SOMMARIO: 7 ottobre – La targa per Bobbio – Lettere

7 ottobre

.
La targa per Bobbio

.

.
Moncalieri
Cosa pensa del sindaco di Moncalieri rag. Montagna il cui autoritarismo ha provocato l’assenza, per protesta, dell’intera opposizione dall’ultimo consiglio comunale? Eugenio Clerici 

.
In più occasioni ho denunciato gli atteggiamenti un po’ “duceschi” di quel sindaco che resterà in carica ancora per pochi mesi perché non potrà ricandidarsi dopo 10 anni di un mandato molto discusso. Saranno in pochi a rimpiangerlo.
Stellantis in ginocchio
Ben brutta fine quella di Stellantis che vive una crisi che puo’ anche provocarne la morte . Gli Elkann saranno fieri del disastro anche se , come di diceva a Torino un tempo, non hanno certo freddo ai piedi. Tilde Gianna Empoli

.
Sarà un ulteriore disastro soprattutto per Torino perché la crisi non toccherà certo gli Elkann. La Fiat sta finendo molto male. Anzi è un nome che non esiste più da anni. La cosa comica in questa tragedia è la preghiera dei sindacati di andare avanti ancora fino a novembre con la produzione della 500 ibrida. Sono gli stessi sindacati che per anni sabotarono la produzione Fiat, minacciando l’occupazione con l’appoggio di Berlinguer. Oggi anche i sindacati sono molto mal messi e non sanno più cosa fare. E chi invoca un’ industria cinese a Torino per riempire il vuoto lasciato da Stellantis dice delle cose che solo chi è già finito nel burrone può pensare. Che tristezza. I tempi di Agnelli e di Lama erano molto diversi.
.
Alan Friedman
Cosa pensa del suo amico Alan Friedman, il giornalista americano che vive da decine di anni in Italia e non ha ancora imparato a parlare l’Italiano, e che va a ballare con le stelle in Tv? A me sembra uno che ha trovato l’America in Italia. Negli USA non era affatto considerato. Umberto Finetti
Cosa pensa del suo amico Alan Friedman, il giornalista americano che vive da decine di anni in Italia e non ha ancora imparato a parlare l’Italiano, e che va a ballare con le stelle in Tv? A me sembra uno che ha trovato l’America in Italia. Negli USA non era affatto considerato. Umberto Finetti

.
Sono stato amico di Friedman per parecchi anni, non do’ giudizi sulla sua partecipazione a “Ballando con le stelle”, posso dirle che il noto giornalista umanamente non è un gran che e le aggiungo che le sue idee sono spesso abbastanza settarie per un forte pregiudizio – favorevole o contrario – nei confronti della sinistra e della destra. Per questi motivi i nostri rapporti si sono molto raffreddati. Per poter ballare in Tv si è messo persino a dieta, perdendo 15 chili. Un bel sacrificio che gli ha restituito una linea quasi invidiabile.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Caro prof.
il 7 di ottobre era per me una data fausta: ricordava il ritorno a casa dalla prigionia di mio padre, il 7 ottobre 1946, quando la guerra era finita da un anno e mezzo in Europa. Era inoltre il ricordo della vittoria della Lega Santa cristiana a Lepanto nel 1571. Dallo scorso anno purtroppo ricordiamo solo la strage di Ebrei (giovani, ma anche vecchi e bambini) ad opera di terroristi di Hamas, oltre al rapimento di 250 ostaggi, buona parte dei quali già uccisi. Sono completamente d’accordo con le tesi del prof . Quaglieni. Aggiungo che se non è bello gioire per la morte di qualcuno, ritengo che il mondo sia migliore dopo la morte di assassini come Haniye o Nasrallah. Lorenzo Pesce