IL TORINESE WEB TV
CREARE RELAZIONI. Il vescovo Derio Olivero a S. Agnese. Riflessioni e commenti attraverso l’arte. “Sant’Agnese compie cent’anni e credo che questo compleanno è un buon modo per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per creare questa comunità e chi l’ha portata avanti per 100 anni”. Perché dobbiamo impegnarci per capire che cosa vuole dirci un artista? Noi dobbiamo lavorare per capire cosa dice un artista perché ha delle cose così importanti da dire che non potrebbero dire altri. Certe opere d’arte, se le guardi così in modo superficiale, sono banali. Se le lasci parlare diventano simboli, diventano opere che aprono prospettive diverse e noi, nella vita, non abbiamo bisogno di certezze, ma di prospettive. Quindi noi dobbiamo ascoltare? Sì guardare l’opera d’arte non è tanto trovare chissà quali informazioni, ma soprattutto un esercizio di ascolto. E’ un esercizio di uno sguardo e un ascolto. Come viene intesa, oggi, la condivisione? Ma qual è la vera condivisione? La condivisione non è semplicemente l’espansione di sé ma il dono di sé . Noi siamo convinti che invece la condivisione sia espandere se stessi, e cioè mostrare il meglio di sé o far vedere che ci siamo. Condividere non vuol dire che io mi faccio la foto con il Colosseo dietro e io sono davanti e sono più importante del Colosseo. Forse oggi abbiamo sostituito la parola Dio con la parola mio? Sì, diciamo che perlomeno abbiamo svuotato Dio. Cioè Dio, in questo nostro contesto, è diventato uno degli esseri più inutili e siccome Dio è evaporato (si dice così in termini culturali) bisogna aggrapparsi a qualcos’altro e la prima cosa che uno trova è se stesso e quindi ci aggrappiamo a noi stessi. Se evapora Dio resto solo “io”, ma l’io è molto solo.
Francesco Valente
Guarda l’intervista:
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

