La Banca d’Italia lancia l’allarme: il Piemonte è bloccato dopo la forte crescita nel 2017 e nella prima parte del 2018, con i segnali di rallentamento nella seconda metà dell’anno. Ora l’economia piemontese si ferma e i dati più preoccupanti per il 2019 sono relativi all’export e agli investimenti. La consueta indagine sull’economia del Piemonte rileva anche che stagna secondo i primi dati, l’occupazione, dopo la crescita del 2018 dovuta in particolare alla stabilizzazione dell’elevato numero di contratti a tempo determinato. Il 2018 si era chiuso con una crescita del Pil dell’1%. Il credito alle famiglie e alle imprese è cresciuto ancora, ma l’offerta rimane selettiva e il ricorso ai canali di finanziamento non bancari è basso. Sono in aumento i mutui per l’acquisto di case, spinti dai bassi tassi.
Recenti:
L’economia piemontese si avvia alla ripresa delle attività di settembre con un quadro complesso e in
E’ iniziata la “Salida Oficial” della Vuelta a España 2025: la partenza di una delle corse più
Un piano in due fasi per far rinascere il Mercato Coperto “Le Verbene” di via
La partenza della Vuelta a España 2025 dal Piemonte rappresenta molto più di una semplice collocazione
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall’inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni