Non si arresta a il boom delle imprese amministrate da stranieri, il 3.8% in più, l’11% del totale delle aziende torinesi. Oggi la situazione del sistema imprenditoriale nella provincia di Torino risulta in ripresa, anche se la crisi non è superata. Questo emerge dall’indagine realizzata dalla Camera di Commercio, sulle iscrizioni e cancellazioni nel 2017. Da 7 anni di seguito si verifica una diminuzione numerica -848, a fine anno le imprese erano 222.459. Una diminuzione però dimezzata, se messa a confronto con le 1.712 del 2016. Il tasso di sopravvivenza a un anno dall’apertura è dell’ 88%, stabile, in miglioramento a tre anni: dal 66,8% al 68%). Buona performance dei servizi alle imprese, in crescita dello 0.2%, che hanno superato il commercio, in calo dello 0.8%: 56.144, contro 55.759 dell’area commercio. In aumento le imprese guidate da donne, crescita pari a +0.31% di cui più della metà ultracinquantenni. Le aziende condotte da giovani sono 615 in meno rispetto a un anno fa.
Recenti:
Offrirà un’anteprima esclusiva nella cornice della Reggia di Venaria con “Jazz Blooming” dal 19 al 21
L’assessore alle Aree Interne della Regione Piemonte, Marco Gallo: “Vivere e lavorare in montagna non può
Luci e ombre: + 1,6% rispetto al 2023, ma diminuiscono le imprese ed è caccia al
Restano invariate le tariffe e le agevolazioni relative alla tassa sui rifiuti (Tari) per l’anno 2025.
“La fine dei lavori della prima tratta Rebaudengo/Porta Nuova della Metro2 è prevista per il 2032