CRONACA- Pagina 1212

Geuna è il nuovo rettore dell'Università

Stefano Geuna, docente di anatomia umana, è il nuovo rettore dell’ateneo torinese. Ha battuto di circa 100 voti l’economista Alessandro Sembenelli. Guiderà l’università nei prossimi sei anni, succedendo a Gianmaria Ajani. Al voto professori in carica, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e rappresentanti degli studenti. Geuna entrerà in carica il primo ottobre, con la prorettore  Giulia Carluccio, docente di Storia del Cinema.

Al controllo dei carabinieri tasso alcolico superiore di 7 volte il limite di legge

I Carabinieri della Compagnia di Susa, tra giovedì e venerdì, hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio per prevenire gli incidenti sulle arterie stradali della Bassa Val di Susa. Un giovane cittadino pakistano è stato sorpreso alla guida con una patente greca palesemente contraffatta, mentre un altro  ragazzo residente ad Avigliana è risultato positivo all’alcol test alla guida del suo motoveicolo. Un 63enne residente in ValSusa è stato infine controllato alla guida della sua vettura con un tasso alcolemico da record, 3.12, ben 7 volte il limite consentito. Altre due denunce sono scattate per altri reati. I servizi continueranno anche nel fine settimana per prevenire qualsiasi tipo di incidente e permettere ai turisti di raggiungere le località turistiche della Valle in sicurezza.

Arrestato con un chilo di droga nel forno

A seguito di un’attenta attività info-investigativa un cittadino senegalese di 19 anni è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio dagli agenti del Commissariato Barriera Milano. Il ragazzo era solito frequentare i bar del quartiere, dove, con molta probabilità, agganciava i suoi clienti. Il giovane, nella serata di martedì, è stato notato tra le vie Sospello-Bibiana-Conti di Roccavione, dove, sempre all’interno di alcuni locali, faceva brevi soste per poi riprendere la passeggiata a piedi. Dopo varie tappe, insospettitosi, ha tentato di nascondersi al piano superiore di un bar, dove però è stato immediatamente fermato dagli operatori della Polizia di Stato. Al momento, lo straniero, è stato trovato in possesso solo di un telefono cellulare ed una chiave di una porta blindata. L’attività d’indagine ha consentito ai poliziotti di scovare in via Ascoli la dimora del 19enne dove gli operatori hanno rinvenuto 1 kg di sostanza stupefacente. L’eroina era nascosta all’interno del forno in un sacchetto in nylon. Sempre nello stesso alloggio sono stati trovati anche 1000 euro in contanti, un barattolo di bicarbonato di sodio utilizzato per miscelare la sostanza, una lametta utilizzata per tagliare lo stupefacente, un bilancino di precisione e diverso materiale utilizzato per il confezionamento della droga. Il giovane, con precedenti di polizia, aveva a suo carico anche la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Torino.
 

Arrestati uomo e donna con l'hobby del furto senza scasso

I carabinieri di Mathi hanno arrestato un uomo algerino e una donna italiana, di 38 e 41 anni, operai, incensurati, con l’hobby del furto senza scasso. È successo ieri mattina a Nole, in via Martiri della Libertà. I due ladri hanno rubato le chiavi alle vittime (amici/conoscenti) qualche giorno fa mentre si trovavano a casa loro per una visita di cortesia. Ieri sono tornati per svaligiare la casa mentre i loro amici erano al lavoro. Lei è entrata in casa con le chiavi mentre il complice è rimasto in strada per fare da palo. Una condomina ha visto tutti i movimenti della coppia e ha chiamato al 112. I carabinieri sono intervenuti immediatamente e hanno fermato prima il palo e poi la complice, chiusa in casa. I carabinieri hanno trovato le chiavi in tasca della donna. I proprietari non si erano accorti del furto delle chiavi. La coppia è sospettata di aver commesso altri furto senza scasso.

I carabinieri smantellano "centrale dello spaccio" a Settimo

Una centrale dello spaccio in un alloggio di via Custoza, a Settimo Torinese, è stata scoperta e chiusa dai carabinieri. Un uomo di 28 anni italiano è stato arrestato per detenzione e spaccio di droga. Durante la perquisizione dell’appartamento i militari hanno sequestrato un chilo di marijuana. Quando sono arrivati i carabinieri, senza appuntamento e fingendosi clienti, l’uomo non aperto la porta. Per potere entrare in casa, i militari hanno aspettato l’arrivo di un cliente. Quando il pusher ha aperto la porta per fa uscire l’acquirente, i carabinieri hanno fatto irruzione in casa. Il cliente è stato perquisito e nella sue tasche i carabinieri hanno trovato 50 grammi di marijuana. Per tale motivo è stato denunciato.

Tenta di rubare tonno e altri cibi per 150 euro

In via Gorizia ha tentato di rubare prodotti alimentari per circa 150 euro, per lo più di confezioni di tonno ed altre cibarie. Il ladro, un cittadino nato in Sudan di 42 anni, nel pomeriggio di domenica, dopo aver riempito la borsa della spesa, ha raggiunto l’ingresso, posato la sacca oltre il tornello, per poi allontanarsi dalla corsia riservata all’uscita senza acquisti. Un operatore addetto alla sicurezza, che aveva notato la scena, ha immediatamente fermato l’uomo. Gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato il quarantaduenne, con precedenti di Polizia, per tentato furto aggravato e falsa dichiarazione delle proprie generalità.

Monili "taroccati": oltre 2 milioni di articoli sequestrati

Diamante Nero, Corallo Rosso, Zaffiro, Topazio, Perla di Boemia. Queste alcune delle indicazioni riportate sugli oltre 2 milioni di articoli sequestrati dalla Guardia di Finanza di Torino ma che in realtà erano prodotti, artificialmente, con pasta vitrea o ceramica

È il risultato di un’operazione dei Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego del capoluogo Piemontese che ha visto coinvolte le provincie di Torino e di Milano.  Oltre 2 milioni gli articoli, tra monili ed accessori d’abbigliamento, sequestrati e riportanti false indicazioni qualitative anche in relazione alla loro qualità e provenienza ovvero con indicazioni merceologiche non conformi. Onice, Opale, Diaspro, Avventurina, Occhio di Tigre, Tanzanite, Madrepora, Perla Marina e Madreperla le ulteriori ingannevoli indicazioni riportate sui monili e sugli accessori d’abbigliamento ornamentali in vendita, tra questi collane, bracciali, orecchini e anelli. L’ingente quantitativo di prodotti illeciti, che avrebbe consentito un profitto di diversi milioni di euro, è stato rinvenuto dai “Baschi Verdi” presso le sedi ed i depositi situati nei quartieri torinesi di “Madonna di Campagna” e “Parella” nonché presso due magazzini ubicati all’interno della nota area denominata “Città Commerciale” di Settimo Torinese (TO) nella disponibilità di tre imprenditori cinesi ed un imprenditore italiano. Per i titolari delle quattro attività e per il loro fornitore, leader mondiale del settore, con centro di distribuzione nella Repubblica Ceca, è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Torino per frode in commercio, oltre alla segnalazione alla Camera di Commercio di Torino, per le relative sanzioni amministrative. Il mercato del falso monile non si limitava solamente alla semplice vendita al dettaglio; il commerciante italiano indagato, infatti, un settantenne di origini lombarde, con le sedi della sua attività a Torino ed in Svizzera, aveva pensato bene di truffare i clienti anche attraverso un sito internet, creato ad hoc, dove commercializzava i falsi articoli. L’operazione, coordinata dal Pool Tutela del Consumatore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, impegnato costantemente nel contrasto ai fenomeni distorsivi del mercato, è stata posta in essere a tutela della collettività e ad argine delle sempre più frequenti frodi commerciali. L’assenza dell’indicazione di un importatore o di un mandatario con sede all’interno dell’Unione Europea comporta, di fatto, l’impossibilità di ricostruire la filiera di approvvigionamento della merce e, in ultimo, di verificare che il fabbricante abbia predisposto la documentazione tecnica comprovante la conformità del prodotto stesso con le normative armonizzate comunitarie e nazionali. L’operazione rientra nell’ambito del controllo economico-finanziario del territorio eseguito, quotidianamente, dalla Guardia di Finanza, per contrastare tutte quelle forme di commercio illegale in modo da tutelare non solo i consumatori, ma anche gli imprenditori onesti eliminando pericolose distorsioni delle corrette regole dell’economia di mercato.

Venerdì sciopero dei mezzi pubblici

Venerdì 31 maggio 2019 è prevista una giornata di sciopero del trasporto pubblico proclamata dalla organizzazione sindacale Ugl Autoferrotranvieri.
I mezzi pubblici circoleranno nei seguenti orari:

  • Servizio Urbano, Suburbano e Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Servizio Extraurbano, linee urbane di Ivrea e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – Torino–Aeroporto–Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.
Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.
Si precisa a termini di legge che gli effetti sul servizio sopra riportati derivano da due scioperi distinti, di 4 e 24 ore, su temi correlati al Piano Industriale e ad altre tematiche aziendali.

Stalker arrestato. Perseguitava la ex moglie

Gli agenti del Commissariato di Rivoli hanno eseguito un ordine di custodia cautelare in carcere a carico di un cittadino italiano. Tale misura è un aggravamento di quella a suo carico in precedenza.
A carico dell’uomo, infatti, a fine del 2018, era stata emesso un divieto di avvicinamento alla persona offesa per le condotte maltrattanti nei confronti della coniuge e del figlio minore e per i ripetuti atti persecutori della quale era stata vittima la moglie, durante la fase di separazione. Tra i diversi comportamenti persecutori, l’uomo in una circostanza aveva anche confezionato un atto pubblico falso proveniente apparentemente dal Tribunale di Torino al fine di ottenere un tentativo di riconciliazione. Nonostante il divieto di avvicinamento, l’uomo ha continuato a perseguitare la donna recandosi più volte nei luoghi da lei frequentati e dal loro figlio. In una circostanza, la donna aveva rinvenuto sulla propria autovettura un uccello morto con la testa quasi decapitata appoggiato sul cofano dell’auto. La stessa mattina, la vittima era stata avvicinata e insultata dal coniuge. I comportamenti persecutori reiterati e l’inottemperanza del divieto di avvicinamento hanno portato all’aggravamento della misura cautelare.
M.Iar.
 

Ragazza incastrata con un piede sotto al tram

Una ragazza, investita da un tram della linea 3 in corso Regina Margherita all’angolo con via Rossini  è rimasta incastrata sotto al mezzo con un piede. Il fatto è accaduto poco dopo le 9. Sono giunti i vigili del fuoco e un’ambulanza. Ora la giovane è ricoverata al  Cto  dove le è stata riscontrata la presenza di  gravi traumi alla gamba e al bacino. La polizia municipale indaga sulla dinamica dell’incidente.