Non vi sarebbe stato alcun maltrattamento o violenza ma soltanto “metodi educativi che, oggi, forse sono interpretati troppo severi”. Erika Liuzzo, difensore della maestra dell’ asilo di Susa agli arresti ai domiciliari, a causa di presunte vessazioni nei confronti dei piccoli alunni sostiene questa tesi. La donna accusata ha tenuto l’interrogatorio di garanzia. Il suo legale dice che ha risposto in modo approfondito e ha rilevato errori nelle intercettazioni ambientali. Ad esempio la maestra non dice “bestia”, come si legge agli atti, ma ”pepia”, termine dialettale che vuol dire noioso. Non sarebbe la prima volta che si sbatte il mostro in prima pagina senza che di mostro si tratti.
Recenti:
Tre persone di Gravellona Toce sono decedute in un incidente stradale sulla A1, in una galleria tra
L’episodio a Torino a fine aprile. Gli autori un uomo e una donna I Carabinieri della
La Segreteria regionale Piemonte e Valle D’Aosta dell’Organizzazione sindacale Orsa ha proclamato uno sciopero di 23
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato a maggioranza la legge che consentirà di uniformare l’esercizio
Convegno in sala Trasparenza sul presente e sul futuro delle comunità energetiche rinnovabili per fare il