppo dei territori, poiché consentono ai comuni di realizzare opere strategiche per i cittadini. Nessuno meglio di un sindaco conosce le esigenze della propria comunità: dalle infrastrutture alla riqualificazione urbana, dai servizi essenziali alla valorizzazione del patrimonio locale. Per questo è cruciale garantire che queste risorse siano gestite con autonomia e responsabilità dai comuni, assicurando interventi mirati, efficaci e realmente utili per migliorare la qualità della vita dei cittadini> così l’Assessore agli enti locali Enrico Bussalino.

<I fondi sviluppo e coesione sono un’opportunità importante per i Comuni, perché consentono di programmare interventi che altrimenti non sarebbero possibili, soprattutto per le realtà più piccole. La Regione Piemonte ha ancora una volta dimostrato di essere presente sul territorio concretamente, cioè con risorse che consentiranno ai Sindaci e alle comunità di realizzare opere fondamentali per rendere queste aree più attrattive per le imprese e per tutti coloro che visitano il Piemonte> ha dichiarato l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi.

Pragelato, molte presenze nel weekend. Cresce la vocazione turistica

 

Un successo di presenze ma anche, e soprattutto, un forte rilancio della qualità dell’offerta turistica. Solo così si spiega la presenza massiccia di turisti che abbiamo registrato in quest’ultimo weekend a Pragelato, complice una bella coltre di neve fresca e una giornata di sole spendido. Dal fascino della ciaspolata in Val Troncea, alla pista internazionale e amatoriale di sci nordico perfettamente preparata, al richiamo del monte Morefreddo per gli appassionati di scialpinismo, Pragelato registra un incremento straordinario di persone a conferma che la sua antica e moderna vocazione turistica si rafforzano in modo esponenziale. E le recenti Universiadi, cioè un significativo evento internazionale che ha visto anche Pragelato come protagonista, ha rappresentato l’ennesimo volano per fare del nostro territorio un punto di riferimento per il turismo complementare all’offerta sciistica dell’intero comparto della Via Lattea.

Ma adesso la priorità, almeno per quanto riguarda Pragelato, è quello di iniziare i lavori per la ristrutturazione dell’intera area ex stadio del salto olimpico, che ha ospitato le Universiadi, e per consolidare le discipline sportive del biathlon, dello skiroll e dello sci di fondo accanto alla costruzione del futuro e prossimo Centro Federale delle discipline nordiche. Un lavoro, frutto di un investimento regionale massiccio, che può e deve trasformare Pragelato in un luogo dove il turismo e lo sport diventano anche elementi capaci di rafforzare crescita e sviluppo per l’intero territorio”.

Massimo Marchisio, Sindaco Pragelato

Completamento della galleria paramassi a Pessinetto

Per consentire il completamento della galleria paramassi sulla Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo 1 dal km 36+300 al km 36+900da lunedì 3 febbraio a mercoledì 30 aprile saranno in vigore illimite di velocità di 30 km orari, il divieto di sorpasso e sosta in entrambi i sensi di marcia. Sarà possibile l’istituzione di unsenso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri, nei giorni feriali dalle 8,30 alle 17,30 e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori.
La diramazione 3 della Strada Provinciale 13 di Front è chiusa al traffico da sabato 1 a venerdì 7 febbraio al Km.2+460, nel centro abitato di Favria, per consentire la sostituzione di un tratto di una vecchia condotta fognaria, interessata da un cedimento.
È in programma la sospensione della circolazione per tutti i veicoli lungo la variante 1 della Strada Provinciale 21 di San Carlo-collegamento Front, tra il km 1+500 e il Km 3+500, da sabato 1 a venerdì 28 febbraio e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori. Il percorso alternativo è segnalato in loco. La chiusura al traffico consentirà la manutenzione dei fossi lungo la variante 1 della Provinciale 21 e il taglio di alberi in precarie condizioni di stabilità, presenti nel tratto in discesa verso Front tra il km 3 e il km 3+500. Nello stesso tratto è in programma la sistemazione delle protezioni marginali e quindi, considerata la limitata larghezza utile della strada, per poter effettuare in sicurezza le attività, occorre sospendere temporaneamente la circolazione stradale per tutti i veicoli.

WINDTRE e Comune di Torino protagonisti del progetto europeo 5G4LIVES

Tecnologie e connettività di ultima generazione al servizio della sicurezza pubblica e ambientale

Torino – WINDTRE, tra i principali operatori di telecomunicazioni in Italia, e il Comune di Torino annunciano la loro partecipazione al progetto europeo “5G4LIVES – 5G for a Better Tomorrow: Protecting Lives and the Environment”, un’iniziativa all’avanguardia che sfrutta la tecnologia 5G e le soluzioni innovative per migliorare la sicurezza pubblica e la tutela ambientale.

Il progetto, sviluppato e attuato in Italia e Lettonia, mira a rendere le operazioni in situazioni di emergenza più efficienti grazie all’utilizzo della rete 5G e di strumenti innovativi come i droni UAV (Unmanned Aerial Vehicles), che utilizzano tecnologie di monitoraggio avanzate per prevedere e mitigare i rischi ambientali e naturali. Nel contesto torinese, WINDTRE e i partner coinvolti – tra cui il Comune e il Politecnico di Torino – svilupperanno un servizio per analizzare e valutare in tempo reale la situazione aerea e le vulnerabilità del territorio, in modo da fronteggiare al meglio le emergenze legate ai disastri naturali. Le prime applicazioni pratiche del progetto avverranno nella collina adiacente la città.

I droni, inoltre, potranno essere dotati di sensori a infrarossi, fondamentali per individuare incendi, persone o animali in condizione di pericolo e potenziali situazioni critiche su vaste aree. Queste implementazioni sono cruciali per le operazioni di ricerca e salvataggio condotte dalla polizia municipale e dai soccorritori e possono contribuire a ridurre i tempi di intervento, oltre ad aumentare le possibilità di successo delle missioni.

“Tramite il proprio know-how, WINDTRE contribuisce al progetto 5G4LIVES, un’iniziativa di cruciale importanza per la gestione delle emergenze urbane e la tutela dell’ambiente. Questo progetto, grazie all’integrazione di tecnologie di nuova generazione, permette di rispondere efficacemente alle sfide attuali, rendendo le città più sicure e resilienti. È un’ulteriore testimonianza dell’impegno di WINDTRE nel fornire costantemente supporto allo sviluppo di Smart City, dove la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel migliorare servizi e qualità della vita per cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese”, ha dichiarato Luca Cardone, Responsabile Marketing Corporate di WINDTRE.

Oltre a WINDTRE e al Comune di Torino, il progetto coinvolge importanti partner europei, tra cui Rīgas pilsētas pašvaldība, Latvijas Mobilais Telefons SIA, Elektroniskie Sakari, VEFresh e Politecnico di Torino,con un forte focus sull’interoperabilità dei sistemi e la creazione di protocolli per voli BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), validi su scala europea. Questo progetto ha ricevuto il sostegno finanziario da CONNECTING EUROPE FACILITY – 5G FOR SMART COMMUNITIES GRANT con l’accordo di sovvenzione n. 101133716.