L’inverno è alle porte e la macchina della prevenzione e gestione del rischio neve e ghiaccio è già pienamente operativa.
La Cabina di Regia Neve (CRN) è stata convocata dal Comandante del Corpo di Polizia Locale lo scorso 6 novembre e riunisce tutti gli attori chiave della Città, da AMIAT a GTT, dalla Protezione Civile alla Polizia Locale e tutte le Divisioni e i Dipartimenti della Città coinvolti, tra cui Verde Pubblico, Servizi Pubblici Locali, Grandi Opere, Infrastrutture e Mobilità.
Il Piano Neve per la stagione in corso, approvato dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora Chiara Foglietta, si concretizza in un dispositivo di intervento progettato per garantire la protezione prioritaria delle arterie principali e dei punti più sensibili. Tale programma di azioni da attuare in caso di nevicata, è stato predisposto da Amiat in piena armonizzazione con le procedure previste dal Piano di Protezione Civile.
Tra i servizi erogati da Amiat rientra, infatti, anche quello per la viabilità invernale, sulla base del quale la società del Gruppo Iren, partecipata dal Comune di Torino, interviene sulla rete stradale con attività di stoccaggio e distribuzione sale, insalamento preventivo, insalamento di abbattimento in corso di evento e sgombero neve su rete viaria, aree mercatali, marciapiedi degli edifici delle scuole comunali e parcheggi a rotazione dedicati alle persone con disabilità. Restano escluse le aree interne dei cimiteri cittadini e il verde pubblico, ad eccezione dei percorsi asfaltati di accesso ai parchi Valentino, Pellerina e Ruffini. GTT continuerà ad occuparsi del servizio di insalamento e sgombero neve delle fermate dei mezzi pubblici, in continuità con la manutenzione ordinaria.
La Cabina di Regia Neve (CRN) è lo strumento che facilita e garantisce il coordinamento degli interventi, attivandosi preventivamente in base alle previsioni meteo e rimanendo operativa fino all’esaurimento delle criticità.
È proprio la CRN a disporre l’attivazione delle specifiche azioni previste dal “semaforo” di attivazione del Piano Neve, che si articola in quattro livelli a seconda dell’entità della nevicata: al livello verde (0-5 cm) interviene la sola formazione di mezzi per l’insalamento, mentre a partire dal livello giallo (6-10 cm) intervengono i mezzi per lo sgombero della neve secondo numeri progressivamente crescenti. Alle operazioni meccanizzate si aggiungono, inoltre, addetti Amiat e spalatori GTT per la spalatura a mano in numero crescente, in riferimento ai livelli Arancione (11-20 cm) e Rosso (oltre 20 cm).
Parallelamente all’azione pubblica, si ribadisce l’importanza della collaborazione da parte dei privati per la sicurezza collettiva: proprietari, amministratori e conduttori di stabili sono infatti chiamati a provvedere alla tempestiva rimozione della neve e alla rottura e copertura del ghiaccio con materiale antiscivolo sul tratto di marciapiede prospiciente il loro immobile. Devono essere rimossi tempestivamente ghiaccioli e blocchi di neve sporgenti e a rischio caduta da grondaie, balconi o terrazzi e, se necessario intervenire da tetti o luoghi elevati, l’area interessata al suolo pubblico deve essere delimitata e vigilata. È inoltre obbligo dei proprietari verificare che alberi, cespugli o loro parti, sovraccarichi di neve o ghiaccio, non creino rischio per l’incolumità pubblica, protendendosi pericolosamente sulla strada o sui marciapiedi.
Per ogni informazione relativa ai servizi e agli interventi di viabilità invernale, i cittadini possono fare riferimento al Numero Verde Amiat (operativo h24 dal 1° novembre al 31 marzo): 800 679 738. È inoltre attiva la casella di posta istituzionale della Città (dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio): viabilitainvernale@comune.torino.it.

