CRONACA- Pagina 1026

A Chieri le iniziative del 27 gennaio per non dimenticare

Giovedì 27 gennaio, il Comune di Chieri commemora il Giorno della Memoria con una cerimonia in via Nostra Signora della Scala al civico 43, ed una conferenza sulla “Chieri ebraica” alla Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone”.

 

Alle 10,30 il Sindaco Alessandro SICCHIERO e la Presidente del Consiglio comunale Giulia ANFOSSI commemoreranno il Giorno della Memoria, ricordando le vittime della Shoah, presso la Stele sita in via Nostra Signora della Scala al civico 43. La cerimonia si svolgerà in forma ristretta, alla presenza delle sole autorità. La Stele, opera del chierese Silvio Vigliaturo, vuole ricordare il secondo cimitero ebraico sorto a Chieri, che restò in funzione dal 1830 al 1878 circa.

Dichiara il Sindaco SICCHIERO: «Ricordare e far ricordare a tutti il sacrificio di milioni di vittime innocenti, “esprime un dovere di umanità e di civiltà, che facciamo nostro ogni volta con dolorosa partecipazione” (Sergio Mattarella). Ma per farlo appieno, è necessario conoscere fino in fondo la storia della propria città, per questo motivo quest’anno le celebrazioni del 27 gennaio si terranno per la prima volta in questo luogo evocativo, poco conosciuto dagli stessi chieresi».

Come sempre le celebrazioni istituzionali per il Giorno della Memoria sono accompagnate da iniziative culturali molto significative: due convegni, in programma il 27 gennaio ed il 3 febbraio, che approfondiscono alcuni aspetti di quegli anni drammatici, e la visita guidata del Ghetto organizzata da Carreum Potentia, che si svolgerà domenica 30 gennaio, alle ore 15.

 

Giovedì 27 gennaio, alle 21, la sala conferenze della Biblioteca Civica “Nicolò e Paola Francone”  (Via Vittorio Emanuele II, 1) ospita l’incontro dal titolo «La Chieri ebraica: luoghi e persone. Strumenti per conoscere e comprendere», con l’intervento di Mariacristina Colli (Artefacta beni culturali). Nell’occasione saranno presentati i nuovi pannelli, che raccontano la storia della presenza ebraica a Chieri, e che saranno collocati nel Ghetto.

Giovedì 3 febbraio, sempre alle 21, sempre nella sala conferenze della Biblioteca Civica, Barbara Berruti, vicedirettrice di Istoreto (Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea), terrà la relazione «20 gennaio 1942: la Conferenza del Wannsee e lo sterminio degli ebrei europei».

«A ottant’anni da quell’incontro tra esponenti di primo piano del regime nazionalsocialista-spiega l’assessore alla Cultura Antonella GIORDANO-la serata vuole essere un’occasione per approfondire e riflettere sugli aspetti ideologici e disumanizzanti ma anche tragicamente “burocratici” e organizzativi della macchina dello sterminio».

L’incontro, coordinato da Enrico Manera (ricercatore di Istoreto), fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati da Comune di Chieri ed Istoreto e dedicati alle date fondamentali del nostro Calendario civile.

(Ingresso libero, green pass rafforzato, posti limitati, consigliata prenotazione 011.9428.400 – www.comune.chieri.to.it/biblioteca).

 

Domenica 30 gennaio, con ritrovo alle ore 15 presso l’Arco di piazza Umberto I, l’organizzazione di volontariato culturale Carreum Potentia organizza una visita guidata al Ghetto ebraico

L’iniziativa è gratuita

Info: www.carreumpotentia.it, info@carreumpotentia.it, tel.388/3562572

Investito da un’auto muore in ospedale dopo due giorni

DAL PIEMONTE

Aveva 84 anni l’uomo morto all’ospedale Maggiore di Novara dopo essere stato investito da una Panda guidata da una donna, in corso Vercelli. L’auto ha investito l’anziano  alle 20 di domenica. E’ stato soccorso dal 118 e le sue condizioni non sembravano destare preoccupazioni ma al pronto soccorso il quadro clinico è peggiorato fino al decesso.

 

 

Sgomberata la palazzina “anarchica” di via Bersezio

/

La palazzina di via Bersezio era stata occupata dagli anarchici a fine ottobre scorso e questa mattina la  Digos l’ha sgomberata

Identificate sei persone: hanno provato a nascondersi nella mansarda ma sono stati bloccati. Il tetto ora è in sicurezza e porte e finestre sigillate sono stati chiusi. I gruppi anarchici si erano dati appuntamento in largo Palermo attraverso  Radio Blackout, ma alle 7 la polizia aveva già sgomberato la palazzina di due piani nel quartiere Aurora.

Il bollettino Covid di martedì 25 gennaio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 18.656 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 16.132 dopo test antigenico), pari al 14,9% di 125.106 tamponi eseguiti, di cui112.190 antigenici. Degli 18.656 nuovi casi gli asintomatici sono 16.066 (86,1%).

I casi sono così ripartiti: 15.400 screening, 2.606 contatti di caso, 650 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 819.564, così suddivisi su base provinciale: 67.343 Alessandria, 37.893 Asti, 30.827 Biella, 113.891 Cuneo, 63.788 Novara, 429.709 Torino, 28.963 Vercelli, 30.154 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.007 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 12.999 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono144(-9 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.115 (-25 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 167.505

I tamponi diagnostici finora processati sono 13.807.823 (+ 125.106rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.504

Sono 23, 6 di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.504 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.645 Alessandria, 764 Asti, 475 Biella, 1.544 Cuneo, 1.005 Novara, 5.973 Torino, 574 Vercelli, 404 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 120 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

637.296 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 637.296 (+22.163 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 54.950 Alessandria, 31.441 Asti, 23.312 Biella, 91.254 Cuneo, 53.248 Novara, 329.471 Torino, 22.540 Vercelli, 24.726 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.298 extraregione e 4.056 in fase di definizione.

Muore il “re” delle discoteche: da lui i più noti cantanti

Era  uno dei «re» della ristorazione e delle discoteche, Giacomino  Tomatis, 65 anni, conosciuto da tutti come Mino

Il titolare del ristorante – discoteca «La Pagoda» di Caraglio (Cn) è morto all’ospedale Santa Croce di Cuneo, dove era ricoverato da prima delle vacanze di Natale, per un malore seguito da  un grave peggioramento delle condizioni di salute. Nel 1968 i suoi genitori edificarono  il locale sulla strada provinciale per Cuneo, che negli anni vide protagonisti i cantanti più noti dell’epoca.  E nel  1985, in un  capannone vicino, Tomatis realizzò  il «Galaxy Pagoda», allora la discoteca più grande d’Europa, che poteva ospitare oltre 3000 persone.

Dopo un incidente non va in ospedale Muore diciottenne

Ieri a Sauze d’Oulx  è morto un ragazzo di 18 anni, in seguito ad un incidente avvenuto sabato

Il giovane la notte di sabato, dopo uno scontro tra auto in cui è rimasto coinvolto è tornato a casa senza andare in ospedale, ma continuando ad avere dolore. Ieri  i genitori lo ha portato in ospedale a Susa dove immediatamente è stata riscontrata la gravità della situazione ed è stato trasferito a Rivoli, dove è morto. Ora stanno indagando i carabinieri.

Da 20 a 30 km i limiti di velocità nei controviali?

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione sottoscritta dal primo firmatario Silvio Viale (Lista civica per Torino) e dalla consigliera Lorenza Patriarca (Pd) che impegna il sindaco e la giunta a portare il limite di velocità nei controviali cittadini da 20 a 30 km/h.

Il testo della mozione ricorda che un’Ordinanza della Città impose la riduzione del limite di velocità da 50 a 20 km/h per tutti i veicoli ammessi alla circolazione per poi affermare che se la decisione può comportare la riduzione sia della frequenza degli incidenti e la loro severità “bisogna ammettere che la riduzione a 20 km/h sia puramente ideologica e non attuabile nella realtà, come è confermato da qualunque monitoraggio temporale.”

La mozione impegna inoltre la giunta a predisporre un progetto complessivo sulla circolazione nelle vie cittadine che rispondendo alle molteplici esigenze – prima fra tutte la sicurezza dei cittadini – definisca caratteristiche e limiti di velocità 30 km/h – 50 km/h e altre soluzioni per le vie di maggiore percorrenza.

La votazione dell’atto è stata preceduta da un dibattito in Aula dopo la presentazione del consigliere Viale. Sono intervenuti i consiglieri: Tronzano, Castiglione, Ravinale, Cerrato, Sganga, Ledda, Damilano, Catizone e Liardo.

L’atto di indirizzo è stato approvato dalla Sala Rossa con 34 voti favorevoli e 3 voti contrari.

Sorpreso mentre tenta di rubare una bicicletta

 

Un arresto della Squadra Volante

Nella notte fra mercoledì e giovedì scorso, personale dell’Ufficio Prevenzione Generale è intervenuto in via Accademia Albertina a seguito della segnalazione relativa alla presenza di un intruso nei parcheggi sotterranei di uno stabile. Infatti, un condomino aveva visto un estraneo approfittare del cancello elettrico aperto per l’uscita di due residenti nello stabile, ed intrufolarsi all’interno del cortile, facendo poi accesso al piano seminterrato. Anche il richiedente si recava nell’autorimessa, sorprendendo lo sconosciuto mentre tentava di asportare la bicicletta del figlio lì parcheggiata; quindi, contattava il 112 e sopraggiungeva sul posto personale della Polizia di Stato, che identificava il soggetto. Si tratta di un ventiduenne di nazionalità tunisina, irregolare sul territorio nazionale. Il giovane è stato arrestato per tentato furto in abitazione e denunciato per avere fornito agli agenti una data di nascita diversa rispetto a quella reale.

Sciopero sanità il 28, gli infermieri: “Noi presi in giro”

28 GENNAIO NURSIND
SCIOPERO NAZIONALE COMPARTO SANITA’

MANIFESTAZIONE REGIONALE
PIAZZA CASTELLO – DALLE ORE 10.30


“Siamo stati beffati e presi in giro da una classe politica che ha saputo spremerci come limoni ma non è stata all’altezza di riconoscere il valore del nostro operato”

Non vogliamo creare disagio ai cittadini più di quello che già stanno vivendo e garantiremo le prestazioni essenziali, anche se uno sciopero che riguarda tutte le altre patologie è in atto da due anni.

Vogliamo però che tutti sappiano che gli infermieri sono una risorsa fondamentale per tutti i sistemi sanitari del mondo, ma evidentemente non per il nostro Governo e le nostre Regioni.  Il governo dei migliori infatti non ha ritenuto di dare alcun segnale di vicinanza agli operatori sanitari (infermieri, ostetriche, OSS, professionisti sanitari), erogando già da questo mese le risorse stanziate a dicembre 2020.

Un governo che partorisce interventi su come poter spremere fino alle ultima goccia i propri operatori sanitari ma che non ha nessuna intenzione  di valorizzarli, prendendoli in giro più volte.
Confidiamo nel fatto che tutti coloro che hanno apprezzato il nostro coraggio e il nostro lavoro possano condividere le ragioni della nostra protesta.
E’ proprio a loro che chiediamo un gesto di solidarietà, fermamente convinti che la società civile sia sempre molto più avanti di chi ci rappresenta nelle istituzioni e ben consapevoli del fatto che migliorare le nostre condizioni di lavoro significhi migliorare l’assistenza di tutti.

La nostra professione è così svalutata che sono pochi a volerla intraprendere e sono molti invece quelli che si sono stancati e l’abbandonano. Gli infermieri sono una risorsa rara,  non solo in Italia. Talmente ambiti che anche quelli formati dalle nostre università migrano all’estero, attratti da condizioni di lavoro migliori e stipendi più alti.

Non siamo eroi, siamo professionisti e rispondiamo direttamente per ciò che facciamo o non facciamo, ma nulla ci è riconosciuto rispetto a chi non ha le nostre stesse responsabilità e le nostre stesse angosce.
Il peso della responsabilità che poggia sulle nostre spalle è sempre più gravoso. Andiamo al lavoro sapendo di stare fianco a fianco tutti i giorni con la morte. Siamo i più esposti, garantiamo l’assistenza nelle 24 ore e siamo trattati come figli di un dio minore.
Abbiamo gli stipendi tra i più bassi d’Europa. Ci sobbarchiamo a nostre spese l’assicurazione, la formazione e l’iscrizione all’ordine professionale.  Le condizioni di lavoro sono diventate inaccettabili.  Da due anni non abbiamo vita al di fuori del lavoro.

Utilizzati per combattere una guerra e ad ogni battaglia gettati nel dimenticatoio ignorando le conseguenze.

Vogliamo poter dare ai nostri assistiti il meglio di noi, della nostra professione. Per poterlo fare abbiamo bisogno di un corretto rapporto infermiere/pazienti  e di veder riconosciute e sviluppate le nostre competenze.
Mentre sono intendi a dibattere su discussioni folli, molti di noi pagano problemi di carattere fisico e psicologico e soprattutto sono ancora costretti a lavorare in condizioni disumane e non dignitose per i cittadini.

Stanno uccidendo i professionisti dell’assistenza e di conseguenza stanno facendo morire il sistema sanitario pubblico.

Abbiamo adempito a tutti gli obblighi e ci siamo messi tutti a disposizione mentre man mano che il tempo passava siamo diventati solo delle pedine, dei numeri, un argomento da utilizzare a proprio piacimento.
Le istituzioni di questo paese se ne assumeranno direttamente la responsabilità, quella di aver lasciato soli i propri operatori sanitari e la colpa di continuare a distruggere un po alla volta quella sanità pubblica che noi sino ad oggi abbiamo tenuto orgogliosamente in piedi.…

Nursind Piemonte

Sestriere, chiusura per 5 giorni per un locale a bordo piste

Violate le norme anticovid

Nella serata di sabato, personale del Commissariato di P.S. di Bardonecchia insieme ad agenti della Polizia Amministrativa della Questura di Torino ha provveduto al controllo di un locale situato a Sestriere in Via Sauze di Cesana, facente parte del comprensorio sciistico della località.

Tale controllo traeva spunto dal monitoraggio di vari social dai quali era emerso che l’esercizio sarebbe stato una sorta di ritrovo “after ski” al termine delle giornate sulla neve, vista la sua posizione a bordo piste, con possibilità di intrattenimento danzante.

All’atto dell’accesso, nella serata di sabato scorso, nell’area esterna del locale, dove veniva diffusa musica ad alto volume, gli operatoti intervenuti constatavano la presenza di oltre 200 giovani, intenti a consumare bevande e ballare, molti dei quali privi di mascherina.

Nel corso dell’attività di intrattenimento veniva effettuata somministrazione di bevande a numerose persone, venendosi in tal modo a determinare una situazione di assembramento tra i clienti, che ballavano senza l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie aeree.

Il controllo ha interessato la verifica del possesso di green pass da parte dei dipendenti e dei clienti presenti nell’area.

Appurato quanto sopra, gli operatori intervenuti sanzionavano amministrativamente il titolare per la violazione delle norme per il contenimento della pandemia, con la chiusura di 5 giorni del locale e la sanzione di 400 euro all’esercente.