Villar Dora, Festa d’Autunno: tradizione, comunità e confronto sul post-alluvione

 

Bartoli: “Amministrazioni e volontari straordinari, esempio di come si reagisce con coraggio e concretezza”

Villar Dora (TO), 5 ottobre 2025 – Una giornata di comunità, amicizia e riflessione quella vissuta a Villar Dora in occasione della 44ª Festa d’Autunno, manifestazione tra le più sentite della Valle di Susa.
Presente il Consigliere regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente, insieme all’onorevole Daniela Ruffino, accolti dalla Sindaca Norma Tabone e dall’Amministrazione comunale.

La Festa, arricchita da momenti dedicati alle auto e moto d’epoca, ai sapori locali e alle tradizioni popolari, è stata anche l’occasione per un confronto diretto sull’emergenza alluvione del 17 aprile, che ha duramente colpito il territorio.
Durante l’incontro, sono emerse con chiarezza la tempestività e la determinazione dell’Amministrazione comunale, che – grazie al lavoro instancabile dei propri tecnici, dei volontari e delle associazioni – è riuscita a reagire con prontezza all’emergenza, garantendo sicurezza e sostegno alla popolazione.

“A Villar Dora ho trovato un’amministrazione capace e concreta, che ha saputo affrontare con lucidità una situazione complessa.
Un plauso sincero a tutti i volontari, agli Alpini, alla Pro Loco, alla Squadra AIB e a chi, senza clamore, si è rimboccato le maniche per la propria comunità.
Sono queste le persone che rendono forte il Piemonte”, ha commentato Bartoli.

Nel corso dell’incontro, il Consigliere Bartoli ha sottolineato l’urgenza di sbloccare i fondi e i progetti per la messa in sicurezza del rio e per completare le opere di somma urgenza ancora sospese.

“Non possiamo permettere che l’efficienza e la buona volontà delle amministrazioni locali vengano frenate dalla burocrazia – ha aggiunto –. Quando un Comune è pronto a intervenire, la Regione deve rispondere con la stessa rapidità e determinazione.”

La giornata si è poi svolta in un clima di grande partecipazione e condivisione, culminando nella premiazione delle auto d’epoca, che ha unito storia, passione e cultura motoristica piemontese.
Bartoli ha voluto ringraziare il dott. Paolo Calliero per la degustazione del suo prezioso elisir, Franca e Massimo per la calorosa ospitalità e tutti gli amici presenti per la splendida accoglienza.

Nel corso dell’evento, Bartoli ha avuto anche l’occasione di conoscere i Conti Antonielli d’Oulx, persone di grande gentilezza e sensibilità, che si sono rese disponibili ad accogliere in futuro una visita al Castello di Villar Dora.
Un gesto di cortesia che testimonia il legame profondo tra storia, comunità e territorio.

“Il Castello è un luogo che racconta il valore del tempo e delle radici – ha concluso Bartoli –.
In giornate come questa si riscopre cosa significa davvero appartenere a una comunità: unire le persone, valorizzare la bellezza e guardare al futuro con fiducia.”

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Romantic CandleLight Concert al Castello di Cereseto 

Articolo Successivo

Riapre le porte EDO, lo Sportello Europa Diritti e Opportunità

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta