Caro direttore,
con immenso dolore e profonda commozione, apprendiamo della scomparsa di Papa Francesco.
Il Santo Padre lascia un vuoto immenso non solo nella Chiesa cattolica, ma nell’intera umanità, a cui ha dedicato instancabilmente ogni parola, ogni gesto, ogni preghiera.
Ho avuto l’onore di stringergli la mano personalmente nel dicembre 2023, durante un incontro nell’Aula Paolo VI (Aula Nervi) in Vaticano, alla presenza di una delegazione di sindaci italiani. In quell’occasione, Papa Francesco, seppur già costretto a muoversi in carrozzina, trovò la forza di alzarsi, appoggiandosi al suo bastone, per accoglierci con un sorriso disarmante e una presenza colma di umanità. Ricordo con emozione la sua spontaneità, la sua forza d’animo, e quel carisma naturale che trasmetteva autorevolezza senza mai perdere la dolcezza.
La sua figura era intrisa delle radici profonde della sua terra d’origine: il Piemonte. Non mancava mai di citarlo con affetto nei suoi discorsi, quasi a voler ribadire quel legame indissolubile con le proprie origini, con quella cultura della sobrietà e della laboriosità che lo ha sempre contraddistinto.
Papa Francesco ha saputo interpretare la missione evangelica con coraggio, avvicinando la Chiesa alle persone, abbattendo muri, tendendo mani, ascoltando i dolori e le speranze del nostro tempo. In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, si è speso senza riserve per invocare la pace, per dialogare con i potenti della terra, per sostenere i popoli oppressi, per costruire ponti laddove altri vedevano solo barriere. La sua voce contro la guerra e contro ogni forma di violenza rimarrà per sempre scolpita nella memoria collettiva dell’umanità.
La sua scomparsa arriva in un momento storico delicatissimo, in cui il suo instancabile impegno per la fine delle guerre, per la difesa dei più deboli e per la tutela del creato era più che mai necessario.
Qui, nella sua amata terra piemontese, il dolore è ancora più vivo, consapevoli che la sua testimonianza di fede, semplicità e forza interiore resterà per sempre esempio e guida.
“La pace è artigianale: si costruisce ogni giorno con la semplicità, il rispetto e il dialogo.”
(Papa Francesco)
Possa il suo insegnamento continuare a illuminare il nostro cammino.
Grazie, Santo Padre.
Sergio Bartoli
Consigliere Regionale del Piemonte
Presidente della V Commissione Ambiente