Le cronache nazionali parlano di “allarme morbillo”. ma qual è la situazione in Piemonte? In tutto si registrano 27 casi di contagio avvenuti in ospedale, di questi 23 sono a carico di operatori sanitari sui quali la vaccinazione è raccomandata e gratuita e 4 relativi i pazienti ricoverati. In tutti gli ospedali della Regione le direzioni sanitarie sono state invitate a verificare lo stato di protezione vaccinale dei propri operatori. Il morbillo contratto in età adulta favorisce complicazioni e obbliga al ricovero ospedaliero. Per tale ragione è quindi fondamentale che negli ospedali vengano adottate tutte le cautele necessarie, affinchè un luogo di cura non si trasformi in luogo di contagio. Il 70% dei casi riguarda giovani adulti, di età superiore ai 20 anni. L’assessorato regionale alla Sanità rassicura che la situazione è sotto controllo e non si verifica alcun allarme morbillo. E ribadisce l’importanza della vaccinazione nei primi anni di vita. Nel 2016 la copertura vaccinale è salita di 2 punti percentuali, arrivando al 91%: secondo l’Oms dovrebbe essere al 95%)
Recenti:
Torino torna protagonista dell’arte contemporanea con la Art Week 2025, una settimana che trasforma la città
È stato siglato nella sede direzionale della CNA, in occasione della convocazione della Presidenza provinciale, un
Con le ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti, i cimiteri della città si preparano ad accogliere
Previsioni di traffico a Torino e in Piemonte Venerdì pomeriggio: atteso aumento progressivo del traffico in
Dalla Regione oltre 20 milioni di euro ai Comuni per progetti di rigenerazione urbana, riqualificazione e sostenibilità La

