La storica rivalità tra Torino e Milano, di questi tempi dovrebbe piuttosto lasciare il posto a una proficua collaborazione. E’ l’era delle vacche magre e sul piano turistico e culturale, per incominciare, i capoluoghi di Piemonte e Lombardia dovrebbero trovare un’intesa più organica per fare massa critica contro una crisi economica ancora ben presente. Se una prova di sinergia potrebbe venire dalle Olimpiadi invernali grazie alla candidatura multipla, un buon segnale lo si vede già dalla ormai rodata rassegna culturale MiTo, il festival che torna dal 3 al 19 settembre e che offrirà 125 appuntamenti fra Milano e Torino. Saranno di scena concerti a prezzi ridottissimi in luoghi anche insoliticome le Officine Grandi Riparazioni, così da far meglio conoscere il patrimonio urbano, con un’introduzione di alcuni minuti per accogliere e coinvolgere il pubblico. Quest’anno sono molte le prime esecuzioni assolute o italiane e tutti gli appuntamenti saranno legati da un filo conduttore: la danza. E, notiziona, è arrivato anche un finanziamento statale di 195 mila euro.
Recenti:
Tragedia sul lavoro questa mattina nel cantiere di Torino Esposizioni, in corso Massimo d’Azeglio, dove un
«L’iniziativa che oggi sottoscriviamo realizza un programma di interventi volti a venire sempre più incontro alle
Davanti a oltre 800 tra imprenditori e manager, si è svolta questa mattina l’assemblea annuale dell’Unione
Nelle scorse ore, la Polizia di Stato ha arrestato a Torino tre giovani per rapina aggravata
Dodici mesi di lavoro, 52 luoghi, 14 atelier, 543 studenti coinvolti, 41 docenti e 46 tutor.