La crescita dell’1,1% nel 2018, era superiore alla media nazionale. Oggi il Piemonte presenta segni di frenata e per il 2019 si prevede un aumento limitato dello 0,2%, mentre dal 2020 al 2022 dello 0,8%. Lo rileva il rapporto annuale dell’Ires sull’economia piemontese. Nonostante l’occupazione nel 2018 sia in attivo di 12 mila unità, i segnali più recenti sono negativi, in particolare la produzione industriale del primo trimestre 2019 calata a -0,4% rispetto al 2018. Scendono anche ordinativi, fatturato e utilizzo degli impianti. Vanno male soprattutto i settori auto e tessile, meglio l’alimentare, che contribuisce ai dati positivi di Cuneo e Alessandria. Secondo i ricercatori, se si vuole risalire la china occorre puntare sull’economia green.
Recenti:
Dopo vari tira e molla, minacce e promesse Trump ha presentato quella che ha definito la
Presentati il 2 aprile a Torino al Grattacielo della Regione Piemonte i risultati del progetto Common Ground
On line i biglietti per partecipare allo spettacolo Si avvicina la finale di SchoolVision 2025 che,
Il mercato immobiliare di Torino è in ripresa. Nel 2024 volumi e valori hanno il segno
“Inaccettabile che la Città continui a ignorare le criticità che da anni denunciamo. Pusher e persone