Torino, giovedì 6 novembre 2025 Nitto ATP Finals Inalpi Arena Grand Opening Show Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari

Gli appuntamenti di Casa Tennis

CASA TENNIS sabato 8 ottobre

Cupola Geodetica, piazza Castello, Torino

Ore 11.00 – 12.30

L’altro Grande Torino

Prenotazione: https://turismotorino.org/it/visita/eventi/appuntamenti/l-altro-grande-torino

 

Talk e proiezione del documentario prodotto da TGR Piemonte in collaborazione con Cpto Rai Torino L’altro Grande Torino (2016), a cura di Francesco Marino, Paolo Maggioni e Stefano Tallia. Intervengono al talk Stefano Tallia, presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte; Claudio Sala, capitano del Torino campione d’Italia 1976, Claudio Giacchino, giornalista ex La Stampa; Alessandro Galavotti, caporedattore Ansa.

16 maggio 1976. È una domenica indimenticabile per i tifosi granata: ventisette anni dopo l’ultimo scudetto di Valentino Mazzola e compagni, il Toro festeggia il suo settimo titolo battendo in volata la Juventus. Lo scudetto arriva dopo una straordinaria rimonta, in una domenica di sole che colora tutta Torino di granata: la festa dei 70mila abbraccia il Comunale, il Filadelfia e Superga, lungo quel percorso di memoria e orgoglio tanto caro ai tifosi del Toro. Una domenica di gioia che interrompe il ritmo quotidiano di un maggio denso e spietato. A Torino si celebra il maxiprocesso alle Br, in una città divisa tra fabbrica e movimento operaio. Claudio Sala, Massimo Gramellini, Giancarlo Caselli, Davide “Boosta” Dileo dei Subsonica, Mauro Berruto, Oskar Giammarinaro degli Statuto, Tilly Romero e Dario Castelletti raccontano quella domenica indimenticabile per i tifosi granata accompagnando le immagini inedite, e per la prima volta a colori, di Nicola Posa, un trentenne di allora che decise di riprendere ogni secondo di quella giornata con la sua cinepresa Super8.

 

Ore 12.30 – 13.00

Presentazione de La racchetta antonelliana con Mario Parodi

Prenotazione: https://turismotorino.org/it/visita/eventi/appuntamenti/la-racchetta-antonelliana-con-mario-parodi

Presentazione del libro di Mario Parodi, con Piero Guerrini, La racchetta antonelliana (Mille Edizioni) sulla storia e i protagonisti del tennis piemontese, dalla fine dell’Ottocento fino al 2025, anno in cui Torino vive con straordinario entusiasmo l’esperienza delle ATP Finals. L’opera, articolata in capitoli dedicati ai principali campioni della regione, ripercorre le vicende di Ernesto Cigala, Lionello De Minerbi, Eraldo Monzeglio, Emanuele Sertorio, Sergio Motta, Sergio Tacchini, Vittorio Crotta, Gianni Ocleppo, Cristiano Caratti, Cosimo e Stefano Napolitano, Giulia Gatto Monticone, Giulia Gabba, Andrea Vavassori, Lorenzo Sonego e Jannik Sinner. Pur non essendo piemontesi, De Minerbi e Sinner aprono e chiudono la rassegna per il loro profondo legame con la città. Gli ultimi due capitoli sono dedicati ai tennisti disabili, con le storie di Ivan Lion e Silvia De Maria, quest’ultima protagonista alle Paralimpiadi di Pechino 2008. Il testo si apre inoltre a una panoramica sui luoghi simbolo del tennis piemontese: dai campi di corso Marsiglia allo Sporting, da Le Pleiadi alla Sisport, veri e propri spazi di crescita e memoria sportiva. Mario Parodi, torinese (1950), laureato in Semiologia, ha insegnato per trentacinque anni materie letterarie nelle scuole medie inferiori e superiori della sua città. Da decenni si dedica a svariate attività culturali. Per il Comune di Torino ha fondato e gestito, dal 1991 al 1995, l’Osservatorio poetico giovanile Opere d’inchiostro. Ha al suo attivo una trentina di pubblicazioni, che testimoniano la poliedricità dei suoi interessi: dalla poesia alla letteratura sportiva, dai saggi letterari, al jazz, fino ad arrivare a Tex Willer.

Ore 15.00 – 16.00

Presentazione de La Telefonata di Panatta & Bertolucci

Prenotazione: https://turismotorino.org/it/visita/eventi/appuntamenti/la-telefonata-di-panatta-and-bertolucci-1

 

Con Adriano Panatta, Domenico Procacci e Dario Cresto Dina. A cura di Fandango e Salone Internazionale del Libro di Torino

La Telefonata è il podcast prodotto da Fandango che riunisce Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, la coppia più celebre del tennis azzurro, in irresistibili conversazioni sul grande tennis internazionale. Tra ironia, aneddoti e analisi dei match, i due commentano la stagione 2025 attraverso i quattro Slam, dagli Australian Open agli US Open. Il volume che accompagna il podcast include i risultati completi dei tornei, i racconti firmati da Dario Cresto-Dina e una prefazione di Domenico Procacci.

Ore 16.30 – 18.30

Premio di letteratura sportiva Gianni Mura – IV Edizione

Prenotazione: https://turismotorino.org/it/visita/eventi/appuntamenti/premio-di-letteratura-sportiva-gianni-mura-iv-edizione

 

Cerimonia di premiazione. Conduce Paolo Maggioni

Il Premio dedicato a uno dei maestri del giornalismo sportivo italiano arriva alla fase finale della quarta edizione. Oltre al premio principale verranno assegnati riconoscimenti al miglior libro di sport dedicati ai ragazzi e alle ragazze e al miglior libro sul tennis.

Ore 18.30 – 19.30

Dal campo al palco: incontro con Sarah Toscano

Prenotazione: https://turismotorino.org/it/visita/eventi/appuntamenti/dal-campo-al-palco-incontro-con-sarah-toscano-1

 

Da promessa del tennis a giovane stella della musica italiana: a Casa Tennis Sarah Toscano racconterà il suo percorso unico presentando il suo primo album MET GALA e alcuni dei suoi brani più amati. Classe 2006, originaria di Vigevano (Pavia), Sarah ha lasciato la racchetta per seguire la sua vera passione, la musica, dopo la vittoria al talent Amici. Nel 2022 partecipa ad Area Sanremo, dove viene selezionata tra i venti finalisti e conquista la Targa Vittorio De Scalzi. Nel settembre 2023 entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi, ottenendo la maglia d’oro per il serale. Durante il programma pubblica diversi brani inediti che la rendono una delle concorrenti più amate della sua edizione, tra cui Touché, Viole e Violini. Il 5 marzo 2024 esce Mappamondo, presentato a gennaio davanti a Ermal Meta, giudice per gli inediti di Amici. Il 30 aprile pubblica Sexy Magica, scritto da Raffaele Esposito e Giampiero Gentile con la produzione di ROOM9. Il 17 maggio, con Warner Music Italy, esce il suo primo EP SARAH, che accompagna la vittoria di Amici 23. Dopo il trionfo televisivo, Sarah attraversa l’Italia con un instore tour e successivamente con un summer tour che la porta sui palchi delle principali città italiane: apre la data milanese dei Black Eyed Peas il 16 luglio 2024 e si esibisce al Red Valley Festival di Olbia il 17 agosto. Il 26 luglio pubblica il singolo Roulette e, sempre in estate, è ospite dei più importanti festival radiofonici italiani. È inoltre tra i volti di Up Next Italia di Apple Music, progetto conclusosi con un’esibizione nell’anfiteatro di Piazza Liberty a Milano il 12 settembre. Il 4 ottobre pubblica Tacchi (fra le dita), seguito il 22 novembre da una collaborazione internazionale con Bea & her Business per la versione italiana di Safety Net. Il 2025 si apre con Amarcord, brano in gara al 75° Festival di Sanremo nella categoria Big. Seguono la collaborazione con Carl Brave in Perfect (25 aprile), che debutta come la più alta nuova entrata radiofonica della settimana, e il singolo Taki. A settembre 2025 torna con Semplicemente (from the Netflix Series RIV4LI) feat. Mida, mentre durante l’estate è protagonista di un tour live tutto suo, culminato in due date sold out nei club di Milano (18 ottobre, Magazzini Generali) e Roma (25 ottobre, Largo Venue), dove presenta dal vivo il suo primo album MET GALA.

 

Ore 19.30 – 20.30

Per i veri tennisti e antennisti del web con gli Open Talks

Prenotazione: https://turismotorino.org/it/visita/eventi/appuntamenti/per-i-veri-tennisti-e-antennisti-del-web-con-gli-open-talks

 

Prendete la racchetta, ma dimenticate il campo: stavolta l’azione si sposta direttamente nelle cuffie. In questo appuntamento di Open Talks esploriamo il mondo dei podcast dedicati al tennis: storie di match epici, dietro-le-quinte dei livelli pro, interviste ai protagonisti e campi virtuali dove la battuta parte ancora più veloce.

Con un pizzico di ironia e un sacco di passione, parleremo di cosa rende speciale un podcast sul tennis: la voce narrativa che trasmette adrenalina, l’atmosfera che fa sentire il rumore della pallina e lo smash, l’intervista che rivela l’anima del giocatore dietro la divisa. Scopriremo come (e perché) si scelgono gli ospiti, come si costruisce una puntata che intriga anche chi non sa distinguere un rovescio lungolinea da un dritto al volo, e quali sono i “colpi” vincenti per attrarre ascoltatori appassionati. L’incontro sarà dialogico: niente smash a rete, ma sì a domande scattanti, aneddoti divertenti e momenti di riflessione sul ruolo crescente del podcast nello sport. Alla fine, spazio al pubblico: porta la tua curiosità, pronta a essere (metaforicamente) servita.

A cura di Regione Piemonte

CASA GUSTO

Archivio di Stato – piazzetta Mollino
Prenotazione degustazioni obbligatoria su 
turismotorino.org e www.visitpiemonte.com  

Ingresso libero alle mostre

 

11.30-12.30

Pane e sport: l’importanza dei carboidrati per una corretta alimentazione
A cura di: Associazione Panificatori di Torino

Durante l’incontro verrà sottolineata l’importanza del pane nella dieta dello sportivo, ma più in generale nell’alimentazione quotidiana, come evidenziato anche da uno studio dell’Università di Padova su farine e pane. Il pane deve essere riabilitato dopo anni in cui era stato “condannato”: si è visto che nonostante il consumo di pane pro capite si sia dimezzato negli anni, le malattie metaboliche e alimentari sono raddoppiate. A rigor di logica non si può considerare il pane come colpevole. I nostri maestri panificatori condurranno i presenti lungo un percorso di degustazione di diverse tipologie di pani e ne spiegheranno le differenti caratteristiche sia a livello di produzione nei panifici sia a livello nutrizionale e di gusto.

 

13.00-14.00

I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Appennino e Colline di Langa e Monferrato
A cura di: Regione Piemonte e Distretto del Cibo Appennino e Colline di Langa e Monferrato

Il Distretto è composto da 48 piccoli comuni e 5 Unioni Montane collocati in una vasta fascia di territorio che si estende dall’alta Langa Astigiana alla bassa Valle Orba e comprende buona parte del Parco Naturale dell’Appennino piemontese. Obiettivo del distretto è la salvaguardia e la valorizzazione del mercato locale e la cooperazione per promuovere la filiera corta e il corretto consumo del cibo. Il Distretto presenta le sue produzioni ed eccellenze territoriali attraverso un piatto di Agnolotti al plin burro e salvia, gli Amaretti di Morbello, la grappa della distilleria Gualco e un calice di vino della cantina Teo Costa.

 

14.30-15.30

I distretti del cibo del Piemonte si presentano: Roero
A cura di: Regione Piemonte e Distretto del Cibo del Roero

Il Distretto del Cibo del Roero rappresenta 26 Comuni tra le Province di Cuneo e Asti, in cui le numerose eccellenze ortofrutticole si affiancano a viticoltura, corilicoltura, castanicoltura, zootecnica e filiera apistica. Il Distretto presenta le sue produzioni ed eccellenze territoriali attraverso una degustazione di prodotti enogastronomici dolci e salati, accompagnati da un calice di vino DOC del territorio.

 

16.00-17.00

Il giudizio dei sensi: l’olio piemontese raccontato dal panel di assaggio
A cura di: DISAFA-UNITO, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino

Un appuntamento sensoriale d’eccellenza che celebra l’olio extravergine in Piemonte attraverso i sensi. Questo evento, promosso dal Panel di assaggio DISAFA-UNITO, offre una degustazione guidata che interpreta l’olio secondo i rigidi standard organolettici internazionali. Accompagnati dal Prof. Vladimiro Cardenia e dal capo Panel Dott. Giuseppe Di Lecce, i/le partecipanti scopriranno cosa rende ogni olio extra vergine unico: le varietà locali, il territorio, la tecnica culturale e l’approccio scientifico che garantisce qualità e trasparenza.

17.30-18.30

Alla scoperta dell’Alta Langa DOCG, Vino dell’Anno 2025
A cura di: Regione Piemonte, Consorzio Alta Langa DOCG, Consorzio di Tutela Nocciola Piemonte IGP

Il progetto regionale “Vino dell’anno” nasce dall’idea di raccontare e valorizzare le grandi

denominazioni del Piemonte, in qualità di ambasciatori del nostro territorio insieme agli altri

prodotti agroalimentari di qualità. Per il 2025 è stato selezionato l’Alta Langa DOCG, primo

metodo classico d’Italia. Durante l’incontro vengono raccontate le caratteristiche storiche e organolettiche del vino, per poi degustare una selezione di etichette. In accompagnamento, la Nocciola Piemonte IGP, altra eccellenza della nostra produzione agroalimentare.

 

19.00-20.00

ACE in tavola: la cooperazione agricola alle ATP Finals
A cura di: Legacoop Piemonte

Una degustazione di vini e prodotti agricoli locali delle cooperative agroalimentari di Legacoop Piemonte, per conoscere la storia di questo mondo e la varietà dei suoi prodotti.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

A Francesca Failoni il Premio Gammadonna

Articolo Successivo

La scuola delle mogli, all’Erba il capolavoro di Moliere

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless