CRONACA- Pagina 1026

“Ricerca la fortuna”, ecco il vincitore del primo premio

Il Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Allegra Agnelli, gli ha consegnato una bellissima e sofisticata e-bike THOK a pedalata assistita. Raccolti 33 mila euro destinati a nuove apparecchiature per l’Istituto di Candiolo – IRCCS.

E’ il titolare di un’officina meccanica di Candiolo, Alexandro Nalin, il vincitore della quinta edizione della lotteria “Ricerca la Fortuna” (di cui era stata fatta l’estrazione il 16 marzo scorso), organizzata della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus per sostenere l’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo IRCCS. Ieri con un breve cerimonia nel piazzale antistante l’ospedale, il Presidente della Fondazione, Allegra Agnelli, gli ha consegnato il primo premio, una THOK e-bike, Ducati modello E-Scrambler XL, innovativa e versatile bicicletta a pedalata assistita per la mobilità sostenibile. Erano presenti il Presidente di TCN Group, Giuseppe Bernocco, partner che ha donato il premio, e il Sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo.

“Oggi compirò 45 anni – ha detto emozionato Nalin, appassionato di mountain bike – e questo è un bellissimo regalo di compleanno. Ho comprato un carnet di biglietti della lotteria perché come candiolese sono da sempre un sostenitore della Fondazione. Ho visto nascere e crescere questo Centro, che per la nostra città è un fiore all’occhiello”.

“Il successo di questa quinta edizione della Lotteria – ha detto Allegra Agnelli – conferma il forte legame fra la Fondazione e il territorio, che ci fornisce un sostegno importantissimo per consentire a Candiolo di essere un centro di ricerca e cura del cancro all’avanguardia. Un grazie va anche agli sponsor e alle tante attività commerciali che sono state al nostro fianco nella distribuzione dei biglietti”.

La Lotteria ha messo in palio oltre 130 premi. Significativa la risposta dei sostenitori, sono stati infatti circa 7.000 i biglietti distribuiti che hanno permesso di raccogliere più di 33 mila euro. I fondi contribuiscono all’acquisto di due nuove Tomotherapy, di ultima generazione, per cure sempre più precise e meno invasive.

I numeri dei biglietti vincenti sono pubblicati sul sito www.ricercalafortuna.it.

Omicidio in hotel: vittima colpita a morte con vaso e statuetta

I carabinieri stanno raccogliendo le dichiarazioni del presunto omicida che, nella notte di domenica, ha ucciso violentemente il portiere dell’Hotel Londra di Alessandria. Il corpo senza vita è stato trovato lunedì mattina da un passante, davanti alla reception.

Dalle ammissioni dell’uomo incarcerato risulterebbe che la vittima sia stata colpita con particolare violenza con un vaso e un statuetta. Non si sa ancora quale possa essere stato il movente di tanta violenza. Sembra che l’uomo arrestato avesse litigato poco prima con la fidanzata.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Dolore e commozione per la morte del vigile urbano

I funerali si sono celebrati ieri nella chiesa del Murialdo di Pinerolo.  Piero Paolo Abburà, assistente della Polizia Municipale di Pinerolo, già sindaco di Oncino era morto in un tragico incidente  venerdì 6 maggio a Saluzzo, sulla Provinciale 589. Alla cerimonia hanno partecipato in tanti e il  feretro è stato scortato  all’ingresso della parrocchia da due motociclette del Corpo della Polizia Municipale. Sono intervenuti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni e il corpo della Polizia Municipale. Per volontà di Abburà le offerte raccolte  verranno destinate all’associazione ArteInVita e alla Missione “Dal Monviso al Brasile”.

Pagano solo due articoli al supermercato e scappano con tutta la spesa

Una coppia, nei giorni scorsi a Moncalieri in corso Roma, ha fatto acquisti in un supermercato senza poi pagare  la spesa.

L’uomo e la  donna hanno eluso i controlli dei cassieri, che hanno cercato  di fermarli una volta accortisi che i due avevano pagato solo un paio di articolo nascondendo il grosso della spesa.

Torino: tenta il colpo nel cantiere di Palazzo Reale

 

Colto in flagranza e arrestato

Martedì notte, gli agenti della Squadra Volante intervengono in piazza San Giovanni per la presenza di una persona incappucciata nei pressi di un’area di cantiere. I rumori, infatti, hanno insospettito un residente che ha allertato la Polizia. Al loro arrivo, gli agenti del Commissariato Centro sorprendono il ragazzo, impegnato, con una mazzetta da muratore, nel tentativo di accedere ai locali del cantiere, in particolare a uno spogliatoio.

Cercando di approfittare dell’ora tarda il ragazzo, 26enne di origine marocchina, aveva cercato di forzare l’ingresso dello spogliatoio a disposizione degli operai che si occupano del rifacimento della facciata del Palazzo Reale. Il soggetto, che intanto non si era accorto dell’arrivo degli agenti, era stato colto sul fatto e aveva subito abbandonato il grosso martello e gli altri attrezzi utilizzati per scardinare la porta per poi essere arrestato per tentato furto.

La sfida a braccio di ferro non finisce come previsto…

Arrestato per detenzione di sostanza stupefacente un cittadino rumeno

Erano da poco passate le ore undici quando, domenica sera, le volanti si sono dirette in piazza Bengasi in seguito alla segnalazione di una rissa tra quattro persone. In realtà sul posto, gli agenti si sono trovati difronte a un diverbio che coinvolgeva due soggetti intenti litigare animatamente. Motivo del contendere la somma di 20 euro non corrisposta da uno dei due all’altro dopo una sfida a braccio di ferro. Uno dei due, un trentasettenne rumeno, il presunto vincitore, si è palesato agli agenti agitato e in stato di alterazione e ha continuato nel suo atteggiamenti di sfida, rivendicando il denaro dalla controparte che, invece, asseriva di non dover riconoscere nulla all’avversario in quanto la sfida l’aveva vinta e non persa.

Esito della sfida a parte, nelle fasi successive all’intervento, gli agenti della Squadra Volante hanno, però, scoperto che il trentasettenne, era in possesso di una ventina di involucri contenenti cocaina ed eroina, motivo per il quale è stato arrestato dai poliziotti intervenuti.

 

Schianto violento, motociclista muore contro un’auto

Un 49enne è deceduto ieri sulla statale 29 di Pralormo in un un grave  incidente stradale davanti all’hotel Lo scoiattolo di Chieri . Coinvolte una moto Ducati su cui viaggiava e una Lancia Ypsilon. La vittima è Igor Meola, parrucchiere che viveva a Chieri. La vettura era guidata da una ragazza, e stava svoltando a sinistra al momento dell’impatto. In corso le indagini dei carabinieri.

Al Carignano la camera ardente per Eugenio Allegri

La famiglia e il Teatro Stabile di Torino comunicano che la camera ardente per Eugenio Allegri verrà allestita al Teatro Carignano di Torino (piazza Carignano, 6), venerdì 13 maggio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. I funerali seguiranno in forma strettamente privata

Schianto mortale: quattro vittime sulla Torino -Milano

Drammatico il bilancio di un incidente stradale avvenuto questa mattina sull’A4 Torino-Milano nei pressi del casello  di Arluno in direzione Milano, dovuto al tamponamento tra un furgone e un’auto.

Sei l’ex persone coinvolte di cui quattro sono morte e due ferite gravemente. Due delle vittime sono uomini di 30 anni, il terzo  di 35 mentre del quarto non è ancora nota l’età. Per tutti è stato accertato  il decesso sul posto. I feriti sono un 30enne è un 49enne.

A Porta Palazzo c’è la moneta di prossimità

La Portineria promuove il commercio di vicinato

 

A Porta Palazzo e ad Aurora c’è una nuova moneta di prossimità che si potrà spendere in trenta negozi e locali per ottenere uno sconto del 10% sugli acquisti. La ‘banca’ che la distribuisce è la Portineria di comunità, che ha come missione principale quella di avvicinare le persone, creare comunità e in questo caso sostenere il commercio del quartiere provato da anni di pandemia e di crisi economica. Si parte domani con la distribuzione gratuita tra i 300 cittadini che hanno già una tessera della Portineria.  Questi potranno ricevere al massimo 30 monete ciascuno.

Hanno già aderito una trentina di attività commerciali tra cui panetterie, farmacie, botteghe, negozi di alimentari, bar e ristoranti. C’è la Regia Farmacia, luogo storico sempre aperto e a due passi dal Duomo, il negozio Tessuti Arcobaleno di corso Regina, che si tramanda da generazioni, con una proposta di stoffe di ogni tipo. E ancora ‘Cammelia, il tempo del the’, luogo dove poter passare un pomeriggio per degustare una delle tante qualità di tè del mondo, il Convitto, caffè torteria nel centro di Torino.

Ma come funziona la moneta di prossimità ribattezzata ‘Io spaccio cultura’? Chi la desidera deve rivolgersi ai portinai dell’edicola di piazza della Repubblica 1/F. Poi potrà andare in una delle attività commerciali indicate per fare acquisti ottenendo uno sconto intorno al 10% e piccoli omaggi.  Ogni fine mese i Portinai le ritireranno dai negozi ed eleggeranno l’attività commerciale che ha ottenuto la maggiore fiducia da parte dei suoi abitanti. La moneta può essere usata nelle attività della rete del Gasp!, Gruppo di acquisto solidale della Portineria,  nato a Porta Palazzo due anni fa durante il periodo pandemico come rete del commercio di prossimità fortemente voluta dai commercianti e abitanti per le spese a domicilio.

“Questa moneta simbolica diventa uno strumento per valutare l’impatto economico e sociale del quartiere, osservando le abitudini degli abitanti e sviluppando il commercio di prossimità in modo qualitativo e quantitativo. – commenta Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di cultura popolare – Il nostro compito come Portineria è innescare piccoli processi di mutuo aiuto tra abitanti. Così con questa iniziativa contiamo di far sentire ai commercianti ed esercenti la vicinanza del quartiere, un esperimento da esportare nelle altre comunità dove sorgeranno i prossimi presidi leggeri.”