Ancora più confortevoli e sostenibili, gli impianti di risalita Leitner saranno protagonisti della stagione sciistica invernale che si aprirà fra poco più di un mese, con tante novità tra cabinovie, seggiovie e skilift che verranno inaugurati lungo tutta la penisola, dall’Abruzzo alla Valle d’Aosta, passando per Emilia Romagna, Piemonte, Trentino Alto Adige e Friuli. Il piano di modernizzazione, preso tutto assieme, vale circa 85 milioni di euro. Novità provengono dal comprensorio sciistico di Pila, in Valle d’Aosta: qui, già lo scorso anno, è stata realizzata la cabinovia Couis 1, che porta i passeggeri dal Couis 1 al ristorante panoramico Stella del Couis. Per la prossima stagione, è stata realizzata la cabinovia da Pila a Couis 1. In questo modo sarà possibile raggiungere in soli 30 minuti, da Aosta, il punto più alto, compreso il ristorante panoramico a oltre 2700 metri d’altitudine. Tra le opere più attese troviamo sicuramente la nuova seggiovia a sei posti “Glück” nel comprensorio sciistico altoatesino di Speikboden, in Valle Aurina. Si tratta del primo impianto “Ropera” al mondo, il nuovo standard per le ferrovie monofune, che offre il massimo in termini di prestazioni, sostenibilità, flessibilità, silenziosità, sicurezza sul lavoro e facilità di manutenzione di tutti i componenti. Proseguendo con le opere più rilevanti, le cabinovie a dieci posti, una delle novità più attese è la “GD10 La Crusc 1”, in Alta Badia, che consentirà di raggiungere la storica chiesa di La Crusc direttamente dalla valle. L’impianto, attivo tutto l’anno, offrirà in futuro un comodo servizio di trasporto con vista sul patrimonio culturale delle Dolomiti, soprattutto alle famiglie con bambini e le persone anziane. Passando al Veneto, sarà attiva la nuova “GD 10 Lezuo”, che trasporta gli appassionati di sport invernali lungo il Sellaronda del Passo Pordoi verso la Val di Fassa, e contribuirà a un importante aumento della velocità e all’eliminazione dei tempi d’attesa. Un grande passo verso la modernizzazione è stato compiuto anche nel comprensorio sciistico di Folgaria, nell’altopiano dell’Alpe Cimbra, in Trentino: la nuova cabinovia a dieci posti “Francolini” sostituisce la seggiovia a due posti, e mira ad aumentare la qualità turistica della regione sia in inverno sia in estate. Altro nuovo impianto da dieci posti è stato realizzato nel comprensorio sciistico altoatesino di Carezza, con la cabinovia “GD 10 Franzin”, che creerà un collegamento continuo tra Nova Levante e il Passo Carezza. Un’altra novità della stagione sciistica alle porte sarà la nuova cabinovia a dieci posti da Castelrotto alla zona ricreativa di Marinzen, sempre in Alto Adige, e già in funzione da qualche mese. Al posto della seggiovia precedente, gli sciatori potranno godersi il comfort delle cabine panoramiche EVO, mentre ammireranno la splendida vista sulle Dolomiti. Passando alle seggiovie a sei posti, alcune novità vi sono in Alta Badia, a Colfosco, dove sarà attivo l’impianto “CD 6 Forcelles”, mentre in Piemonte, ad Artesina, in provincia di Cuneo, tutto è pronto per la “CD 6 Turra-Cima Durand”, che garantirà un accesso più agevole all’altopiano della Turra. Per la nuova stagione si rinnovano altre storiche seggiovie biposto: una nel comprensorio sciistico abruzzese di Campo Felice e l’altra in Friuli, a Sella Nevea, grazie alla collaborazione pluriennale con il gestore Promoturismo.
La panoramica delle novità targate Leitner è completata da cinque skilift tra Alto Adige e Lombardia. Sciovie che contribuiscono in modo significativo alla promozione dello sci, facilitando l’avvicinamento a questo sport per gli sciatori di domani. La stagione dell’azienda altoatesina, accanto a cabinovie, seggiovie e skilift, vedrà anche il posto per un ascensore inclinato, realizzato per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, in Val di Fiemme; accanto al trampolino di salto con gli sci, verrà inaugurato l’”IE 20 Predazzo”, che condurrà direttamente dalla zona di atterraggio al trampolino, con due fermate intermedie nella torre dei giudici di gara e nei posti degli allenatori. Il progetto prevede anche la modernizzazione dell’impianto di innevamento artificiale da parte di Demaclenko.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE