CRONACA- Pagina 1211

Dopo le serate in discoteca i controlli e le denunce dei carabinieri

Troppo incidenti stradali coinvolgono giovani all’uscita dalle discoteche 

Un’emergenza alla quale i carabinieri della Compagnia di Susa intendono provare a dare una risposta urgente attraverso specifici servizi che prevedono innanzitutto la presenza di pattuglie nei pressi di discoteche e punti di aggregazione. Nel corso della nottata appena trascorsa i militari si sono concentrati nelle zone di alta montagna ad alto impatto turistico, con diversi posti di controllo tra Sauze d’Oulx e Sestriere, in particolare a ridosso di pub e discoteche frequentate da giovani. Il servizio ha permesso di denunciare 5 persone per essersi messe alla guida con tasso alcolemico oltre il limite consentito. I Carabinieri hanno permesso inoltre a diversi giovani di effettuare il pretest prima di mettersi in macchina per essere coscienti dell’effettivo tasso alcolemico nel sangue ed in modo da far guidare altre persone qualora il limite fosse stato superato.

I Civich presentano sistema video per la sicurezza sulle strade

Martedì 11 febbraio  al Comando della Polizia Municipale di Torino, in via Bologna,  si terrà la conferenza stampa di presentazione riservata ai giornalisti  di un’innovativa e avanzata tecnologia video-based in grado di incrementare la sicurezza sulle strade, ridurre l’incidentalità e migliorare la qualità della vita

Il sistema SAFERTRAFFIC MOBILE è basato su tecnologia video ed è installato all’interno di un’auto della Polizia Municipale. Al termine della presentazione i giornalisti interessati potranno salire a bordo del veicolo per vedere da vicino la strumentazione.

All’incontro sarà presente il Comandante della Polizia Municipale di Torino, Emiliano Bezzon, Hila Freiman-Kareev CEO e Fabio Marangini Direttore Commerciale Italia entrambi di Safer Place.

Auto contromano in corso Unità d’Italia, evitato il peggio

Oggi gli Agenti del Reparto di Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Municipale sono riusciti a fermare una donna 50enne che, a bordo di un’auto Renault, percorreva contromano il corso Unità d’Italia

Stava trasportando alimenti negli Ospedali della zona.

L’auto non era lontana dal sottopasso e quindi il rischio di creare un incidente era molto concreto.

Gli agenti sono riusciti a fermare il veicolo e hanno ritirato la patente alla donna con la perdita di 10 punti e una sanzione di 328 euro.

Serviva Yogurt dai barattoli di vernice. Indagato venditore di kebab

Gli Agenti del IV Comando San Donato/Campidoglio/Parella della Polizia Municipale Torino hanno effettuato un controllo presso un’attività artigianale di vendita pizza e kebap in via Nicola Fabrizi

Nel magazzino del locale, all’interno di un frigorifero, insieme ad altre materie prime utilizzate, sono stati trovati due contenitori da dieci litri in plastica, che precedentemente contenevano vernice, ricolmi di salsa allo yogurt.

Questi contenitori, evidentemente, non risultavano essere ad uso alimentare e sono stati posti sotto sequestro giudiziario e il titolare dell’esercizio, cittadino di nazionalità egiziana 32enne, è stato indagato perché impiegava per la preparazione di alimenti sostanze in cattivo stato di conservazione.

Traffico di autoricambi, la polizia blocca la spedizione

Qualche giorno fa, gli investigatori del Commissariato Rivoli, a seguito di un’accurata attività di indagine, hanno intercettato, presso il deposito di una ditta adibita a consegne all’Italia e all’estero, della merce di provenienza furtiva destinata ad essere poi venduta in un mercato illecito

Nello specifico, venivano rinvenuti su alcuni bancali di legno 8 scatoloni in cartone. Alla loro
apertura, sono stati ritrovati centinaia e centinai di compressori (838) e motorini
d’avviamento per veicoli stradali (238).
Gli accertamenti svolti nell’immediatezza hanno
rimandat ad alcuni furti avvenuti pochi giorni prima presso l’interporto SITO di Rivalta (TO) e
presso una ditta della provincia torinese. Contattati i denuncianti, titolari della merce
trafugata, mediante la verifica dei codici dei compressori e dei motorini, ne è stata stabilita
con certezza la provenienza furtiva.
Le indagini svolte hanno consentito di appurare che la spedizione all’estero dei prodotti
sarebbe avvenuta, come già in altri casi, tramite la figura di un intermediario, un cittadino
italiano, che saltuariamente svolgeva intermediazioni per conto di una società con sede ad
Istanbul (TURCHIA) e che anche quella mattina si presentava con la fattura relativa alla
spedizione. Inoltre, emergeva come il ricettatore, già da tempo, si fosse organizzato con molta
disinvoltura per affittare una zona del deposito ove accantonare la merce (rubata), da spedire
successivamente.
Considerato che ciascun pezzo rinvenuto (si supera le mille unità) ha un costo di mercato che
si aggira sui 300 €, l’importo complessivo del traffico illecito ammonta di oltre 300000 €

Poste italiane, disponibili i dati Isee

Anche nei 420 Uffici Postali della provincia di Torino è possibile richiedere i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2019 e necessari per la presentazione dell’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente)

Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, è la sintesi dei prodotti in possesso del cliente.

In particolare riporta saldo e giacenze dei conti attivi/estinti nel corso d’anno 2019, dei libretti di risparmio, dei Buoni Fruttiferi Postali, delle Postepay nominative e delle Carte Enti Previdenziali, il valore nominale dei Fondi di Investimento, la posizione dei Deposito Titoli nonché l’attestazione dei premi versati per Polizze Assicurative.

Tali informazioni sono utili per accedere alle prestazioni sociali agevolate quali il bonus bebè, il bonus elettrico o idrico, l’iscrizione dei figli ai servizi di prima infanzia, i libri di testo gratuiti, gli assegni di maternità e le forme di sostegno al reddito previste dall’attuale normativa.

La certificazione sarà disponibile in tempo reale; per poterla ottenere sarà necessario richiedere all’operatore di sportello l’apposito modulo “Richiesta Attestazione a fini ISEE” e restituirlo compilato.

Porta nuova: ubriaco e molesto denunciato dalla polizia

Un ivoriano di 28 anni è stato denunciato in stato di libertà dagli Agenti del Settore Operativo di Torino Porta Nuova per resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale ed è stato sanzionato amministrativamente in quanto in evidente stato di ebbrezza

Gli operatori della Polfer in servizio di vigilanza hanno notato nel piazzale della stazione un soggetto che si aggirava con fare molesto tra gli autisti dei taxi e i viaggiatori.

Immediatamente bloccato dagli Agenti, lo straniero, alla loro richiesta di esibire un documento d’identità, è andato in escandescenza, scalciando e spintonandoli. Gli Operatori,   con non poca difficoltà, sono riusciti a condurlo negli Uffici di Polizia della Stazione dove, lo stesso, ha continuato però con la sua condotta aggressiva e poco collaborativa. Eseguiti tutti gli accertamenti di rito sull’identità, lo straniero, con numerosi precedenti di Polizia, ma in regola sul territorio nazionale, è stato denunciato.

Frecciarossa deragliato a Lodi: treni in ritardo anche a Torino

Si accumulano ritardi anche per i treni alta velocità in partenza da Torino verso Milano, Bologna, Firenze e Roma, dopo  l’incidente ferroviario avvenuto nei pressi di Lodi questa mattina alle 5,30

Due carrozze sono deragliate, ci sono due morti e decine di feriti. Alcuni convogli Frecciarossa e Italo in arrivo dal capoluogo piemontese viaggiano sulla linea normale e non  ad alta velocità, con sforamenti di circa un’ora rispetto all’orario. Trenitalia consiglia di consultare il sito web per evitare disagi.

“Asciugoni”, vendita abusiva: multa di 5000 euro

Agenti del V° Comando Borgo Vittoria/Madonna di Campagna/Lucento/Vallette della Polizia Municipale, transitando in corso Lombardia angolo via Foglizzo, hanno notato un autocarro il cui conducente e la persona che l’accompagnava erano intenti alla vendita su area pubblica di rotoli di carta assorbente. L’attività non è risultata regolare perché senza autorizzazione e per questo motivo è scattata una sanzione di 5164 euro e i 216 rotoloni di carta assorbente sono stati posti sotto sequestro. Anche l’autocarro è stato sanzionato per sosta irregolare.

Autovelox  sulle tangenziali di Torino

I controlli, terminate le ultime verifiche sulle apparecchiature e dispositivi, saranno avviati dalla terza settimana del mese di febbraio 2020 anche per garantire agli utilizzatori delle tangenziali di Torino la conoscenza dell’esatta dislocazione delle postazioni

Nell’ambito delle iniziative volte al contrasto dell’incidentalità e al miglioramento della sicurezza della rete viaria delle Tangenziali di Torino, la Polizia Stradale di concerto con la Concessionaria ATIVA S.P.A., dopo attente valutazioni sui tratti autostradali più interessati da errati comportamenti dell’utenza in transito, ha provveduto all’installazione di due box per la collocazione di apparecchiature Autovelox 105 SE, misuratori di velocità di ultima generazione.

I box visibili e ampiamente segnalati con i previsti cartelli stradali indicati dalla norma che regolamenta la materia sono al momento due e sono stati collocati: uno prima dell’uscita per “Stupinigi”, percorrendo la Tangenziale Sud diretti verso “Piacenza – Savona” e uno nei pressi dello svincolo per “C.so Regina Margherita” della Tangenziale Nord, con direzione “Aosta – Milano”; entrambi i tratti di strada indicati hanno un limite di velocità di 130 km/h.

 

L’avvio di tale strategia, primariamente adottata a scopo preventivo, si colloca all’interno di altre iniziative il cui scopo si prefigge il contrasto dei comportamenti più rischiosi adottati dai conducenti durante la guida e secondo le direttive impartite dal Ministro dell’Interno nell’anno 2017, la cosiddetta Direttiva Minniti.

L’”Eccesso di velocità”, come purtroppo constatato nei rilievi degli incidenti stradali, incide notevolmente sull’esito di questi, in particolare sulle lesioni alle persone coinvolte.

I controlli, terminati le ultime verifiche sulle apparecchiature e dispositivi, saranno avviati dalla terza settimana del mese di febbraio 2020 anche per garantire agli utilizzatori delle tangenziali di Torino la conoscenza dell’esatta dislocazione delle postazioni.

I servizi saranno svolti a cura del personale della Sottosezione Polizia Stradale di Torino, Reparto che quotidianamente espleta la sua attività di vigilanza e soccorso sulla rete autostradale delle Tangenziali di Torino e il calendario relativo ai giorni in cui saranno attivi i controlli sarà consultabile sul sito: https://www.poliziadistato.it/articolo/175