Non vi sarebbe stato alcun maltrattamento o violenza ma soltanto “metodi educativi che, oggi, forse sono interpretati troppo severi”. Erika Liuzzo, difensore della maestra dell’ asilo di Susa agli arresti ai domiciliari, a causa di presunte vessazioni nei confronti dei piccoli alunni sostiene questa tesi. La donna accusata ha tenuto l’interrogatorio di garanzia. Il suo legale dice che ha risposto in modo approfondito e ha rilevato errori nelle intercettazioni ambientali. Ad esempio la maestra non dice “bestia”, come si legge agli atti, ma ”pepia”, termine dialettale che vuol dire noioso. Non sarebbe la prima volta che si sbatte il mostro in prima pagina senza che di mostro si tratti.
Recenti:
Il 24 maggio è il Melanoma day, la giornata europea dedicata alla prevenzione del melanoma e, più in generale dei tumori
Ai Wine Travel Awards. L’assessore Bongioanni: «Il più autorevole riconoscimento mondiale dell’enoturismo, grande opportunità e visibilità
VIGNALE: 400MILA EURO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FORTEZZA PIEMONTESE Ieri mattina a Fenestrelle,
Due bimbi di uno e quattro anni sono stati trovati soli e in lacrime in un
In visita a Torino una delegazione proveniente dall’Uzbekistan per stringere collaborazioni con il nostro territorio, in