La storica rivalità tra Torino e Milano, di questi tempi dovrebbe piuttosto lasciare il posto a una proficua collaborazione. E’ l’era delle vacche magre e sul piano turistico e culturale, per incominciare, i capoluoghi di Piemonte e Lombardia dovrebbero trovare un’intesa più organica per fare massa critica contro una crisi economica ancora ben presente. Se una prova di sinergia potrebbe venire dalle Olimpiadi invernali grazie alla candidatura multipla, un buon segnale lo si vede già dalla ormai rodata rassegna culturale MiTo, il festival che torna dal 3 al 19 settembre e che offrirà 125 appuntamenti fra Milano e Torino. Saranno di scena concerti a prezzi ridottissimi in luoghi anche insoliticome le Officine Grandi Riparazioni, così da far meglio conoscere il patrimonio urbano, con un’introduzione di alcuni minuti per accogliere e coinvolgere il pubblico. Quest’anno sono molte le prime esecuzioni assolute o italiane e tutti gli appuntamenti saranno legati da un filo conduttore: la danza. E, notiziona, è arrivato anche un finanziamento statale di 195 mila euro.
Recenti:
Il Ministero della Salute ha inserito Torino tra le 16 città a “bollino rosso” oggi, un’indicazione
I beneficiari sono 45.242: entro il 5 settembre, riceveranno una e-mail con il PIN e tutte
Nel mese di Luglio 2025 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dall’Ufficio di Statistica della Città, l’indice
Alle prime ore di questa mattina, su richiesta del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, è partita
Oltre 11.000 persone coinvolte, più di 90.000 viaggi effettuati e 200.000 euro in bonus e sconti