I baci eterni di Constantin Brancusi

Nel 1904 il rumeno Constantin Brancusi, attratto dall’opera audace e visionaria di Auguste Rodin, abbandona la Romania per il miraggio della “Ville lumiere”.

Il viaggio verso Parigi, a causa delle limitate possibilità finanziarie dello scultore, fu affrontato a piedi e per pagare la traversata in battello sul Lago di Costanza, Brancusi fu costretto a vendere l’orologio. Parigi, all’epoca capitale delle arti e dei movimenti culturali, rappresentava un punto di arrivo per un giovane cresciuto nella campagna rumena che, fin dall’età di sette anni, aveva lavorato come mandriano in un villaggio dei Carpazi, troppo povero per permettersi di andare a scuola. Lo scultore rumeno si stabilisce a Montparnasse, dove si erano già trasferiti molti artisti come Modigliani, Soutine, Man Ray. Nel suo atlelier si concretizza una nuova forma di scultura che abbandona le linee sinuose di Rodin per abbracciare le forme nette e massicce della scultura primitiva: queste statue influenzeranno profondamente la scultura del suo amico Amedeo Modigliani.

Nel 1908 Brancusi scolpisce una delle sue opere più famose “Il Bacio” del quale eseguirà più di una versione. L’opera, che evoca nel tema una scultura di Rodin, è affascinante non solo per l’interpretazione personalissima e quanto mai originale del soggetto, ma anche per la storia che ne contraddistingue una delle versioni. Negli stessi anni Gustave Klimt realizza a Vienna uno dei quadri simbolo della Secessione viennese “Il bacio” appunto, caratterizzato da una cura e da una ricerca estreme per il dettaglio nella decorazione delle tuniche, dello sfondo e per una sensualità profonda, nella quale si fondono passione e affetto. Brancusi, nella sua scultura, stravolge le linee classiche e realizza il trionfo dell’Eros: il blocco di pietra si anima grazie alla passione dei due amanti le cui braccia si avvolgono come le spire di un serpente intorno ai corpi e il cui bacio, appassionato e quasi violento, si trasforma in un bacio eterno che sembra vivificare la pietra. Le labbra unite, gli occhi negli occhi, i corpi che si fondono diventano l’evocazione di un sentimento universale che la pietra non riesce a contenere e che attrae lo spettatore. Pochi anni più tardi, nel 1914, l’espressionista Oskar Kokoschka avrebbe dipinto un’opera altrettanto avvolgente e affascinante che, ancora una volta, evocava un amore, una passione, un sentimento, il fondersi di due corpi che tentano di raggiungere l’unità perfetta: “La sposa del vento”. Nel 1909 Brancusi realizzò un’altra versione del “Bacio”. La statua venne collocata, nel cimitero di Montparnasse, sulla tomba di Tatiana Rachewskaia, una giovane russa morta suicida per amore. In questa statua le due figure sono raffigurate accovacciate, con le gambe che si intrecciano formando una “M”, l’iniziale della parola Morte. Alcuni anni più tardi lo scultore affermò: “Avevo voluto creare qualcosa che raccontasse non di questa sola, ma di tutte le coppie che sulla terra si sono amate e che questa terra hanno lasciato. Perché ogni mia scultura ha la sua ragione d’essere in un’esperienza vissuta”. Se all’inizio la scultura sembra evocare la vittoria dell’amore sulla morte, il trionfo di un amore che, grazie all’arte, diventa eterno, da un’analisi più approfondita si percepisce che soltanto l’arte è sopravvissuta, attraverso le forme di Brancusi, alla morte e che i due amanti di Montparnasse rappresentano soltanto l’ultimo tributo, l’estremo epitaffio a una ragazza che per amore ha scelto la morte. Se di trionfo si tratta è l’arte a trionfare, ancora una volta, sulla morte e non l’amore. La storia della suicida di Montparnasse non termina, tuttavia, qui e nemmeno quella del “Bacio”. Nel 2018 la famiglia Rachewskaia ha coperto con un involucro di legno la statua, apparentemente per un intervento di restauro, ma forse per tentare, come già era accaduto in passato, di esportarla, nonostante i divieti dell’amministrazione francese che l’ha dichiarata “monumento di rilevanza storica”. Sembra che, all’epoca della realizzazione la scultura non fosse piaciuta alla famiglia della suicida: scherzi del destino e della storia. Constantin Brancusi, morto nel 1957, riposa sotto una semplice pietra nello stesso cimitero di Tatiana, non troppo distante dal suo “Bacio” eterno.

Barbara Castellaro

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Un miliardo di perdite per la Premier League

Articolo Successivo

Gli infermieri chiedono un incentivo per gli operatori sanitari “in trincea”

Recenti:

La pace derisa

La pace derisa, ultima silloge poetica di Maria Grazia Minotti Beretta, è interamente ispirata dalla sua

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta