L’ansia di raccontare indebolisce l’affresco della Germania, tra nazismo e DDR

Pianeta Cinema a cura di Elio Rabbione

A Florian Henckel von Donnersmarck – per parte di madre discendente da quel generale von Blücher che con Wellington sconfisse Napoleone a Waterloo – è tornata la voglia di raccontarci (dopo l’intermezzo affatto felice di The Tourist) della sua Germania, della sua Storia travagliata nel Novecento, del catastrofico bombardamento su Dresda, del passato ingombrante, del nazismo e della DDR, di quanti si siano riciclati da un regime all’altro, conducendo la storia di Opera senza autore (il film più gettonato dal pubblico presente all’ultima Mostra di Venezia ma snobbato dalla giuria di Guillermo del Toro) attraverso la colonna portante dello sguardo, come nel precedente Le vite degli altri, vincitore dell’Oscar nel 2007, era l’udito a guidare la vicenda delle intercettazioni e l’attenzione del pubblico. A quello stile altamente e sofisticatamente drammatico, calibrato, attraversato da significative suggestioni, il regista preferisce oggi operare attraverso il drammone, il romanzone popolare umanamente sfacciato, gli scossoni delle tragedie familiari, gli intrecci più o meno inaspettati, i buoni e i cattivi a fosche tinte espresse al centro di un manicheismo puro e leggermente urticante, le sbandierate emozioni, dandoci – in una ricostruzione pur rispettosa delle diverse epoche – 188’ di cinema che soprattutto ben oltre la prima metà giocano a infilare fatti e le troppe particolarità che non evitano di certo il ripetitivo, lo sbandieramento di un percorso che ti aspetti di trovare in un prodotto televisivo. Ammettiamolo, inizi a guardare l’orologio abbastanza in là, ma alla fin fine i tempi diventano lunghi e in parecchie occasioni angoli di noiosaggine. S’invocano le cesoie di rito: e in primo luogo, se ti mettessi a fare una graduatoria, è chiaro che la robustezza, la sincerità, il racconto forte e asciutto delle Vite la vincerebbero di gran lunga sull’avventura dell’artista Kurt Barnert. Che vive i suoi primi anni sotto il nazismo, protetto e istruito da una giovane zia libera di pensiero ma altrettanto instabile mentalmente, pronta a fargli conoscere la bellezza dell’arte come quella che altri definiscono “degenerata” e lui disposto con i suoi grandi occhi a farsi rapire dalle opere di Grosz, di Klee o di Kandinski. In un regime che sceglie la purezza della razza e manda i figli al macello, riportando morti e feriti, non c’è posto per la giovane donna in case di cura o in ospedali, e verrà con altre disgraziate gasata. Nella sua autobiografia, Elia Kazan scrisse: “Negli individui dotati di doni misteriosi, ho notato che spesso, nella loro vita, avevano subito, presto, una ferita e ciò li ha spinti a impegnarsi di più o li ha resi ipersensibili; il talento, il genio, è la crosta sulla ferita, è lì per proteggere un’area debole, un’apertura verso la morte”. A Donnersmarck la metafora è piaciuta, Kurt – presa a prestito la vita dell’artista Gerhard Richter – ha alle spalle quella ferita e su quella ferita e nel suo superamento costruisce la propria maturità. Nel nuovo regime sovietico, dove la pittura è al servizio del popolo, dove s’inneggia al lavoro e alla solidarietà ma dove pure il genio è guardato con sospetto, una sorta di pericolo per l’ordine prefisso, vive la sua storia d’amore con Ellie e il rapporto con il suocero, il famosissimo e ambiguo professor Seeband, dal passato che nasconde più di un segreto, pronto a disapprovare con ogni mezzo quell’unione. Conosceranno insieme l’Ovest e le nuove avanguardie: è il momento convincente del film, allorché Kurt, attraverso i ricordi legati al passato, individua e stabilisce una propria strada, salda nella realtà ma altresì guardata attraverso la lente sfocata della memoria. Componendo le proprie tele, in un silenzio che si affida unicamente alle immagini, Kurt e l’intero film abbandonano quel fastidioso didascalismo che attraversa l’intera vicenda, Donnersmarck rinuncia a voler raccontare a tutti i costi, con estrema insistenza, lascia che le immagini, in una storia pensata “per” e “attraverso” la pittura, parlino da sole.

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Sospesi gli abbattimenti dei cinghiali nel Torinese

Articolo Successivo

Il Salone nel salotto buono

Recenti:

Il verde del Panorama

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60 Senza ombra di dubbio una delle pietre miliari per la proliferazione

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta