La “Libertà di panino” nelle mense scolastiche torinesi, che consente agli scolari di portarsi il pranzo da casa, ha fatto registrare un milione di pasti in meno all’anno. Il numero di chi decide di rinunciare al servizio si sta stabilizzando, in determinati casi cala persino. Questa fotografia emerge dall’incontro dei vertici delle aziende di ristorazione collettiva con la commissione consiliare a Palazzo Civico. Scrive l’Ansa che la società Camst, quella con la maggior parte dei lotti in appalto, comunica che dai 17 mila pasti al giorno del 2012 si è arrivati a 13 mila, con un calo annuale di 700mila. La ditta Ladisa ha ridotto la produzione di 60 mila pasti l’anno, Eutourist, meno 240-250 mila pasti annui. I lavoratori delle aziende subiscono riduzioni di orario: 38 di Camst, 15 di Ladisa e 40 circa di Eutourist.
Recenti:
Sabato di alta tensione per la Polizia Penitenziaria di Torino a seguito di un gravissimo episodio
Dissesto idrogeologico: Regione Piemonte approva il piano 2025 La Regione Piemonte ha dato il via libera
Nei giorni scorsi si è svolto un controllo straordinario del territorio ad “alto impatto” coordinato dalla
Dramma a Moncalieri dove una bambina di pochi mesi è stata trovata dal padre nella culla
Le prenotazioni dal 14 ottobre. 150 le aziende che hanno aderito. “Fabbriche Aperte Piemonte – Dentro il cuore del