Iniziato a Palazzo Arsenale l’ottavo corso di orientamento alla stabilizzazione e ricostruzione nelle aree lacerate da un conflitto. Organizzato dal Centro Studi sulle Operazioni di Post-Conflict, polo di eccellenza della Scuola di Applicazione dell’Esercito, il corso si rivolge a funzionari civili e militari protagonisti delle delicate fasi di riorganizzazione delle società reduci da eventi bellici. Obiettivo principale delle dodici giornate di studio è rafforzare la sinergia fra operatori militari, studiosi e membri delle organizzazioni governative e non governative. Fra i trentacinque partecipanti al corso anche alcuni uditori stranieri provenienti da Macedonia (FYROM), Oman, Gibuti e Giordania. Ad alternarsi in cattedra specialisti delle forze armate, docenti universitari degli atenei di Torino e Genova, esperti dello Staff College delle Nazioni Unite (UNSSC). Fra i temi affrontati l’impatto delle diversità etniche, religiose e sociali sulle operazioni di ristabilimento della sicurezza, le procedure di coordinamento e di cooperazione. Il corso si colloca nel novero delle iniziative promosse dalla Scuola di Applicazione dell’Esercito per favorire l’internazionalizzazione degli studi e ampliare la collaborazione con l’Università e le agenzie ONU presenti a Torino.
Recenti:
Tre ragazzi camminavano nella notte sulla statale per Arquata Scrivia nei pressi del casello di Novi
Il primo aprile scorso, a Salice d’Ulzio, si è di nuovo rischiato grosso con il fuoco.
Un Battesimo speciale a S. Mauro dove ci sono due Parroci speciali, Don Luca Ramello e
Prosegue fino a lunedì 7 aprile 2025 compreso – prossimo giorno di controllo – l’applicazione delle
Un rapinatore ha puntato una pistola (rivelatasi poi arma giocattolo) contro la cassiera di un negozio di