A Natale Torino Brilla. Le iniziative della Città per le festività natalizie

Musica, spettacoli, mercatini e un fitto programma di animazione diffusa intorno ai luoghi simbolo delle feste. È  questo il Natale della Città di Torino che accompagnerà torinesi e visitatori dal primo dicembre al 6 gennaio prossimo.

“Le festività natalizie sono l’occasione per godersi la città e il tempo da trascorrere con le persone più  care – ha spiegato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo – anche quest’anno abbiamo pensato ad illuminazioni ed  addobbi per far rivivere appieno l’atmosfera del Natale e a un ricco calendario di iniziative,  ideate sia per chi vive e lavora  a Torino sia per chi vi arriverà per trascorrere un periodo di vacanza. Non sempre le notizie che arrivano dal mondo sono positive, ma proprio per questo speriamo che il Natale possa essere un momento di festa e di luce per la nostra comunità”.

A segnare l’inizio delle festività lunedì 1 dicembre, alle ore 17.30, sarà l’apertura delle prime due caselle del Calendario dell’Avvento, in piazza San Giovanni, a cura del Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Torino. Il pubblico sarà accolto dalle 16.30 dai canti dell’Academy Gospel Choir. A partire da martedì 2 dicembre verrà aperta una nuova casella. Il Calendario dell’Avvento è un progetto di Città di Torino, realizzato dal teatro Regio di Torino dai bozzetti di Emanuele Luzzati con disegno e progetto artistico di Lastrego  e Testa Multimedia.

Venerdì 5 dicembre alle 18 sarà inaugurato il villaggio di Natale in piazza Solferino  e l’allestimento di quest’anno propone, oltre alla tradizionale pista di pattinaggio sul ghiaccio, la Casa di Babbo Natale, il Borgo degli Elfi e le tradizionali cassette dei mercatini, con prodotti artigianali e gastronomici, cioccolata calda e altre specialità.
Lunedì 8 dicembre si entrerà nel vivo delle feste con una serie di eventi inaugurali, alle 16 ai Giardini Sambuy, ravvivati dalle esibizioni del Coro Madre Enrichetta della Comunità Francofona di Torino, l’accensione del presepe di Emanuele Luzzati sarà seguita da attività  per famiglie organizzate dall’associazione Giardino Forbito, tra cui un laboratorio di ghirlande natalizie e alcuni workshop per bambini.

L’appuntamento nel cortile d’Onore di palazzo Civico sarà alle 17.30, quando si apriranno le porte alla cittadinanza per l’accensione dell’Albero di Natale della Città.  Già dalle 16.30 la piazza sarà ravvivata dall’esibizione della Bandakadabra Marching Band, che da lì partirà per un’esibizione itinerante nel centro cittadino.  Il Cortile d’Onore ospiterà anche gli incontri con Babbo Natale dedicati ai più piccoli , in programma sia lunedì 8, sia sabato 13, sabato 20 dicembre dalle ore 15 alle  ore 19.
Nella vicina piazzetta Reale, alle 18.30, sarà inaugurato il Boschetto di Natale, preceduto alle ore 17 dall’esibizione del Sunshine Gospel Choir.
Il nuovo allestimento del boschetto,  completamente rinnovato rispetto alla passata edizione, è stato pensato come una piccola foresta urbana in cui addentrarsi, da esplorare e fotografare, con alberi di diverse altezze disposti su un tappeto decorativo che reinterpreta le palette ottocentesche della cancellata che da piazza Castello introduce alla piazzetta. Ogni giorno, dalle 15 alle 22, un accompagnamento musicale contribuirà  a creare un’atmosfera immersiva  dialogando con le scenografie e le luci.
Piazzetta Reale e il Boschetto di Natale saranno il cuore dell’animazione per tutto il periodo delle feste, con un calendario continuo di esibizioni musicali e performance.
Martedì 9 dicembre , alle ore 11, in piazza Carlo Alberto,  sarà inaugurato il Teatrino di Natale, progetto ideato e realizzato da Punto Rec Studios in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche educative, con il contributo, in qualità di sponsor, di Iren. Quest’anno lo spettacolo proporrà,  oltre alle storie di Gianni Rodari e Roberto Piumini, anche le avventure della Pimpa, in occasione del cinquantesimo anniversario del personaggio nato dall’immaginazione di Francesco Tullio Altan. I bambini delle scuole dell’infanzia, liberi di usare qualsiasi tecnica e senza limiti alla creatività, hanno creato più di cinquecento composizioni, dando vita ad un narrazione collettiva dove parole  e musica si intrecciano con la loro immaginazione, senza limiti alla fantasia.
Domenica 14 dicembre l’area di Porta Palazzo sarà al centro di un programma di appuntamenti culturali e attività per famigliedal titolo “A Natale Porta Palazzo brilla” promosso dall’Assessorato al Commercio. Alle 15.30 sarà inaugurato il progetto “Porta Palazzo. Il filo della memoria” che prevede l’installazione sulle pareti della Tettoia dell’Orologio di pannelli che illustrati che ripercorrono la storia del mercato e della sua comunità.  Seguiranno l’accensione dell’albero di Natale di Porta Palazzo e la performance della cantautrice Su Akyol a cura del MAO. Il pomeriggio proseguirà alle 17.30 con la presentazione del calendario  di Porta Palazzo 2026, intitolato “In palmo di mano” e composto dai lavori degli studenti del Liceo Passoni, coinvolti in un laboratorio fotografico e grafico a cura del MAO, Museo di Arte Orientale in collaborazione con immagini provenienti dall’archivio del Museo del Cinema.
L’evento sarà accompagnato da un  momento di narrazione collettiva del quartiere dal titolo  “Porta Palazzo mon amour. Lettere al cuore pulsante di Torino” e dall’esibizione  dei sassofonisti del Conservatorio di Torino.

Tre appuntamenti speciali arricchiranno il Natale

Lunedì 15 dicembre dalle 19 alle 22 il Museo del Cinema ospiterà l’evento su prenotazione ”Ciak … Che Natale” durante il quale cittadini e turisti potranno partecipare a una visita serale gratuita del Museo Nazionale del Cinema, incontrare Babbo Natale per una foto nelle sale del Museo e ascoltare un attore professionista che racconterà aneddoti curiosi legati ai grandi film natalizi della storia del cinema.
Venerdì 19 dicembre alle 21, al Conservatorio Giuseppe Verdi, si terrà il concerto “Collective Christmas “ del Centro Civico di Formazione Musicale, a ingresso gratuito su prenotazione.
Il programma riunirà alcune delle formazioni del CFM, che interpreterà brani cameristici, popolari e orchestrali, in un percorso musicale che attraversa generi e atmosfere del periodo natalizio.
L’iniziativa  è realizzata da Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la Fondazione  Compagnia di San Paolo.
Infine lunedì 22 dicembre,  alle 20.30, al  teatro San Giuseppe , andrà in scena Christmas Show, uno spettacolo ispirato al leggendario Radio City Music Hall di New York, che offrirà al pubblico un’immersione nell’atmosfera natalizia attraverso musica, danza e i personaggi più iconici delle festività.

Due eventi legati allo sport sono in programma al Palatazzoli.
Grazie alla collaborazione con la Federaizone Italiana Sport del Ghiaccio istruttori qualificati accoglieranno le famiglie e accompagneranno i neofiti nelle loro prime esperienze di pattinaggio sul ghiaccio in due giornate a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posto.
Martedì 23 dicembre si terrà,  dalle 17.30 alle 22, l’appuntamento “Aspettando il Natals”, mentre lunedì 5 gennaio , negli stessi orari “Aspettando la Befana”. Per favorire la più ampia partecipazione possibile, due saranno i turni di ingresso, dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 20 alle 22.

Mara Martellotta

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Il MO.I.CA. e Carla Amoretti tra giochi d’epoca e tradizioni natalizie

Articolo Successivo

Verso nuovi orizzonti: Torino e l’élite urbana del Duecento

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless