La crescita dell’1,1% nel 2018, era superiore alla media nazionale. Oggi il Piemonte presenta segni di frenata e per il 2019 si prevede un aumento limitato dello 0,2%, mentre dal 2020 al 2022 dello 0,8%. Lo rileva il rapporto annuale dell’Ires sull’economia piemontese. Nonostante l’occupazione nel 2018 sia in attivo di 12 mila unità, i segnali più recenti sono negativi, in particolare la produzione industriale del primo trimestre 2019 calata a -0,4% rispetto al 2018. Scendono anche ordinativi, fatturato e utilizzo degli impianti. Vanno male soprattutto i settori auto e tessile, meglio l’alimentare, che contribuisce ai dati positivi di Cuneo e Alessandria. Secondo i ricercatori, se si vuole risalire la china occorre puntare sull’economia green.
Recenti:
È stato siglato nella sede direzionale della CNA, in occasione della convocazione della Presidenza provinciale, un
Con le ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti, i cimiteri della città si preparano ad accogliere
Previsioni di traffico a Torino e in Piemonte Venerdì pomeriggio: atteso aumento progressivo del traffico in
Dalla Regione oltre 20 milioni di euro ai Comuni per progetti di rigenerazione urbana, riqualificazione e sostenibilità La
Ieri sera un corteo di pro Pal ha manifestato per le vie del centro preceduto dallo
